This site uses cookies to provide a better experience. Continuing navigation accept the use of cookies by us OK

Avviso urgente ai connazionali ore 21 del 18/3/2011

Date:

11/08/2011


Avviso urgente ai connazionali ore 21 del 18/3/2011

EMERGENZA GIAPPONE – Avviso urgente ai connazionali, venerdi’ 18 marzo ore 21:00 
Avviso ai connazionali

Si conferma che nella giornata di domani, sabato 19 marzo, il Governo Italiano rendera' disponibili gratuitamente  circa 100 posti di sola andata per l'Italia con partenza da Osaka sui seguenti voli, e in particolare sul volo AZ 785 delle 19:30 per Roma.

AZ 793 partenza ore 14:10 - arrivo a Roma alle ore 19:05 (scarsa disponibilita')   

AZ 787 partenza ore 17:00 - arrivo a Milano alle ore 21:30

AZ 785 partenza ore 19:30 - arrivo a Roma alle ore  00:05 del 20 marzo


Gli interessati dovranno presentarsi direttamente al banco accettazione dell'Alitalia presso l'aeroporto di Osaka e iscriversi in lista d'attesa.


Sara' accordata priorita' alle famiglie con bambini minori di 15 anni, alle donne in stato di gravidanza.


Il costo del trasferimento all’aeroporto di Osaka sara’ a carico degli interessati.


Ulteriori scali in Italia saranno a carico del passeggero.


I voli odierni da Osaka si sono svolti regolarmente con l’imbarco per l’Italia di circa 400 passeggeri.

Il breve preavviso con cui e’ stato possibile confermare la disponibilita’ dei 140 posti gratuiti sul volo in partenza questa sera, ha creato alcuni disagi non dipendenti dalla volontà di questa Ambasciata. Alcune decine di connazionali presenti nell’area di Osaka hanno comunque potuto usufruire della disponibilita’ odierna.

 


Emergenza nucleare e rischio sismico

I tecnici giapponesi, in collaborazione con le forze Forze di Autodifesa nipponiche hanno ripreso l'irrorazione con gli idranti allo scopo di riuscire a riversare quanta piu' acqua possibile nella piscina di stoccaggio degli elementi di combustibile del reattore numero 4 che, pur essendo stati raffreddati per piu' di 100 giorni (questo reattore era infatti in manutenzione), possono ancora creare dei problemi se lasciati senza liquido di raffreddamento. La stessa operazione viene effettuata al reattore numero 3 che invece era operativo al momento dell'incidente.

Nello stesso tempo, sono proseguiti i lavori per riallacciare alla rete elettrica gli impianti della centrale. Questa operazione potrebbe rivelarsi cruciale per ristabilire una situazione di stabilita' e raggiungere lo stato di spegnimento freddo ("cool shutdown") di tutti e 6 i reattori di FUKUSHIMA-I.

Intanto, l'Agenzia per la Sicurezza Nucleare e successivamente la IAEA, hanno aggiornato il livello INES ("International Nuclear Event Scale"), portando da 4 a 5 (su una scala di 7) la gravita' dell'incidente a seguito del terremoto/tsunami dell'11 marzo.


Non si registrano variazioni per quanto riguarda le stime probabilistiche sull'intensita' e occorrenza di scosse di assestamento nei prossimi giorni.

 

Previsioni metereologiche

Le previsioni del tempo per la regione di Fukushima indicano venti moderati e costanti in direzione Est o Sud-Est per la notte di venerdi' 18, per tutta la giornata  di sabato 19 e per la mattina di domenica 19.


Nel pomeriggio di domenica 20 marzo il vento e' previsto spirare in direzione Nord-Ovest, dall'oceano verso la costa.


Dal mattino di lunedi' 21 sono previsti venti moderati in direzione Sud-Est e nel pomeriggio in direzione Sud-Ovest,portando le nubi in direzione della regione del Kanto.

Nella notte di lunedi' venti moderati verso Sud-Est e nella mattina di martedi' 22 verso Sud.


 


 


168