Aggiornamento n. 2 delle 22:30
EMERGENZA NUCLEARE
Una squadra altamente specializzata della Protezione Civile italiana, composta di sei tecnici ed esperti, e’ operativa da questa mattina presso l’Ambasciata al fine di fornire orientamento e supporto alle attivita’ che la Sede diplomatica sta mettendo in atto a tutela della collettivita’ italiana in Giappone.
Le prime rilevazioni dei livelli di radioattivita’ sono state effettuate a partire dall’aeroporto di Narita, lungo il tragitto verso Tokyo e sul tetto dell’Ambasciata.
I valori della radioattivita' di fondo misurata in tutti i punti di rilevazione sono del tutto compatibili con quelli forniti dalle Autorita’ giapponesi e riportate sui siti istituzionali (tra cui quello del Governo Metropolitano di Tokyo che pubblica ogni ora i dati della radioattivita' massimo/ minimo/ media, sul sito del Tokyo Metropolitan Institute of Public Health http://113.35.73.180/monitoring/index.html).
Inoltre, avendo la possibilita' di effettuare una misura spettroscopica, i tecnici hanno avuto la possibilita' di ESCLUDERE la presenza di radiazione proveniente da isotopi radioattivi (NON ci sono isotopi artificiali, ossia quelli che possono essere stati prodotti in un reattore nucleare).
I valori in questione sono dell’ordine di 0.04 microsievert/ora, circa un terzo del valore di radioattivita' ambientale tipico della citta' di Roma (0.25 microsievert/ora). Tali risultanze portano al momento ad escludere qualunque rischio di contaminazione in corso a Tokyo.
Le Autorita’ giapponesi hanno inoltre dichiarato in serata che tutti e quattro contenitori primari dei reattori 1, 2, 3 e 4 della centrale di Fukushima sono integri.
SITUAZIONE A FUKUSHIMA
Questa mattina si e’ verificata la fuoriuscita di vapore nelle vicinanze del reattore n. 3. Questa condizione ha comportato un lieve aumento della radioattivita’ nelle vicinanze della centrale. L’emissione si e’ quindi arrestata.
La situazione generale dei reattori continua a presentare profili di rischio per il fatto che non tutti gli impianti sono ancora pienamente sotto controllo.
LE PREVISIONI METEOROLOGICHE
Questa notte le previsioni meteorologiche per la regione di Fukushima segnalano venti moderati in direzione SUD-EST che dovrebbero portare nubi ed eventuali materiali radioattivi rilasciati dalla centrale nucleare verso l'Oceano Pacifico.
Nella mattina e nel pomeriggio del 17 marzo venti moderati continueranno a spirare in direzione SUD-EST allontanando verso il Pacifico nubi ed eventuali materiali radioattivi.
Nella notte tra il 17 e il 18 marzo venti moderati dovrebbero spirare in direzione EST verso l'Oceano Pacifico.
COLLEGAMENTI AEREI
La compagnia di bandiera continua ad operare con piena capacita’ con 18 voli alla settimana sul Giappone (da domani concentrati per ragioni tecniche sullo scalo internazionale di Osaka), ma d’intesa con il Ministero degli Esteri e’ stata introdotta la possibilita’ di acquistare biglietti di sola andata senza prenotazione, usufruendo di una tariffa agevolata istituita per l’occasione.
In mattinata e nel primo pomeriggio del 16 marzo sono regolarmente decollati dall’aeroporto di Tokyo Narita i tre voli Alitalia previsti in partenza per Roma e Milano. Anche il volo in programma dall’Aeroporto Internazionale del Kansai - KIX (Osaka) e’ partito regolarmente.
In linea con quanto deciso anche da altre compagnie aeree, si conferma che dal 16 marzo Alitalia non operera’ voli su Tokyo Narita. Due voli diretti a Roma saranno in partenza da Osaka rispettivamente alle 14.00 e alle 17.00. Su entrambi risulta esservi un buon numero di posti ancora disponibili.
I connazionali gia’ presenti a Osaka, per eventuali necessita’ legate alla decisione di lasciare il Giappone, possono rivolgersi anche al Consolato Generale a Osaka (segreteria.osaka@esteri.it, centralino 06 4706 5820).
Per informazioni riguardanti disponibilita’ e prenotazioni dei voli operati da Alitalia, si invitano i connazionali a rivolgersi ai Call center: 03 3568 1411 (attivo anche nella giornata di domani a Tokyo) e 06 6341 3951 (attivo a Osaka), oltre che al desk Alitalia presso l’aeroporto internazionale del Kansai: 0724 56 5216.
Un presidio di personale del Consolato Generale a Osaka assistera’ i connazionali presso l’aeroporto nella fascia oraria di operativita’ dei voli Alitalia al rispettivo banco per le partenze.
Per quanto riguarda i collegamenti ferroviari, il servizio di Shinkansen fra Tokyo e Osaka sta funzionando con regolarita’.
L’Ambasciata rinnova la richiesta di far urgentemente pervenire via e-mail agli indirizzi e-mail: consular.tokyo@esteri.it e ambasciata.tokyo@esteri.it i nominativi dei membri del nucleo familiare che sono gia’ partiti, nonche’ di avvertire, sempre via e-mail allo stesso indirizzo, questa Ambasciata nel momento in cui lascerete il Paese.
Aggiornamento n. 1 di mercoledi’ 16 marzo, ore 10:30
Avviso ai connazionali
L’Ambasciata rinnova vivamente l’invito ai connazionali che non abbiano imprescindibili ragioni di restare in Giappone di allontanarsi, in particolare, dalle quattro prefetture colpite dallo Tsunami, la grande area di Tokyo e le prefetture a nord della Capitale.
Lo stesso invito viene rivolto ai cittadini residenti nelle aree dalle quali e’ piu’ agevole accedere all’aeroporto internazionale di Narita.
I tre voli Alitalia previsti oggi in partenza da Tokyo Narita opereranno regolarmente. Il primo volo del mattino e' partito regolarmente.
A partire da domani, invece, analogamente a quanto gia’ fa Lufthansa da ieri e a quanto faranno altre compagnie aeree europee, l’Alitalia manterra’ tutti i suoi voli operativi sul Giappone. Tuttavia i predetti voli non saranno operati da Tokyo Narita, bensi’ trasferiti ad Osaka. I passeggeri prenotati quindi sui voli Alitalia da Narita dovranno da domani recarsi all’Aeroporto internazionale di Osaka con i mezzi di trasporto disponibili, peraltro al momento pienamente operativi.
Chi ha previsto di viaggiare con Alitalia a partire da domani dovra’, a nostro avviso, utilizzare l’attuale situazione di normalita’ della linea Shinkansen per recarsi gia’ oggi ad Osaka, se necessario pernottandovi fino al giorno di partenza del volo.
E’ possibile che, qualora la situazione si aggravi ulteriormente, l’Alitalia incrementi i propri voli dei prossimi giorni per l’Italia, sempre facendoli convergere su Osaka.
Contatti in questo senso sono in corso tra il Ministero degli Affari Esteri e la compagnia di bandiera.
Eventuali nuove iniziative del Governo italiano in favore di quanti decidano di rientrare in Italia saranno anch’esse vagliate in base alla situazione dei prossimi giorni.
L’Ambasciata sottolinea che e’ essenziale che tutti i nuclei familiari segnalino per email all’indirizzo consular.tokyo@esteri.it le proprie determinazioni circa la partenza per l’Italia e/o il trasferimento nel sud del paese, che non e’ al momento a rischio sismico, ne’ di contaminazione.
La situazione a Tokyo, al momento non presenta rischi significativi sia dal punto di vista radioattivo, in quanto i valori atmosferici sono molto al di sotto dei limiti che richiedono misure di radioprotezione, sia dal punto di vista sismico, in quanto l’elevata tenuta antisismica delle infrastrutture e degli edifici, nelle valutazioni generali, permettono di sopportare anche scosse sismiche molto rilevanti. Nelle ultime 48 ore si sono registrate numerose scosse: ne’ il sisma di intensita’ 6.4 che ha colpito la prefettura di Shizuoka (circa 150km a sud di Tokyo) alle ore 23:00 di ieri, ne’ quello di lunedi’ di magnitudine 6.2, il cui centro era al largo delle coste di Ibaraki, a poco piu’ di 100km da Tokyo, pur avvertite chiaramente nella capitale, hanno provocato alcun danno, ne’ hanno interrotto i servizi.
Per il rischio radioattivita’, l’Ambasciata richiama l’attenzione sul fatto che i livelli di contaminazione sulla capitale potrebbero mutare dopo le prossime 36 ore, qualora la direzione dei venti dovesse invertirsi rispetto all’andamento favorevole in atto. Infatti, fino a domani sera, la radioattivita’ fuoriuscita da Fukushima viene portata dal vento in direzione nord est e quindi verso il Pacifico.
Emergenza nucleare
Questa mattina la situazione della centrale di Fukushima e’ peggiorata ancora in quanto e’ stata registrata un’esplosione al reattore n.4 dove, per la seconda volta, e’ stato osservato un incendio.
Dall’analisi delle radiazioni contenute nel liquido di raffreddamento dei reattori 1 e 2, i tecnici hanno potuto stimare che la percentuale delle barre di combustibile contenute all’interno del reattore e lesionate dall’eccesso di calore di decadimento e’ aumentata al 70% con progressivo aumento del rischio di emissione.
Trasporti
Secondo le informazioni disponibili, il traffico sulla rete ferroviaria della capitale continua a migliorare, anche se le linee ferroviarie attive presentano ancora sensibili tagli nel numero totale delle corse, dovuti alle programmate limitazioni nell’erogazione della corrente elettrica nella regione metropolitana e del nord del Giappone.
Relativamente al collegamento con l'aeroporto internazionale di Narita, si segnala che il Narita Express non ha ancora ripreso servizio, mentre la linea Narita riattiva oggi il servizio fino all’aeroporto per il 50% dei suoi treni.
La JR fa sapere che la linea Shinkansen che collega Tokyo a Nagoya e Osaka (e dunque verso altri aeroporti internzionali quali quello di Centrair, http://www.centrair.jp/en/index.html, e del Kansai, http://www.kansai-airport.or.jp/en/index.asp) sono previsti viaggiare in orario, pur tenuta presente la possibilita’ di ritardi dovuti alle conseguenze del terremoto verificatosi nella prefettura di Shizuoka alle 23:00 di ieri. Restano invece ancora sospesi i collegamenti Shinkansen con le prefetture piu' a nord del Paese con l’eccezione della linea Shinkansen Joetsu per Niigata.
Il collegamento tra Tokyo e l’Aeroporto di Narita del Limousine Bus sara' attivo, nonostante possibili ritardi dovuti al traffico e agli orari di partenza potrebbero subire delle modifiche.
Contatti per prenotazioni/informazioni: 03-3665-7220 e http://www.limousinebus.co.jp/cgi-bin/realtime/busdata_e.cgi .
Il sito del centro informazioni stradali, dove e' possibile avere una panoramica completa e aggiornata (benche' solo in lingua giapponese) della situazione stradale locale, e': http://www.jartic.or.jp/traffic/highway/kantou.html
Naturalmente, a partire da domani, e’ particolarmente importante che i connazionali monitorino la situazione dei trasporti tra Tokyo ed Osaka in quanto i voli Alitalia saranno tutti in partenza da Osaka.
Aggiornamento precedente
Emergenza nucleare
Le Autorita’ giapponesi hanno confermato nel tardo pomeriggio che i reattori della centrale di Fukushima-I numero 1 e 3 sono spenti e con il raffreddamento degli elementi di combustibile in funzione. E’ stato confermato che l’incendio sviluppatosi oggi nel reattore numero 4, in manutenzione al momento del terremoto di venerdi’, e’ stato spento e ha riguardato la piscina di stoccaggio degli elementi di combustibile, senza nessun rilascio di emissioni radioattive.
Le stesse Autorita’ hanno ribadito che le misure adottate nelle aree da loro definite “potenzialmente pericolose” (evacuazione entro un raggio di 20 km dalla centrale; cautela e non esposizione all’aria aperta fra 20 e 30 km) sono pienamente appropriate in base ai dati di misurazione della radioattivita’ rilasciata, che prendono in considerazione anche le condizioni meteo.
Confermano che a Tokyo il livello di radioattivita’ misurato dal Governo metropolitano e’ estremamente basso (“very very low”) e ampiamente al di sotto dei limiti richiesti per intraprendere qualunque misura di radioprotezione.
Va, per contro, considerato che la situazione di alcuni dei reattori dell’impianto di Fukushima I (i reattori n. 2, 5 e 6) non puo’ essere considerata in condizione di sicurezza. Sulla base dell’esperienza degli ultimi giorni, non e’ quindi possibile escludere nuove situazioni critiche che potrebbero implicare altre emissioni nell’ambiente. Quindi, anche se al momento il livello di radioattività registrato a Tokyo e’ ben al di sotto della soglia di pericolo, non e’ del tutto scongiurato il rischio che, in seguito a ulteriori emissioni e in presenza di determinate condizioni metereologiche, il livello di contaminazione nella zona della capitale possa superare i limiti di sicurezza.
Rischio sismico
La Japan Meteorological Agency ha ridotto al 40% la probabilita’ che nei prossimi 3 giorni si verifichi una nuova scossa di assestamento del grado 5+ o piu’ elevato della scala giapponese. Pochi minuti prima delle 23.00 si e' verificata una scossa di intensita' 6 con epicentro nell'area di Shizuoka a sud ovest di Tokyo
Interruzione di energia elettrica
Anche nella giornata di oggi si sono verificate interruzioni programmate della corrente elettrica nella Regione del Kanto, a macchia di leopardo, e la stessa procedura potrebbe essere attuata nella giornata di domani 16 marzo. Si ricorda, per ottenere informazioni dettagliate al riguardo, di consultare il sito web http://www.tepco.co.jp/en/index-e.html
Trasporti per l’aeroporto di Tokyo Narita e collegamenti aerei con l’Italia nella giornata di domani, mercoledi’ 16 marzo
E’ prevista anche per la giornata di domani una certa difficolta’ per i collegamenti ferroviari fra il centro di Tokyo e l’aeroporto di Narita: non si puo’ confermare il ripristino del servizio “Narita Express”, mentre e’ per il momento prevista funzionare la linea Skyliner. Non sono disponibili informazioni certe circa l’operativita’ della Sobu-Narita line, e della Keisei line che oggi erano in funzione . Tutte le altre linee ferroviarie dell’area metropolitana di Tokyo funzionano, anche se con ritardi e cancellazioni, cosi’ come la Yamanote line e la metropolitana. Si consiglia comunque di consultare il sito http://traininfo.jreast.co.jp/train_info/e/kanto.aspx per aggiornamenti. I collegamenti del Limousine bus operano regolarmente, sebbene i tempi di percorrenza sulla tratta autostradale fra il centro di Tokyo e Narita siano piu’ lunghi del normale.
Alitalia sta operando regolarmente i voli su Tokyo Narita e su Osaka. La Compagnia e’ in continuo contatto con l’Unita’ di Crisi della Farnesina. Domani sono previsti in partenza da Narita tre voli Alitalia: AZ 6785 delle 8.30 per Roma, AZ 787 delle 13.50 per Milano e Az 785 delle 14.15 per Roma. Nel complesso questa sera sono ancora disponibili varie decine di posti fra classe economica e business.
Lufthansa ha sospeso i collegamenti per e da Tokyo deviando i suoi voli su Nagoya e Osaka. China Air e Eva Airways di Taiwan hanno annunciato la sospensione temporanea di alcuni collegamenti con il Giappone.
Il personale dell’Ambasciata anche domani assistera’ i connazionali nella fascia oraria di arrivo e partenza dei voli Alitalia, rispettivamente al finger d’attracco dei velivoli e al desk per le partenze Alitalia.
Gestione emergenza
Si ricorda che l'Ambasciata d’Italia a Tokyo é raggiungibile h 24 ai numeri + 81 3 3453 5274 e +81 3 3453 5142 e agli indirizzi e-mail ambasciata.tokyo@esteri.it e consular.tokyo@esteri.it. Anche il Consolato Generale ad Osaka (+81 9033501561 - 0081647065820; e-mail segreteria.osaka@esteri.it, consolare.osaka@esteri.it rimane attivo h 24.
Per aggiornamenti flash sulla situazione post sisma 11.3 si puo' anche seguire il canale Twitter del consolato Generale d'Italia a Osaka sul sito http://twitter.com/#!/cgosaka.