Segui il Consolato Generale su TWITTER: @ItalyinOsaka
23/11/2017
TERMINA LA MISSIONE AD OSAKA DEL CONSOLE GENERALE MARCO LOMBARDI
Al termine della sua missione, il Console Generale, Marco Lombardi, si e' congedato ponendo un particolare accento sul fatto che, durante il suo periodo ad Osaka, sono stati raggiunti degli importanti obiettivi che hanno consentito di avere una presenza capillare su tutto il territorio delle 29 Prefetture di questa Circoscrizione Consolare. Grazie ad un'azione costante, che ha visto la realizzazione, in questi quattro anni, di quasi mille eventi promozionali, il pubblico del Giappone occidentale continua a mostrare vivissimo interesse per il prodotto e la cultura italiani. Tutto cio’ e’ stato possibile grazie al continuo apporto dell'Ambasciatore Giorgio Starace ed al prezioso contributo dei collaboratori tutti, della laboriosa Comunita’ italiana qui residente e di tutti gli amici giapponesi che, con la loro grande simpatia verso l’Italia, non hanno mai fatto mancare il loro sostegno a quanto intrapreso dal Consolato Generale d'Italia ad Osaka.
27/10/2017
“TOP ITALIAN WINES ROADSHOW” DEL GAMBERO ROSSO AD OSAKA
Il Console Generale, Marco Lombardi, e' intervenuto oggi, all'evento "Top Italian Wines Roadshow", organizzato ad Osaka dal Gambero Rosso. La manifestazione ha rappresentato un’utile occasione per la promozione del nostro “Food and Wine” nel Kansai. Lombardi, nel suo intervento di saluto, dopo avere fatto un breve cenno al significato del vino per il nostro Paese, le sue tradizioni e la sua storia, ha fatto presente che, anche grazie all’attivita’ del Gambero Rosso, la conoscenza delle nostre tradizioni enogastronomiche si e’ diffusa in tutto il mondo. Nell’occasione e' stata presentata l’edizione 2017 della "Guida dei Vini del Gambero Rosso" tradotta in giapponese dal noto giornalista televisivo Isao Miyajima.
Nel corso della cerimonia di apertura il CEO di Gambero Rosso, Luigi Salerno, e l'editor in chief dei "Vini d'Italia", Marco Sabellico, hanno presentato i programmi di Gambero Rosso in Giappone. Eleonora Guerini, curatrice della guida “Gambero Rosso Top Italian Restaurants in the World”, ha poi presentato la “Top Italian Food and Beverage Experience” e ha premiato tre noti ristoranti di Osaka.
10/10/2017
MISSIONE DELLA VICE SINDACA DI FIRENZE, CRISTINA GIACHI, A GIFU, KYOTO E NARA
La Vice Sindaca di Firenze, Cristina Giachi, ha concluso oggi la sua missione a Gifu, Nara e Kyoto. Arrivata in Giappone il 3 ottobre scorso, insieme ad una folta delegazione di imprenditori fiorentini e alla Compagnia del Teatro delle Seggiole (che si e’ esibita a Gifu, Kyoto e Nara), la Giachi ha avuto incontri con il Sindaco di Gifu, Shigemitsu Hosoe, e quello di Kyoto, Daisaku Kadokawa. La tappa di Gifu ha rappresentato uno dei momenti piu’ importanti della missione della Vice Sindaca Giachi: cadeva infatti la ricorrenza dei 40 anni dalla firma del patto di amicizia tra la citta’ giapponese e Firenze. La Giachi ha inaugurato la mostra “Leonardo Da Vinci x Michelangelo”, che, organizzata in collaborazione con il quotidiano giapponese Nikkei, sara’ aperta al pubblico sino al 23 novembre p.v. Giachi ha anche assistito allo spettacolo della Compagnia del Teatro delle Sedie che, incentrato sul rapporto con Firenze di Leonardo Da Vinci e di Michelangelo Buonarroti, ha avuto un grande successo di pubblico. Molto utile si e’ anche rivelata la riunione tra gli imprenditori fiorentini e quelli di Gifu suscettibile di significative ricadute economiche. La Vice Sindaca di Firenze ha avuto un incontro con il Sindaco di Kyoto Kadokawa con il quale e’ stato riaffermato il rapporto speciale tra le due citta’ che, entrambe centri culturali di primaria importanza a livello mondiale, sono chiamate ad affrontare sfide comuni nel campo della tutela del proprio patromonio artistico e della promozione e dell’accoglienza del turismo.
18/09/2017
EVENTO DI FERRAGAMO A KYOTO.
Il Console Generale, Marco Lombardi, e' intervenuto, il 14 settembre scorso, ad un evento promozionale sul vino toscano nel corso del quale Salvatore Ferragamo ha presentato ad un folto e selezionato pubblico, intervenuto presso il ristorante la Locanda di Kyoto, le sue produzioni vinicole. Erano presenti numerosi rappresentati dei media locali che hanno fornito un’importante copertura mediatica all’evento in parola, che ha anche consentito di presentare il territorio toscano ed in particolare la citta’ metropolitana di Firenze.
07/09/2017
EVENTO DELLO SPUMANTE FERRARI A KYOTO
Nella serata di ieri, il Console Generale, Marco Lombardi, e' intervenuto all’evento promozionale dello spumante Ferrari presso il ristorante Orae di Kyoto. Era anche presente il Presidente di Ferrari, Matteo Lunelli, che, nel suo intervento di saluto, ha posto un particolare accento sullo stile di vita italiano che continua ad essere molto apprezzato e seguito in tutto il mondo. Lombardi, ha sottolineato come Ferrari si collochi nel solco di quelle eccellenze italiane che, presentate durante l'Expo di Milano, incontrano in ogni parte del mondo il favore del grande pubblico. Hanno partecipato 20 selezionatissimi ospiti VIP che per lo piu’ appartenevano ai settori dei media locali e del “food and beverage”.
06/09/2017
EVENTO BULGARI
Il 5 settembre scorso, Il Console Generale, Marco Lombardi, ha ospitato presso la sua Residenza di Kyoto un evento che Bulgari ha inteso organizzare per promuovere il suo brand presso i responsabili gioielleria e fashion dei piu’ importanti Grandi Magazzini dell’area del Kansai. Di fronte a 50 addetti ai lavori, il Presidente di Bulgari Japan, Walter Bolognino, ed il suo staff hanno presentato le nuove collezioni di gioielli e le iniziative promozionali che il brand italiano ha in animo di organizzare nel Giappone occidentale nel periodo 2017-2018. E' intervenuto all’evento il Sindaco di Kyoto, Daisaku Kadokawa, che, nel corso del suo intervento, ha avuto parole di grande apprezzamento per Bulgari e, con la sua presenza, ha sicuramente contribuito al successo dell’iniziativa. Lombardi ha posto un particolare accento sull'importanza di Bulgari nella promozione del "Made in Italy" nel Giappone occidentale.
21/08/2017
PRESENTAZIONE DELLA "DIGITAL COMMMUNITY" WAKAPEDIA
Si e' svolta, il 18 agosto scorso, presso l'IIC di Osaka, la presentazione della "digital community" Wakapedia, che incentrata sullo scambio culturale, rappresenta una piattaforma che realizza progetti creativi a livello internazionale e fa da "story teller" a note personalita' dello mondo dell'arte e dello spettacolo quali Maurizio Cattelan, Carlo Verdone e Gualtiero Marchesi. Nel corso della presentazione sono stati anche illustrati i progetti che Wakapedia ha condotto con Teatro La Scala, Expo Milano, Nintendo Italia e Elle Japan. Il Console Generale, Marco Lombardi, intervenuto all'evento, ha sottilineato come, in un mondo globalizzato, una "digital community" che ha come obiettivo creare interazioni culturali tra Italia e Giappone rappresenta un utilissimo mezzo per accrescere ancora ulteriormente i gia' ottimi rapporti tra i due Paesi.
26/07/2017
MISSIONE A WAKAYAMA
Il Console Generale, Marco Lombardi, si e' recato in missione gli scorsi 23 e 24 luglio a Wakayama. Invitato dal Sindaco, Masahito Obana, in occasione del "matsuri" d'estate, Lombardi ha avuto l'opportunita' di vedere una realta' molto dinamica che gia' intrattiene numerose collaborazioni con il nostro Paese, a partire dai rapporti recentemente avviati con Amalfi nei settori della produzione degli agrumi ed ittico. Le Autorita' di Wakayama, in un'ottica di brand strategy del loro territorio, auspicano un gemellaggio con la citta' campana: grazie anche alla somiglinza dei due territori, si vorrebbe fare della zona di Saikazaki una "Amalfi dell'Asia". Wakayama e' gemellata con soltanto altre 4 citta' nel mondo ed Amalfi sarebbe l'unica citta' europea ad avere un gemelllaggio con la citta' giapponese. Momento contrale della missione e' stato l'incontro con il Sindaco Obana che si e' detto molto interessato ad accrescere ulterioremetne le collaborazioni con l'Italia sia in campo economico che culturale. Obana ha auspicato che si possa giungere in tempi brevi ad un patto di gemellaggio con Amalfi. Lombardi, al proposito, ha suggerito di investire nelle rispettive societa' civili in un'ottica di rapporti "People to People".
18/07/2017
CORSA AUTOMOBILISTICA IN ONORE DI TAZIO NUVOLARI
Il Console Generale, Marco Lombardi, e' intervenuto, il 15 luglio scorso, all'inaugurazione dell'edizione 2017 del Trofeo Tazio Nuvolari, corsa automobilistica per collezionisti d'auto d'epoca italiane che si e' svolta in Hokkaido dal 15 al 17 luglio scorsi. Si e' trattato di una due giorni all'insegna del "Mantovano volante" che ha permesso ad importanti collezionisti di ritrovarsi e di svolgere una gara automobilistica dal sapore tutto italiano. Lombardi, nel suo intervento di saluto, ha tenuto a ricordare la figura di Tazio Nuvolari che e' un personaggio che e' riuscito a compiere imprese straordinarie e che, ancora oggi, e' in grado di esercitare un grande fascino sugli appassionati di automobilismo di tutto il mondo.
13/07/2017
INCONTRO CON IL PRESIDENTE ED IL VICE PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE DI OSAKA
Il Console Generale, Marco Lombardi ha ricevuto ieri in Consolato Generale il Presidente, Masahiko YAMASHITA, ed il Vice Presidente, Naoki AKASHI, del Consiglio Comunale di Osaka che erano accompagnati dal Direttore Generale per la Promozione Economica del Gabinetto del Sindaco di Osaka, Michiteru KASHIWAGI. Si e’ trattato di un incontro molto utile che ha permesso di fare il punto sullo stato delle collaborazioni tra Osaka ed il nostro Paese ed in particolare e' emerso che l’incontro del mese scorso del Sindaco di Osaka, Hirofumi YOSHIMURA, con il Sindaco di Milano, Giuseppe Sala, e’ stato di grande utilita’ sia per la campagna di Osaka per ospitare l’EXPO del 2025, sia per trovare nuovi ambiti di collaborazione tra le due citta’. Da parte giapponese, si pensa ad intensificare la collabortazione nel settore del design ed in particolare di sfruttare il gemellaggio con Milano per fare di Osaka un hub del design in Asia. Il Presidente Yamashita ha fatto presente che Osaka e’ molto interessata ad ospitare eventi promozionali sull’Italia quali mostre, concerti e quant’altro e per tale motivo si e’ detto disponibile ad avviare una riflessione sul contributo che il Comune di Osaka puo’ fornire per la realizzazione degli eventi in parola. Lombardi ha al proposito segnalato che il Consolato Generale d'Italia e l’IIC di Osaka sono gia’ da molto tempo impegnati per portare sempre piu’ Italia nel Kansai. Al proposito ha fatto presente che verra' organizzato ad ottobre un simposio sull’attrazione degli IDE in Italia con particolare riferimento ai benefici che gli imprenditori giapponesi potranno avere a seguito del FTA tra UE e Giappone, la settimana della cucina italiana nel mondo, l’Italia Design Day e gli eventi di natura culturale quali il Festival del Cinema italiano di Osaka e rassegne quali “Dicembre in Musica” e quella dedicata alla “Sicilia”.
28/06/2017
IL TEATRO MASSIMO DI PALERMO PORTA IN SCENA "LA TRAVIATA" PRESSO LA BIWAKO HALL DI SHIGA
Il Console Generale, Marco Lombardi, e' intervenuto, il 24 giugno scorso, alla rappresentazione dell’opera di Verdi “La Traviata” portata in scena dal Teatro Massimo di Palermo presso la Biwako Hall di Shiga. Le quasi 1500 persone intervenute hanno potuto apprezzare un allestimento de “La Traviata” che richiamava la Palermo ottocentesca. In un teatro gremito, lo spettacolo si e’ concluso tra l’entusiasmo degli spettatori che hanno tributato agli artisti 20 minuti di applausi. Particolarmente apprezzati Desiree’ Rancatore nel ruolo di Violetta e Antonio Poli nel ruolo di Alfredo. La Vice Governatore della Prefettura di Shiga, Toshie HIKENAGA (nella foto), intervenuta nell’occasione, ha avuto parole di sentito ringraziamento per i programmi promozionali che il Sistema Italia sta conducendo in Giappone.
27/06/2017
SEZIONE BILATERALE DI AMICIZIA ITALIA-GIAPPONE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI A KYOTO E HIROSHIMA
Una rappresentanza della Sezione Bilaterale di Amicizia Italia-Giappone della Camera dei Deputati, guidata dall'On. Stefano Dambruoso e composta dall'On. Pierpaolo Vargiu e dall'On. Salvatore Matarrese, si e' recata lo scorso21 giugno a Kyoto dove ha effettuato un incontro presso la Residenza del Console Generale, Marco Lombardi, con i rappresentanti della Comunita' italiana del Kansai e con quelli del mondo imprenditoriale giapponese. L'occasione ha rappresentato un utile momento per fare il punto sulle esigenze dei nostri Connazionali che vivono nel Giappone occidentale e per incontrare i rappresentanti del mondo economico locale quali il Vice Presidente della Camera di Commercio di Kyoto ed importanti dirigenti di imprese che hanno investimenti nel nostro Paese quali Horiba, Miki House, Asahi e Ma Mere. Nel corso dell'incontro i Parlamentari italiani hanno anche avuto l'opportunita' per uno scambio di vedute con i rappresentanti dell'imprenditoria italiana nel Kansai quali Divella, Brevini e Savino del Bene.
Il Presidente Dambruoso, insieme agli altri membri della Delegazione, si e' poi recato a Hiroshima dove, accompagnato dal Console Generale Lombardi, ha avuto un incontro con il Sindaco della citta' giapponese, Kazumi Matsui, che ha voluto illustrare l'iniziativa dei "Sindaci per la Pace" alla quale gia' aderiscono numerosi Comuni italiani e ha richiesto assistenza per accrescere ulteriormente il numero dei Sindaci italiani aderenti. I Parlamentari italiani si sono mostrati estremente interessati all'iniziativa e si sono resi disponibili ad organizzare un evento dei "Sindaci per la Pace" a Roma presso la Camera dei Deputati. La Delegazione ha poi visitato nella serata di venerdi' il Memoriale della Pace di Hiroshima e ha deposto una corona di fiori in omaggio alle vittime della tragedia nucleare.
07/06/2017
FESTA DELLA REPUBBLICA AD OSAKA E KYOTO
Il 5 e 6 giugno scorsi, e' stata celebrata la Festa della Repubblica ad Osaka e Kyoto con un concerto del Maestro Mauro Iurato presso l'Asahi Shinbun Festival Tower e con un ricevimento presso la Residenza del Console Generale, Marco Lombardi. Sono intervenuti piu’ di 350 ospiti tra Connazionali, Autorita’ delle Prefetture e Municipalita’ del Giappone occidentale, membri del Corpo Consolare del Kansai, personalita’ locali legate da rapporti di amicizia ed affinita’ con l’Italia. Le celebrazioni di quest'anno sono state caratterizzate dalla presenza di S.E. l'Ambasciatore Giorgio Starace che, intervenuto sia a Osaka che Kyoto, ha colto l'occasione per effettuare incontri istituzionali con il Governatore di Osaka, Ichiro Matsui, il Vice Governatore di Kyoto, Shuichi Yamauchi, ed il Presidente dell'Associazione di amicizia italo-giapponese di Osaka, Hisao Goto. Il Vice Sindaco di Osaka, Seigo Tanaka, ha preso parte al concerto del 5 giugno, organizzato dal Consolato Generale d'Italia e dall'IIC di Osaka, nel corso del quale il Maestro Iurato, di fronte a quasi 250 persone, ha effettuato una rappresentazione per violino con un programma tutto italiano. E' intervenuto al concerto il vice presidente della Soka Gakkai, Yoichi Yamaguchi, con il quale, a margine dell'evento, l'Ambasciatore Starace ha fatto una presentazione della mostra "Sol Levante nel Rinascimento italiano" che sara' a Kobe fino al 17 luglio 2017. Il Vice Governatore di Kyoto, Shuichi Yamauchi ed il Vice Sindaco di Kyoto, Satoshi Uemura sono invece intervenuti il 6 giugno presso al Residenza del Console Generale Lombardi e, nei loro interventi di saluto, hanno tenuto a ringraziare l'Ambasciatore Starace per la sua importante presenza e hanno posto un particolare accento sul rilievo che a Kyoto si annette alle relazioni economiche e culturali con l'Italia ed in special modo con Firenze. L'Ambasciatore Starace, nell'illustrare il fitto programma di eventi che il "Sistema Italia" sta organizzando in Giappone, ha posto un particolare accento sul ruolo strategico che l'area del Kansai svolge all'interno della nostra azione promozionale in Giappone. Il Console Generale, Marco Lombardi, ha invece tenuto a ringraziare l'Ambasciatore Starace che, con la sua presenza, ha contrubuito a fare comprendere alle autorita' ed al mondo economico del Kansai che il nostro Paese e' estrememente interessato a ulteriormente sviluppare le gia' ottime relazioni che intratteniamo nel Giappone occidentale.
29/05/2017
UNION PRIVATE SHOW AD AMAGASAKI
I macchinari di precisione dell'italiana Lonati hanno avuto un ruolo da protagonista all'edizione 2017 della Union Private Show, la mostra mercato che la giapponese Union Industry ha organizzato, il 26 maggio 2017, ad Amagasaki. L'azienda di Brescia e' presente in Giappone da quasi 40 anni e, anche in collaborazione con Union Industry, e' riuscita ad estendere la sua rete di business anche in Cina, Thailandia, Viet Nam, Laos, Cambogia e Myanmar. Il Console Generale, Marco Lombardi ha avuto parole di apprezzamento per la success story di questo importante gruppo italiano, ha ribadito il convinto sostegno delle nostre Istituzioni alle partnership tra imprese italiane e giapponesi e si e' compiaciuto per il fatto che le sinergie italo-giapponesi sono riuscite ad acquisire importanti quote di mercato in Paesi terzi.
25/05/2017
Festa della Repubblica a Osaka alla presenza di S.E. l'Ambasciatore Giorgio StaracePer celebrare la Festa della Repubblica Italiana, il Consolato Generale d'Italia in Osaka e l'Istituto Italiano di Cultura di Osaka organizzano un concerto di musica classica di Mauro Iurato (violino) e Giuseppe Mariotti (pianoforte).
Il concerto si terrà alla presenza dell'Ambasciatore d'Italia in Giappone, Giorgio Starace, il giorno lunedì 5 giugno 2017 alle ore 16:00, presso la sala Asacom Hall.
L'ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria.Data e ora: lunedì 5 giugno, ore 16:00
Luogo: Asacom Hall
Festival Tower 12F, 2-3-18 Nakahoshima, Kita-ku,Osaka
Programma:
N. Paganini: Andante Cantabile
A. Vivaldi: selezione da "Le Quattro Stagioni"
- La Primavera - 1. Allegro
- L'estate - 3. Presto
- L'Autunno - 1. Allegro
- L'Inverno - 2. Largo 3. Allegro
O. Respighi: Melodia e Leggenda
V. Monti: Czardas
Info e prenotazioni: commerciale.osaka@esteri.it;
fax 06-6201-0590
17/05/2017
EVENTO IN RESIDENZA A KYOTO “FOODSCAPE-ITALIAN AND JAPANESE SEASONED FOOD NIGHT”
Il 12 maggio scorso, il Console Generale, Marco Lombardi, ha ospitato presso la sua Residenza di Kyoto la “The Foodscape-Italian and Japanese seasoned food night”. Di fronte a circa 60 selezionatissimi VIP, opinion leader ed esponenti dei media sono state presentate le similitudini, ma anche le differenze, tra i processi di stagionatura di cibi italiani, quali il prosciutto, il parmigiano, le acciughe ed altri prodotti nostrani e giapponesi quali la bottarga, la salsa di miso, la verdura tsukemono ed il sake fermentato. L’evento in parola e’ stato organizzato dal Consolato Generale d'Italia ad Osaka in collaborazione con la Prefettura di Saga, il Comune di Tsuruoka, l’Accademia della Cucina del Giappone, Montebussan (il piu’ importante importatore di cibi e bevande italiane) e le associazioni XPJP e Genki Japan. Nel corso della serata, si sono tenuti gli interventi del noto giornalista televisivo esperto di vini e cucina italiana, Isao Miyajima (ha tradotto in giapponese le ultime edizioni della guida del Gambero Rosso), della scrittrice esperta di processi di stagionatura di cibi giapponesi, Mioho Asara e del noto chef di cucina italiana, Masayuki Okuda, che ha anche preparato, con prodotti ad alta stagionatura, un menu ad hoc di degustazione che ha messo in risalto le similitudini tra cucina italiana e giapponese. Grazie alla collaborazione con la Fondazione Shuwa, il Maestro Yasumi Morita, noto attore di teatro “NO”, ha svolto una performance. Tra gli ospiti VIP sono intervenuti il Sindaco di Tsuruoka, Masaki Enomoto, il Maestro di Ceramiche, Kichizaemon Raku, il Vice Presidente dell’Assemblea Comunale di Kyoto, Osamu Soga, il Vice Presidente della Camera di Commercio di Kyoto, Kozo Fukunaga, il noto attore giapponese, Shin Koyamada, il personaggio televisivo, Francesco Bellissimo, e importanti rappresentanti di imprese giapponesi quali Sanyo, Kobayashi Phamaceutical e Horiba.
16/05/2017
FESTIVAL DEL CINEMA ITALIANO AD OSAKA
Nelle giornate di sabato 13 e domenica 14 us, si e' tenuta la VIII edizione del Festival del Cinema Italiano di Osaka, organizzata dall'Istituto Italiano di Cultura di Osaka, in collaborazione con l'Istituto Luce Cinecitta' e il quotidiano giapponese Asahi. Presso la centralissima sala ABC Hall sono stati presentati ad un folto pubblico (piu' di 1.200 spettatori nel corso della due giorni) 7 dei film ed in particolare: 'Le confessioni' di Roberto Ando', 'Che vuoi che sia' di Edoardo Leo, 'Questi giorni' di Giuseppe Piccioni, 'Indivisibili' di Edoardo De Angelis, 'La pazza gioia' di Paolo Virzi', 'Smetto quando voglio Mastreclass' di Sydney Sibilia e 'La ragazza del mondo' di Marco Danieli. Al termine della prima proiezione, nella giornata di sabato, si e' tenuto inoltre un incontro sul cinema italiano contemporaneo italiano con i critici cinematografici Masao Nomura e Daisuke Ninomiya. Il Console Generale, Marco Lombardi, nel ringraziare il Direttore dell'IIC Stefano Fossati per l'impegno profuso, si e' detto molto soddisfatto per il grande successo di un evento che serve a promuovere il nostro Paese e la nostra cultura in una zona del Giappone in cui l'interesse per l'Italia appare essere in continua crescita.
28/04/20117
CERIMONIA DI CONSEGNA A NAGASAKI DELL'AIDA PERLA, NUOVA NAVE DA CROCIERA DEL GRUPPO COSTA
Il Console Generale, Marco Lombardi, e' intervenuto ieri presso le officine della Mitsubishi Heavy Industries alla cerimonia di consegna dell'AIDAperla, la nuova nave da crociera del Gruppo Costa.
Alla cerimonia erano anche presenti il CEO di Mitsubishi Heavy Industries, Shunichi Miyanaga, e il CEO del Gruppo Costa, Micheal Thamm, che, nel suo intervento di saluto, ha tenuto a ringraziare tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di AIDAperla ed il Consolato Generale d'Italia ad Osaka per il suo costante supporto in fase di rapido svolgimento delle complesse pratiche burocratiche legate alla nazionalizzazione della nave.
AIDAperla e' una motonave che ha una stazza di 125.500 tonnellate, una lunghezza di quasi 300 metri ed un'altezza di 14 metri ed e' in grado di ospitare circa 5000 passeggeri.
Lombardi, nel suo intervento, ha posto un particolare accento sulla rilevanza che il Gruppo Costa ha per il nostro Paese sia in termini di contributo alla nostra economia, che in termini occupazionali e si e' detto certo che grazie alle crociere di AIDAperla tanti amici stranieri scopriranno il nostro Paese.
24/04/2017
INAUGURAZIONE A KOBE DELLA MOSTRA "SOL LEVANTE NEL RINASCIMENTO ITALIANO".
Il Console Generale, Marco Lombardi, e' intervenuto, il 21 aprile scorso, alla cerimonia d’inaugurazione della mostra “Sol Levante nel Rinascimento italiano” che si terra’ presso il Museo Comunale di Kobe dal 22 aprile al 17 luglio pp.vv. L’evento e’ organizzato dalla Citta’ di Kobe, dal Kobe Shimbun, dal canale televisivo MBS e dall’Asahi Shimbun, in collaborazione con il MiBAC, il Museo degli Uffizzi, il Tokyo Fuji Art Museum e l'Ambasciata d'Italia a Tokyo. Erano anche presenti il Sindaco di Kobe, Kizo Hisamoto, il Professor Eike Schmidt, Direttore delle Gallerie degli Uffizzi di Firenze e Hiromasa Ikeda, Special Advisor del Tokyo Fuji Art Museum. La mostra, focalizzata sul viaggio in Italia che i quattro giovani nobili giapponesi, guidati da Ito Mansho, hanno effettuato alla fine del ‘500, vede esposte opere d’arte provenienti dalle citta’ del nostro Paese che sono state visitate nel corso della missione. Di grande rilievo sono il “Ritratto di Bia de’ Medici” del Bronzino e il "Ritratto di Ito Mansho" del Tintoretto. Sono attesi piu’ di 200 mila visitatori. Lombardi, nel complimentarsi con gli organizzatori, ha auspicato che questa mostra possa accrescere la curiosita' verso l'Italia degli abitanti di Kobe e possa cosi' contribuire a farli recare nel nostro Paese di modo da approfondire ancora di piu' la loro conoscenza del nostro straordinario patrimonio artistico e culturale.
18/04/2017
IMPORTANTE PARTECIPAZIONE ITALIANA ALLA RASSEGNA DI FOTOGRAFIA INTERNAZIONALE “KYOTOGRAPHIE”
Il 15 aprile scorso e' stata inaugurata a Kyoto la rassegna fotografica internazionale “Kyotographie” che, giunta alla sua quinta edizione, consentira', sino al 14 maggio prossimo, allo spettatore di visitare una serie di mostre fotografiche in alcune delle zone piu’ suggestive di Kyoto. Quest’anno hanno partecipato a Kyotographie, con le loro mostre fotografiche, Maurizio Cattelan, Pierpaolo Ferrari e Giada Ripa di Meana. La partecipazione di questi importanti artisti e fotografi ha fatto da volano ad una serie di attivita' promozionali della cultura e del prodotto del nostro Paese che hanno consentito di tenere alta l'attenzione a Kyoto sul nostro Paese. Il 13 aprile scorso, il Console Generale, Marco Lombardi, ha ospitato presso la Residenza di Kyoto un ricevimento in onore dei fotografi italiani che aveva l’obiettivo di sviluppare collaborazioni con le controparti giapponesi. Il 15 aprile scorso, grazie all’importante presenza italiana, sono stati serviti vini italiani ai piu’ di 500 ospiti che sono intervenuti al ricevimento inaugurale di Kyotographie, che e’ uno dei piu’ importanti momenti di incontro del mondo della cultura in Giappone.
14/04/2017
SCAMBIO DI AUGURI CON I CONNAZIONALI
Il Console Generale, Marco Lombardi, ha partecipato al tradizionale scambio di auguri con i Connazionali che si tiene ogni anno dopo la messa di Pasqua per la Comunita' italiana presso la Parrocchia di Amagasaki. Lombardi ha tenuto a ringraziare Padre Giovanni D'Elia, Cappellano della Comunita' italiana del Kansai e Parroco di Amgasaki, per il suo grande impegno ad assistere persone particolarmente bisognose e per la sua grande disponibilita' verso i Connazionali. Nel porgere i suoi migliori auguri ai Connazionali, Lombardi ha per lo piu' raccolto commenti positivi sul Kansai. I nostri Connazionali sono occupati in diversi campi lavorativi e molti di loro hanno anche deciso di crearsi qui una famiglia. Il Console Generale, nel rilevare come i nostri Connazionali forniscano qui un contributo molto positivo per l'immagine del nostro Paese, ha tenuto a fare a tutti gli intervenuti i suoi migliori auguri per le feste pasquali.
12/04/2017
CELEBRAZIONI PER IL SESSANTESIMO ANNIVERSARIO DEI TRATTATI DI ROMA: SIMPOSIO “60 YEARS OF THE TREATY OF ROME: WHAT DOES IT MEAN FOR THE EU?” PRESSO L’UNIVERSITA’ DI KOBE
Nell'ambito delle celebrazioni per il Sessantesimo Anniversario dei Trattati di Roma, si e’ svolto ieri presso il Dipartimento di Diritto Comunitario dell’ Universita’ di Kobe il Simposio intitolato: “60 years of the Treaty of Rome: what does it mean for the EU?”. L’evento e' stato organizzato dal Consolato Generale d'Italia in Osaka in collaborazione con l’Ateneo giapponese. Sono intervenuti il Console Generale, Marco Lombardi, il Console Generale tedesco, Werner Köhler, il Professor Kazunari Sakai, Direttore del Centro di Studi internazionali, la Professoressa Yuki Sekine, Vice Direttore del Centro di Studi internazionali, nonche’ un folto pubblico composto da accademici e studenti dell’Universita’ di Kobe che e’ l’unico Ateneo del Kansai ad avere un Dipartimento di Diritto Comunitario. Gli interventi miravano a illustrare i cambiamenti intervenuti nei sessant’anni dalla firma dei Trattati istitutivi e il loro impatto sul percorso evolutivo compiuto dall’Unione Europea e spiegare il significato del Trattato di Roma e il ruolo che ha svolto nel processo di integrazione europea. Nella stessa giornata, Lombardi ha inaugurato, sempre presso l’Universita’ di Kobe, la mostra fotografica “Ever Closer Union”, realizzata dall’ateneo giapponese in collaborazione con la Delegazione dell’UE a Tokyo e l’Istituto Universitario Europeo, con il patrocinio del Dipartimento Politiche europee della Presidenza del Consiglio e il Ministero degli Affari Esteri.
04/04/2017
PROFESSOR GIUSEPE PEZZOTTI, NUOVO VICE-RETTORE DEL KYOTO INSTITUTE OF TECHNOLOGY.
Con una cerimonia svoltasi il giorno 3 aprile scorso, il Professor Giuseppe Pezzotti è diventato Vice-Rettore del Kyoto Institute of Technology.
Pezzotti, ricercatore presso il dipartimento di chimica e scienze dei materiali dell’ateneo, è stato nominato con una cerimonia tenutasi nel campus dell’Università.
Si tratta della prima volta che un professore straniero viene nominato Vice-Rettore di un’università pubblica di Kyoto.
Il Professor Pezzotti ha precedentemente studiato alle università di Roma La Sapienza, Osaka e Tohoku. Dal 1996 è al Kyoto Institute of Technology, dove è un noto ricercatore di ceramiche da utilizzare nelle articolazioni artificiali.
Nel corso della cerimonia Pezzotti ha dichiarato di essere molto felice, e che si impegnerà con tutte le sue forze per l’Università. Secondo il Rettore Masao Furuyama, il Professor Pezzotti è un grandissimo ricercatore, ha molte conoscenze in Europa e si spera possa contribuire alla crescita di chi fa ricerca all’estero.
Il Console Generale Marco Lombardi, nel congratularsi con il Professor Pezzotti, ha posto un particolare accento sull’opportunità che questa nomina rappresenta per il nostro Paese.
14/03/2017
GALA DINNER DI BIRD LIFE AD OSAKA
Il Console Generale, Marco Lombardi, e' intervenuto lo scorso venerdì 10 marzo ad Osaka al Charity Gala Dinner di Bird Life.
La Principessa Takamado (nella foto), Presidente Onorario di Bird Life, era presente all'evento.
Si è trattato di un importante manifestazione alla quale erano presenti alcuni tra i più importanti esponenti del mondo politico, imprenditoriale e culturale del Kansai.
Il Gala si è svolto all'insegna del "made in Italy" e, grazie all'importante contributo di imprese come la Di Vino Corporation (importatore di vini italiani nel Kansai), e' stato un grande successo.
Lombardi si è detto molto soddisfatto per il ruolo che le imprese italiane hanno saputo fornire alla serata, che ha rappresentato una vetrina d'eccezione per il nostro Paese ed i suoi prodotti d'eccellenza.
08/03/2016
FESTA DELLA DONNA AD OSAKA
Il Console Generale, Marco Lombardi, e' intervenuto oggi alla Camera di Commercio di Osaka per un evento volto a festeggiare la festa della donna distribuendo alle presenti fiori di mimosa. Era anche presente all'evento il Vice Presidente Shingo Torii, che si e' detto molto felice per questo evento, che, sul modello di quanto si fa nel nostro Paese, ha consentito di ringraziate tutte le donne per il loro ruolo nella societa'. L'evento, organizzato dalla Camera di Commercio di Osaka e dall'Associazione culturale Giappone-Italia, in collaborazione con il Consolato Generale d'Italia ad Osaka, ha riscosso il vivo interesse dei media locali e ha consentito di mantenere alta l'attenzione di questo pubblico sul nostro Paese. Lombardi, nel suo intervento di saluto, ha spiegato perche' in Italia durante la festa della donna distribuiamo i fiori di mimosa e ha auspicato che, anche in Giappone, venga presto adottata questa bella tradizione.
08/03/2017
SEMINARIO AD OSAKA SUI FLUSSI TURISTICI TRA ITALIA E GIAPPONE
Il Console Generale, Marco Lombardi, e' intervenuto ieri al seminario sui flussi turistici tra Italia e Giappone CHE ERA organizzato dalla branch di Osaka del Ministero delle Finanze giapponese. Nel corso del suo intervento, Lombardi ha effettuato una panoramica sui punti di forza dell'industria turistica italiana e ha fatto gli esempi di Piemonte e Lombardia che, dopo avere opitato eventi complessi come le Olimpiadi invernali del 2006 e l'Expo di Milano del 2015, hanno saputo innovare la loro offerta turistica raggiungendo nuovi ed importanti traguardi. Erano presenti all'evento un pubblico di quasi 100 persone per lo piu' composto da operatori del settore e media specializzati.
06/03/2017
ITALIAN DESIGN DAY
Si e' svolta ad Osaka, il 2 marzo scorso, presso i locali dell’ Istituto Italiano di Cultura, la prima edizione dell’Italian Design Day. L’iniziativa si e’ centrata su una presentazione congiunta effettuata dalla professoressa Alba Cappellieri, ordinario di Design del gioiello al Politecnico di Milano e ambasciatrice italiana per il design, e dal maestro Toshiyuki Kita, designer giapponese di fama mondiale, attivo sulla scena internazionale dal 1969 e vincitore del Compasso d’Oro alla carriera nel 2011. In apertura di evento, si e' provveduto a proiettare il cortometraggio “Delightful”, realizzato dal Maestro Matteo Garrone per il Salone del Mobile 2017. La presentazione a seguire, articolata su piu’ livelli, ha dapprima offerto una panoramica generale sulla funzione del design, sviluppandosi poi in una serie di approfondimenti da parte dei due relatori che hanno ulteriormente contribuito ad arrichire l’esposizione attraverso le loro esperienze personali in materia. L’iniziativa dell’Italian Design Day si e’ caratterizzata per il successo di pubblico e si e’oltremodo contraddistinta per il livello degli ospiti. Sono intervenuti i Rettori dell’Universita’ di Kyoto e del Kyoto Institute of Technology, i Presidenti della Japan Jewellery Designers’ Association, del Japan Insitute of Design Promotion, dei locali media ed una variegata platea di esponenti del mondo produttivo e commerciale. Il Console Generale, Marco Lombardi, intervenuto nell'occasione, ha posto un particolare accento sul fatto che tale positivo riscontro e’ da interpretarsi come una conferma che il design italiano rimane un potente catalizzatore, in grado di suscitare notevole interesse presso il pubblico giapponese.
13/02/2017
INAUGURAZIONE A KYOTO DELLA MOSTRA DELLA SCUOLA DI ARTI TRADIZIONALI-TASK
Il Console Generale, Marco Lombardi, ha inaugurato lo scorso venerdi a Kyoto la ventunesima edizione della mostra degli artisti diplomati presso la Scuola di Arti Tradizionali (TASK).
Lombardi, di fronte ad un grande pubblico per lo piu composto di media locali, ha voluto ringraziare TASK per il suo impegno in Italia e ha ricordato che, grazie alla sua collaborazione con l'APA-Confartigianato di Milano, Monza e Brianza portera' in Italia una serie di eventi espositivi che metteranno in mostra l'artigianato di Kyoto.
Lombardi ha inoltre ricordato che l'Accordo di cooperazione tra Regione Toscana e Prefettura di Kyoto vede tra le sue priorita' lo sviluppo delle collaborazioni tra le rispettive industrie tradizionali.
Il Console Generale ha poi consegnato il suo premio speciale ad un'artista giapponese che cosi potra' esporre, insieme ad altri 30 artisti di Kyoto, nella prossima primavera, al Museo di Arte contemporanea di Lissone.
27/01/2017
FIERA ITALIANA DEL LAVORO A KYOTO
Si e' tenuta, lo scorso lunedi', presso il Dipartimento di Italianistica dell'Universita' di Lingue Straniere di Kyoto la "Fiera italiana del lavoro", che ha l'obiettivo di facilitare gli incontri tra studenti di lingua e cultura italiana e le imprese italiane e quelle giapponesi che hanno relazioni economiche con l'Italia.
Erano presenti il Presidente di Diesel Japan, Luigi Mezzasoma ed il Direttore Generael di Monte Bussan (importatore dell'acqua San Pellegrino, del caffe' Kimbo, dei vini di Fontana fredda e di altri rinomati prodotti eno-gastronomici italiani), Ryoji Shimizu. Dopo le presentazioni delle rispettive imprese, gli studenti hanno interagito con gli oratori in una successiva fase di incontri ristretti.
Il Console Generale, Marco Lombardi, intervenuto nell'occasione, ha sottolineato che l'adesione dell'Universita' di Lingue Straniere di Kyoto, dopo quella di Osaka a questa iniziativa del Consolato Generale d'Italia ad Osaka sta a dimostrare l’importanza che qui si annette a questo tipo di servizio che viene gratuitamente offerto agli operatori economici. Esso infatti mira a facilitare le imprese italiane che si affacciano su questo mercato e che si trovano molto spesso ad operare in un ambiente culturale molto diverso dal nostro e, allo stesso tempo, a creare utili sinergie con le imprese giapponesi nell’ottica di rendere il nostro “business environment” attraente per lo sviluppo di attivita’ economiche in Italia. Lombardi ha anche sottolineato come questo tipo di eventi contribuisca a rendere lo studio della lingua italiana ancora piu' attraente per gli studenti giapponesi.
11/01/2017
EVENTO DI MIKI HOUSE AD OSAKA
Il Console Generale, Marco Lombardi, e' intervenuto al tradizionale "gathering" di inzio d'anno che Miki House, importante ditta giapponese di moda bambino, organizza ogni gennaio ad Osaka. Nel suo brindisi, Lombardi ha tenuto a ringraziare Miki House per la sua presenza in Italia (e' infatti presente in Via Montenapoleone a Milano) e si e' detto sicuro del fatto che, anche nel 2017, l'attivita in Italia dell'impresa giapponese continuera' a crescere. Lombardi, nell'assicurare che il Consolato Generale d'Italia ad Osaka e' sempre pronto ad assistere le imprese giapponesi interessate ad investire in Italia, ha auspicato che Miki House possa aprire presto suoi punti vendita in altre citta' del nostro Paese.
16/12/2016
SCAMBIO DI AUGURI CON I CONNAZIONALI
Il Console Generale, Marco Lombardi, ha partecipato al tradizionale scambio di auguri con i Connazionali che si tiene ogni anno dopo la messa di Natale per la Comunita' italiana presso la Parrocchia di frontiera di Amagasaki. Lombardi ha tenuto a ringraziare Padre Giovanni D'Elia, Cappellano della Comunita' italiana del Kansai e Parroco di Amgasaki, per il suo grande impegno ad assistere persone particolarmente bisognose e per la sua grande disponibilita' verso i Connazionali. Nel porgere i suoi migliori auguri ai Connazionali, Lombardi ha per lo piu' raccolto commenti positivi sul Kansai. I nostri Connazionali sono occupati in diversi campi lavorativi e molti di loro hanno anche deciso di crearsi qui una famiglia. Il Console Generale, nel rilevare come i nostri Connazionali forniscano qui un contributo molto positivo per l'immagine del nostro Paese, ha tenuto a fare a tutti gli intervenuti i suoi migliori auguri per le feste natalizie.
15/12/2016
X EDIZIONE DEL CONCORSO NAZIONALE DI ORATORIA IN LINGUA ITALIANA
Il Console Generale, Marco Lombardi, ha presieduto, lo scorso 10 dicembre, la giuria della X edizione del Concorso nazionale di oratoria in lingua italiana che l'Universita' di Lingue Straniere organizza ogni anno a Kyoto. La giuria, che era anche composta dal Professor Corrado Molteni, Addetto Culturale dell'Ambasciata d'Italia a Tokyo, dal Dottor Vittorio Falconeri di Brevini, dal Dottor Massimo Allegri di Alitalia e dalla Dottoressa Tiziana Alamprese di FIAT-Chrysler, ha avuto il compito di giudicare i 15 concorrenti giapponesi che, in un italiano perfetto, hanno dibattuto sui piu' svariati temi che legano l'Italia al Giappone. L'edizione di quest'anno e' stata vinta da Masahiro Yamamoto dell'Universita' Sophia che ha parlato del "Pellegrinaggio dentro me stesso".
Lombardi, nel suo saluto, ha sottolineato come, nell'anno delle celebrazioni dei 150 anni di relazioni diplomatiche tra Italia e Giappone, questo concorso, giunto alla sua decima edizione, si vada ad inserire a pieno titolo tra gli eventi che celebrano l'importante ricorrenza.
9/12/2016
FIERA ITALIANA DEL LAVORO AD OSAKA
Si e' tenuta ieri presso il Dipartimento di Italianistica dell'Universita' di Osaka la settima edizione della "Fiera italiana del lavoro", che ha l'obiettivo di facilitare gli incontri tra studenti di lingua e cultura italiana e le imprese italiane e quelle giapponesi che hanno relazioni economiche con l'Italia. Erano presenti il Maestro Toshiyuki Kita (compasso d’oro per il design nel 2011), l’Ambasciatore Ryuichi Tanabe , Senior Advisor di Nidec Corporation e il Dottor Kanji Oida, Senior General Manager di Osaka Gas.Gli studenti hanno poi interagito con i rappresentanti del mondo economico in una successiva fase di incontri ristretti.
Il Console Generale, Marco Lombardi, intervenuto nell'occasione, ha ringraziato l'Universita' di Osaka per questa collaborazione e ha ribadito l'importanza di questo servizio che il Consolato Generale d'Italia ad Osaka fornisce gratuitamente alle imprese.
28/11/2016
GIAPPONE OCCIDENTALE. SETTIMANA DELLA CUCINA ITALIANA NEL MONDO
La prima edizione della "Settimana della cucina italiana nel mondo" ha visto realizzati nel Giappone occidentale piu’ di 50 eventi che hanno toccato tutti le citta’ piu’ importanti di questa zona del Paese. E’ iniziata a Nagoya il 21 novembre scorso con un evento sulla pizza Margherita al quale sono intervenute piu’ di 1000 persone. Nel corso della manifestazione, il Console Generale, Marco Lombardi, insieme con il Sindaco Kawamura e con il campione mondiale della pizza Makishima, hanno anche parlato della campagna per fare divenire la pizza ed il suo metodo di lavorazione tradizionale bene immateriale dell’UNESCO. Tra gli eventi piu’ signficativi, si segnalano le conferenze sulla cucina regionale ed in particolare quella sulle olive ascolane nell’isola di Shikoku, sulla pasta fatta in casa a Kobe e sulla cucina milanese a Osaka. Si ricordano anche gli eventi sui metodi di lavorazione del pane e sull’olio di oliva a Okinawa. Grande successo hanno incontrato le serate, organizzate in collaborazione con il noto chef Hiramatsu, sui piatti italiani preparati con ingredienti del Kyushu a Fukuoka e quello sugli abbinamenti tra cucina italiana e sake giapponese a Nara e la “Sagra italiana” a Kagoshima. Dal 22 al 26 novembre scorsi, lo chef Valentino Palmisano ha ospitato presso il ristorante “La Locanda” del Ritz Cartlon di Kyoto lo chef stellato Domenico Iavarone. Il Console Generale ha realizzato presso la sua Residenza di Kyoto un evento sulla cucina italiana nel corso del quale il noto giornalista televisivo, Isao Miyajima, ha presentato la versione in giapponese della guida del Gambero Rosso la cui traduzione e’ stata da lui curata. E' anche intervenuto nell'occasione il Sindaco Kadokawa che, nel suo intervento, ha auspicato che, anche grazie a questa iniziativa, Italia e Giappone possano essere ancora piu' vicine.
17/11/2016
KYOTO-CAMPIONATO MONDIALE DEL PIZZAIUOLO IN GIAPPONE
Il Console Generale, Marco Lombardi, ha ospitato, il 15 novembre scorso, presso la sua Residenza di Kyoto la tappa giapponese del Campionato Mondiale del Pizzaiuolo che ha selezionato il campione del Giappone (Yuki Tomozawa della Pizzeria "Solo Pizza Napoletana" di Nagoya) e gli altri concorrenti che parteciperanno alla finale che si terra’ a Napoli nel settembre 2017. E’ anche intevenuto all’evento il Sindaco di Kyoto, Daisaku Kadokawa, che, nel suo intervento di saluto, ha tenuto a ringraziare l’Associazione dei Pizzaiuli napoletani e Carmine Caputo della Antimo Caputo S.R.L. per avere deciso di tenere a Kyoto la manifestazione in parola e il Consolato Generale per avere offerto la venue. Lombardi, nel suo intervento di saluto, di fronte ad un pubblico per lo piu’ composto da rappresentati dei media, ha posto un particolare accento sulla campagna “l’arte dei pizzaiuoli napoletani patrimonio UNESCO”, che mira, tramite anche l’hashtag #pizzaUnesco, a fare diventare la pizza e il suo metodo di lavorazione tradizionale patrimonio intangibile dell’umanita’.
16/11/2016
“TOP ITALIAN WINES ROADSHOW” DEL GAMBERO ROSSO AD OSAKA
Il Console Generale, Marco Lombardi, e' intervenuto, il 14 novembre scorso, all'evento "Top Italian Wines Roadshow", organizzato ad Osaka dal Gambero Rosso. La menifestazione ha rappresentato un’utile occasione per la promozione del nostro “Food and Wine” nel Kansai. Lombardi, nel suo intervento si saluto, dopo avere fatto un breve cenno al significato del vino per il nostro Paese, le sue tradizioni e la sua storia, ha poi fatto presente che, anche grazie all’attivita’ del Gambero Rosso, la conoscenza delle nostre tradizioni enogastronomiche si e’ diffusa all’estero. Hanno aderito alla manifestazione piu' di 60 cantine e sono state presentate oltre 200 etichette di vini italiani.
Nell’occasione e' stata anche presentata l’edizione 2016 della "Guida dei Vini del Gambero Rosso" tradotta in giapponese dal noto giornalista televisivo Isao Miyajima.
Nel corso della cerimonia di apertura il CEO di Gambero Rosso, Luigi Salerno, e l'editor in chief dei "Vini d'Italia", Marco Sabellico, hanno presentato i programmi di Gambero Rosso in Giappone. Lorenzo Ruggeri, curatore della guida “Gambero Rosso Top Italian Restaurants in the World”, ha poi presentato la “Top Italian Food and Beverage Experience” e ha premiato tre noti ristoranti di Osaka.
16/11/2016
FERRARI CAVALCADE NEL KANSAI
Nell'ambito delle celebrazioni per i 150 anni di relazioni diplomatiche bilaterali tra Italia e Giappone e di quelle per i 50 anni della presenza di Ferrari in questo Paese, si è tenuta dal 10 al 14 novembre scorsi a Kyoto, Osaka, Kobe, Nara e Shiga la "Ferrari Cavalcade" che è il più importante evento che Ferrari organizza per i suoi clienti più di rilievo a livello mondiale. Circa 150 ospiti provenienti da 22 Paesi hanno potuto guidare la loro Ferrari, fatte appositamente arrivare nel Kansai per l'occasione, su un percorso che, allo stesso tempo era molto bello da un punto di vista paesaggistico, ma che consentiva anche di testare le performance delle autovetture. Il Console Generale, Marco Lombardi, è intervenuto all'evento inaugurale di giovedì 10 e a al gala di chiusura di domenica 13 al quale erano anche presenti il Sindaco di Kyoto, Daisaku Kadokawa, ed il Capo del Marketing di Ferrari, Enrico Galliera. Nel suo intervento ha ricordato l'importante ricorrenza dei 150 di relazioni tra Italia e Giappone e ha poi posto un particolare accento su come l'Italia sia una destinazione estremamente interessante per gli investimenti esteri, in quanto, grazie ad un sistema di conoscenze avanzato, e' all'avanguardia nei settori della ricerca e dello sviluppo di nuove tecnologie. La "Ferrari Cavalcade" ha avuto una grande copertura sui media giapponesi e ha consentito di mantenere qui alta l'attenzione sul nostro Paese presentandolo, grazie anche al contributo dell'eccellenza Ferrari, con un'immagine di grande capacità organizzativa e modernità.
26/10/2016
PRESENTAZIONE A KYOTO DEL POLITECNICO DI TORINO
Si e’ tenuto ieri presso la Residenza di Kyoto del Console Generale, Marco Lombardi, un evento promozionale sul Politecnico di Torino. Nell’occasione, il Professor Bernardino Chiaia, Vice Rettore con delega per le relazioni internazionali, ha effettuato una presentazione del suo ateneo presso un folto pubblico, composto da esponenti del mondo universitario del Kansai. Sono anche intervenuti all’evento il Vice Sindaco di Kyoto, Hiroyuki Fujita, ed il rappresentate del Governo nel Kansai, Ambasciatore Yoichi Suzuki che, nei loro interventi di saluto, hanno posto un particolare accento sull’interesse con il quale qui si guarda al nostro Paese e ai suoi centri di eccellenza in campo scientifico. Lombardi ha invitato i rappresentati delle universita’ del Kansai a sviluppare collaborazioni con il Politecnico di Torino, ateno all’avanguardia in Europa, che vede tra i suoi “alumni” importanti personalita’ del nostro Paese.
24/10/2016
INAUGURAZIONE AD OSAKA DELLA MOSTRA "VENETIAN RENAISSANCE PAINTINGS"
Nell’ambito delle celebrazioni per i 150 anni di relazioni diplomatiche bilaterali tra Italia e Giappone, il Console Generale, Marco Lombardi, e' intervenuto, il 21 ottobre scorso, all’evento inaugurale della mostra “Venetian Renaissance Paintings” presso il National Museum of Art di Osaka. Erano anche presenti la Dottoressa Paola Marini, Direttore delle Gallerie dell'Accademia di Venezia, il Direttore Generale della TBS broadcasting, Koichi Sato, e il General Manager del quotidiano Asahi, Naoya Suzuki, organizzatori della mostra. A margine della mostra, si terranno due importanti conferenze ed in particolare quella sul Tiziano del Professor Toshiaki Koshikawa della Tokyo University of Arts (19/11/2016) e quella sui 1000 anni di arte veneziana del Professor Kikuo Miyashita dell'Universita' di Kobe (03/12/2016). Lombardi, nel ringraziare gli organizzatori, ha posto un particolare accento sulla grande curiosita' che l'Aqua Metrolis Osaka ha per la citta' di Venezia e ha espresso l'auspicio che, grazie a questa mostra, gli abitanti della citta' giapponese possano ulteriormente approfondire la loro conoscenza del nostro Paese.
21/10/2016
MILANO LUNCH DAY A OSAKA
Nell'ambito delle celebrazioni per i 35 anni di gemellaggio tra Milano ed Osaka, si e' tenuto oggi ad Osaka il Milano lunch day nel corso del quale e' stato offerto un menu' tutto milanese agli studenti delle 300 scuole elementari e medie gestite dal Comune della citta' giapponese (circa 120 mila bambini). Il Console Generale, Marco Lombardi, e' intervenuto, insieme con il Sindaco Hirofumi Yoshimura, presso la scuola elementare Minamioe dove i giovani studenti hanno presentato il lavoro sull'Italia e su Milano che hanno realizzato durante le vacanze estive e dove hanno poi mangiato tutti insieme un menu' italiano dove spiccava la cotoletta alla milanese. Il Sindaco Yoshimura ha espresso l'auspicio che, anche grazie a questa iniziativa i giovani abitanti di Osaka possano approfondire la loro conoscenza di Milano e recarsi nel capoluogo meneghino e che molti milanesi possano venire ad Osaka, la loro citta' gemella in Asia. Lombardi ha sottolineato come la cucina italiana e quella milanese, nota in tutto il mondo per le sue caratteristiche di genuinita' e prelibatezza, sia anche molto salutare. Nell'unirsi all'invito del Sindaco a visitare presto Milano, il Console Generale ha raccomandato ai giovani studenti di cercare anche in famiglia i sapori che hanno scoperto durante il Milano Lunch day.
20/10/2016
EVENTO A NAGOYA SU TORINO
Nell’ambito del gemellaggio che Torino ha con Nagoya, il Console Generale, Marco Lombardi, e' intervenuto il 14 ottobre scorso, all’evento che ogni anno la citta’ giapponese organizza per le 5 citta’ (Los Angeles, Citta’ del Messico, Nanchino, Sidney e Torino) che sono con lei gemellate. Il Sindaco Kawamura, nel suo saluto ha sottolineato come Torino, unica citta’ europea gemellata con Nagoya, continui ad essere considerata un importante punto di riferimento in Europa per la citta’ giapponese che, con un PIL che ha un incidenza del 2,5% su quello del Giappone, e’ una tra le piu’ ricche metropoli di questo Paese.
Lombardi, ha invece tenuto a ringraziare le imprese di Nagoya che hanno investito in Piemonte e ha fatto un particolare riferImento alla Denso, che appartiene al Gruppo Toyota, e che ha un investimento nei pressi di Torino, la Denso Thermal Systems S.p.A., che occupa circa 130 mila persone nel nostro Paese.
19/10/2016
INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA SU POMPEI A KOBE
Nell’ambito delle celebrazioni per i 150 anni di relazioni diplomatiche bilaterali tra Italia e Giappone, il Console Gnerale, Marco Lombardi, e' intervenuto il 14 ottobre scorso all’evento inaugurale della mostra “Le pittura parietale romana a Pompei” presso il Museo Prefetturale di Hyogo (Kobe). Era anche presente il Vice Governatore Kazuhaki Araki e Atsunori Ohashi, General Manager della Mainichi Television che ha organizzato la mostra. Sono in programma a margine della mostra numerosi eventi quali il convegno su “Pompei e la sua bellezza” che vedra’ l’intervento del Professor Masanori Aoyagi dell’Universita’ di Tokyo (30 ottobre), talk show su Pompei della famosa fumettista esperta di antica Roma Mari Yamazaki (16 ottobre), uno spettacolo di marionette napoletane ed una mostra fotografica sui paesaggi italiani realizzati dall'IIC di Osaka (novembre-dicembre) ed una serie di presentazioni su Pompei per gli studenti delle scuole elementari (dicembre).
18/10/2016
L'OPERA ITALIANA A NARA
Il Console Generale, Marco Lombardi, e' intervenuto, il 13 ottobre scorso, presso il tempio Todaiji di Nara al concerto “Canti per la pace nel mondo in occasione dei 150 anni di relazioni tra Italia e Giappone” organizzato dall’Associzione di amicizia italo-giapponese di Nara, in collaborazione con l’Associazione Tostiana del Giappone, il Consolato Generale d'Italia ad Osaka e l’IIC di Osaka. L’evento, che ha visto l’importante contributo del gruppo Kintetsu, ha rappresentato un’occasione molto speciale per portare l’opera italiana all’interno di uno dei monumenti piu’ importanti del Giappone.
17/10/2016
LIVING AND DESIGN 2016
Il Console Generale, Marco Lombardi, è intervenuto lo scorso 12 ottobre all'inaugurazione dell'edizione 2016 della fiera Osaka Living&Design, che quest'anno è caratterizzata dall'importante partecipazione di operatori italiani del settore. L'evento, al quale sono attese più di 8000 persone, si è tenuto presso l'Osaka ATC Hall sino al 14 ottobre. Nel suo intervento di saluto, Lombardi ha tenuto a ringraziare il Maestro Toshiyuki Kita (Compasso d'oro nel 2011), grande animatore di questo evento, che quest'anno è giunto all'ottava edizione, per il suo grande impegno a sviluppare collaborazioni negli importanti settori del design e dell'arredamento con il nostro Paese ed in particolare con Milano con cui quest'anno Osaka celebra 35 anni di gemellaggio.
11/10/2016
“FERRARI RIVERSIDE PARTY”
Il Console Generale, Marco Lombardi, e' intervenuto ieri al “Ferrari Riverside Party”, evento organizzato da Ferrari Japan in collaborazione con il Consolato Generale d'Italia ad Osaka, Comune e Prefettura di Osaka e con importanti esponenti dell’imprenditoria locale. La manifestazione consisteva nel passaggio per i canali di Osaka, per il tragitto che parte dall’area in cui e’ situato il Consolato Generale e va al centro citta’, di circa 10 Ferrari tra cui anche una monoposto di Formula 1 di proprieta’ di un importante collezionista locale. Nei pressi di questo Consolato Generale erano invece esposte al pubblico piu’ di 100 Ferrari. Alla cerimonia che si e’ tenuta all’arrivo delle Ferrari nella centralissima area di Dotombori erano anche presenti il Governatore di Osaka Matsui e il Vice Presidente della Camera di Commercio di Osaka Torii. Nel corso del suo saluto, Lombardi ha posto un particolare accento sulle ricorrenze dei 150 di relazioni diplomatiche bilaterali tra Italia e Giappone e sui 35 anni di gemellaggio tra Milano ed Osaka. Si e’ trattato di un evento straordinario che ha qui dato grandissima visibilita’ all’Italia e che ha goduto di una grande copertura mediatica.
30/09/2016
PRESENTAZIONE SULL'ITALIA E SU MILANO ALL'INTERNATIONAL BUSINESS SALON
Nell’ambito delle celebrazioni per i 35 anni di gemellaggio tra Milano ed Osaka, il Console Generale, Marco Lombardi, e' intevenuto ieri all’International Business Salon, evento che si tiene mensilmente presso la Knowledge Capital di Osaka e che vede la partecipazione di imprenditori e operatori economici giapponesi. Erano presenti circa 50 persone tra i quali rappresentati del Ministero delle Finanze giapponese, di Panasonic e del Fondo di investimento JPMCM. Nel corso della sua presentazione, Lombardi ha posto un particolare accento sulle opportunita’ d’affari che offre il nostro Paese, sottolineando come in termini di patrimonio di conoscenze, di qualita’ della vita, e della ricerca e sviluppo, l’Italia rappresenta una destinazione estremamente interessante per un investitore estero. Ha poi proseguito presentando Milano che, con il grande successo dell’Expo del 2015, ha saputo rilanciare i suoi settori di punta e svilupparne altri quali ad esempio quelli fieristico e del turismo.
26/09/2016
RAPPRESENTAZIONE A NARA DELLA “TURANDOT”
Nell’ambito delle celebrazioni per i 150 anni delle relazioni diplomatiche bilaterali tra Italia e Giappone, il Teatro Comunale di Bologna, in collaborazione con la Japan Opera Festival, ha portato in scena, il 22 settembre scorso, presso il Palazzo di Heijo a Nara, una rappresentazione dell'opera "Turandot" di Giacomo Puccini. Si e’ trattato di un evento straordinario, se si considera che il palazzo di Heijo, dimora degli imperatori giapponesi durante il periodo Nara (710-794 d.c.), e’ stato per la prima volta utilizzato per un simile evento. Tutti i principali media del Kansai erano presenti all'evento, che ha avuto una grande copertura mediatica. Il Console Generale, Marco Lombardi, intervenuto per l'occasione, ho posto un particolare accento sul fatto che eventi quali quello di ieri non solo stanno a testimoniare la facilita' con cui la cultura italiana e quella giapponese riescono ad incontrarsi, ma hanno importanti ricadute sulla promozione del nostro Paese nel Giappone occidentale.
19/09/2016
INAUGURAZIONE A FUKUYAMA DELLA MOSTRA “ IL GENIO DI MICHELANGELO”
Nell’ambito delle celebrazioni per i 150 anni di relazioni diplomatiche bilaterali tra Italia e Giappone, il Console Generale, Marco Lombardi, e' intervenuto, lo scorso 17 settembre a Fukuyama, all'inaugurazione della mostra "Il Genio di Michelangelo" che, organizzata dal quotidiano giapponese Chugoku, in collaborazione con la Biblioteca Reale di Torino e di Casa Buonarroti, sara' aperta al pubblico dal 18 settembre al 6 novembre pp.vv. Erano anche presenti il Sindaco di Fukuyama, Naoki Edahiro (nella foto), il Presidente dell’Assemblea Comunale di Fukuyama, Masakazu Ogawa, e il Direttore della Biblioteca Reale di Torino, Giovanni Saccani. La Mostra su Michelangelo, che, grazie alla Biblioteca Reale di Torino, vede esposta, per la prima volta in Giappone, la “Sibilla Cumana”, sin dalla sua inaugurazione, sta avendo un’importante copertura mediatica. Lombardi, nel complimentarsi con gli organizzatori, ha fatto presente che la Mostra su Michelangelo consentira’ di tenere alta l’attenzione di questo pubblico sull’Italia e sara’ suscettibile di ricadute estrememente positive per la nostra promozione economico-culturale nel Giappone occidentale.
13/09/2016
PRESENTAZIONE A FUKUOKA DELL'OREFICERIA DI GIULIO MANFREDI
Il Console Generale, Marco Lombardi, e' intervenuto, il 13 settembre scorso a Fukuoka, all’evento promozionale organizzato dall’orafo piacentino Giulio Manfredi, che e’ stato realizzato in collaborazione con Hisashi Hora-ya, importante importatore locale di prodotti italiani di alta gamma. Manfredi, di fronte ad un folto pubblico, per lo piu’ composto da rappresentanti dei media, ha spiegato le tecniche di lavorazione che rendono la gioielleria italiana un’eccellenza a livello mondiale. Nella sua presentazione si e’ in particolare soffermato sulla storia e sulle tradizioni della produzione orafa del nostro Paese. Ha anche illustrato le tecnologie “made in Italy” che consentono alle nostre produzioni di essere all’avanguardia nel mondo. Lombardi ha invece presentato l'attivita’ promozionale del nostro Paese a Fukuoka. Si e' soffermato sul fitto calendario di eventi per le celebrazioni dei 150 anni di relazioni diplomatiche bilaterali tra Italia e Giappone, con un particolare riferimento all’importante mostra su Pompei che sara’ prossimamente presentata nella capoluogo del Kyushu.
07/09/2016
LA PRESIDENTE LAURA BOLDRINI A HIROSHIMA
La Presidente della Camera dei Deputati, Laura Boldrini, in Giappone per partecipare alla riunione degli Speaker dei Parlamenti del G7, si e' recata a Hiroshima dove ha visitato il Memoriale della Pace e ha reso omaggio alle vittime della tragedia del 6 agosto 1945.
La Boldrini ha poi avuto un incontro con il Sindaco di Hiroshima, Kazumi Matsui, che l'ha voluta ringraziare pubblicamente per la sua visita e le ha anche chiesto di aiutarlo ad accrescere ulteriormente il gia' grande numero di Comuni italiani che partecipano all'iniziativa dei "Sindaci per la Pace".
La Presidente dlela Camera, che era accompagnata del Console Generale Marco Lombardi, si e' detta molto toccata dalla visita appena effettuata e ha riaffermato l'impegno per la pace nel mondo senza la quale non vi possono essere benessere e sviluppo per i popoli.
La Boldrini ha poi tenuto a sottolineare che l'Italia continua ad essere in prima linea nel soccorso ai rifugiati e ha fatto presente come l'UE sia chiamata a fornire il suo contributo perche' le vittime dei conflitti possano trovare aiuto e riuscire ad integrarsi nel tessuto sociale europeo.
02/09/2016
INAUGURAZIONE DELLA DELLA MOSTRA FOTOGRAFICA DI ALBERTO MORO “OSAKA E MILANO VISTE DA UN MILANESE”
Nell’ambito delle celebrazioni per i 35 anni di gemellaggio tra Milano ed Osaka, il Console Generale, Marco Lombardi, ha inaugurato ieri la mostra fotografica di Alberto Moro “Osaka e Milano viste da un milanese”. La mostra, che presenta tutta una serie di scatti che mettono in evidenza le similitudini tra Osaka e Milano, sara’ ospitata nell’atrio d’onore del Comune di Osaka sino al 9 settembre. Erano anche presenti il Dottor Alberto Moro, gli organizzatori dell’Associazione Culturale Giappone-Italia ed il Vice Presidente della Camera di Commercio di Osaka Shiga. Di fronte ad un folto pubblico di rappresentanti dei media, Lombardi ha presentato Milano e le importanti opportunita’ offerte dal capoluogo meneghino. La mostra in parola e’ stata realizzata con i fondi che il Comune di Osaka ha stanziato per le celebrazioni dei 35 anni di gemellaggio con Milano e ha visto la partecipazione di Alfa Romeo che, nell'occasione, ha realizzato una sfilata di Giulietta davanti al Comune di Osaka. Le celebrazioni per i 35 anni di gemellaggio tra Milano ed Osaka continuano il 5 settembre con un seminario sull'offerta immobiliare milanese presso la Camera di Commercio di Osaka.
28/07/2016
FIERA DEL LAVORO ALL'UNIVERSITA' DI KOBE
Nell'ambito dell'iniziativa "Europe Fes" organizzata dall'Universita' di Kobe, si e' tenuta il 21 luglio scorso la prima edizione della Fiera del Lavoro Italiana. L'evento realizzato in collaborazione con il Consolato Generale d'Italia ad Osaka, ha visto la partecipazione dei responsabili di Armani Japan e Brevini Japan che, dopo una presentazione delle attivita' che le loro imprese svolgono in Giappone, hanno poi interagito con gli studenti in una successiva fase di incontri ristretti.
27/07/2016
MASSIMO BOTTURA A KYOTO
Massimo Buttura, chef e proprietario del tre stelle Michelin "Osteria Francescana" che, recentemente, si e' classificato primo ristorante al mondo nella lista dei "The World's 50 Best Restaurants Awards 2016" a New York, e' intervenuto presso il ristorante "La Locanda" del Ritz Carlton di Kyoto.
Nell'ambito dell'iniziativa curata dallo chef Valentino Palmisano (nella foto) "A Tavola con Valentino", Bottura dal 21 al 23 luglio ha presentato la sua cucina al pubblico del Giappone occidentale che ha mostrato di gradire molto l'opera dello chef italiano. La manifestazione ha anche avuto una grande copertura sui media locali.
30/06/2016
LECTURE SULL'ITALIA ALL'UNIVERSITA' SETSUNAN
Nell’ambito della celebrazioni per i 35 anni di gemellaggio tra Milano ed Osaka, il Console Generale, Marco Lombardi, ha effettuato, il 29 giugno scorso presso l’Universita’ di Setsunan nella Prefettura di Osaka, una lecture su Milano e l’Italia. Di fronte a duecento studenti del primo anno della Facolta’ di economia, Lombardi ha fatto una presentazione sul nostro Paese, la sua storia, le sue tradizioni e le importanti novita’ recentemente introdotte sia in campo economico che culturale.
Egli ha poi incoraggiato gli studenti dell’Universita’ Setunan che, nel giugno 2015, ha concluso un accordo di collaborazione con l’Universita’ di Lingue e Comunicazione di Milano (IULM), a visitare il capoluogo lombardo e piu' in generale il nostro Paese.
28/06/2016
EVENTO DELLA SEZIONE ITALIANA DEI LIONS A FUKUOKA
Il Console Generale, Marco Lombardi, e' intervenuto, lo scorso 26 giugno, ad un evento sull'Italia che la Sezione italiana dei Lions ha organizzato a Fukuoka nell'ambito del Congresso Mondiale dei Lions che termina in data odierna. L'evento ha rappresentato un'importante occasione per presentare al folto pubblico intervenuto il meglio delle produzioni enogastronomiche del nostro Paese.
Lombardi, nel suo intervento di saluto, ha tenuto a ringraziare la Presidente Lliliana Caruso per il suo grande impegno nel realizzare l'importante evento promozionale sul nostro Paese che, in una realta' come quella di Fukuoka, e' suscettibile di avere importanti ricadute commerciali per le nostre produzioni di eccellenza.
27/06/2016
IL TEATRO LIRICO SPERIMENTALE DI SPOLETO PORTA IN SCENA AD OSAKA "LA BOHEME"
Nell'ambito delle celebrazioni per i 150 anni di relazioni diplomatiche tra Italia e Giappone, lo scorso 25 giugno, la Festival Hall di Osaka, una delle piu' prestigiose sale da concerto in Asia, ha ospitato la rappresentazione della "Boheme" di Giacomo Puccini, portata in scena dal Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto.
Sotto la direzione di Carlo Pallaschi e la regia di Giorgio Bongiovanni, Carmela Remigio, nella parte di Mimi', Giuseppe di Stefano, nel ruolo di Rodolfo, Savina Cortese, nella parte di Musetta e Tommaso Barea, nel ruolo di Schaunard, hanno incantato il folto pubblico intervenuto per l'occasione che, con un lungo applauso al termine della rappresentazione, ha sancito il grande successo dell'evento. Il Console Generale, Marco Lombardi, nel complimentarsi con gli organizzatori per il grande successo riscosso dal Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto, si e' detto molto soddisfatto del grande favore del pubblico di Osaka verso l'opera italiana.
17/06/2016
FIERA ITALIANA DEL LAVORO AD OSAKA
Si e' tenuta ieri presso il Dipartimento di Italianistica dell'Universita' di Osaka la sesta edizione della "Fiera italiana del lavoro", che ha l'obiettivo di facilitare gli incontri tra studenti di lingua e cultura italiana e le imprese italiane e quelle giapponesi che hanno relazioni economiche con l'Italia. Erano presenti il Managing Director della Savino del Bene Japan, Flavio Gori, il Presidente di JET e Solleone, Thierry Cohen (partner in Giappone dei vini Frescobaldi, Ferrari, Planeta e Masi) e il Presidente di Ma Mere, Tatsuji Fuke, (partner giapponese delle imprese di moda bambino Simonetta, il Gufo, Mimi Sol e Armani Junior). Gli studenti hanno poi interagito con i rappresentanti del mondo economico in una successiva fase di incontri ristretti.
Il Console Generale, Marco Lombardi, intervenuto nell'occasione, ha ringraziato l'Universita' di Osaka per questa collaborazione e ha ribadito l'importanza di questo servizio che il Consolato Generale d'Italia ad Osaka fornisce gratuitamente alle imprese.
16/06/2016
IN 500 DA TORINO A TOKYO PER RACCOGLIERE I SOGNI DEI BAMBINI IN DIFFICOLTA'
I cugini torinesi Luca e Andrea Bonventre (31 e 27 anni) sono da 11 mesi in viaggio su una vecchia “500” degli anni '60, che e' partita da Torino ed e' diretta a Tokyo. Il loro progetto (www.berevolution.it) include l'aiuto a una fondazione legata all'ospedale Regina Margherita di Torino. In ogni Paese che hanno attraversato, i due hanno visitano ospedali pediatrici e chiesto ai bambini di disegnare i loro sogni.
A Osaka, Luca e Andrea hanno passato un pomeriggio con i piccoli ospiti della casa di accoglienza "Kodomo no Sato" che, situata nella zona di Nishinari, nel sud della citta' giapponese, assiste i bambini che sono senza famiglia. L'incontro, organizzato dall'Associazione di volontariato "Misericordia di Osaka", ha visto anche la partecipazione del Console Generale, Marco Lombardi, che, insieme con Luca e Andrea ed i volontari della "Misericordia di Osaka" ha intrattenuto i bambini di "Kodomo no Sato", raccogliendo i disegni dei loro sogni.
08/06/2016
VISITA DEL FUNZIONARIO ITINERANTE AD OKINAWA
Il giorno 10 giugno 2016 il Vice Commissario del Consolato Generale d’Italia ad Osaka, Giuseppe Semenza, si recherà ad Okinawa per offrire il servizio di raccolta decentrata delle richieste di rilascio passaporto. L’ufficio temporaneo verrà aperto presso lo studio del Corrispondente consolare Sig. Marco Massetani dalle ore 12.00 alle ore 16.00. Con l’occasione sarà possibile avere informazioni su qualunque servizio fornito dal Consolato Generale (stato civile, notarile, cittadinanza ecc.). Per maggiori informazioni si prega di voler contattare direttamente il Corrispondente consolare all’indirizzo corrispondenteokinawa@gmail.com.
07/06/2016
FESTA DELLA REPUBBLICA AD OSAKA
Il 3 giugno scorso, e' stata celebrata la Festa della Repubblica ad Osaka con un ricevimento presso l’Asahi Shinbun Festival Tower. Erano presenti piu’ di 300 ospiti tra Connazionali, Autorita’ delle Prefetture e Municipalita’ del Giappone occidentale, membri del Corpo Consolare del Kansai, personalita’ locali legate da rapporti di amicizia ed affinita’ con l’Italia. Le celebrazioni di quest'anno sono state caratterizzate da un’articolata presentazione su Milano che quest’anno festeggia 35 anni di gemellaggio con Osaka. Il Vice Sindaco di Osaka, Seigo Tanaka, ed il Vice Governatore della Prefettura di Osaka, Jun Arai, interventi nell’occasione, hanno sottolineato, nei loro interventi di saluto, la grande importanza che Osaka, anche nel quadro delle sue relazioni con il capoluogo meneghino, annette al rapporto con l’Italia. Tanaka ha auspicato che le celebrazioni per i 35 anni di gemellaggio tra Milano ed Osaka possano creare ancora maggiori scambi tra le cittadinanze delle due citta’, mentre Arai ha espresso viva gratitudine agli italiani residenti ad Osaka per il loro apporto nell’accrescere le gia’ ottime relazioni con il nostro Paese. Il Console Generale, Marco Lombardi, nel suo saluto, ha innanzitutto ricordato che quest’anno cadono i 70 anni della Repubblica italiana e che il 2016 vede la ricorrenza dei 150 anni di relazioni diplomatiche tra Italia e Giappone. Servendosi poi di alcuni video fatti pervenire dal Comune di Milano e dalla Fondazione Scuole Civiche milanesi, ha illustrato la citta’ di Milano e le importanti novita’ che la caratterizzano a seguito dell’Expo 2015. Ha poi tenuto a ringraziare l’Associazione Consorzi Vini Lombardi che, cogliendo l’opportunita’ delle celebrazioni dei 35 anni di gemellaggio tra Milano ed Osaka, ha presentato qui le sue produzioni servendo i suoi vini nel corso dell'evento. La giornata e’ poi proseguita presso il Teatro Comunale di Osaka con i concerti della cantante Nancy de Lucia e dell’Accademia Hermans che l’IIC di Osaka ha voluto offrire per celebrare i 35 anni di gemellaggio tra Milano ed Osaka.
17/05/2016
EVENTO SU TAZIO NUVOLARI A KYOTO
Il Console Generale, Marco Lombardi, ha ospitato il 14 maggio scorso presso la sua Residenza di Kyoto l'evento inaugurale dell'edizione 2016 del Trofeo Tazio Nuvolari, corsa automobilistica per collezionisti d'aupo d'epoca che si svolgera' in Hokkaido dal 16 al 18 luglio 2016.
Era anche presente all'evento il Vice Sindaco di Kyoto, Hiroyuki Fujita, che nel suo saluto si e' detto onorato del fatto che tanti fan del grande "Tazio Nuvolari" si siano trovati a Kyoto per celebrarlo. Lombardi, nel suo intervento di saluto, ha tenuto a ricordare la figura di Tazio Nuvolari che e' un personaggio che e' riuscito a compiere imprese straordinarie e che ancora oggi e' in grado di esercitare un grande fascino sugli appassionati di automobilismo di tutto il mondo.
L'evento ha fatto da volano a tutta una serie di iniziative che si sono svolte a Kyoto nel corso dello scorso fine settimana e che sono terminate con il grande raduno di Lamborghini presso il tempio di Kitanotenmangu.
16/05/2016
IL MINISTRO GIANNINI A KYOTO
Il Ministro dell'Istruzione, dell'Universita' e della Ricerca, Sen. Stefania Giannini, in Giappone per prendere parte alle riunioni G7 di Kurashiki e Tsukuba, ha presieduto il 13 maggio scorso a Kyoto una riunione con il mondo scientifico giapponese e con i ricercatori italiani.
Kyoto, sede universitaria di importanza nazionale e centro culturale di livello mondiale, ha il 10% della sua popolazione formato da studenti e vede tra i suoi cittadini il Professor Yamanaka, Premio Nobel per la medicina nel 2012. Erano anche presenti alla riunione S.E. l'Ambasciatore Domenico Giorgi ed il Console Generale Marco Lombardi. Il Ministro Giannini ha illustrato ai presenti le misure prese dal Governo italiano in tema di ricerca e si e' detta pronta a fornire il suo contributo per ulteriormente sviluppare la cooperazione scientifica tra Italia e Giappone.
06/05/2016
IL MAESTRO LEOTTA A KYOTO
Il Maestro Christian Leotta e' tornato a Kyoto dove, dal 29 aprile sino al 15 maggio, si esibira' in una serie di concerti presso la prestigiosa ALTI Hall. Considerato uno dei piu' importanti interpreti italiani di Beethoven, Christian Leotta, nel corso di una conferenza stampa al termine del concerto del 29 aprile, al quale e' intervenuto anche il Console Generale, Marco Lombardi, ha spiegato il suo rapporto con il grande compositore e musicista tedesco.
Lombardi, nel presentare il Maestro Leotta ai media giapponesi, si e' felicitato per il grande successo di critica e di pubblico del concerto del 29 aprile. Ha poi proseguito sottolineando che la tournee' giapponese del Maestro Leotta rappresenta un importante evento all'interno del calendario delle celebrazioni dei 150 anni di relazioni bilaterali tra Italia e Giappone.
05/05/2016
NAPOLI FESTA A KAGOSHIMA
Nell’ambito delle celebrazioni per i 150 anni delle relazioni bilaterali tra Italia e Giappone, il 3 e 4 maggio scorsi, si e’ svolta a Kagoshima la seconda edizione della “Napoli Festa”. Si e’ trattato di una due giorni all’insegna del capoluogo partenopeo nel corso della quale la centralissima Napoli dori (via Napoli) e’ stata chiusa al traffico e si e’ trasformata in un’area espositiva dei prodotti e dell’offerta turistica di Napoli e dell’Italia. L’evento e’ stato visitato da piu’ di 40 mila persone. Nel corso dell'evento si sono tenuti concerti e talk show incentrati su Napoli e Kagoshima: momento centrale e' stato il talk show su Napoli e Kagoshima di Girolamo Panzetta, connazionale originario di Napoli, che e’ molto noto sui media giapponesi. Il Console Generale, Marco Lombardi, nel suo intervento di saluto, ha posto un particolare accento sul fatto che Napoli e Kagoshima sono due citta’ che presentano straordinari tratti di somiglianza a cominciare dai rispettivi golfi che si affacciano sui vulcani Vesuvio e Sakurajima. Lombardi ha poi ricordato che il 2016 e' un anno molto speciale per Italia e Giappone che stanno approffittando della ricorrenza dei 150 anni di relazioni bilaterali per approfondire la conoscenza reciproca e gli scambi sia di natura culturale che economica.
20/04/2016
LA MECCANICA DI PRECISIONE ITALIANA IN MOSTRA AD OSAKA
Le macchine di precisione per la calzetteria della Lonati hanno avuto un ruolo da protagonista all'edizione 2016 della Union Private Show, la mostra mercato che la giapponese Union Industry organizza ogni anno ad Amagasaki. L'azienda di Brescia e' presente in Giappone da quasi 40 anni e, anche in collaborazione con Union Industry, e' riuscita ad estendere la sua rete di business anche in Cina, Thailandia, Viet Nam, Laos, Cambogia e Myanmar. Il Console Generale, Marco Lombardi, alla presenza del Presidente Ettore Lonati, ha avuto parole di apprezzamento per la success story di questo importante gruppo italiano che, grazie alle sue capacita' innovative, ha saputo crearsi della partnership molto importanti nel Giappone occidentale che gli hanno consentito di acquisire un rulo di learship in un settore, quale quello dei macchinari, estrememente importante per il nostro tessuto economico.
14/04/2016
INCONTRO CON IL SINDACO DI ONOMICHI
Il Console Generale, Marco Lombardi, ha ricevuto, in data odierna, ad Osaka la visita di Yuko Hiratani, Sindaco di Onomichi, citta' situata nella Prefettura di Hiroshima che e' molto nota in Giappone per la produzione di limoni. Il Sindaco della citta' giapponese ha richiesto di incontrare il Console Generale Lombardi per segnalare il suo interesse a sviluppare collaborazioni con Amalfi. In particolare Hiratani ha sottolineato che, nell'anno dei 150 anni di relazioni bilaterali tra Italia e Giappone, la sua citta' vorrebbe sviluppare ulteriormente le sue collaborazioni con il nostro Paese. Il Sindaco ha osservato che Onomichi, con un territorio ed una produzione agricola simili a quelli di Amalfi, potrebbe essere il partner giapponese ideale per la citta' campana. Lombardi, nel prendere attenta nota di quanto fattogli presente, ha auspicato che, anche in considerazione del grande interesse che il Giappone suscita in Italia, Onomichi possa fornire il suo contributo allo sviluppo delle relazioni bilaterali soprattuto per quanto concerne la sfera dei rapporti "people to people".
23/03/2016
CONCERTO PER I 35 ANNI DI GEMELLAGGIO TRA MILANO ED OSAKA
Nell’ambito delle celebrazioni per i 35 anni di gemellaggio tra Milano ed Osaka, Il Console Generale, Marco Lombardi, e' intervenuto ieri ad un concerto organizzato dalla locale Camera di Commercio e dall’Associazione culturale Giappone-Italia. Si trattava di un piano recital presso la prestigiosa sede del Teatro Comunale di Osaka nel corso del quale la soprano Yumi Anna Yaginuma ed il baritono Victor Garcia Sierra si sono esibiti cantando arie tratte da note opere italiane. Il concerto ha fatto registrare il tutto esaurito. Erano anche presenti Shingu Torii, Vice Presidente della Camera di Commercio e, proprietario del Gruppo Suntory, e l’Ambasciatore Tsutomu Miyagi, Managing Director della Camera di Commercio. Nel corso dell’evento e’ stato ricordato l’ex Presidente della Camera di Commercio di Osaka, Shigetaka Sato, che, grande amico dell’Italia, si e’ molto speso per il gemellaggio della sua citta’ con Milano.
22/03/2016
CERIMONIA DI VARO DELLA NAVE "CIELO D'EUROPA"
Il Console Generale, Marco Lombardi, e' intervenuto il 17 marzo scorso ad Okayama alla cerimonia di varo della “Cielo d’Europa”, la nave, realizzata grazie alla collaborazione del Gruppo d’Amico con la trading company Mitsui e la shipbuilding company Sayonas. Alla cerimonia erano anche presenti Paolo e Cesare d'Amico, rispettivamente Chairman e CEO della d'Amico Societa' di Navigazione.
“Cielo d’Europa” dalla portata lorda di 117.000 tonnellate, lunga 245 metri e larga 43 metri, è caratterizzata da particolari di design estremamente efficaci, improntata al rispetto dell’ambiente e all'efficienza energetica. Essa e’ in grado di abbattere del 20% consumi ed emissioni rispetto alle navi già operanti nello stesso segmento.
"Cilo d'Europa", insieme con la nave gemella "Cielo d'Italia" varata lo scorso anno, e' la nave più grande della flotta del Gruppo d’Amico (presente in Giappone da piu’ di un decennio). Essa sara’ impiegata per il trasporto di materie prime, principalmente carbone e minerali.
15/03/2016
CERIMONIA DI CONSEGNA A NAGASAKI DELL'AIDA PRIMA, NUOVA NAVE DA CROCIERA DEL GRUPPO COSTA
Il Console Generale, Marco Lombardi, e' intervenuto ieri presso le officine della Mitsubishi Heavy Industries alla cerimonia di consegna dell'Aida Prima, la nuova nave da crociera del Gruppo Costa.
Alla cerimonia erano anche presenti il CEO di Mitsubishi Heavy Industries, Shunichi Miyanaga, e il CEO del Gruppo Costa, Micheal Thamm, che, nel suo intervento di saluto, ha tenuto a ringraziare tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di Aida Prima ed il Consolato Generale d'Italia ad Osaka per il suo costante supporto in fase di rapido svolgimento delle complesse pratiche burocratiche legate alla nazionalizzazione della nave.
Aida Prima e' una motonave che ha una stazza di 125.500 tonnellate, una lunghezza di quasi 300 metri ed un'altezza di 37 metri ed e' in grado di ospitare circa 5000 passeggeri.
Lombardi, nel suo intervento, ha posto un particolare accento sulla rilevanza che il Gruppo Costa ha per il nostro Paese sia in termini di contributo alla nostra economia, che in termini occupazionali e ha auspicato che il rapporto di Costa con l'Italia sia sempre piu' stretto.
11/03/2016
MISSIONE NELLA PREFETTURA DI KAGAWA
Il Console Generale, Marco Lombardi, ha effettuato, il 9 marzo scorso, una missione nella Prefettura di Kagawa, situata nell’isola dello Shikoku, nel corso della quale ha avuto un incontro con il Governatore Keizo Hamada e con esponenti della Comunita’ italiana li’ residente. Nella serata dello stesso giorno ha poi effettuato un intervento sul vino italiano presso la locale associazione di amicizia UE-Giappone.
Durante l’incontro con il Governatore Keizo Hamada, Lombardi ha ricevuto vivissimi complimenti per il buon esito dell’Expo di Milano. Hamada ha tenuto a sottolineare che la manifestazione milanese, da lui visitata, ha rappresentato un’occasione unica per presentare la gastronomia di Kagawa a livello internazionale. Hamada ha auspicato che le collaborazioni che sono state avviate da Kagawa con l’Italia possano proseguire anche dopo l’Expo. Al riguardo Hamada ha fatto presente che la Prefettura di Kagawa, anche a seguito dell’accordo di collaborazione con Parma, ha vivo interesse a sviluppare collaborazioni economiche nei settori del food e agricolo. Il Governatore Hamada ha poi fatto riferimento alla Riunione del G7 dei Ministri per l’Informazione e la Comunicazione che si terra’ ad aprile e ha auspicato che essa possa rappresentare un’occasione utile per fare conoscere la sua Prefettura nel nostro Paese. Lombardi ha tenuto a sottolineare l’importanza delle collaborazioni economiche e ha invitato Hamada a continuare a recarsi in Italia accompangato da delegazioni di imprenditori, cosi’ come ha gia’ fatto per l’Expo di Milano. Ha poi sottolineato che il nostro Paese ha tradizioni e storia molto simili a quelle del Giappone ed un “business environment” accogliente per le imprese di Kagawa. Lombardi ha poi fatto un riferimento all’accordo di collaborazione con Parma, auspicando che esso possa contribuire ad incrementare gli importanti contatti tra le rispettive societa’ civili in un’ottica di scambi “people to peole”.
08/03/2016
FESTA DELLA DONNA AD OSAKA
Nell'ambito delle celebrazioni per i 35 anni di gemellaggio tra Milano ed Osaka, il Console Generale, Marco Lombardi, e' intervenuto oggi alla Camera di Commercio di Osaka per festeggiare le donne distribuendo loro, insieme con il Vice Presidente Shingu Torii, fiori di mimosa.
Torii, nel dirsi molto felice per questo evento, ha osservato che, oggi ad Osaka, sul modello di quanto si fa nel nostro Paese, si sono ringraziate tutte le donne per il loro ruolo nella societa'.
L'evento, organizzato dalla Camera di Commercio di Osaka e dall'Associazione culturale Giappone-Italia, in collaborazione con il Consolato Generale d'Italia ad Osaka e con il sostegno dell'Ambasciata d'Italia a Tokyo, ha riscosso il vivo interesse dei media locali e ha consentito di mantenere alta l'attenzione di questo pubblico sull'Italia e su Milano.
Lombardi, nel suo intervento di saluto, ha spiegato le origini della Festa della Donna in Italia e ha auspicato che, anche grazie alla ricorrenza dei 35 anni di gemellaggio tra Osaka e Milano, anche in Giappone si possa adottare la bella tradizione di donare, l'8 marzo, i fiori di mimosa alle donne.
08/03/2016
MOLTA ITALIA AL CHARITY GALA DINNER DI BIRD LIFE AD OSAKA
Il Console Generale, Marco Lombardi, e' intervenuto lo scorso venerdì 4 marzo ad Osaka al Charity Gala Dinner di Bird Life.
La Principessa Takamado (nella foto), Presidente Onorario di Bird Life, era presente all'evento.
Si è trattato di un importante manifestazione alla quale erano presenti alcuni tra i più importanti esponenti del mondo politico, imprenditoriale e culturale del Kansai.
Il Gala si è svolto all'insegna del Made in Italy e, grazie all'importante contributo di imprese come la Di Vino Corporation (importatore di vini italiani nel Kansai), e' stato un grande successo.
Lombardi si è detto molto soddisfatto per il ruolo che le imprese italiane hanno saputo fornire alla serata, che ha rappresentato una vetrina d'eccezione per il nostro Paese ed i suoi prodotti d'eccellenza.
28/02/2016
INCONTRO CON IL PRESIDENTE DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI OSAKA
Il Console Generale, Marco Lombardi, ha incontrato, il 24 febbraio scorso, il nuovo Presidente della Camera di Commercio di Osaka, Hiroshi Ozaki, con il quale ha avuto un colloquio principalmente incentrato sull’organizzazione degli eventi celebrativi della ricorrenza dei 35 anni di gemellaggio tra Milano ed Osaka. Era anche presente il Vice Presidente della Camera di Commercio di Osaka, Shingo Torii che, nel settembre scorso, aveva guidato la missione degli imprenditori di Osaka all’Expo di Milano. In relazione agli eventi celebrativi per i 35 anni di gemellaggio tra Milano ed Osaka, Lombardi ha fatto presente che, a seguito dell’incontro del settembre scorso, a margine della settimana di Osaka all’Expo di Milano, tra i Vice Sindaci Balzani e Murakami era stato deciso di cogliere l’opportunita’ della ricorrenza dei 35 anni di gemellaggio per organizzare una serie di eventi utili a fare approfondire alle rispettive cittadinanze la conoscenza reciproca tra le due citta’. Egli ha proseguito segnalando che il Consolato Generale e la Sezione di Osaka del’IIC di Tokyo, al fine di fornire il loro contributo alle celebrazioni dei 35 anni di gemellaggio tra Milano ed Osaka, hanno gia’ messo in cantiere numerosi eventi su Milano. Ozaki si e’ detto molto interessato al programma e ha sottolineato come un’importante serie di eventi su Milano possa essere utile anche alla citta’ di Osaka nel suo sforzo di attrazione di sempre crescenti flussi turistici. Egli ha proseguito sottolineando che la Camera di Commercio di Osaka e’ molto interessata ad impegnarsi per il pieno successo degli eventi per i 35 anni di gemellaggio tra Milano ed Osaka. Nel congedarsi Lombardi ed Ozaki hanno voluto ricordare il precedente Presidente della Camera di Commercio di Osaka, Shigetaka Sato, che, venuto a mancare nel novembre scorso, ha avuto un ruolo straordinario nel sostenere gli eventi italiani nella regione del Kansai, a partire dalla promozione dell’Expo di Milano.
25/02/2016
EVENTO PROMOZIONALE SULLA “FIRENZE MARATHON”.
Si e' svolta, il 22 febbraio scorso, presso la Residenza di Kyoto del Console Generale, Marco Lombardi, un evento promozionale sulla "Firenze Marathon", importante manifestazione sportiva che, in Italia, e’ seconda soltanto alla maratona di Roma. E’ intervenuto all’evento il Sindaco di Kyoto, Daisaku Kadokawa, che ha sottolineato che, anche a seguito dell’importante stagione di eventi che si sono tenuti lo scorso anno per celebrare i 50 anni di gemelaggio tra la sua citta’ e Firenze, i rapporti tra le due citta’ sono ora molto dinamici e suscettibili di fornire un contributo di grande rilievo alle relazioni bilaterali tra Italia e Giappone. Il General Manager della "Firenze Marathon", Diego Petrini, di fronte, ad un folto pubblico di giornalisti, sponsor, personalita’ del mondo sportivo e tour operator giapponesi ha portato il saluto del Sindaco Nardella e ha illustrato ai presenti la maratona del capoluogo toscano. Il Console Generale, Marco Lombardi, ho posto un particolare accento sulla grande importanza che le rispettive cittadinanze, in un ambito di rapporti “people to people”, annetono al gemellaggio tra Firenze e Kyoto. Il fatto che, nel giorno successivo alla “Kyoto Marathon”, si sia svolto a Kyoto un evento sulla “Firenze Marathon” rappresenta una prova tangibile di questa tendenza. Si e’ trattato di un evento importante che ha contribuito a tenere alta l’attenzione sull’Italia nel Kansai e a fornire anche un’opportunita’ di incontro tra gli organizzatori della “Firenze Marathon” e Asics, multinazionale dell’abbigliamento sportivo, che ha qui il suo quartier generale, e che e’ uno dei principali sponsor della “Firenze Marathon”.
15/02/2016
INCONTRO CON IL SINDACO DI OSAKA
Il Console Generale, Marco Lombardi, ha incontrato, lo scorso venerdi’, il nuovo Sindaco di Osaka, Hirofumi Yoshimura. La discussione tra i due si e’ focalizzata sulle celebrazioni dei 35 anni di gemellaggio tra Milano ed Osaka. In particolare si ricorda che, a seguito dell’incontro del settembre scorso, a margine della settimana di Osaka all’Expo di Milano, tra i Vice Sindaci Balzani e Murakami era stato deciso di cogliere l’opportunita’ della ricorrenza dei 35 anni di gemellaggio per organizzare una serie di eventi utili a fare approfondire alle rispettive cittadinanze la conoscenza reciproca tra le due citta’. Sulla base di quanto sopra, il neo eletto Sindaco Yoshimura ha reso noto che ha in animo di invitare il Sindaco di Milano ad Osaka durante la prima edizione del salone del real estate MIPIM Japan-Asia Pacific del 8 e 9 settembre 2016. Yoshimura ha poi fatto presente che, tra i vari eventi su Milano che la Citta' di Osaka ha intenzione di organizzare nel corso di quest’anno, vi e’ anche il progetto di offrire, nel mese di ottobre, agli studenti delle scuole elementari gestite dal Comune (circa 120 mila bambini) un menu’ fatto a base di piatti tipici della tradizione culinaria milanese.Lombardi, nel ringraziare il Sindaco dell’attenzione riservata a Milano e al nostro Paese ha segnalato che, in relazione alle celebrazioni per i 150 anni di relazioni bilaterali tra Italia e Giappone, Osaka e’ la seconda citta’ dopo Tokyo per numero di eventi che verranno realizzati. Egli ha continuato sottolineando che il Consolato Generale e l’IIC di Osaka, al fine di fornire il loro contributo alle celebrazioni dei 35 anni di gemellaggio tra Milano ed Osaka, hanno gia’ messo in cantiere una ventina di eventi nel corso dei quali verranno presentati a questo pubblico Milano, la sua offerta artistico-culturale, il suo “life style” e il suo “food and wine”.
02/02/2016
NEW YEAR OPERA CONCERT A KUMAMOTO
Il 29 gennaio scorso, si e' tenuto presso la Shini Toshin Plaza Hall di Kumamoto il New Year Opera Concert, organizzato dalla locale Associazione di Amicizia italo-giapponese e dalla Kumamoto City Opera Association. Nel corso della rappresentazione il tenore Seonghoon Rho ha intepretato arie dalla Traviata e dal Simon Boccanegra di Verdi e da La Boheme e dal Turandot di Puccini.
Il Console Generale, Marco Lombardi, nel complimentarsi con gli organizzatori, ha sottolineato come il grande successo di pubblico tributato al New Year Opera Concert stia a dimostrare il vivo interesse che, anche a Kumamoto, si nutre per il nostro Paese, la nostra cultura ed il nostro prodotto.
01/02/2016
CORSO PER ASSAGGIATORI DI OLIO DI OLIVA
Dal 7 al 11 gennaio 2016 si e' tenuto presso l’IIC di Osaka un corso di idoneità fisiologica all’assaggio dell’olio di oliva. Il corso, organizzato in collaborazione con la Regione Campania, ha visto come docenti la Prof.ssa Maria Luisa Ambrosino - Camera di Commercio di Napoli -, il Prof. Antonio Giuseppe Lauro -Panel leader a livello internazionale- e il Dott. Alfredo Lassandro - Regione Campania. Il corso e’ stato strutturato in due fasi: una didattica ed una pratica.
La prima parte ha consentito ad i partecipanti di apprendere nozioni circa la storia, la composizione chimica, la produzione e la nostra normativa riguardante l’olio di oliva. Le prove pratiche di assaggio hanno guidato i partecipanti nel riconoscimento delle caratteristiche organolettiche di più di 60 varietà di oli di oliva, con lo scopo di formare dei professionisti in grado di giudicare la qualità dell’olio. Il corso ha visto inoltre la collaborazione dei produttori italiani che hanno gentilmente fornito gli oli utilizzati anche nella Sagra dell’Olio di Kobe, evento a latere del corso a cui hanno partecipato circa 100 persone tra ospiti e specialisti che ha consentito la libera degustazione degli oli italiani accompagnata dai consigli e dalle spiegazioni dei docenti.
Il Console Generale, Marco Lombardo Lombardi, si e' detto molto soddisfatto per il buon esito dell'iniziativa che e' stata un successo e ha consentito di promuovere anche nel Giappone occidentale l'olio d'oliva del nostro Paese.
27/01/2015
FIERA ITALIANA DEL LAVORO A KYOTO
Si e' tenuta, lo scorso lunedi, presso il Dipartimento di Italianistica dell'Universita' di Lingue Straniere di Kyoto la "Fiera italiana del lavoro", che ha l'obiettivo di facilitare gli incontri tra studenti di lingua e cultura italiana e le imprese italiane e quelle giapponesi che hanno relazioni economiche con l'Italia.
Erano presenti il Presidente di Diesel Japan, Luigi Mezzasoma,il Presidente di JET (importatore dello spumante Ferrari, di Frescobaldi e di altri rinomati vini italiani), Thierry Cohen, e il Vice Presidente di Armani Japan, Francesco Formigoni. Dopo le presentazioni delle rispettive imprese, gli studenti hanno interagito con gli oratori in una successiva fase di incontri ristretti.
Il Console Generale, Marco Lombardi, intervenuto nell'occasione, ha sottolineato che l'adesione dell'Universita' di Lingue Straniere di Kyoto, dopo quella di Osaka a questa iniziativa del Consolato Generale d'Italia ad Osaka sta a dimostrare l’importanza che qui si annette a questo tipo di servizio che viene gratuitamente offerto agli operatori economici. Esso infatti mira a facilitare le imprese italiane che si affacciano su questo mercato e che si trovano molto spesso ad operare in un ambiente culturale molto diverso dal nostro e, allo stesso tempo, a creare utili sinergie con le imprese giapponesi nell’ottica di rendere il nostro “business environment” attraente per lo sviluppo di attivita’ economiche in Italia.
24/12/2015
INAUGURAZIONE AD OSAKA DELLA MOSTRA “LEONARDO DA VINCI – EREDITA’ DI UN GENIO”
Il 22 dicembre u.s., nei locali del Knowledge Capital Event Lab siti al piano interrato del Grand Front Osaka, si e’ inaugurata la mostra su Leonardo Da Vinci intitolata “Eredita’ di un Genio”. L’evento, sponsorizzato dalla Kansai Television – rappresentata per l’occasione dal Presidente Sumio Fukui - e dall’Asahi Shimbun, ha visto la partecipazione di un nutrito gruppo di giornalisti e televisioni locali e si inserisce in un piu’ vasto programma di eventi previsto per la celebrazione dei 35 anni del gemellaggio tra Milano ed Osaka. Nel suo saluto di apertura il Reggente del Consolato Generale d'Italia di Osaka, Giuseppe Semenza, ha voluto particolarmente ringraziare il Professor Minoru Asada dell’Universita’ di Osaka che ha concesso in esposizione il suo androide ‘Leonardo” divenuto ormai famoso nel mondo dopo la sua partecipazione all’Expo di Milano. Nei locali della mostra, oltre al citato androide, e’ possibile ammirare molti modelli delle invenzioni piu’ famose di Leonardo.
24/12/2015
SCAMBIO DI AUGURI CON I CONNAZIONALI
Il Console Generale, Marco Lombardi, ha partecipato al tradizionale scambio di auguri con i Connazionali che si tiene ogni anno dopo la messa di Natale per la Comunita' italiana presso la Parrocchia di frontiera di Amagasaki. Lombardi ha tenuto a ringraziare Padre Giovanni D'Elia, Cappellano della Comunita' italiana del Kansai e Parroco di Amgasaki, per il suo grande impegno ad assistere persone particolarmente bisognose e per la sua grande disponibilita' verso i Connazionali. Nel porgere i suoi migliori auguri ai Connazionali, Lombardi ha per lo piu' raccolto commenti positivi sul Kansai. I nostri Connazionali sono occupati in diversi campi lavorativi e molti di loro hanno anche deciso di crearsi qui una famiglia. Il Console Generale, nel rilevare come i nostri Connazionali forniscano qui un contributo molto positivo per l'immagine del nostro Paese, ha tenuto a fare a tutti gli intervenuti i suoi migliori auguri per le feste natalizie.
17/12/2015
RIUNIONE ANNUALE DELL’ASSOCIAZIONE DI AMICIZIA ITALO-GIAPPONESE A FUKUOKA.
La settimana scorsa si e’ tenuta a Fukuoka l’annuale riunione di fine anno dell’Associazione di amicizia Italio-Giapponese. All’evento, a cui ha preso parte un folto numero di imprenditori giapponesi e di connazionali residenti nell’area, e’ intervenuto anche il Vice Commissario Giuseppe Semenza, presente a Fukuoka in occasione della visita del “Funzionario Itinerante”, che ha portato i saluti e gli auguri natalizi del Console Generale Marco Lombardi.
16/12/2015
INCONTRO A KOBE CON GLI STUDENTI DEL LICEO HYOGO
Il Console Generale, Marco Lombardi, e' intervenuto lo scorso 15 dicembre al liceo Hyogo di Kobe dove ha tenuto agli studenti una lezione sull'Italia e l'Europa.
Il successo dell'intervento e' stato sancito da una grande affluenza di studenti che, ancora una volta, sta a testimoniare il vivo interesse che l'Italia suscita presso il pubblico del Giappone occidentale.
Lombardi, nel suo intervento, ha posto un particolare accento sull'importanza che riveste per il nostro Paese l'Unione Europea, sottolineando come, grazie all'Europa unita, l'Italia ed i suoi partner europei abbiamo conosciuto uno straodrinario periodo di sviluppo e di pace che il nostro continente non aveva mai avuto nel corso di tutta la sua storia millenaria.
15/12/2015
IX EDIZIONE DEL CONCORSO NAZIONALE DI ORATORIA IN LINGUA ITALIANA
Il Console Generale, Marco Lombardi, ha presieduto, lo scorso 12 dicembre, la giuria della IX edizione del Concorso nazionale di oratoria in lingua italiana che l'Universita' di Lingue Straniere organizza ogni anno a Kyoto. La giuria, che era anche composta dal Professor Corrado Molteni, Addetto Culturale dell'Ambasciata d'Italia a Tokyo, dal Dottor Norberto Steinmayr dell'IIC di Tokyo, dal Dottor Gianluca Testa di Alitalia e dalla Dottoressa Tiziana Alamprese di FIAT-Chrysler, ha avuto il compito di giudicare i 14 concorrenti giapponesi che, in un italiano perfetto, hanno dibattuto sui piu' svariati temi che legano l'Italia al Giappone.
Lombardi, nel suo saluto, ha sottolineato come, nell'anno delle celebrazioni dei 50 anni di gemellaggio tra Firenze e Kyoto, questo concorso sia uno tra i piu' importanti concorsi di oratoria in lingua italiana in Giappone e come si vada ad inserire a pieno titolo tra gli eventi che celebrano l'importante ricorrenza.
14/12/2015
CONFERENZA A KYOTO DI ROBERTO CALASSO
Roberto Calasso, in occasione della traduzione in giapponese del libro "Le nozze di Cadmo e Armonia" ha tenuto un conferenza a Kyoto presso il tempio di Honen-in. L'evento, organizzato congiuntamente dagli IIC di Tokyo e di Osaka, ha visto la partecipazione di un folto pubblico per lo piu' composto da accademici e studenti universitari. Insieme con Calasso hanno anche effettuato un intervento la traduttrice Azuma Atsuko ed il Professor Atsushi Okada, che ha scritto l'introduzione al volume.
Erano anche presenti il Direttore dell'IIC di Tokyo, Giorgio Amitrano, il Direttore dell'IIC di Osaka, Stefano Fossati, e il Console Generale, Marco Lombardi, che, al termine dell'evento, ha opistato presso la sua Residenza di Kyoto un ricevimento in onore di Roberto Calasso.
10/12/2015
INAUGURAZIONE A KOBE DELLA MOSTRA "GIORGIO MORANDI INFINITE VARIATIONS"
Il Console Generale d'Italia, Marco Lombardi, e' intervenuto, lo scorso 8 dicembre a Kobe, all'inaugurazione della mostra "Giorgio Morandi infinite variations" che, organizzata dal quotidiano giapponese Sankei in collaborazione con il Museo Giorgio Morandi di Bologna sara' aperta al pubblico dal 9 dicembre 2015 al 14 febbraio 2016. Erano anche presenti all'evento il Direttore di Bologna Musei, Laura Carlini Fanfogna, e il garante del "dono Morandi", Carlo Zucchini. L'IIC di Osaka ha in programma di organizzare una serie di eventi a margine della mostra nel corso del suo svolgimento.
Il Direttore del Museo Prefetturale di Hyogo, Yutaka Mino, durante il suo saluto, ha espresso vivo entusiasmo per una mostra che ha tutte le premesse per essere un grande successo.
La Dottoressa Zucchini, dopo avere illustrato il lavoro svolto da Bologna Musei, ha fatto presente come la mostra, che vede esposte piu' di cento opere del maestro bolognese, sia stata anche realizzata con il contributo di numesore collezioni private sia giapponesi, che italiane.
Lombardi, nel ringraziare gli organizzatori per il grande lavoro svolto, ha invece tenuto a sottolineare come Morandi sia un artista italiano che, con il suo linguaggio semplice, sa affascinare gli spettatori di tutto il mondo.
08/12/2015
SERATA INAUGURALE DI DICEMBRE IN MUSICA
Il 4 dicembre scorso, si e' svolta a Kyoto presso la Residenza del Console Generale, Marco Lombardi, la serata inaugurale di "Dicembre in Musica-DIM" rassegna di musica, cinema ed arte, organizzato dall'IIC di Oksaka (www.dim-osaka.com).
La rassegna, che si svolgera' presso il Knowledge Theater di Grand Front Osaka sino al 13 dicembre, vedra' rappresentati cinque concerti (trio tango y algo mas, festa rustica, jazz a porter, duo pianistico di Firenze e the colour of identity) e presenati quattro film ("Leoni" di Pietro Parolin, "Fuoriscena" di Massimo Donati e Alessandro Leone, "L'orologio di Monaco" di Massimo Caputo e "Sandboy" di Vittoria Colonna), la mostra personale di Davide Puma e una sezione dedicata all'infanzia e all'opera lirica.
Il Dottor Fossati Direttore dell'IIC di Osaka, nel suo intervento di saluto, ha posto un particolare accento sul fatto che l'obiettivo del DIM e' quello di creare una manifestazione che proponga al pubblico del Kansai in modo intensivo la varieta' della produzione artistica italiana.
Lombardi, nel complimnetarsi con l'IIC di Osaka per l'evento in parola, ha invece sottolineato come DIM sia una manifestazione molto originale che, all'insegna dello scambio tra diverse discipline artistiche, consente allo spettatore di potere approfondire la sua conoscenza dell'Italia.
26/11/2015
CONCLUSA A KYOTO LA GRANDE MOSTRA SU LEONARDO PER I 50 ANNI DI GEMELLAGGIO CON FIRENZE
Si e' conclusa il 23 novembre scorso a Kyoto la grande mostra su Leonardo che e' stata visitata da quasi 220 mila persone. Si e' trattato di un evento organizzato per la ricorrenza dei 50 anni di gemellaggio tra Firenze e Kyoto e ha visto esposti capolavori quali la "Tavola Doria", attribuita a Leonardo . Grande richiamo hanno anche avuto alcuni schizzi del grande Maestro esposti su concessione della Biblioteca Reale di Torino.
Il Console Generale, Marco Lombardi, nel sottolineare come l'evento in parola abbia rappresentato uno dei momenti centrali delle celebrazioni per i 50 anni di gemellaggio tra Firenze e Kyoto, si e' detto molto soddisfatto per il grande numero di eventi organizzati "a latere" dall'IIC di Osaka, da ultimo la conferenza del Professor Okada "Un abitante di Kyoto spiega i capolavori dei maestri fiorentini esposti agli Uffizi" organizzata in collaborazione con il Polo Museale fiorentino, l'
Universita' di Firenze e Hitachi.
20/11/2015
FIERA ITALIANA DEL LAVORO AD OSAKA
Si e' tenuta ieri presso il Dipartimento di Italianistica dell'Universita' di Osaka la quinta edizione della "Fiera italiana del lavoro", che ha l'obiettivo di facilitare gli incontri tra studenti di lingua e cultura italiana e le imprese italiane e quelle giapponesi che hanno relazioni economiche con l'Italia.
Erano presenti i Presidenti di Diesel Japan, Luigi Mezzasoma, la marketing manager di FCA Japan, Tiziana Almaprese, e il marketing manager di Mottox (impresa giapponese che importa vini italiani), Takhiro Ichihashi.
Gli studenti hanno poi interagito con i rappresentanti del mondo economico in una successiva fase di incontri ristretti.
Il Console Generale, Marco Lombardi, intervenuto nell'occasione, ha ringraziato l'Universita' di Osaka per questa collaborazione e ha ribadito l'importanza di questo servizio che e' fornito gratuitamente alle imprese.
19/11/2015
EVENTO DELLA COSTA CROCIERE AD OSAKA
Il Console Generale, Marco Lombardi, e' intervenuto ieri ad Osaka ad un evento promozionale della Costa Crociere.
Di fronte ad un folto pubblico di media ed operatori del settore turistico, la respondabile per l'Estremo Oriente, Felicia Tang, e il Country Manager Giappone, Yusuke Itokawa, hanno presentato la nuova offerta di Costa per il pubblico giapponese.
Lombardi, nell'augurare il migliore dei successi a questa importante iniziativa, si e' detto convinto del fatto che l'offerta di Costa crociere possa incontrare il favore del pubblico del Giappone occidentale che continua ad avere grande simaptia per il nostro Paese.
18/11/2016
Nuova tappa del “Funzionario Itinerante” a Fukuoka
Il giorno 8 dicembre 2015 il Vice Commissario del Consolato Generale d’Italia ad Osaka, Giuseppe Semenza, si rechera’ a Fukuoka per offrire il servizio di raccolta decentrata delle richieste di rilascio passaporto. L’ufficio temporaneo verrà aperto presso la Fukuoka International House - 4F OA Room, 4, 5F 4-1, Tenyamachi, Hakata-ku, Fukuoka City 812-0025 dalle ore 10.30 alle ore 16.00. Con l’occasione sarà possibile avere informazioni su qualunque servizio fornito dal Consolato Generale (stato civile, notarile, cittadinanza ecc.). Per maggiori informazioni si prega di voler contattare il Signor Semenza all’indirizzo amministrazione.osaka@esteri.it o il corrispondente consolare a Fukuoka Dott. Doriano Sulis all’indirizzo sulis@italiakaikan.com.
11/11/2015
FESTIVAL ITALIANO PRESSO I GRANDI MAGAZZINI HANKYU DI OSAKA
Si e’ concluso ieri presso i Grandi Magazzini Hankyu di Osaka, il Festival italiano 2015. Si e’ trattato di un evento realizzato con il contributo del Consolato Generale, dell’IIC di Osaka e degli Uffici ICE ed ENIT di Tokyo. Dal 3 al 10 novembre scorsi, i Grandi Magazzini Hankyu hanno riservato all’Italia uno spazio espositivo di piu’ di 3 mila mq per una fiera mercato che e’ stata visitata da 164 mila persone (+103% di visitatori rispetto all’anno scorso). L’evento e’ stato preceduto da una campagna mediatica con servizi televisivi e della carta stampata e dalla sua pubblicizzazione sui mezzi di trasporto pubblici (il Gruppo Hankyu e’ anche proprietario di una linea ferroviaria) e con la distribuzione di circa 700 mila flyer in tutto il Kansai. Il focus di quest’anno era sulle coste italiane. Sono stati invitati a partecipare numerosi operatori italiani dei settori del “food and wine”, del design, dell’arredamento e della moda. La presenza di numerosi e rinnomati ristoranti e caffe’ liguri, campani, laziali, veneti e siciliani ha incontrato il favore del pubblico. Richard Ginori ha, nell’occasione, allestito una mostra sulle sue ceramiche antiche. Nella giornata del 3 novembre il Console Generale, Marco Lombardi, ha inaugurato il Festival italiano e, nel corso della cerimonia, ha posto un particolare accento sull'importanza di questo evento per la promozione del nostro Paese nel Giappone occidentale.
05/11/2015
MISSIONE AD OKINAWA
Il Console Generale, Marco Lombardi, si e' recato in missione ad Okinawa nelle giornate del 3 e 4 novembre scorsi. Nella serata del 3 novembre, e' intervenuto ad un evento promozionale dello spumante Ferrari presso la Terrace Resort di Busena. Era anche presente il Presidente della Ferrari, Matteo Lunelli, che, nel suo intervento di saluto, ha posto un particolare accento sullo stile di vita italiano che continua ad essere molto apprezzato e seguito in tutto il mondo.
Lombardi ha invece sottolineato come Ferrari si collochi nel solco di quell'Italia, presentata durante l'Expo di Milano, che non teme di andare a presentarsi in qualsiasi parte del mondo e che sa sempre avere successo.
Nella giornata seguente, il Console Generale ha incontrato il Vice Governatore della Prefettura di Okinawa, Mitsuo Ageda, che gli ha fatto presente il grande interesse locale per l'Italia e per accrescere la cooperazione culturale e le collaborazioni con le nostre imprese.
Lombardi ha segnalato che il crescente numero di connazionali che si recano a Okinawa per affari, ma anche per turismo, e' un chiaro segno dell'interresse con cui, da parte nostra, si guarda all'isola giapponese. Dal punto di vista culturale, Lombardi ha ricordato l'intensa attivita' che, da un anno a questa parte, l'IIC di Osaka sta portando avanti ad Okinawa.
27/10/2015
EVENTO A KYOTO DELLA FONDAZIONE ROMUALDO DEL BIANCO
Il Console Generale, Marco Lombardi, e' intervenuto, il 25 ottobre scorso, ad un evento che la Fondazione Romualdo del Bianco di Firenze ha organizzato a Kyoto per celebrare i 50 anni di gemellaggio della citta' giapponese con il capoluogo toscano.
Era anche presente all'evento il Sindaco Kadokawa che, nel suo saluto, ha tenuto a ringraziare il Presidente Paolo Del Bianco per l'importante contributo fornito dalla Fondazione in termini di partecipazione della societa’ civile al gemellaggio tra le due citta'. Lombardi ha invece posto un particolare accento sulla crescente importanza dei rapporti "people to people" che, in un mondo globalizzato, hanno un ruolo di rilievo nell'avvicinare realta' a volte molto distanti e nel favorire le relazioni a livello internazionale tra le comunita'.
27/10/2015
MERCATO ITALIANO A KYOTO
Il 24 ottobre scorso, il Console Generale, Marco Lombardi, ha inaugurato, insieme con il Sindaco di Kyoto, Daisaku Kadokawa, e con i rappresentanti dell'Associazione dei Ristoranti italiani di Kyoto, la settima edizione del Mercato italiano. L'evento si e' tenuto presso la piazza del Comune di Kyoto e, nell'ambito delle celebrazioni per i 50 anni di gemellaggio tra Firenze e Kyoto, ha visto un ampio spazio dedicato a Firenze e all’eccellenze toscane. Sono intervenute piu’ di 20.000 persone.
Il Sindaco Kadokawa, nel suo intervento di saluto, ha ricordato la missione del Sindaco Nardella a Kyoto dell'aprile scorso, la sua a Firenze nel mese di giugno e quella a Kyoto del Presidente Renzi ad agosto. Egli ha definito il 2015 come un anno molto speciale per le relazioni della sua citta' con il capoluogo toscano.
Il Console Generale Lombardi, nel ringraziare il Sindaco Kadokawa per avere voluto concedere al Mercato italiano la piazza del Comune, ha posto un particolare accento sull'importanza che questo anno di celebrazioni ha per la promozione del nostro Paese nel Giappone occidentale.
26/10/2015
LIONS CLUB DI FIRENZE DONA STATUA DI PINOCCHIO ALLA CITTA' DI KYOTO
Nell'ambito delle celebrazioni dei 50 anni di gemellaggio tra Firenze e Kyoto, Il Console Generale, Marco Lombardi e' intervenuto, il 23 ottobre scorso, alla cerimonia di consegna della statua di Pinocchio alla citta’ di Kyoto da parte dei Lions Club di Firenze e Kyoto. Alla presenza del Sindaco Kadokawa e del Console Generale Lombardi le delegazioni dei Lions hanno scoperto la statua in parola presso il parco “Takaragaike Kodomono Rakuenn” (il paradiso dei bambini di Takaragaike).
La statua di Pinocchio e’ stata realizzata in bronzo da uno sculture e da artigiani fiorentini. La Delegazione del Lions Club Firenze era guidata dall’Avvocato Fabrizio Borgioli.
23/10/2015
ITALIA FAIR DEI GGMM YAMKATAYA A KAGOSHIMA
Si e' conclusa il 21 ottobre scorso a Kagoshima la Fiera italiana presso i Grandi Magazzini Yamakataya che quest’anno, nell’ambito delle celebrazioni dei 55 anni di gemellaggio con Napoli, era interamente dedicata al capoluogo partenopeo.
Si tratta di un evento al quale Yamakataya ha messo a disposizione uno spazio espositivo di circa 2000mq. L'evento, inizitato il 15 ottobre scorso, e' stato visitato da quasi 20 mila persone.
Il Console Generale, Marco Lombardi, ha tenuto a ringraziare i GGMM Yamakataya per il loro impegno a favore del nostro Paese ed in particolar modo di Napoli che sta conoscendo a Kagoshima un grande momento di popolarita'.
22/10/2015
INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA FOTOGRAFICA SULL' ARTIGIANATO FIORENTINO A KYOTO
Nell'ambito delle celebrazioni per i 50 anni di gemellaggio tra Firenze e Kyoto, il Console Generale, Marco Lombardi, ha inaugurato, il 20 ottobre scorso, insieme con il Presidente dell’Officina Profumo-Farmaceutica di Santamaria Novella e dell’Unione Imprese Storiche Italiane, Eugenio Alphandery, la mostra fotografica di Costantino Ruspoli “Tuscan Craft-Mostra fotografica: il passato e’ il futuro”. Ospitata presso la sede della Japan Foundation di Kyoto, la mostra si pone l’obiettivo di illustrare l’artigianato fiorentino e di mettere in evidenza le similutidini con l’industria tradizionale di Kyoto. All’evento e’ anche intervenuto il Vice Presidente della Camera di Commercio di Kyoto Fukunaga e il Presidente dell’Associazione Kyoto-Firenze Uchida.
Alphandery, nel suo intervento di saluto, ha sottolineato la lunga relazione che ha con il Giappone ed in particolare con Kyoto e ha ricordato la sua amicizia con il Presidente Uchida.
Lombardi, nel porre un particolare accento sulle similitudini che legano Firenze a Kyoto, si e' detto molto soddisfatto per le intense relazioni tra le due citta' anche a livello di rapporti "people to people".
21/10/2015
EVENTO DELLA MERMEC IN RESIDENZA A KYOTO
Il Gruppo MERMEC ha organizzato ieri presso la Residenza a Kyoto del Console Generale, Marco Lombardi, un evento per presentare l'accordo che ha recentemente raggiunto con la compagnia ferroviaria giapponese JR West per la fornitura di sistemi automatici di visione per l'identificazione automatica dei problemi delle infrastrutture ferroviarie. Erano anche presenti l'Addetto Scientifico dell'Ambasciata d'Italia a Tokyo, Alberto Mengoni, esponenti dei media ed i rappresentanti di Mitsui Bussan, la trading company giapponese che ha svolto il ruolo di facilitatore per l'accordo in parola.
Il Dottor Andrea Certo, CEO di MERMEC, intervenuto per l'occasione, ha posto un particolare accento sul fatto che il gruppo pugliese continua a puntare sull'alto contenuto tecnologico delle sue forniture e per tale motivo si e' detto fiducioso del fatto che la collaborazione con JR West sia suscettibile di ulteriori espansioni.
Il General Manager di JR West, Nobutoshi Nikaido, ha invece sottolineato come i sistemi di MERMEC possano contribuire al miglioramento dell'intera rete gestita dalla sua ditta nel Kansai.
Il Console Generale, Marco Lombardi, nell'auspicare che l'evento di ieri rappresenti un punto di partenza di una lunga ed importante collaborazione tra il gruppo italiano e quello giapponese, ha sottolineato come l'Italia sia in grado di essere all'avanguardia non soltanto in settori quali quelli del food&wine, del design e del fashion, ma anche in quelli ad altissimo contenuto tecnologico come nel caso del Gruppo MERMEC.
19/10/2015
INAUGURAZIONE A NAGOYA DELLA MOSTRA DEL MAESTRO MIYAHARA
Nell’ambito delle celebrazioni dei 10 anni di gemellaggio con Torino, il Console Generale, Marco Lombardi,ha inaugurato, lo scorso 15 ottobre a Nagoya, la mostra del Maestro Miyahara, importante rappresentante dell’astrattismo che ha fatto di Torino la sua citta’ da piu’ di 40 anni.
All’evento, organizzato dall’IIC di Osaka, e' anche intervenuto il Vice Sindaco di Nagoya Shinkai.
La mostra si svolgera’ presso la Galleria Comunale di Nagoya sino al 25 ottobre p.v.
15/10/2015
INAUGURAZIONE AD OSAKA DELLA LIVING&DESIGN 2015.
L'edizione 2015 della fiera Living&Design, inaugurata ieri ad Osaka, e' caratterizzata dall'importante partecipazione di operatori italiani del settore.
L'evento, al quale sono attese piu' di 8000 persone, si tiene presso l'Osaka ATC Hall sino al 16 ottobre.
Il Console Generale, Marco Lombardi, e' intervenuto ieri e, nel corso del suo saluto, ha tenuto a ringraziare il Maestro Toshiyuki Kita, grande animatore di questo evento che quest'anno e' giunto alla settima edizione, per il suo grande impegno nel continuare ad accrescere le relzioni con il nostro Paese, in particolare nel settore del design e dell'arredamento .Lombardi ha poi ricordato che il 2016 vedra' l'importante ricorrenza dei 35 anni di gemellaggio tra Milano ed Osaka.
Kita ha invece auspicato che l'edizione del prossimo anno di Living&Design possa essere uno dei momenti centrali delle celebrazioni del gemellaggio tra la citta' giapponese e dil capoluogo lombardo.
13/10/2015
MISSIONE A TAKAYAMA
Il Console Generale, Marco Lombardi, si e' recato in missione gli scorsi 9 e 10 ottobre a Takayama.
Invitato dal Sindaco, Michihiro Kunishima, in occasione del matsuri d'autunno, Lombardi ha avuto l'opportunita' di vedere una realta' molto dinamica che gia' intrattiene numerose collaborazioni con il nostro Paese, a partire dai violini realizzati a Cremona dal Maestro Riccardo Bergonzi e verniciati a Takayama dai maestri di urushi. Molto interessante anche il settore dell'arredamento con le varie collaborazioni tra famosi designer italiani e i produttori di mobili in legno quali quella tra Enzo Mari e la Hida.
Momento contrale della missione e' stato l'incontro con il Sindaco Kunishima che si e' detto molto soddisfatto per il crescente numero di turisti italiani che si recano a Takayana. Lo scorso anno erano quasi 10 mila. Egli ha anche fatto presente che sarebbe molto interessato ad accrescere ulteriormente le collaborazioni con l'Italia sia in campo economico che culturale e ha fatto presente che, a Takayama, e' stata avviata una riflessione per un patto di gemellaggio con Cremona. Kunishima ha poi auspicato che il 2016, anno delle celebrazioni dei 150 anni di relazioni diplomatiche tra Italia e Giappone, possa vedere organizzati a Takayama numerosi eventi sul nostro Paese. Lombardi, nel prendere attenta nota di quanto rappresentatogli dal Sindaco, si e' detto pronto a fornire tutta l'assistenza possibile da parte del Consolato Generale.
08/10/2015
CONCERTO DI FERNANDA COSTA AL MUSEO DELLA CULTURA DI KYOTO
Il Console Generale, Marco Lombardi, e' intervenuto, il 6 ottobre scorso, all'applauditissimo concerto della Soprano Fernanda Costa presso il Museo della Cultura di Kyoto. L'evento, che ha visto una grande partecipazione di pubblico, era uno dei "side events" della mostra sulla "Tavola Doria" che il museo sta ospitando da fine agosto e che è già stata visitata da più di 70 mila persone.
Lombardi, nel corso del suo saluto, ha sottolineato come la cornice delle celebrazioni per i 50 anni di gemellaggio tra Firenze e Kyoto, all'interno della quale si collocano gli eventi in parola, rappresenti un momento promozionale molto importante per il nostro Paese nel Kansai.
02/10/2015
EVENTO DI FIAT PRESSO IL MUSEO TOYOTA DI NAGOYA
Nell'ambito delle celebrazioni per i 10 anni di gemellaggio tra Torino e Nagoya, si è svolto il 30 settembre scorso presso l'auditorium principale del Toyota Commemorative Museum of Industry and Technology il simposio: "TOYOTA 86 and FIAT 500, two models loved endlessly".
Il General Manager della divisione autovetture sportive della Toyota, Tetsuya Tada, e il Direttore della sezione design dell'FCA Design Center, Roberto Giolito, hanno discusso della cultura automobilistica di Italia e Giappone. Roberto Giolito ha presentato ad un folto pubblico il lavoro per la realizzazione della 500X e i concept che caratterizzano il design della casa automobilistica torinese.
Il Console Generale, Marco Lombardi, ha, nel suo intervento di saluto, sottolineato come l'evento dello scorso 30 settembre, anche alla luce del ruolo di Toyota e FIAT a Nagoya e Torino, rappresenti un momento centrale nell'ambito degli eventi che il "Sistema Italia" sta organizzando a Nagoya per questo importante anniversario.
01/10/2015
PROMOZIONE AD OSAKA DEI VINI DI FONTANAFREDDA
Il Console Generale, Marco Lombardi, e' intervenuto lo scorso lunedì ad Osaka ad una presentazione dei vini di Fontanafredda.
L'evento, organizzato da Fontanafredda in collaborazione con Diners Club Japan, ha visto la partecipazione di una cinquantina di ospiti selezionati che hanno potuto assistere ad una presentazione delle migliori produzioni della casa vinicola piemontese.
Il Dottor Roberto Bruno, CEO di Fontanafredda, ha raccontato la storia dell'azienda, sin dalle sua fondazione da parte di Vittorio Emanuele II e del Conte Emanuele di Mirafiori, e ha spiegato in che modo questi vini diventano così eccezionali. Lombardi, nel dirsi felice di partecipare ad un evento che lo riguarda anche da un punto di vista familiare, ha sottolineato come i vini di Fontanafredda si vanno ad inserire tra quelle produzioni di eccellenza che hanno fatto la fortuna del "Made in Italy" nel mondo.
30/09/2015
MISSIONE A KYOTO DEL SINDACO DI MILANO, GIULIANO PISAPIA
Nell'ambito della sua missione in Giappone, il Sindaco di Milano, Giuliano Pisapia, si è recato lo scorso sabato a Kyoto, dove, accompagnato dal Console Generale, Marco Lombardi, ha avuto un incontro con il Sindaco della città giapponese, Daisaku Kadokawa.
I due sindaci hanno avuto uno scambio di vedute sull'andamento dell'Expo di Milano.
Kadokawa si è in primo luogo complimentato per il grande successo della manifestazione milanese e ha quindi tenuto a sottolineare che l'Expo ha rappresentato anche un'importante opportunità promozionale per Kyoto che, nel giugno scorso, ha presentato la sua cultura del cibo al Padiglione giapponese nell'ambito della settimana a lei dedicata.
Il Sindaco Pisapia si è detto molto soddisfatto per la decisione di Kyoto di aderire al "Milano Food Policy Pact", che sarà una delle "legacy" di Expo.
Kadokawa ha avuto parole di grande incoraggiamento per questa iniziativa che, a suo avviso, rappresenta anche un seguito importante a quanto contenuto nel Protocollo di Kyoto.
Pisapia e Kadokawa hanno poi auspicato un ancora maggiore cooperazione tra le loro città sia nel settore delle collaborazioni economiche che in quello della cooperazione culturale.
22/09/2015
INAUGURAZIONE A KYOTO DELL'INTERNATIONAL ANIME E MANGA FAIR
Il Console Generale, Marco Lombardi, ha inaugurato lo scorso sabato, insieme con il Sindaco Kadokawa, la quarta edizione della Kyoto International Anime e Manga Fair.
Si tratta di uno dei piu' importanti eventi in Giappone per quanto concerne i manga e gli anime. Erano presenti i piu' importanti "mangaka" e tutte le case editrici del settore. Madrina della manifestazione di quest'anno era la famosa attrice Rena Matsui.
Lombardi, nel suo saluto, ha sottolineato come i manga e gli anime siano molto popolari anche in Italia al punto che numerose generazioni di italiani sono cresciute con questo tipo di fumetti e serie televisive. Ha proseguito facendo presente come, grazie alla bravura di molti giovani autori italiani, i manga siano entrati a fare parte della nostra cultura pop.
21/09/2015
IL TEATRO DELL'OPERA DI BOLOGNA AL CASTELLO DI HIMEJI
Il Teatro dell'Opera di Bologna ha portato lo scorso sabato in scena l'opera "I Pagliacci" al Castello di Himeji, il cui restauro e' terminato nella primavera scorsa.
L'evento ha avuto un grande successo di pubblico che era per lo piu' composto da personalita' del mondo dei media e della cultura del Kansai.
Erano presenti all'evento il Governatore della Prefettura di Hyogo Hido, il Sindaco di Himeji e S.E. l'Ambasciatore Domenico Giorgi con la sua consorte Rita Mannella Giorgi.
21/09/2015
CONTINUA LA PROMOZIONE DI EXPO AD OSAKA
Il Console Generale, Marco Lombardi, e' intervenuto lo scorso venerdi', presso la Knowledge Capital del complesso immobiliare di Grand Front ad Osaka, ad un evento sull'Expo e su Milano organizzato dall'Istituto Italiano di Osaka che ha visto anche la partecipazione dell'antropologo Giulio Calegari, cha ha fatto un'originalissima presentazione su Milano.
Lombardi, nel suo intervento, ha ricordato il grande successo di Expo, che non rappresenta soltanto una grande opportuniuta' promozionale per il nostro Paese, ma anche per tutti i partecipanti. Le quasi sette ore di coda per visitare il Padiglione giapponese ne sono un chiaro esempio. Ha poi invitato i piu' di 100 ospiti intervenuti a visitare, qualora non lo avessero gia' fatto, la manifestazione milanese prima della sua chiusura il 31 ottobre.
07/09/2015
APERTURA DELLA FIERA ITALIANA A NAGOYA
Sabato 5 settembre si e’ inaugurata, presso i locali del centro commerciale AEON di Nagoya Chaya, la Fiera italiana 2015. L’evento, che si inserisce tra quelli previsti per le celebrazioni del decimo anniversario del gemellaggio tra Torino e Nagoya, vede in esposizione e vendita diversi prodotti di produzione piemontese. Nel corso del suo saluto il Sindaco di Nagoya, Takashi Kawamura (a destra nella foto), ha ricordato i forti legami di amicizia che uniscono le due Citta’, da ultimo confermati nella sua recente visita in agosto a Torino. Erano inoltre presenti il Reggente del Consolato Generale d’Italia Giuseppe Semenza, e – per il Gruppo AEON - il Direttore Dott. Kazunori Umemoto.
24/08/2015
LA TAVOLA DORIA IN MOSTRA A KYOTO
Nell’ambito degli eventi predisposti per le celebrazioni del cinquantesimo anniversario del gemellaggio tra Firenze e Kyoto, si e’ inaugurata venerdi’ 21 agosto una mostra su Leonardo da Vinci presso il Museo di Kyoto. La cerimonia di apertura ha visto presenziare, tra gli altri, Il Sindaco di Kyoto Daisaku Kadokawa, il Direttore della Biblioteca Reale di Torino Dott. Giovanni Saccani, il Direttore della Sezione di Osaka dell’Istituto di Cultura di Tokyo Dott. Stefano Fossatti ed il Reggente del Consolato Generale d’Italia ad Osaka, Giuseppe Semenza. Tra i capolavori esposti grande richiamo e’ offerto dalla famosa Tavola Doria, copia della parte centrale dell’opera pittorica murale ‘La Battaglia di Anghiari, attribuita al grande Maestro. Di massimo interesse anche alcuni schizzi di Leonardo esposti su concessione della Biblioteca Reale di Torino. La mostra rimarra’ aperta fino al 23 novembre p.v..
07/08/2015
XXIII SCOUT JAMBOREE NELLA PREFETTURA DI YAMAGUCHI
Dal 29 luglio al 6 agosto scorsi si e’ tenuto presso la Prefettura di Yamaguchi nel Giappone occidentale il XXIII World Scout Jamboree al quale ha partecipato una delegazione di scout italiani di circa 1000 persone (800 ragazzi tra i 14 e i 17 anni e 200 adulti). Vi e’ stata una partecipazione complessiva di piu’ di 30.000 persone provenienti da tutto il mondo che hanno fatto un campo in una piana vicino alla citta’ di Yamaguchi. Il Console Generale, Marco Lombardi, e' intervenuto il 29 luglio all’inaugurazione del XXIII World Scout Jamboree e ha visitato il campo scout italiano passando la serata con i nostri connazionali.
Lombardi si e' complimentato per le attivita’ di presentazione del nostro Paese che sono state organizzate dalla nostra delegazione: ristorante italiano, presentazione dei luoghi d’arte ed iniziative per fare conoscere l’Italia alle delegazioni degli altri Paesi.
06/08/2015
"CIAO ITALIA 2015" A KYOTO
Il primo agosto si e' tenuto presso il Kyoto International Forum l'evento "Ciao Italia 2015" al quale sono intervenute 2700 persone. Organizzato, su impulso del Consolato Generale d'Italia ad Osaka, l'evento ha avuto come momento centrale la tradizionale esibizione pirotecnica con la quale Kyoto da il benvenuto all'estate.
Il Kyoto International Forum, che organizza il primo agosto di ogni anno questa serata che e' dedicata ad un Paese straniero, aveva gia' organizzato una manifestazione sul nostro Paese in occasione della prima edizione del "Anno dell'Italia in Giappone" nel 2001.
In occasione delle celebrazioni per i 50 anni del gemellaggio tra Firenze e Kyoto, gli organizzatori hanno deciso di dedicare l'edizione di quest'anno nuovamente al nostro Paese proprio per mettere in evidenza presso i cittadini di Kyoto l'importanza di questo anniversario.
L'IIC di Osaka ha organizzato la mostra sui siti UNESCO dell'Italia in collaborazione con l'ENIT e Mirabilia. Si sono anche svolti seminari sui vini e sull'olio d'oliva italiani e toscani e brevi corsi di lingua sempre organizzati dall'IIC di Osaka in collaborazione con l'Associazione italiana Sommelier. Kimbo ha offerto il caffe' a tutti i partecipanti.
Il Console Generale Marco Lombardi, intervenuto all'evento, ha tenuto a ringraziare gli orgnizzatori per l'importante opportunita' promozionale offerta all'Italia, mentre il Sindaco di Kyoto Daisaku Kadokawa ha ricordato agli intervenuti l'esito positivo della missione di Kyoto del giugno scorso all'Expo di Milano e a Firenze.
05/08/2015
IL PRESIDENTE RENZI A KYOTO
Nell'ambito delle celebrazioni per i 50 anni di gemellaggio con Firenze, il Presidente del Consiglio dei Ministri, Dottor Matteo Renzi, il 4 agosto scorso, si e' recato a Kyoto.
Nel corso della cerimonia di benvenuto presso la sede del Comune della citta' giapponese, il Sindaco Daisaku Kadokawa ha posto un particolare accento sull'importanza che riveste per Kyoto il gemellaggio con Firenze. Ha poi fatto una panoramica sugli eventi su Firenze che sino ad ora si sono tenuti a Kyoto ponendo un particolare accento su quelli realizzati da Ferragamo nell'aprile scorso. Kadokawa ha poi messo in evidenza la grande complementarieta' tra la cultura ed il prodotto italiani e quelli giapponesi e ha presentato alcuni prodotti nati da partneship tra imprese italiane quali Ferragamo e Bulgari con l'artigianato di Kyoto.
Il Presidente Renzi ha dichiarato che il gemellaggio tra Firenze e Kyoto rappresenta un'occasione molto importante per arricchire ulteriormente le gia' ottime relazioni bilaterali tra Italia e Giappone. Renzi ha sottolineato come sia Firenze che Kyoto, che sono state entrambe capitali dei loro Paesi e che, da un punto di vista culturale, sono tra le piu' importanti citta' al mondo, sono anche chiamate a lavorare per contribuire a sviluppare l'innovazione teconologica e l'IT. Il Presidente Renzi si e' detto molto soddisfatto per la buona riuscita della missione di Firenze a Kyoto, guidata dal Sindaco Nardella, nell'aprile scorso e quella di Kyoto a Firenze, guidata dal Sindaco Kadokawa, nel giugno scorso.
Il Presidente ha poi effettuato un intervento presso il Kyoto Museum of Traditional Craft. Di fronte ad un numerosissimo pubblico composto da media e rappresentanti del mondo accademico e della cultura, Renzi ha ricordato la figura del Sindaco Giorgio La Pira che, cinquant anni fa ha firmato il patto di gemellaggio con Kyoto. Oggi, ha proseguito Renzi, in un mondo completamente diverso, i valori di quel gemellaggio rimangono vivi. Renzi ha auspicato che questa relazione cosi' speciale possa continuare per ancora molto tempo. Egli ha poi fatto gli auguri agli organizzatori della mostra sulla "Tavola Doria" che sara' inaugurata a Kyoto alla fine di agosto e che rappresentera' un altro momento molto qualificante delle celebrazioni per i 50 anni di gemellaggio tra Firenze e Kyoto.
23/07/2015
MISSIONE A MIE
Il 22 luglio scorso, Il Console Generale Marco Lombardi ha effettuato una missione a Mie nel corso della quale ha avuto un incontro con il Governatore Eikei Suzuki. Durante il colloquio, Suzuki ha fatto vivi complimenti per l’Expo di Milano, dal quale era appena rientrato e dove, dal 1 al 4 luglio scorsi, si e’ tenuta la settimana di Mie presso il Padiglione giapponese. Il Governatore ha tenuto a sottolineare che la manifestazione milanese ha rappresentato un’occasione unica per presentare la gastronomia di Mie a livello internazionale. Suzuki ha auspicato che le collaborazioni che sono state avviate da Mie con l’Italia possano proseguire anche dopo l’Expo. Al riguardo e’ stato fatto presente il vivo interesse a sviluppare collaborazioni economiche nei settori del food, ma anche della gioielleria (la Mikimoto e’ della Prefettura di Mie).
Lombardi, nel complimentarsi con il Governatore Suzuki per il buon esito della missione di Mie all'Expo di Milano, ha sottolineato l'importanza di continuare nello sviluppo delle cooperazioni economiche e culturali. Il Vertice dei Capi di Stato e di Governo del G7, che si terra' nel 2016 nella Prefettura di Mie, ha proseguito Lombardi, rappresentera' un'occasione importante per continuare la relazione iniziata con l'Expo.
17/07/2015
ITALIA FAIR DEI GRANDI MAGAZZINI MATSUZAKAYA DI NAGOYA DEDICATA A TORINO E AL PIEMONTE
Nell'ambito degli eventi celebrativi per i 10 anni di gemellaggio tra Torino e Nagoya, il Sindaco Kawamura ed il Console Generale, Marco Lombardi, hanno inaugurato il 15 luglio scorso l'Italia Fair dei Grandi Magazzini Matsuzakaya che quest'anno è dedicata a Torino e al Piemonte. Kawamura, nel suo intervento di saluto, ha ricordato la missione che Nagoya effettuera’ a Torino ai primi di agosto per celebrare il gemellaggio con il capoluogo piemontese e la successiva settimana di Nagoya presso il Padiglione giapponese ad Expo. Alla manifestazione sono attesi 50000 visitatori che potranno apprezzare i prodotti di eccellenza di Torino e del Piemonte sia nei settori del “food and wine” che dell’artigianato. La FIAT ha per l’occasione allestito uno stand informativo nel quale ha presentato al grande pubblico di Nagoya le sue autovetture. L'Italia Fair si concludera' il 21 luglio prossimo. Uno spazio speciale dedicato all'EXPO consentira' di raccogliere informazioni sulla manifestazione milanese. Lombardi, nel suo intervento, ha posto un particolare accento proprio sull'EXPO, sottolineando che si tratta del più grande evento espositivo mai realizzato sul tema dell'alimentazione. Ha anche fatto presente che, grazie all'alta velocità e ad un rinnovato sistema stradale, il sito di EXPO sarà facilmente raggiungibile anche da Torino consentendo così agli abitanti di Nagoya di visitare allo stesso tempo EXPO e la città italiana con cui sono gemellati.
16/07/2015
SOLLEONE CUP A KYOTO
Si e’ tenuta il 14 giugno scorso a Kyoto la finale della Solleone Cup. Si tratta di un trofeo messo in palio da JET (uno tra i nostri piu' importanti importatori di food & wine) che ha premiato il miglior chef giapponese di cucina italiana che sia sotto i 40 anni di eta’. L'edizione di quest'anno e' stata vinta dallo chef Ono del Ristorante Casa Bianca di Kyoto. La giuria, oltre che dal Console Generale Marco Lombardi, era composta dall'editor in chief di Marie Claire Japan Tai, dalla nota sommelier di olio d'oliva Aoki, dal Presidente di JET Thierry Cohen e dalla Dottoressa Laura Prino, Primo Segretario Commerciale dell'Ambasciata d'Italia a Tokyo.
Lombardi, nel suo intervento di saluto, ha ricordato l’appuntamento con l’Expo e il grande successo della settimana di Kyoto presso il Padiglione giapponese del giugno scorso. Egli ha anche voluto ringraziare in modo speciale Thierry Cohen per il grande impegno che ha contribuito a rendere la Solleone Cup un importante strumento promozionale.
13/07/2015
PRESENTAZIONE DI EXPO AD OSAKA INSIEME CON IL SINDACO DI AKASHI
Il Console Generale d'Italia, Marco Lombardi e il Sindaco della citta’ di Akashi, On. Fusaho Izumi sono intervenuti, lo scorso 9 luglio, ad un incontro con i media del Kansai che si e’ tenuto presso l'IIC di Osaka. A pochi giorni dell’avvio della settimana della Prefettura di Hyogo presso il Padiglione giapponese ad Expo, alla quale ha deciso di aderire anche la citta’di Akashi sono stati presentati tutta una serie di prodotti alimentari tipici (Akashi e’ molto famosa in Giappone per il suo food) che verranno per la prima volta esibiti al di fuori del Giappone. Il Sindaco Izumi ha auspicato che la presenza di Akashi ad Expo possa contribuire ad accrescere le collaborazioni economiche della sua citta' con l'Italia che, a suo avviso, ha numerose realta' locali che hanno molti punti in comune con la sua. Lombardi ha fatto presente che l’Expo di Milano sta suscitando grandissimo interesse presso questo pubblico, che e’ da sempre attento ai temi dell’alimentazione e della sostenibilita’. Ha poi messo in evidenza che Expo, il piu’ grande evento mai realizzato sul cibo, consentira’ a questo pubblico di approfondire ulteriormente la sua conoscenza del nostro Paese, della sua cultura, delle sue tradizioni e della sua storia.
26/06/2015
FIERA DEL LAVORO PRESSO L'UNIVERSITA' DI OSAKA
Si e' tenuta ieri presso il Dipartimento di Italianistica dell'Universita' di Osaka la quarta edizione della "Fiera italiana del lavoro", che ha l'obiettivo di facilitare gli incontri tra studenti di lingua e cultura italiana e le imprese italiane e quelle giapponesi che hanno relazioni economiche con l'Italia.
Erano presenti i Presidenti di Kato Pleasure Group, che ha di recente curato l'apertura a Tokyo del noto ristorante "la Pergola" di Henz Beck, di Yagi Tusho, importatore di moda e filati italiani che, nell'occasione, ha anche raccontato in che modo ha finanziato il restauro della Piramide Cestia a Roma, e di Montebussan, il piu' grande importatore di vini italiani in Giappone.
Gli studenti hanno poi interagito con i rappresentanti del mondo economico in una successiva fase di incontri ristretti.
Il Console Generale, Marco Lombardi, intervenuto nell'occasione, ha ringraziato l'Universita' di Osaka per questa collaborazione e ha ribadito l'importanza di questo servizio che e' fornito gratuitamente alle imprese.
24/06/2015
CONCERTO DI GIOVANNI ALLEVI A KYOTO
Giovanni Allevi si è esibito ieri alla Kyoto Concert Hall. L'evento, che è parte del "Piano Solo Concert Japan Tour 2015", ha visto la partecipazione di un pubblico da tutto esaurito che ha richiesto numerose repliche al termine del concerto.
Anche il Governatore di Kyoto Keiji Yamada, invitato dal Console Generale, Marco Lombardi (foto), ha apprezzato moltissimo lo stile del Maestro italiano e ha auspicato che, anche il prossimo anno, Allevi possa esibirsi a Kyoto, magari nella suggestiva cornice di un tempio dell'antica capitale del Giappone.
Il Tour di Giovanni Allevi prosegue oggi a Nagoya e lo vedrà suonare anche a Kagoshima, oltre che a Tokyo, Miyazaki e Nagano.
Il Console Generale, Marco Lombardi, nel complimentarsi con Giovanni Allevi per il grande successo ottenuto, ha tenuto a ringraziarlo per avere scelto di esibirsi a Kyoto, Nagoya e Kagoshima che quest'anno celebrano gli importanti anniversari dei loro gemellaggi con Firenze, Torino e Napoli.
09/06/2015
FESTA DELLA REPUBBLICA NEL GIAPPONE OCCIDENTALE
Dal 2 al 7 giugno 2015, Il Consolato Generale d'Italia ad Osaka, in collaborazione con l’IIC di Osaka, ha organizzato nel Giappone occidentale una serie di eventi a Kyoto, Kagoshima e Osaka per celebrare la Festa della Repubblica che hanno avuto importanti ricadute promozionali per il nostro Paese. A margine della Festa della Repubblica si sono tenute le manifestazioni “Festa italiana” di Fukuoka e “Idea Italia” a Osaka, che sono state visitate da decine di migliaia di persone e la tounee’ dei Kalscima, gruppo storico de “La Notte della Taranta” con tappe a Kagoshima, Fukuoka e Osaka. A Kyoto, il 2 giugno scorso, presso la Residenza del Console Generale, Marco Lombardi,si e' svolto il ricevimento per la Festa della Repubblica al quale sono intervenuti sia il Governatore Yamada, che il Sindaco Kadokawa. Nell'occasione Lombardi ha fatto auguri di buon viaggio alla Delegazione di Kyoto che, il 3 giugno, e' partita per l'Italia con tappe a Milano (settimana di Kyoto presso il Padiglione giapponese all’Expo) e Firenze (celebrazioni per i 50 anni di gemellaggio con il capoluogo toscano). A Kagoshima, il 3 giugno scorso, il Consolato Generale d'Italia e l’IIC di Osaka hanno organizzato un ricevimento che ha visto la partecipazione del Sindaco di Kagoshima Mori che ha annunciato che, nei primi giorni di agosto, in collaborazione con la locale Camera di Commercio, guidera’ una delegazione in una missione in Italia che lo vedra’ prima a Napoli e poi all’Expo di Milano. Nell’occasione, l'IIC di Osaka ha organizzato, in collaborazione con Puglia Sounds, il concerto dei Kalascima. A Fukuoka, dal 4 al 6 giugno, si e’ tenuta la “Festa italiana” nella piazza antistante alla stazione centrale di Hakata. L’evento era organizzato da Di Santo Corporation, dalla JR Kyushu, dall’IIC di Osaka e da FIAT-Chrisler di Fukuoka. Si e’ trattato di una tre giorni dedicata all’Italia nel corso della quale alcune decine di migliaia di persone hanno pututo visitare una mostra mercato dedicata al nostro Paese ed alle sue produzioni di eccellenza. L'IIC di Osaka ha portato per l’occasione a Fukuoka due mostre fotografiche di cui una, in collaborazione con la D’Elia di Torre del Greco, sulla lavorazione del corallo e l’altra, in collaborazione con ENIT, sui siti UNESCO in Italia. Ad Osaka, il 6 e 7 giugno scorsi, la FIAT-Chrisler Japan ha organizzato nella piazza del nuovo complesso di Grand Front Osaka la manifestazione “Idea Italia”. Un evento dedicato all’automobile italiana nel corso della quale alcune decine di migliaia di visitatori hanno potuto approfondire la loro conoscenza della storia dell’Alfa Romeo e vedere da vicino alcune auto d’epoca di grande valore. A conclusione di questo evento, il Consolato Generale d'Italia ha fatto cadere nella serata del 7 la Festa della Repubblica che e’ stata poi seguita dal concerto dei Kalascima, organizzato dall'IIC di Osaka.
05/06/2015
INAUGURAZIONE A KOBE DEL NUOVO SHOW ROOM DI MASERATI
Il Console Generale d'Italia, Marco Lombardi, ha inagurato, il 30 maggio scorso a Kobe, il nuovo show room di Maserati, che e’ anche il piu’ grande del Giappone. Era presente all’evento il Presidente di Maserati Asia, Fabrizio Cazzoli. Di fronte a numerosi esponenti dei media locali, Lombardi, nel suo intervento di saluto, ha ricordato l’appuntamento con l’Expo di Milano che, ad un mese dal suo inizio, e’ gia’ stato visitato da quasi 3 milioni di persone ed e’ il piu’ grande evento mai realizzato sul cibo e sull’alimentazione. Egli ha poi continuato sottolineando che, alla guida di una Maserati, tutti si possono sentire un po' italiani e provare quella sensazione di bellezza che si ha quando si visita il nostro Paese.
29/05/2015
ITALIA FAIR DEI GRANDI MAGAZZINI KINTETSU AD OSAKA
Il Console Generale d'Italia, Marco Lombardi, ha inaugurato ieri ad Osaka presso i Grandi Magazzini situati nel grattacielo Abeno Harukas che, con i suoi 300 metri di altezza e’ il piu’ alto del Giappone, l’Italia Fair 2015 del Gruppo Kintetsu. La manifestazione e’ una mostra mercato che durera’ sino al 3 giugno p.v. nel corso della quale sono messi gratuitamente a disposizione dell’Italia piu’ di 1000 metri quadri di spazio espositivo e, per l’occasione, sono attesi piu’ di 150 mila visitatori. L’IIC di Osaka e’ coinvolto nell’evento assicurando l’organizzazione di conferenze sull’Italia e corsi di lingua e cultura italiana “on the spot”. Lombardi, nel complimentarsi per l'evento, ha tenuto a ringraziare il Gruppo Kintetsu per l'importante spazio che ha voluto riservare all’Expo di Milano, che e’ il grande protagonista dell'edizione 2015 dell’Italia Fair dei Grandi Magazzini Kintetsu.
28/05/2015
MISSIONE AD OSAKA DELL'ASSESSORE AL TURISMO DEL COMUNE DI GENOVA CARLA SIBILLA
Il Console Generale, Marco Lombardi ha incontrato ieri ad Osaka l’Assessore al Turismo del Comune di Genova, Carla Sibilla, che e’ intervenuta ad un evento organizzato in collaborazione con la Turkish Airlines. L’evento in parola aveva l’obiettivo di presentare ai tour operator locali le citta’ di Genova, Torino, Bologna, Catania e Venezia che la compagnia aerea turca vorrebbe promuovere come destinazioni turistiche che sono facilmente raggiungibili dall’aeroporto di Osaka facendo scalo ad Istanbul. Nel corso dell’incontro, l’Assessore Sibilla ed il Console Generale Lombardi hanno fatto il punto sulle possibili collaborazioni che Genova potrebbe sviluppare con la regione del Kansai a partire dalla promozione del territorio e delle eccellenze del capoluogo ligure.
19/05/2015
INAUGURAZIONE AD OSAKA DELLA MOSTRA OASIS
Il Console Generale, Marco Lombardi, ha inaugurato il 15 maggio scorso ad Osaka la mostra "Osaka art show of international selections" (OASIS). La mostra, che è ormai un importante appuntamento per l'arte contemporanea in Giappone, sarà a partire dal 26 giugno a Milano nell'ambito della manifestazione "Expo in Città".
Lombardi, nel suo saluto, ha ricordato che EXPO sarà una manifestazione straordinaria e che Milano, anche attraverso iniziative quali "Expo in città", consentirà ai più di 20 milioni di turisti attesi di avere un'esperienza unica.
18/05/2015
PRESENTAZIONE DI EXPO ALL'UNIVERSITÀ PREFETTURALE DI OSAKA
Il Console Generale, Marco Lombardi, ha effettuato il 14 maggio scorso una presentazione di EXPO all'Università Prefetturale di Osaka. Di fronte a più di 900 persone, Lombardi ha ricordato che EXPO, iniziata il 1 maggio scorso, e' il più grande evento mai realizzato sul cibo e sulla nutrizione. EXPO ha l'obiettivo di stimolare il dibattito sui temi dell'alimentazione tra i suoi 148 partecipanti. Iniziative quali la "Carta di Milano" e "Donne per EXPO" si collocheranno tra gli eventi eventi istituzionali della manifestazione milanese.
Il pubblico, molto interessato, ha posto a Lombardi molti quesiti nella successiva sessione di domande e risposte.
13/05/2015
FESTIVAL DEL CINEMA ITALIANO AD OSAKA
Il 9 e 10 maggio scorsi, si e' tenuta presso la centralissima ABC Hall di Osaka la sesta edizione del Festival del Cinema italiano che l'IIC di Osaka ha realizzato in collaborazione l'Asahi Shimbun.
Nell'occasione, sono stati presentati al pubblico del Kansai i seguenti film: "Il giovano favoloso" di Mario Martone, "Smetto quando voglio" di Sydney Sibilla, "Le meraviglie" di Alice Rohrwacher, "La nostra terra" di Giulio Manfredonia, "Scusate se esito" di Riccardo Milani, "Il capitale umano" di Paolo Virzi' e "La sedia della felicita'" di Carlo Mazzacurati.
Il Festival ha visto la partecipazione di un pubblico di piu' di 1200 persone che ha fatto il tutto esaurito.
12/05/2015
PRESENTATA AD OSAKA LA 98MA EDZIONE DEL GIRO D'ITALIA
Il Consolato Generale d'Italia e l'Istituto Italiano di Cultura di Osaka hanno organizzato, l'8 maggio scorso, una presentazione della 98ma edizione del Giro d’Italia. L’evento si e’ tenuto ad Osaka nella centralissima zona di Nakanoshima presso lo “showroom” di OVE importatore di biciclette specializzato in marchi italiani tra cui Pinarello, De Rosa e Bianchi.
Il Console Generale, Marco Lombardi, nel suo intervento di saluto ha segnalato che il Giro d’Italia e’ uno dei piu’ grandi eventi sportivi di rilievo internazionale. Il Professor Franco Corona, Lettore presso il Dipartimento di Italianistica dell’Universita’ Ritsumeikan di Kyoto, ha poi fatto una presentazione intitolata “La sensazionale storia del Giro d’Italia” nel corso della quale ha illustrato ad un attentissimo pubblico tutti i momenti che hanno reso cosi’ straordinaria questa manifestazione sportiva.
06/05/2015
GRANDE SUCCESSO PER LA "NAPOLI FESTA" A KAGOSHIMA.
Nell’ambito delle celebrazioni per i 55 anni di gemellaggio tra Napoli e Kagoshima, il 3 e 4 maggio scorsi, si e’ svolta a Kagoshima la prima edizione della “Napoli Festa”. Si e’ trattato di una due giorni all’insegna del capoluogo partenopeo nel corso della quale la centralissima Napoli dori (via Napoli) e’ stata chiusa al traffico e si e’ trasformata in un’area espositiva dei prodotti e dell’offerta turistica di Napoli e dell’Italia. L’evento e’ stato visitato da piu’ di 40 mila persone. Nel corso dell'evento si sono tenuti concerti e talk show incentrati su Napoli e Kagoshima: i due momenti centrali sono stati il concerto della cantante partenopea Alfina Scorza (3 maggio), vincitrice del Premio Bruno Lauzi 2011, realizzato con il contributo dell'IIC di Osaka, ed il talk show su Napoli e Kagoshima di Girolamo Panzetta (4 maggio) connazionale originario di Napoli che e’ molto noto sui media giapponesi. Il Console Generale d'Italia, Marco Lombardi, intervenuto all'evento, ha posto un particolare accento, nel corso del suo intervento di saluto, sul fatto che proprio il 3 maggio di 55 anni fa veniva firmato il patto di gemellaggio tra Napoli e Kagoshima, due citta’ che presentano straordinari tratti di somiglianza a cominciare dai rispettivi golfi che si affacciano sui vulcani Vesuvio e Sakurajima. Lombardi ha poi ricordato che, dal primo maggio scorso si tiene a Milano l’Expo Universale, il cui tema “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita” non puo’ che incontrare l’interesse di questo pubblico particolarmente attento ai temi della nutrizione e della sostenibilita’ ambientale.
24/04/2015
APERITIVO ITALIANO A FUKUOKA
Straordinario successo per l’appuntamento di aprile dell’ ”Aperitivo Italiano” di Fukuoka, tenutosi ieri 23 aprile presso il Cafe` Hickory di Tenjin. L’evento ha fatto registrare l’affluenza record di partecipanti, segno evidente che, dopo oltre un anno e mezzo dalla prima edizione, l’appuntamento continua ad essere visto come un momento di particolare coinvolgimento per la comunita` italiana e quella giapponese amante dell’Italia. Al centro della serata, oltre al tradizionale scambio di contatti tra aziende, particolare apprezzamento e` stato manifestato per le degustazioni organizzate di prodotti tipici italiani. Alla presenza di rappresentanti del Ministero dell’Economia del Giappone (METI) c’e` stata inoltre la prima presentazione ufficiale del Festival Italiano, evento organizzato dall'Antenna di Fukuoka della Camera di Commercio italo-orientale che si trova presso la Di Santo Corporation in collaborazione con JR (Ferrovie di Stato giapponesi) e Comune di Fukuoka, in programma nei giorni 4-7 giugno. L’Aperitivo Italiano, attivo ormai a Fukuoka e Kitakyushu, verra` presto esteso anche a Nagasaki.
23/04/2015
GRANDE SUCCESSO PER STEFANO BOLLANI A KYOTO
Nell'ambito delle celebrazioni per i 50 anni di gemellaggio tra Firenze e Kyoto, il Console Generale d'Italia, Marco Lombardi, e' intervenuto ieri al concerto di Stefano Bollani nel corso del quale il Maestro ha voluto tributare un particolare omaggio a Fosco Maraini, la cui mostra fotografica sulle donne "Ama" nell'ambito della rassegna Kyotographie sta avendo un grande successo di pubblico.
Lombardi, nel suo intervento di saluto, ha posto un particolare accento sull'impegno italiano per le celebrazioni dei 50 anni di gemellaggio tra Firenze e Kyoto che e' stato recentemente testimoniato dall'importante missione in Giappone del Sindaco di Firenze, Dario Nardella.
23/04/2015
EVENTO A KYOTO DELLE CANTINE TASCA CONTI D'ALMERITA
Il Console Generale d'Italia, Marco Lombardi, e' intervenuto il 20 aprile scorso ad una serata di degustazione di cibi giapponesi abbinati con i vini della Cantine Tasca Conti d'Almerita presso il ristorante Cihana di Kyoto che ha tre stelle Michelin. Erano presenti importanti rappresentanti del mondo degli importatori, dei media e della grande distribuzione. Il 21 aprile vi e’ poi stato un seminario presso il Ritz Carlton di Kyoto al quale sono intervenute importanti personalita’ dei media e del mondo vinicolo locali. Il Dottor Alberto Tasca d’Almerita, CEO delle Cantine Tasca Conti d’Almerita, che era presente per l'occasione, ha dichiarato che l'evento di Kyoto si va ad inquadrare in un'ottica di penetrazione commerciale della sua impresa nel Giappone occidentale.
Lombardi, nel ringraziare Alberto Tasca d'Almerita per il suo impegno in questa zona del Giappone, ha posto un particolare accento sull'importanza di avviare relazioni con i ristoranti giapponesi, in quanto il cibo "washoku" si sposa molto bene con le nostre produzioni vinicole di eccellenza.
22/04/2015
GRANDE SUCCESSO AD OSAKA PER IL "VIAGGIO A REIMS" DI ROSSINI
Il Console Generale d'Italia, Marco Lombardi, e' intervenuto lo scorso 18 aprile alla Festival Hall di Osaka, alla rappresentazione dell’opera di Rossini “Viaggio a Reims” diretta dal Maestro Alberto Zedda, uno dei massini esperti di quest’opera a livello mondiale e Direttore del Rossini Opera Festival. Zedda ha diretto l’orchestra dell’Universita’ di Osaka per la Musica. Il Viaggio a Reims, opera di difficile esecuzione perche’ richiede il coinvolgimento di 17 cantanti solisti, e’ stata magistralmente rappresentata. Pur trattandosi di un’opera di Rossini che qui non e’ molto conosciuta, vi e’ stato uno straodinario successo. Si e’ registrato il tutto esaurito con un pubblico di quasi 3000 persone.
21/04/2015
INAUGURATA A KYOTO LA MOSTRA SULLE DONNE "AMA"
Nell’ambito delle celebrazioni per i 50 anni di gemellaggio tra Firenze e Kyoto Il Console Generale, Marco Lombardi, ha inaugurato lo scorso 17 aprile, insieme con la Signora Mieko Maraini, la mostra fotografica di Fosco Maraini sulle donne “Ama”. La mostra, che nasce da uno studio antropologico condotto negli anni ‘50 da Fosco Maraini sulle isole di Hegurajima e Mikuriyajima dove vi erano delle comunita’ di pescatrici subacquee e’ stata presentata, dopo il grande successo riscosso nel nostro Paese, per la prima volta in Giappone. Si tratta di un tema estremamente interessante per questo pubblico in quanto lo scorso anno una serie televisiva ispirata alle donne “Ama” ha qui ottenuto un grandissimo successo. La Signora Mieko, nel suo saluto, ha tracciato un commovente ritratto del marito e del suo straordinario rapporto con il Giappone e con Kyoto.
Lombardi ha sottolineato come Maraini, un fiorentino che e’ vissuto e ha insegnato a Kyoto, sia uno dei simboli dei 50 anni di gemellaggio tra Firenze e Kyoto.
17/04/2015
MISSIONE A KYOTO DEL SINDACO DI FIRENZE DARIO NARDELLA
Un fitto calendario di impegni e di incontri ha caratterizzato la missione a Kyoto del Sindaco di Firenze, Dario Nardella, che si e' svolta dal 14 al 16 aprile scorsi. La missione del Sindaco Nardella, che era accompagnato dall'Assessore alle Relazioni internazionali Nicoletta Mantovani, ha rappresentato uno dei momenti piu' importanti delle celebrazioni per i 50 anni di gemellaggio tra Firenze e Kyoto. Nardella, nel corso della sua tre giorni a Kyoto e' riuscito anche ad incontrare il mondo economico del Kansai in una riunione alla presenza dell'Ambasciatore d'Italia a Tokyo, S.E. Domenico Giorgi, che si e' svolta presso la residenza di Kyoto del Console Generale, Marco Lombardi.
Tra i momenti piu' di rilievo della visita vi e' stato l'incontro con il Sindaco di Kyoto, Daisaku Kadokawa, nel corso del quale e’ stata ribadita la comune volonta’ di incrementare le gia’ ottime relazioni tra le due citta’ incoraggiando i rapporti “people to people” tra le rispettive societa’ civili. In questo ambito il Sindaco Nardella ha effettuato una donazione di 600 mila yen (circa 5 mila euro) al progetto che il Sindaco Kadokawa sta portando avanti per l’inclusione sociale del bambini di Kyoto che sono portatori di handicap.
Un altro momento estrememente qualificante e' stato la conferenza stampa di presentazione della mostra “Ferragamo-jewellery and archive shoes” che, ospitata presso il castello di Nijo, consentira’ a questo pubblico di conoscere piu’ da vicino la storia del rapporto tra Ferragamo e Firenze.
Il Sindaco Nardella, nel dirsi molto soddisfatto del fatto che il Comune di Kyoto sara’ a Firenze nel prossimo mese di giugno, ha sottolineato come la sua citta' guardi a Kyoto come ad un partner unico con il quale vi e’ la volonta’ di accrescere ulteriormente la gia’ ottima cooperazione.
Il Sindaco Kadokawa ha invece fatto presente che i 50 anni del gemellaggio rappresentano un punto di partenza e non di arrivo nello sviluppo delle relazioni tra le due citta’.
S.E. l'Ambasciatore Domenico Giorgi ha sottolineato l’importanza che riveste per il nostro Paese la relazione speciale tra Firenze e Kyoto, due citta’ che per storia e patrimonio artistico e culturale sono di straordinario rilievo sia per l’Italia che per il Giappone.
Al termine della conferenza stampa i Sindaci hanno firmato una dichiarazione che ribadisce i sentimenti di amicizia tra le due Citta’.
La missione del Sindaco Nardella e' anche coincisa con una bellissima serie di eventi che Ferrgamo ha organizzato a Kyoto nell'ambito delle celebrazioni per i 50 anni di gemellaggio tra Firenze e Kyoto che, oltre alla sopracitata mostra, hanno visto anche la realizzaizone di un fashion show presso il tempio di Seiryuden nel corso del quale e' stata presentata la collezione autunno/inverno. Si e’ trattato di evento unico perche’ per la prima volta in assoluto si e’ tenuta una sfilata di moda in un tempio giapponese.
La missione del Sindaco Nardella a Kyoto si e’ poi conclusa il 16 aprile con la visita al mercato storico di Nishiki che ha un’importante partnership con quello di San Lorenzo a Firenze.
17/04/2015
EVENTI DI FERRAGAMO PER I 50 ANNI DI GEMELLAGGIO TRA FIRENZE E KYOTO
Nell'ambito delle celebrazioni per i 50 anni di gemellaggio tra Firenze e Kyoto, Ferragamo, nelle giornate del 14 e 15 aprile scorsi, ha realizzato a Kyoto una serie di eventi sulla sua storia e sulla sua relazione con Firenze. Erano presenti il Presidente Dottor Ferruccio Ferragamo, la Signora Giovanna Ferragamo ed il CEO del Gruppo Dottor Michele Norsa.
La sera del 14, nella magnifica cornice del tempio Kyomizudera e’ stato organizzato un evento per la stampa internazionale incentrato su Ferragamo, Firenze e sulla sua relazione speciale con Kyoto.
Nel pomeriggio del 15, si e’ svolta la conferenza stampa di presentazione della mostra “Ferragamo-jewellery and archive shoes” che, ospitata presso il castello di Nijo, consentira’ a questo pubblico di conoscere piu’ da vicino la storia del rapporto tra Ferragamo e Firenze.
Nella serata del 15, si e’ poi tenuto presso il tempio di Seiryuden il fashion show nel quale Ferragamo ha presentato la sua collezione autunno/inverno. Si e’ trattato di un evento unico perche’ per la prima volta in assoluto si e’ tenuta una sfilata di moda in un tempio giapponese.
Gli eventi organizzati da Ferrgamo rappresentano un momento molto qualificante all'interno delle celebrazioni per i 50 anni di gemellaggio tra Firenze e Kyoto.
13/04/2015
PRIMA EDIZIONE DEL “MERCATO ITALIANO” AD OKINAWA
Nei giorni 11 e 12 aprile, nel giardino del Ristorante Grand Blue di Okinawa, si e’ tenuta la prima edizione del “Mercato Italiano” che ha visto in esposizione e vendita prodotti eno-gastronomici ed artigianali provenienti da varie regioni italiane. L’inviato del Consolato Generale, Dott. Giuseppe Semenza, nel suo discorso di saluto, ha auspicato che l’evento possa diventare un appuntamento fisso della primavera di Okinawa ed attrarre sempre più espositori negli anni a venire.
10/04/2015
GRANDE SUCCESSO PER IL DUO TORTORELLI-MELUSO A NAGOYA
Nell'ambito delle celebrazioni per i 10 anni di gemellaggio tra Torino e Nagoya, si e' tenuto martedi' 7 marzo, il concerto della pianista Angela Meluso e di Mauro Tortorelli, uno tra i piu' noti volionisti italiani.
Nel corso del concerto, sono state eseguite per la prima volta in Giappone alcune musiche di Rosario Scalero, violinista e compositore piemontese molto noto nella prima meta' del secolo scorso.
Il Duo Tortorelli-Meluso sara' questa sera a Kagoshima per un concerto che si terra' nell'ambito delle celebrazioni per i 55 anni di gemellaggio di Kagoshima con Napoli.
09/04/2015
LE MURA DI LUCCA IN MOSTRA AD OKINAWA
Si e’ aperta presso il Centro Culturale “Ayakari No Mori” di Okinawa, alla presenza dell’inviato del Consolato Generale Dott. Giuseppe Semenza, la mostra sulle antiche mura di Lucca. L’esposizione, curata dal Corrispondente consolare Marco Massetani (nella foto a sinistra con il Dott. Semenza al centro ed il Direttore dell’ Ayakari No Mori - Signor Nohara Kouji - a destra) e’ composta da una raccolta di fotografie pubblicate dal quotidiano “Il Tirreno”, e’ gratuita e rimarra’ aperta fino al 22 aprile p.v..
08/04/2015
UNA ITALIA FAIR A NAGOYA DEDICATA A TORINO
Nell'ambito degli eventi per celebrare i primi 10 anni di gemellaggio tra Torino e Nagoya, il Console Generale Marco Lombardi e' intervenuto il 2 aprile scorso all'Italia Fair dei Grandi Magazzini Mitsukoshi che quest'anno è dedicata a Torino e al Piemonte.
L'evento, inaugurato il primo aprile dal Sindaco di Nagoya Kawamura, presenta tutta una serie di prodotti di eccellenza di Torino e del Piemonte: si va dal cioccolato ai vini, dalla FIAT alla Juventus passando per i prodotti dell'artigianato piemontese. Uno spazio speciale, dedicato all'EXPO, ha consentito alle migliaia di visitatori intervenuti di raccogliere informazioni sulla manifestazione milanese.
Lombardi, nel suo intervento di saluto, ha posto un particolare accento proprio sull'EXPO, sottolineando che si tratterà del più grande evento espositivo mai realizzato sul tema dell'alimentazione. Ha anche fatto presente che, grazie all'alta velocità e ad un rinnovato sistema stradale, il sito di EXPO sarà facilmente raggiungibile anche da Torino consentendo così agli abitanti di Nagoya di visitare allo stesso tempo EXPO e la città italiana con cui sono gemellati.
07/04/2015
IL “FUNZIONARIO ITINERANTE” TORNA AD OKINAWA
Anche quest'anno, al fine di mantenere costante un servizio molto apprezzato dalla Comunita’ italiana, nei giorni 9 e 10 aprile p.v. il Vice Commissario Giuseppe Semenza si rechera’ ad Okinawa per raccogliere le domande dei residenti in quell’area che necessitino del rilascio di un nuovo passaporto. Tale attivita’ sara’ possibile grazie all’utilizzo della postazione mobile passaporti, un’apparecchiatura informatica che consente di memorizzare e custodire i dati biometrici del richiedente fino al momento della stampa del nuovo passaporto. Per qualsiasi informazione sulla prossima visita ad Okinawa si prega di contattare il Corrispondente consolare Sig. Marco Massetani all’indirizzo corrispondenteokinawa@gmail.com.
02/04/2015
EDIZIONE 2015 DI "ITALY MEETS ASIA, A SCIENTIFIC VENUE IN KYOTO".
L'Ambasciatore d'Italia a Tokyo, S.E. Domenico Giorgi, e' intervenuto ieri al Simposio "Italy meets Asia, a Scientific Venue in Kyoto". L'evento, realizzato dal Professor Giuseppe Pezzotti del Kyoto Institute of Technology e dall'Ambasciata d'Italia a Tokyo, ha l'obiettivo di porsi come momento d'incontro tra il mondo scientifico italiano e giapponese. Nell'occasione il Sindaco di Kyoto, Daisaku Kadokawa, ha consegnato il Premio "Marco Polo per la Scienza 2015" al Professor Susumu Kitagawa della Kyoto University, al Professor Maurizio Fermeglia, Rettore dell'Universita' di Trieste e al Professor Fulvio Parmigiani del Sincrotrone Elettra di Trieste.
Tra i relatori del Simposio erano presenti numerose ed importanti personalita' del mondo scientifico sia italiano che giapponese tra cui il Professor Shiya Yamanaka, Premio Nobel per la medicina nel 2012, il Professor Paolo Collini, Rettore dell'Universita' di Trento, il Professor Michele Bugliesi, Rettore della Ca' Foscari di Venezia, il Professor Mamoru Suzuki, Presidente dell'Universita' di Medicina di Kyoto e Cristina Gabetti, nota giornalista di Mediaset.
Nel corso dell'evento l'Ambasciatore Giorgi ha tenuto a ringraziare il Professor Pezzotti per il suo grande impegno nello sviluppare collaborazioni tra il mondo scientifico italianoe giapponese.
31/03/2015
EVENTO SUL CIOCCOLATO DI TORINO AD OSAKA
A meno di due mesi dall'inizio dell'EXPO, Caffarel ha organizzato presso il suo caffe' di Osaka un evento promozionale nel quale ha illustrato ad un folto pubblico i metodi di lavorazione del suo cioccolato ed in particolare del gianduiotto, il cioccolatino simbolo della citta' di Torino. Il mercato del cioccolato in Giappone ha un valore di circa 7 miliardi di euro e vede la realizzazione della maggior parte del suo fatturato nel periodo di San Valentino. Caffarel, con questa sua iniziativa, mira a promuovere il cioccolato anche in prossimita' di feste come la Pasqua.
Il Console Generale, Marco Lombardi, intervenuto per l'occasione, si e' complimentato con Caffarel per l'iniziativa sottolineando come il nostro cioccolato, sia per storia che per qualita', abbia grandissime potenzialita' commerciali e come nel Giappone occidentale vi siano tutti i presupposti per il successo di questa eccellenza italiana.
30/03/2015
APERITIVO ITALIANO A FUKUOKA
Grande successo per il consueto Aperitivo Italiano a Fukuoka, evento mensile organizzato dalla Camera di Commercio Italo Orientale - Giappone. L'evento, tenutosi lo scorso 26 marzo, si e` aperto con il seminario "Storia dell'Unita' d'Italia": nel mese della ricorrenza annuale dell'Unita`, la Camera ha organizzato un seminario per fornire ai molti interessati nozioni sulla storia d'Italia e sulle peculiarita`, le differenze ed il fascino
unico che ogni Regione italiana rappresenta.
La serata e` proseguita con l'annuncio della nomina a Special Advisor per Italia ed Europa della Fukuoka Foreign Trade Association (FFTA-Camera di Commercio di Fukuoka) conferita al Presidente Daniele Di Santo, e con la presentazione delle nuove "Scheda Paese Giappone" e "Scheda Export" di Unioncamere, realizzate da Di Santo Corp.
Prossimo appuntamento il prossimo 2 aprile con l' Aperitivo Italiano a Kitakyushu.
26/03/2015
RIAPRE IL CASTELLO DI HIMEJI
Dopo sei anni di restauro, ha riaperto oggi al pubblico il Castello di Himeji. Costruito nel 1600 dai Signori Ikeda ha sempre avuto un ruolo strategico nel Giappone occidentale e ora è una della più importanti attrazioni turistiche della Prefettura di Hyogo.
Il Console Generale, Marco Lombardi, e' intervenuto alla cerimonia inaugurale che ha visto un'esibizione di aerei militari (Blue Impact). Nell'incontro che ha avuto con il Governatore Ido, Lombardi ha ringraziato per la collaborazione che la Prefettura di Hyogo intrattiene con il nostro Paese a cominciare dallo spettacolo operistico che il Teatro Comunale di Bologna porterà in scena nel Castello di Himeji nel prossimo autunno.
20/03/2015
PROMOZIONE DELL'EXPO DI MILANO AD OSAKA
A meno di due mesi dal suo inizio, il Console Generale, Marco Lombardi, e' intervenuto nella giornata di ieri a due importanti eventi ad Osaka interamente dedicati all'EXPO di Milano. Al mattino ha partecipato all'incontro bimestrale dell'Associazione di amicizia italo-giapponese di Osaka, che situata all'interno dell'Asahi television , ha piu' di 800 soci, e ha effettuato una presentazione molto dettagliata sull'evento che avra' inizio dal prossimo 1 maggio. Di fronte ad un pubblico folto e interessato, Lombardi ha segnalato come l'evento EXPO sia il piu' grande mai realizzato sul cibo e, che esso rappresenta una grande opportunita' per vedere il nostro Paese come non lo si e' mai visto.
Nella serata di ieri, Lombardi ha poi presentato l'EXPO nel nuovissimo centro di "Knowledge Capital" situato nel complesso di Grand Front ad Osaka. Si tratta di un centro per la creazione intellettuale in cui ricercatori e uomini d'affari si incontrano per sviluppare collaborazioni nei settori della scienza e della tecnologia. Tra gli azionisti di questa realta' vi sono imprese del calibro di Panasonic e Orix.
Anche in questa occasione Lombardi ha illustrato l'EXPO sottolienando come molti dei temi che verranno trattati a Milano quali l'agritech, la "dietary education" e la sicurezza dei cibi rappresentino una sfida di grande attualita' per il mondo della scienza e delle start up.
La promozione di EXPO ad Osaka continua con una campagna di affissione di manifesti su EXPO che, iniziata il 16 marzo, durera' sino al 31 di agosto, e che e' stata realizzata grazie all'importante contributo della Camera di Commercio della citta' giapponese.
16/03/2015
ARMANI PRESENTA AD OSAKA LE COLLEZIONI PRIMAVERA-ESTATE
Lo scorso fine settimana Armani ha presentato presso il suo store situato nella centralissima via Midosuji di Osaka le collezioni primavera-estate 2015.
Un qualificato pubblico di giornalisti, personalita' del mondo dello spettacolo e clienti di Osaka ha mostrato grande interesse per le creazioni della maison italiana che, nel Giappone occidentale, gode di grandissima popolarita'.
13/03/2015
INAUGURATA A KYOTO LA MOSTRA "CORALLO, SEDUZIONE SENZA TEMPO"
Il Console Generale, Marco Lombardi, ha inaugurato ieri a Kyoto la mostra "Corallo, seduzione senza tempo". La mostra ospitata dal Museo della Scuola di arti tradizionali di Kyoto (TASK), e' composta da una serie di coralli e camei rarissimi che la D'Elia di Torre del Greco ha gentilmente messo a disposizione e da una serie di foto che illustrano il mondo della lavorazione del corallo e l'importante ruolo svolto dagli operatori di questo settore nello sviluppo di relazioni commerciali tra l'Italia ed il Giappone sin dall'avvio delle relazioni diplomatiche tra i due Paesi.
La mostra, organizzata dall'Istituto italiano di cultura di Osaka, durera' sino al 30 marzo.
Lombardi, nel suo intervento di saluto, oltre a ringraziare il Direttore dell'IIC di Osaka Stefano Fossati e il Dottor Alfonso Vitiello della D'Elia per questo importante evento, ha sottolineato come la mostra "Corallo, seduzione senza tempo" illustri in modo molto chiaro le grandi capacita' dell'artigianato italiano che, grazie ad una tradizione millenaria, sa sempre realizzare dei pezzi unici nel loro genere che nella maggior parte dei casi divengono opere d'arte.
11/03/2015
SEMINARIO A KYOTO SULL'OLIO D'OLIVA TOSCANO
Nell'ambito delle celebrazioni per i 50 anni del gemllaggio tra Firenze e Kyoto, l'Istituto italiano di Cultura di Osaka ha organizzato a Kyoto presso il noto ristorante italiano "Ca' del Viale" un seminario sull'olio d'oliva toscano.
La Signora Nori Ogido, nota esperta di olio di oliva, ha presentato, in collaborazione con il Frantoio Franci, ad un pubblico molto interessato le caratteristiche e gli abbinamenti che si possono fare con l'olio d'oliva toscano sia nella preparazione di cibi italiani che giapponesi.
Il Console Generale, Marco Lombardi, si e' detto molto soddisfatto per il fatto che i 50 anni di gemellaggio tra Firenze e Kyoto sono anche un utile strumento per accrescere le relazioni economiche tra le due citta'.
10/03/2015
GRANDE SUCCESSO PER L'OTELLO DI GIUSEPPE VERDI ALLA BIWAKO HALL DI SHIGA
L’Otello di Giuseppe Verdi e' stato rappresentato il 7 marzo scorso presso la Biwako Hall di Shiga, una delle piu’ suggestive concert hall del Giappone, che si affaccia sul bellissimo lago di Biwa. Il tenore Antonello Palombi era Otello e un pubblico da tutto esaurito, al termine della rappresentazione, gli ha riservato un tributo speciale. Il Vice Governatore della Prefettura di Shiga, Eiji Nishijima, presente all'opera, ha fatto i suoi piu’ vivi complimenti al Console Generale, Marco Lombardi, per la bellezza dell’opera le cui scenografie, tutte italiane, erano curate dal Maestro Alessandro Ciammarughi.
Lombardi si e' detto molto soddisfatto per la bona riuscita dell'evento nel Kansai e ha sottolineato che la promozione del nostro Paese passa per la cultura italiana che e' la chiave del successo dell'Italia nel Giappone occidentale.
09/03/2015
CHARITY GALA DI BIRDLIFE A OSAKA IN UN CLIMA TUTTO ITALIANO
Il 6 marzo scorso, si e' tenuto ad Osaka il Charity Gala di BirdLife International, la NPO che si dedica alla salvaguardia della flora e della fauna del pianeta e che e' presieduta da Sua Altezza Imperiale la Principessa Takamado. Il Sistema Italia del Kansai, coordinato dal Consolato Generale d'Italia ad Osaka, si e' mobilitato per l'occasione ed il Charity Gala e' stato caratterizzato da un'immagine "tutta italiana", tra vini, menu' e oggetti destinati all'asta di beneficienza. Tra questi ultimi hanno riscosso il favore dei piu' di 600 invitati alcune bottiglie di vini italiani di grandissimo livello offerte per l'occasione dalla DiVino e che verranno aperte da coloro che se le sono aggiudicate presso la Residenza di Kyoto del Console Generale Marco Lombardi. Presenti al tavolo d'onore, insieme con Sua Altezza Imperiale la Principessa Takamado, il Console Generale Lombardi che ha tenuto a ringraziare per l'opportunita' offerta all'Italia e ha sottolineato come, anche attraverso questo tipo di appuntamenti, si possa promouovere il nostro Paese. Lombardi ha poi approfittato della grande visibilita' mediatica offerta dall'evento per ricordare l'appuntamento con l'Expo di Milano che, nell'arco di sei mesi, offrira' l'opportunita' di visitare il piu' grande evento sul cibo mai realizzato.
03/03/2015
BULGARI LANCIA UNA LINEA DI CIOCCOLATINI PER CELEBRARE I 50 ANNI DI GEMELLAGGIO TRA FIRENZE E KYOTO.
Nell'ambito delle celebrazioni per i 50 anni di gemellaggio tra Firenze e Kyoto, Bulgari ha lanciato, in esclusiva per il Giappone, una linea di cioccolatini che saranno caratterizzati per l'impiego di ingredienti tipici di Firenze e di Kyoto. I cioccolatini "Firenze" avrano infatti un ripieno di marzapane e vinsanto, mentre quelli "Kyoto" saranno ripieni di anko (fagioli dolci) e sake. Bulgari, per la realizzazione di questi nuovi prodotti, si e' avvalsa della collaborazione degli artigianati locali della due citta'.
Il Console Generale, Marco Lombardi, si e' detto molto soddisfatto per l'iniziativa e ha sottolineato come i 50 anni di gemellaggio tra Firenze e Kyoto rappresentino non soltanto un momento celebrativo tra due citta' note in tutto il mondo, ma anche un'opportunita' per fare crescere le collaborazioni economiche tra Italia e Giappone.
02/03/2015
APERITIVO ITALIANO A FUKUOKA
Si e' tenuto il 26 febbraio scorso a Fukuoka il consueto appuntamento con l'Aperitivo Italiano, evento mensile organizzato dalla Camera di Commercio Italo Orientale. L’evento ha inaugurato il nuovo format che verra` utilizzato per tutto il 2015: maggiore coinvolgimento di stampa e radio; temi culturali, seminari e dibattiti al centro della serata; intervento di sponsor commerciali collegati al tema centrale. La serata ha registrato come sempre la numerosa partecipazione della Comunita` italiana locale e dei molti giapponesi amanti dell’Italia, e ha ospitato l’intervento del presidente della neonata Associazione Sardegna Nishinippon (ASN) Danilo Giua, che ha portato al centro del dibattito la cultura sarda attraverso l’illustrazione di una mostra fotografica realizzata per l’occasione e la degustazione offerta al pubblico di vini sardi grazie al contributo dell'importatore di vini italiani Monte Bussan. Da segnalare, infine, la presenza di esponenti della comunita` d’affari di Kitakyushu e Nagasaki, citta` nelle quali a partire dal prossimo mese verra` inaugurato l’Aperitivo Italiano della Camera.
25/02/2015
IL LEONARDO DA VINCI DEL MAESTRO FINAZZER FLORY PER LE CELEBRAZIONI DEI 50 ANNI DI GEMELLAGGIO TRA FIRENZE E KYOTO.
Nell'ambito delle celebrazioni per i 50 anni di gemellaggio tra Firenze e Kyoto, si e' svolta ieri presso la Residenza di Kyoto del Console Generale, Marco Lombardi, la rappresentazione di "Essere Leonardo" lo spettacolo che il Maestro Finazzer Flory ha' gia' portato a Fukuoka e Nagoya e che portera' domani sera ad Osaka.
Interpretato da Finazzer Flory in un italiano cinquecentesco e, grazie al contributo dell'Istituto Italiano di Cultura di Osaka, sottotitolato in giapponese dal Professor Yasuhiro Saito, esperto di Leonardo da Vinci dell'Universita' di Kyoto, "Essere Leonardo da Vinci" e' un'intervista nella quale si puo' comprendere il carattere ed il modo di pensare del grande Maestro del Rinascimento.
Era presente all'evento un selezionatissimo pubblico che vedeva tra gli altri la presenza del Sindaco di Kyoto Kadokawa, del Professor Iwakura, decano degli italianisti in Giappone, del Presidente della Japan Foundation di Kyoto Professor Saiki, dell'Ambasciatore Miwa, dell Presidente dell'Associazione Kyoto Firenze Uchida, della nota attrice Natsuki Mari e della presentarice televisiva RENA.
Il Sindaco Kadokawa, nel suo intervento di saluto, ha ringraziato il Console Generale per la realizzazione dell'evento e ha commentato che si aspettava di assistere ad un evento sull'Italia e non di sentirsi in Italia.
Il Console Generale Lombardi, nel ringraziare il Sindaco di Kyoto per il continuo supporto al nostro Paese, ha dichiarato che il Consolato Generale d'Italia e l'Istituto Italiano di Cultura di Osaka sono impegnati per contribuire al successo delle celebrazioni per i 50 anni di gemellaggio tra Firenze e Kyoto.
23/02/2015
INAUGURATA A KYOTO LA MOSTRA "PEACEFUL SCENES IN KYOTO & FLORENCE"
Nell'ambito delle celebrazioni per i 50 anni di gemellaggio tra Firenze e Kyoto, il Sindaco Daisaku Kadokawa ed il Console Generale Marco Lombardi, hanno inaugurato lo scorso venerdi' presso il tempio Kodai-ji la mostra del maestro Teppei Sasakura "Peaceful scenes in Kyoto & Florence" che, nella seconda parte dell'anno, sara' anche proposta al pubblico fiorentino. Sasakura, personalita' nota nel panorama culturale giapponese, ha gia' esposto i suoi quadri in Italia in occasione del quarantesimo anniversario del gemellaggio tra Firenze e Kyoto.
All'evento era presente un pubblico di eccezzione tra cui la madre del Primo Ministro Abe, il Presidente dell'Associazione di amicizia Kyoto-Firenze Uchida, il Professor Graziadei e altre importanti personalita' sia del mondo politico che economico e culturale.
Il Sindaco Kadokawa, nel suo saluto, ha sottlineato il grande ruolo che Kyoto e Firenze hanno a livello mondiale nel campo della cultura e come l'importante anniversario di quest'anno vada ancora di piu' rafforzare i gia' stretti legami tra le due citta'.
Lombardi ha invece posto un particolare accento sul fatto che la ricorrenza dei 50 anni di gemellaggio tra Firenze e Kyoto rappresenta anche una grande opportunita' per la promozione dell'Italia in una zona del Giappone che puo' offrire importanti opportunita' economiche per il nostro Paese.
20/02/2015
INCONTRO A KOBE SU "DISASTER RISK REDUCTION".
Il Console Generale, Marco Lombardi, e' intervenuto ieri a Kobe al Hyogo/Kobe International Summit 2015 che quest'anno era dedicato al tema del "disaster risk reduction".
I Consoli Generali del Kansai e le Autorita' locali hanno avuto un proficuo scambio di informazioni e di proposte su come gestire le comunita' di espatriati in caso di disastri naturali.
Il Governatore della Prefettura di Hyogo ha posto un particolare accento sull'impiego delle nuove tecnologie nel settore delle comunicazioni per assistere le vittime di un cataclisma, mentre il Sindaco di Kobe ha fornito una dettagliata mappa dei centri di accoglienza e dei servizi che possono assistere gli sfollati nei giorni immediatamente successivi ad un disastro natuale.
Lombardi, nel suo intervento, ha posto l'accento sulla necessita' di prevedere anche misure per coloro che si trovano temporaneamente in Giappone come, ad esempio, "businesspeople" o turisti.
16/02/2015
INAUGURATA A KYOTO LA MOSTRA DELLA SCUOLA DI ARTI TRADIZIONALI-TASK.
Il Console Generale, Marco Lombardi, ha inaugurato lo scorso venerdi a Kyoto la diciannovesima edizione della mostra degli artisti diplomati presso la Scuola di Arti Tradizionali TASK.
Lombardi, di fronte ad un grande pubblico per lo piu composto di media locali, ha voluto ringraziare TASK per il suo impegno in Italia e ha ricordato che, grazie alla sua collaborazione con l'APA-Confartigianato di Milano portera ad Expo una serie di eventi espositivi che metteranno in mostra l'artigianato di Kyoto.
Lombardi ha poi fatto presente che i 50 anni del gemellaggio tra Firenze e Kyoto, che cadono quest'anno, saranno una grande opportunita per approfondire le collaborazioni tra le due citta: l'Accordo di cooperazione tra Regione Toscana e Prefettura di Kyoto vede tra le sue priorita lo sviluppo delle collaborazioni tra le rispettive industrie tradizionali.
Il Console Generale ha poi consegnato il suo premio speciale ad un'artista giapponese che cosi potra esporre, insieme ad altri 30 artisti di Kyoto, nella prossima primavera, al Museo di Arte contemporanea di Lissone.
12/02/2015
INAUGURATO A FUKUOKA IL “SALVATORE CUOMO MARKET”.
Il Console Generale, Marco Lombardi, e' intervenuto lunedi' scorso a Fukuoka all'inaugurazione del “Salvatore Cuomo Market”.
Situato nella centralissima location di Hakata, il locale, oltre a servire un’ottima cucina italiana, consente anche ai suoi clienti di acquistare prodotti di eccellenza nel settore del "food and wine".
Lombardi, di fronte ad una folta platea di rappresentanti dei media locali ed italiani, ha colto l'occasione per presentare l'Expo di Milano.
Egli ha poi sottolineato che, anche grazie all'importante lavoro dei nostri chef, l'Italia gode di un momento di straordinario successo nel Giappone occidentale.
10/02/2015
LA PREFETTURA DI HYOGO PRESENTA LA SUA PARTECIPAZIONE ALL'EXPO DI MILANO.
Il Console Generale, Marco Lombardi, e' intervenuto ieri ad un evento di presentazione della settimana della Prefettura di Hyogo presso il Padiglione giapponese durante l'Expo di Milano. Hyogo sarà a Milano nel mese di luglio.
La Prefettura di Hyogo, che è conosciuta in tutto il mondo per il manzo di Kobe, presenterà anche altri suoi prodotti alimentari proprio per fare comprendere la grande varietà di cibi che produce.
Lombardi, nel suo intervento di saluto, ha sottolineato come l'Expo di Milano rappresenterà una grande opportunità promozionale. L'Expo, ha proseguito Lombardi, conta anche su Hyogo per il suo pieno successo.
09/02/2015
MISSIONE A KYOTO DEL GRUPPO DI AMICIZIA INTERPARLAMENTARE ITALIA-GIAPPONE
I componenti italiani del Gruppo di amicizia interparlamentare Italia-Giappone, nell'ambito della loro missione nel Paese del Sol Levante, hanno avuto una riunione a Kyoto presso la Residenza del Console Generale, Marco Lombardi. Si è trattato di un incontro che ha avuto uno spiccato carattere operativo nel corso del quale sono state illustrate ai Parlamentari italiani le strategie di penetrazione economica e culturale portate avanti dal Sistema Italia nel Giappone occidentale. Nel corso della riunione si e' parlato della presenza giapponese all'Expo, dei quasi cento eventi promozionali gia' programmati per il 2015 nel Giappone occidentale e delle celebrazioni per le ricorrenze degli anniversari dei gemellaggi tra Firenze e Kyoto, Napoli e Kagoshima e Torino e Nagoya. L' On. Stefano Dambruoso, che era a capo della Delegazione, ha espresso viva soddisfazione per le nostre strategie promozionali nel Kansai. Lombardi, nel ringraziare i componenti della Delegazione per il loro sostegno, si è detto molto incoraggiato e ha assicurato che la nostra azione promozionale in questa parte del Giappone continuera' con un crescendo di iniziative volte a fare crescere qui la presenza Italiana.
04/02/2015
CERIMONIA DI VARO DELLA NAVE "CIELO D'ITALIA"
Il Console Generale, Marco Lombardi, e' intervenuto il 3 febbraio scorso ad Okayama alla cerimonia di varo della “Cielo d’Italia”, la nave, realizzata grazie alla collaborazione del Gruppo D’Amico con la trading company Mitsui e la shipbuilding company Sayonas.
“Cielo d’Italia” dalla portata lorda di 117.000 tonnellate, lunga 245 metri e larga 43 metri, è caratterizzata da particolari di design estremamente efficaci, improntata al rispetto dell’ambiente e all’efficienza energetica. Essa e’ in grado di abbattere del 20% consumi ed emissioni rispetto alle navi già operanti nello stesso segmento.
Si tratta della nave più grande della flotta del Gruppo d’Amico (presente in Giappone da piu’ di un decennio): il valore della commessa per la “Cielo d’Italia” e la sua nave “gemella” che sarà consegnata da Sayonas nel primo trimestre 2016 è di circa 100 milioni di dollari. Essa sara’ impiegata per il trasporto di materie prime, principalmente carbone e minerali.
Lombardi, alla presenza di Paolo e Cesare D'Amico, rispettivamente Chairman e CEO della D'Amico Societa' di Navigazione, ha sottolineato il grande rilievo dell'operazione e ha fatto presente che con la "Cielo d'Italia" la D'Amico fornisce un contributo di grande rilievo alla nostra presenza economica nel Giappone occidentale.
04/02/2015
INCONTRO CON IL SINDACO DI OKAYAMA
Il Console Generale, Marco Lombardi, ha incontrato il 2 febbraio scorso il Sindaco di Okayama, Masao Omori.
Nel corso dell'incontro e’ emerso il grande interesse della citta’ di Okayama ad accrescere le collaborazioni con l’Italia nel settore culturale. Omori si e’ detto disponibile a fornire il suo aiuto perche’ il castello di Okayama possa ospitare grandi eventi culturali sul nostro Paese.
Lombardi ha colto l'occasione per presentare l'Expo di Milano e per incoraggiare Okayama a sviluppare collaborazioni con il nostro Paese sia in campo economico che culturale.
04/02/2015
INCONTRO CON IL GOVERNATORE DI OKAYAMA
Il Console Generale, Marco Lombardi, ha incontrato il 2 febbraio scorso il Governatore di Oakayama, Ryuta Ibaragi. Nel corso dell’incontro e’ emerso il grande interesse a sviluppare collaborazioni economiche e culturali con l’Italia. Egli ha fatto presente che sarebbe molto interessato ad implementare i rapporti tra Torre del Greco e la citta’ di Kochi, situata all’interno della sua Prefettura, che ha una lunga tradizione di rapporti con l’Italia legati alla lavorazione del corallo. Ha poi anche fatto presente che i Grandi Magazzini Tenmaya ogni anno organizzano una Fiera Italiana e ha auspicato che, in quell’occasione, si possano creare nuovi legami economici con le imprese italiane, in particolare per quanto concerne il “food and wine”.
04/02/2015
VISITA AD ADVANET
Il Console Generale, Marco Lombardi, ha visitato il 2 febbraio scorso ad Okayama, la Advanet Inc., azienda giapponese controllata da Eurotech, gruppo italiano quotato in borsa e leader nella produzione di computer miniaturizzati (NanoPC) e di computer ad elevate prestazioni (HPC). Advanet ha 170 dipendenti e la sua sede operativa e’ a Okayama, mentre gli uffici di rappresentanza sono a Tokyo. Advanet è focalizzata sulla ricerca, sviluppo e produzione di computer miniaturizzati e di computer ad elevate prestazioni per grandi gruppi industriali giapponesi, attivi in settori industriali. Fra questi Mitsubishi Heavy, Hitachi e Nikon che utilizzano componenti Advanet in propri prodotti venduti in tutto il mondo. Lombardi ha avuto un colloquio con il Presidente di Advanet, Dottor Ludovico Ciferri, che gli ha illustrato i progetti futuri della sua azienda.
Lombardi nel corso dell'incontro si e' detto molto compiaciuto di trovare ad Okayama una presenza economica italiana molto qualificata che e' suscettibile di importanti ricadute per la promozione del nostro Paese nel Giappone occidentale.
19/01/2015
CERIMONIA PER RICORDARE IL VENTESIMO ANNIVERSARIO DEL TERREMOTO DI KOBE.
Alla presenza delle Loro Maesta' Imperiali, l'Imperatore Akihito e l'Imperatrice Michiko, si e' svolta il 17 gennaio scorso, presso la Hyogo House di Kobe, la commovente cerimonia per il ventesimo anniversario del terremoto Hanshin Awaji. Nell'occasione, sono state ricordate le oltre 6000 vittime del sisma che colpì la città alle ore 5.46 del 17 gennaio 1995. Sotto le note della canzone "Shiawase hakoberu youni-Per portare la felicita'" (scritta dal Professore Makoto Usui della scuola media di Kobe nei drammatici giorni successivi al terremoto), l'Imperatore e l'Imperatrice hanno posto un mazzo di fiori su un monumento floreale realizzato per l'occasione, che ha preso ispirazione dalle nostre infiorate.
Sono anche intervenuti alla cerimonia, che e' stata ospitata dal Governatore Ido e che, nel suo intervento, ha posto un particolare accento sull'importanza di non dimenticare coloro che persero la vita in quel tragico giorno, il Ministro per i Disastri naturali Yamatani, il Sindaco di Kobe Hisamoto, numerosi leader politici e deputati della Dieta.
Il Console Generale d'Italia, Marco Lombardi, anch'egli intervenuto alla cerimonia, nel suo saluto al Governatore Ido, ha voluto in primo luogo ricordare i nostri connazionali che, nell'occasione del terremoto del 1995, erano residenti a Kobe e il cui ricordo resta ancora nitido nella loro memoria. Lombardi ha poi sottolineato i forti legami di vicinanza, di amicizia e di solidarietà la cui testimonianza si ha anche negli oggetti che, donati dal nostro Paese in quei tragici momenti , sono oggi conservati nel Kobe Earthquake Memorial Museum.
09/01/2015
EVENTO DI MIKI HOUSE
Il Console Generale, Marco Lombardi, e' intervenuto oggi ad Osaka al tradizionale gathering di inizio anno di Miki House, importante impresa giapponese di moda bambino che ha un investimento a Milano.
Il Console Generale, nel suo intervento di saluto, ha tenuto a sottolineare l'impegno del Consolato Generale nell'assistere le imprese giapponesi che decidono di investire in Italia.
Lombardi, di fronte ad una platea di quasi 1000 ospiti, ha poi presentato l'Expo di Milano sottolineando che, a pochi mesi dal suo inizio, gia' si annuncia come un evento di grandissima portata suscettibile di importanti ricadute economiche per le imprese presenti nel nostro Paese.
08/01/2015
CERIMONIA DEL TE DI INIZIO D'ANNO PRESSO L'URASENKE DI KYOTO.
Il Console Generale Marco Lombardi e' intervenuto alla "Cerimonia del te" di inizio d'anno che l'Urasenke ha organizzato ieri a Kyoto.
La Hatsugama e' una cerimonia che affonda le sue radici in un rito antichissimo che serve ad augurare pace e prosperita' per l'anno appena iniziato.
Lombardi ha colto l'occasione per ringraziare il Gran Maestro Sen per l'impegno della sua scuola in Italia dove ha oramai una presenza consolidata nel centro Urasenke di Roma.
24/12/2014
GALA DINNER DI FERRARI AD OSAKA
Il Console Generale, Marco Lombardi, e' intervenuto al gala dinner che ogni anno e' organizzato ad Osaka dai grandi collezionisti di Ferrari del Giappone occidentale. Hanno preso parte all'evento circa 350 persone. Erano anche presenti il Presidente di Ferrari Japan e il Presidente di Cornes, storica azienda importatrice di auto di lusso.
Lombardi, nel suo intervento di saluto, ha posto un particolare accento sul fatto che l'Italia e' amata nel mondo e, soprattutto in Giappone, per le cose belle che sa offrire e tra queste vi e' sicuramente Ferrari che rappresenta un esempio eccezionale di equilibrio tra design, alta tecnologia e filosofia di vita che fa sentire un po' italiano chiunque sia alla sua guida.
Lombardi ha poi ricordato che nel 2015 si terra’ a Milano l’Expo Internazionale e ha invitato i presenti ad andare a visitare un evento che, a meno di sei mesi dal suo inizio, gia’ si annuncia di grandissimo rilievo..
19/12/2014
DICEMBRE IN MUSICA E TANTE NOVITA' ALL'ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA DI OSAKA
Si conclude oggi "Dicembre in Musica" la rassegna di musica e letteratura italiana che l'IIC ha organizzato ad Osaka a partire dal 9 dicembre scorso. In particolare un folto pubblico di appassionati ha potuto apprezzare i concerti del Duo Ballista-Bertagnolli, del Maestro Iurato e dell'arpista Cecilia Chailly. La rassegna si concludera' in data odierna presso l'Osaka Club con l'evento "Passeggiata in Sicilia" che include la presentazione di una recente traduzione in giapponese delle opere di Tomasi di Lampedusa e un concerto di brani musicali e romanze di gusto siciliano.
L'IIC di Osaka ha anche appena inaugurato al suo interno un'area espositiva che rappresentera' un importante momento per la promozione di giovani talenti italiani nel Giappone occidentale.
Il Console Generale, Marco Lombardi, ha tenuto a ringraziare il Direttore di Osaka, Stefano Fossati, per il grande sforzo dell'IIC nel promuovere la cultura italiana in tutto il Giappone occidentale.
16/12/2014
INCONTRO CON I CONNAZIONALI DEL KANSAI
Il tradizionale scambio di auguri, che si e' tenuto domenica scorsa, presso la Parrocchia di Amagasaki dopo la messa di Natale per la Comunita' italiana del Kansai , ha anche rappresentato un'importante occasione per incontrare i Connazionali e sentire le loro impressioni sulla vita nel Giappone occidentale.
Il Console Generale, Marco Lombardi, ha per lo piu' raccolto commenti positivi sul Kansai. I nostri Connazionali sono occupati in diversi campi lavorativi e molti di loro hanno anche deciso di crearsi qui una famiglia.
Lombardi, nel rilevare come i nostri Connazionale forniscano qui un contributo molto positivo per l'immagine del nostro Paese, ha tenuto a fare i suoi migliori auguri per le prossime feste di Natale.
15/12/2014
VIII EDIZIONE DEL CONCORSO NAZIONALE DI ORATORIA IN LINGUA ITALIANA
Il Console Generale, Marco Lombardi, ha presieduto, lo scorso 13 dicembre, la giuria della VIII edizione del Concorso nazionale di oratoria in lingua italiana che l'Universita' di Lingue Straniere organizza ogni anno a Kyoto. La giuria, che era anche composta dal Professor Corrado Molteni, Addetto Culturale dell'Ambasciata d'Italia a Tokyo, dal Dottor Stefano Fossati Direttore dell'IIC di Osaka, dal Dottor Gianluca Testa di Alitalia e dalla Dottoressa Tiziana Alamprese di FIAT-Chrysler, ha avuto il duro compito di giudicare i 17 concorrenti giapponesi che, in un italiano perfetto, hanno dibattuto sui piu' svariati temi che legano l'Italia al Giappone.
Il primo premio di quest'anno e' andato al Dottor Yoshiaki Sato dell'Universita' di Osaka, che, in maniera molto simpatica, ha illustrato il suo soggiorno in Italia e quanto questo lo abbia fatto divenire "italiano".
Lombardi, nel suo saluto, ha sottolineato come quello di Kyoto sia uno tra i piu' importanti concorsi di oratoria in lingua italiana in Giappone e ha auspicato che, l'edizione del 2015, anche in virtu' del cinquantesimo anniversario del gemellaggio tra Firenze e Kyoto, sia dedicata a questa importante ricorrenza.
12/12/2014
LE IMPRESE ITALIANE E QUELLE GIAPPONESI CON INVESTIMENTI IN ITALIA NELLE UNIVERSITÀ DEL KANSAI PER INCONTRARE GLI STUDENTI DI ITALIANO.
Si e' tenuta ieri presso il Dipartimento di italianistica dell’Universita’ di Osaka la terza edizione della Fiera italiana del lavoro che, realizzata in collaborazione con il Consolato Generale d'Italia ad Osaka, mira a facilitare gli incontri tra gli studenti di lingua e cultura italiana e le imprese italiane e quelle giapponesi che intrattengono relazioni economiche con il nostro Paese.
I dirigenti di Ms Japan Service (meccanica), del Gruppo Food Liner (partner di Ca’ del Bosco) e di Yamamoto Ltd. (partner di Caffarel) sono intervenuti per spiegare la loro attivita' e di quale tipo di personale hanno bisogno. Gli studenti di lingua e cultura italiana dell’Universita’ di Osaka hanno poi interagito con gli oratori in una successiva fase di incontri ristretti.
Un'iniziativa analoga si terra' il 22 dicembre 2014 presso il Dipartimento di italianistica dell’Universita’ di Kyoto di lingue straniere. Bulgari (moda, gioielli e hotel), JET (food and wine) e Brevini Japan (meccanica) presenteranno la loro attivita’ agli studenti di italiano dell'Universita’ di Kyoto.
Il Console Generale, Marco Lombardi, intervenuto all'evento di ieri, ha sottolineato che questo tipo di servizio che viene offerto gratuitamente agli operatori economici mira a facilitare le imprese italiane presenti su questo mercato ed allo stesso tempo a rendere ancora piu’ attraente il nostro Paese per le imprese giapponesi.
10/12/2014
ANCHE LA CITTA' DI OBAMA ALL'EXPO DI MILANO DEL 2015
Il Console Generale, Marco Lombardi, si e' recato ieri in missione nella citta' di Obama, situata nella Prefettura di Fukui.
Obama che, sin dal 794 d.C. riforniva la corte imperiale di Kyoto, ha saputo mantenere le sue tradizioni alimentari e, piu' di recente, ha saputo costruire un importante rapporto con il movimento Slow Food sia in Giappone, che in Italia. Sono molto noti in Giappone il suo Museo della Gastronomia e le sue bacchette per il cibo che sono perticolarmente apprezzate per la fattura di grandissima qualita'.
Il Sindaco di Obama, Koji Matsuzaki, nel corso di un incontro con il Console Generale, ha presentato la partecipazione della sua citta' ad Expo che sara' presso il Padiglione giapponese dal 20 al 23 di luglio 2015. In particolare Matsuzaki ha fatto presente che il focus di Obama sara' quello di fare comprendere ai bambini, cosi' come gia' si fa nelle scuole elementari di quella citta', l'importanza del cibo ed il rispetto che gli va tributato. Egli ha anche segnalato che il 13 e 14 marzo 2015 il programma di Obama per Expo sara' presentato alla popolazione locale nel corso di un evento ad hoc.
Lombardi, nel complimentarsi con il Sindaco Matsuzaki, per il grande sforzo promozionale su Expo (la citta' di Obama e' letteralmente tappezzata di manifesti di Expo), ha auspicato che, anche grazie all'importante impegno di Obama, l'Expo di Milano del 2015 possa fornire un valido contributo al dibatitto sugli importanti temi realtivi alla sostenibilita' dell'alimentazione e dell'energia.
09/12/2014
EVENTI MASERATI E PRADA AD OSAKA
Lo scorso 5 dicembre il Console Generale, Marco Lombardi e' intervenuto a due importanti manifestazioni che riguardavano l'Italia. Il primo era l'evento celebrativo che Maserati ha organizzato per celebrare i suoi 100 anni.
Lombardi, nell’occasione, ha sottolineato come in una societa’ in cui tutto si consuma molto in fretta i 100 anni di Maserati sono un chiaro segno di come i prodotti di qualita’ non passino mai di moda.
Sempre nella stessa giornata si e' tenuto un ricevimento che Prada ha organizzato presso il suo “Freestanding Shop” di Osaka che, inaugurato nel luglio 2013, rappresenta gia’ un’importante realta’ nel panorama della citta' del Kansai.
08/12/2014
SIMPOSIO ALL’UNIVERSITA’ DI KYOTO RITSUMEIKAN SULLE “SCIENZE GASTRONOMICHE”
Il Console Generale, Marco Lombardi, e' intervenuto lo scorso 5 dicembre al Simposio "Gastronomic Science" che l'Universita' Ritsumeikan ha organizzato ad Osaka in collaborazione con l'Universita' di Scienze Gastronomiche di Pollenzo ed al quale hanno preso parte quasi 300 persone. Ha anche partecipato all'evento la docente dell'Universita' di Scienze Gastronomiche Gabriella Morini, che, nel suo intervento, ha illustrato l’attivita’ dell’Universita’ di Pollenzo.
Lombardi, nel suo intervento di saluto, ha posto l’accento sulla storia e le tradizioni millenarie dell’Italia e del Giappone e ha segnalato che hanno sicuramente contribuito in modo importante allo sviluppo delle rispettive culture del cibo. Ha poi ricordato l’appuntamento con l’Expo Milano 2015 il cui tema "Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita" si va perfettamente ad inserire tra gli argomenti trattati nel corso della giornata.
Si e’ trattato di un evento molto utile che, a detta degli organzzatori, contribuira’ ad accrescere la collaborazione tra l'Universita' di Scienze Gastroniche e quella di Ritsumeikan.
05/12/2014
"LE LUMINARIE" RENDONO KOBE UN PO' PIU' ITALIANA.
Il festival “Kobe Luminarie” nato nel 1995 viene celebrato ogni anno in ricordo delle vittime del Terremoto Hanshin-Awaji. E' nato come simbolo di speranza verso la ricostruzione e la rinascita della città.
“Kobe Luminarie 2014” a cui è prevista la partecipazione di oltre 3 milioni di spettatori, segna la ventesima edizione del festival che avrà luogo sino al 15 dicembre e riunirà i numerosi visitatori giunti per partecipare al messaggio di speranza lanciato in occasione dell’accensione delle luci al Kobe City Hall e lungo la Flower Road che collega Motomachi a Sannomiya. Dal 1995 a oggi, milioni di spettatori sfilano sotto le illuminazioni dipinte a mano e il cui allestimento, creato attraverso straordinari giochi artistici, è frutto del progetto degli italiani Valerio Festi e Paolo Maimone in collaborazione con un team locale guidato dal giapponese Hirokazu Imaoka. Il tema di quest'anno e' "Kobe, citta' dei sogni e della luce".
Il Console Generale, Marco Lombardi, che ha partecipato ieri all'inaugurazione dell'evento, si e' detto molto soddisfatto per il grande rilievo che Kobe riserva al nostro Paese. A margine della manifestazione sono infatti previsti numerosi eventi sull'Italia tra cui un mercato di Natale e vari eventi culturali.
01/12/2014
PRESENTAZIONE DI EXPO MILANO 2015 A KUMAMOTO
Il 28 novembre scorso si e’ tenuto presso lo store che Eataly ha appena aperto a Kumamoto l’Aperitivo della Camera di Commercio Italiana in Giappone che ha rappresentato un’ottima occasione per presentare l’Expo di Milano del 2015.
Il Console Generale, Marco Lombardi, e' intervenuto all'evento, che ha anche visto la partecipazione di Girolamo Panzetta, il nostro connazionale, che in Giappone e' un personaggio televisivo molto noto.
La sua presenza, unita all’efficace azione pubblicitaria condotta sui social media dal Consolato Generale d'Italia ad Osaka e dall’Eataly di Kumamoto, ha permesso di presentare Expo di fronte ad un folto pubblico nel quale vi erano anche numerosi rappresentati dei media locali.
01/12/2014
L'EXPO DI MILANO PROTAGONISTA AL NISHI NIPPON BUSINESS FORUM DI FUKUOKA
Lo scorso 27 novembre si e' svolta a Fukuoka la seconda edizione del Nishi Nippon Business Forum che, organizzato dalla Camera di Commercio Italo-Orientale, che, nel Kyushu, ha un suo desk presso la Di Santo Corporation, era quest’anno incentrato sull’Expo di Milano del 2015.
E' intervenuto all'evento il Vice Governatore della Prefettura di Fukuoka, Saitaro Hattori, che ha tenuto a ringraziare il nostro Paese per l’attenzione con cui guarda al Kyushu e ha poi posto un particolare accento sul grande interesse che l’Expo di Milano sta suscitando presso il pubblico del Giappone occidentale. Hanno anche effettuato presentazioni al Simposio il Console Generale britannico ad Osaka, Michela Shearer, che ha svolto un intervento sul Padiglione del Regno Unito all’Expo, ed i rappresentati di ICE e di Toscana Promozione.
Il Console Generale, Marco Lombardi, ha effettuato, di fronte ad un pubblico di circa 250 persone, tra cui numerosi rappresentanti dei media locali, un’articolata presentazione su Expo mettendo in evidenza la straordinarieta’ dell’evento che, unico nel suo genere (non e’ mai stato realizzato un evento cosi’ grande sul cibo), vedra’ una grandissima partecipazione di Paesi e fornira’ un importante contributo al dibattito internazionale sui temi della sostenibilita’, dell’alimentazione e dell’energia.
01/12/2014
INCONTRO IL PRESIDENTE DELLA FEDERAZIONE DEGLI INDUSTRIALI DEL KYUSHU.
Il Console Generale, Marco Lombardi, ha incontrato il 27 novembre scorso a Fukuoka il Presidente della Federazione degli industriali del Kyushu (Kyukeiren), Yutaka Aso (fratello di Taro Aso, gia’ Primo Ministro e attualmente Vice Capo del Governo e Ministro delle Finanze), che ha fatto stato del grande interesse di quella comunita' d'affari a sviluppare collaborazioni con l’Italia nei settori delle energie rinnovabili, del fashion, della farmaceutica e del “food and wine”.
Egli ha poi sottolineato come la vicinanza di Fukuoka alla Cina e alla Corea del Sud (dista solo 50 minuti di volo da Shangai e Seoul e meno di 5 ore di nave dal porto di Pusan) possa essere suscettibile di creare collaborazioni con le nostre imprese italiane che operano in quei Paesi.
Lombardi, nell'occasione, ha presentato l’Expo di Milano del 2015 sottlineando la staordinarieta' dell'evento milanese del prossimo anno e ha fatto presente al suo interlocutore il favore che l'Expo ed il suo tema "Nutrire il pianeta, Energia per la vita" sta incontrando presso questo pubblico.
25/11/2014
TOUR DI LIVIO MINAFRA NEL GIAPPONE OCCIDENTALE
Si è concluso il 22 novembre scorso il tour nel Giappone occidentale del pianista Livio Minafra che e' stato organizzato dall'Istituto Italiano di Cultura di Osaka nel contesto della XIV settimana della Lingua Italiana nel Mondo.
Il primo concerto, ospitato nel tempio Chugu-ji di Nara, uno dei più antichi templi buddhisti del Giappone, è stato organizzato in collaborazione con il gruppo Kintetsu ed è stato inserito nel contesto della Fiera Italiana, organizzata negli omonimi grandi magazzini di Nara.
Dopo Nara, il pianista si è esibito a Okinawa, nell’auditorium Garaman Hall nella città di Ginosa, assieme ad un gruppo locale di jazz.
A Kumamoto, il 17 novembre, l’artista ha suonato allo Tsutaya Morricone Café. Mentre il 19 e 20 novembre, ha suonato rispettivamente a Osaka e Kobe, in due locali specializzati nella musica jazz e rock.
Il 21 novembre a Kyoto, il pianista si è esibito in un'improvvisazione con due musicisti locali: un batterista e un musicista tradizionale giapponese (suonatore di kokyu).
L'ultimo concerto, sabato 22 novembre, è stato ospitato nell'importante complesso templare del Kosho-ji di Nagoya.
Il Console Generale, Marco Lombardi, nel ringraziare il Direttore dell'IIC di Osaka Fossati per il grande impegno, ha sottolineato che il tour di Livio Minafra nel Giappone occidentale non e' stato solamente un momento promozionale per la musica italiana, ma ha anche contribuito ad un costruttivo dialogo culturale ed artistico.
25/11/2014
EVENTI SULL'ITALIA DELLO SCORSO FINE SETTIMANA
L'ultimo lungo fine settimana di novembre e' stato caratterizzato da due importanti eventi che si sono tenuti a Kyoto e a Nagoya.
Il 22 e 23 novembre scorsi si e' tenuta a Kyoto la sesta edizione del "Kyoto Mercato", evento organizzato dalla locale Associazione dei ristoratori italiani che quest'anno si e' tenuto nella piazza del Municipio.
Un folto pubblico di amanti dell'Italia e' accorso per questo evento che ha rappresentanto un importante momento promozionale a Kyoto per il nostro Paese.
Il 24 novembre si e' invece tenuta una manifestazione a Nagoya incentrata sui bus con il design "made in Torino" e sul capoluogo piemontese. Si e' trattato di una bellissima giornata in cui gli abitanti di Nagoya hanno potuto visitare i nuovi bus di Nagoya e appronfondire la loro conoscenza sull'Italia e Torino.
Il Console Generale, Marco Lombardi, ha tenuto a ringraziare i Sindaci di Kyoto e Nagoya che sono intervenuti alle rispettive manifestazioni per il grande aiuto che forniscono all'Autorita' italiane nel promuovere il nostro Paese nelle loro citta'.
24/11/2014
MISSIONE A NAGOYA
Il Console Generale, Marco Lombardi, ha effettuato, lo scorso 20 novembre, una missione a Nagoya nel corso della quale ha avuto un incontro con il Sindaco di quella citta', Takashi Kawamura.
Kawamura, nell'accogliere Lombardi, ha sottolineato come il 2015, grazie al decimo anniversario del gemellaggio di Nagoya con Torino e alla partecipazione di Nagoya al Padiglione giapponese all'Expo di Milano (4-8 agosto), sara' un anno all'insegna dell'Italia.
Egli ha posto un particolare accento sulla volonta' della sua citta' di cogliere l'occasione di Expo per promuovere le eccellenze di Nagoya nel nostro Paese.
Kawamura ha anche fatto presente che, durante la partecipazione di Nagoya al Padiglione giapponese, verranno organizzati a Torino (1 agosto) e a Milano (3 agosto) due "Nagoya Day".
Il Console Generale, nel ringraziare il Sindaco Kawamura per il grande interesse che, da parte della sua citta', si nutre per l'Italia, ha fatto presente che lo sforzo promozionale del nostro Paese nella citta' di Nagoya continuera' anche nel 2015 con la realizzazione di una serie di eventi sia di natura culturale che economico-commerciale che sicuramente contribuiranno a tenere alto l'interesse per il nostro Paese. (nella foto il Console Generale Marco Lombardi con il Sindaco di Nagoya Takashi Kawamura e con Akinari "Pasquale" Makishima, cittadino di Nagoya e vincitore nel 2010 del “nono campionato internazionale del pizzaiuolo Napoli-Trofeo Caputo”).
19/11/2014
LEZIONE ALL'UNIVERSITA' DI KOBE
Il Console Generale, Marco Lombardi, e' intervenuto lo scorso 17 novembre all'Universita' di Kobe dove ha tenuto agli studenti di giurisprudenza una lezione sull'Italia e l'Europa.
Il successo dell'intervento e' stato sancito da una grande affluenza di studenti che, ancora una volta, sta a testimoniare il grande interesse che l'Italia suscita presso il pubblico del Giappone occidentale.
Lombardi, nell'occasione della lezione ha anche colto l'opportunita' per presentare l'Expo di Milano del 2015. Egli ha sottolineato che si trattera' di un evento straordinario nel corso del quale, per la prima volta in una Esposizione internazionale, si parlera' di temi quali l'alimentazione e lo sviluppo energetico sostenbile che sono di comune interesse e di grande attualita' in tutto il mondo.
18/11/2014
TOYAMA-ITALIA FESTA
Lo scorso fine settimana, si e’ svolta a Toyama, nel Giappone occidentale, la terza edizione della “Toyama-Italia Festa”. L’evento, fortemente voluto dal Sindaco Mori, e’ stato organizzato dalla Camera di Commercio di Toyama, in collaborazione con il Comune, e ha visto anche la partecipazione di FIAT, delle Cantine Planeta, di JET e dei Grandi Magazzini Daiwa di Kanazawa.
Quello di Toyama e’ stato in sostanza un fine settimana all’insegna dell’Italia nel corso del quale il centro cittadino e’ stato chiuso al traffico e si e’ trasformato in un’area espositiva in cui un pubblico di piu' di 10 mila persone ha potuto appronfondire la sua conoscenza dei prodotti e dell’offerta culturale e turistica del nostro Paese.
Il Console Generale, Marco Lombardi, ha sottolienato che l'evento dello scorso fien settimana ha rappresentato un'importante occasioen per promuovere l'Expo di Milano del 2015.
14/11/2014
STRAORDINARIO SUCCESSO PER IL FESTIVAL ITALIANO DEI GRANDI MAGAZZINI HANKYU AD OSAKA
Si e’ concluso l’11 novembre scorso, presso i Grandi Magazzini Hankyu di Osaka, il Festival italiano 2014. Si tratta di un evento che e’ stato realizzato con il contributo del Consolato Generale d'Italia, dell'Istituto Italiano di Cultura di Osaka e degli Uffici ICE ed ENIT di Tokyo. Quella di quest’anno era la ventottesima edizione. Dal 5 al 11 novembre scorsi, i Grandi Magazzini Hankyu hanno riservato all’Italia uno spazio espositivo di piu’ di 10 mila mq per una fiera mercato che e’ stata visitata da piu’ di 120 mila persone. L’evento e’ stato preceduto da una campagna mediatica con servizi televisivi e della carta stampata e dalla sua pubblicizzazione sui mezzi di trasporto pubblici (il Gruppo Hankyu e’ anche proprietario di una linea della metropolitana) e con la distribuzione di circa 700 mila flyer in tutto il Kansai. Il focus di quest’anno era su Roma e la Regione Lazio. Erano presenti importanti ristoranti e caffe’ romani ed tutta una serie di prodotti tipici dell’artigianato romano e laziale sono stati presentati in anteprima a questo pubblico. In collaborazione con ENIT, sono state anche allestite due mostre su Roma.
L'Istituto Italiano di Cultura di Osaka ha gestito uno spazio per la promozione dello studio dell’italiano e dove si sono tenute alcune delle conferenze della quattordicesima edizione della “Settimana della Lingua italiana nel Mondo”. Il pubblico, intervenuto alla manifestazione, ha avuto un’ampia scelta tra le migliori produzioni italiane nei settori del vino, del food, della moda, delle calzature, della gioielleria e dell’arredamento.
Il Console Generale, Marco Lombardi, intervenuto nella giornata del 5 novembre per inaugurare l’Italia Fair, ha, nel corso del suo saluto, effettuato un'approfondita presentazione dell'Expo di Milano del 2015. Inoltre per tutto il periodo dell’Italia Fair sono stati proiettati video promozionali di Expo e sono stati distribuiti materiali promozionali sull’evento milanese del prossimo anno.
14/11/2014
CERIMONIA A KOBE PER RICORDARE LA FINE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE.
Il Console Generale, Marco Lombardi, ha partecipato l'11 novembre scorso alla cerimonia commemorativa della fine della prima guerra mondiale presso il cimitero degli stranieri di Kobe. Erano anche presenti i Consoli Generali di Francia, Germania e Regno Unito.
Di fronte ai rappresentanti del Comune e della Prefettura di Kobe ed a numerosi studenti e' stato tributato un omaggio ai caduti italiani, francesi, tedeschi e britannici della prima guerra mondiale ed e' stato espresso l'auspicio che quella tragedia non venga dimenticata e che non si ripeta mai piu'.
13/11/2014
INAUGURAZIONE DELL'ITALIA FAIR PRESSO I GRANDI MAGAZZINI NARA FAMILY.
Il Console Generale, Marco Lombardi, insieme con il Vice Sindaco di Nara Tsuyama, ha inaugurato oggi la prima edizione dell'Italia Fair presso i Grandi Magazzini Nara Family. La manifestazione che si terra' sino al 24 novembre nasce da una collaborazione tra i Gruppi Kintetsu e AEON.
Lombardi nel suo saluto, oltre a ricordare l’appuntamento con l’EXPO di Milano nel 2015, ha tenuto a ringraziare i partner giapponesi ed in particolare l'Istituto Italiano di Cultura di Osaka ed il suo Direttore, Stefano Fossati, che, con il suo intenso lavoro e' riuscito a fare dell'Italia Fair di Nara uno dei momenti piu' qualificanti della XIV settimana della Lingua italiana nel Giappone occidentale. Si terranno infatti a margine dell'evento un concerto di Livio Minafra, una retrspettiva sul cinema italiano, una serie di conferenze sulla nostra musica leggera. Contestualmente all'Italia Fair verra' annunciata la nascita dell'Associazione di amicizia italo-giapponese di Nara presso la quale si incominceranno a tenere corsi di lingua e cultura italiana.
12/11/2014
ITALIA FAIR PRESSO I GRANDI MAGAZZINI HANKYU OASIS
Dal 7 al 10 novembre scorsi si e' tenuta presso i 75 punti vendita di Hankyu Oasis nel Kansai l'Italia Fair.
Si e' trattato di un evento importante che e' stato visitato da più di 680 mila persone.
Il tema dell'edizione di quest'anno dell'Italia Fair presso Hankyu Oasis era "Portare il gusto dei ristoranti italiani nelle case dei giapponesi".
Il Console Generale, Marco Lombardi, ha tenuto a ringraziare Hankyu Oasis per la sua importante collaborazione con l'Italia e anche perché il grande magazzino giapponese ha fornito un grande aiuto nel promuovere l'Expo di Milano del 2015 presso il suo pubblico.
10/11/2014
GRANDE SUCCESSO AD OSAKA PER LA "RYUGAKU FAIR", IL SALONE DELLO STUDIO DELL'ITALIANO IN ITALIA.
Nell'ambito della "XIV settimana della lingua italiana", si e' tenuta ieri presso la Nakanoshima Festival Tower di Osaka la"Ryugaku Fair", il salone dello studio dell'italiano in Italia che, anche quest'anno, e' stato organizzato dall'Istituto italiano di Cultura di Osaka.
Venti scuole di lingua italiana provenienti da tutta Italia e l'Universiita' di Siena hanno partecipato all'evento che ha visto una notevole affluenza di pubblico che si e' mostrato molto interessato a iscriversi ai corsi di lingua che consentono di trascorrere periodi di studio nel nostro Paese.
Il Console Generale Marco Lombardi, che, insieme con il Direttore Stefano Fossati, ha inaugurato l'evento, si e' detto molto soddisfatto per il buon esito del salone e ha tenuto a ringraziare i partcipanti per il loro impegno nel Giappone occidentale che e' anche suscettbile di avere importanti ricardute in termini di flussi turistici verso il nostro Paese.
04/11/2014
TREVISO FAIR A ICHINOMIYA
L'1 e 2 novembre scorsi si e' tenuta ad Ichinomiya la Treviso Fair. L'evento, fortemente voluto dal Sindaco Kazuo Tani, aveva l'obettivo di celebrare il gemellaggio che la citta' giapponese ha con Treviso dal 2011 ed e' stato caratterizzato da esposizioni commerciali e eventi culturali.
Quello di Ichinomiya e' stato un fine settimana all'insegna dell'Italia nel corso del quale il centro cittadino e' stato chiuso al traffico e si e' trasformato in una vasta area espositiva dei prodotti e dell'offerta turistica del nostro Paese.
Il Console Generale, Marco Lombardi, nel dirsi molto soddisfatto per l'evento, ha sottolineato che manifestazioni di questo genere in centri importanti come Ichinomiya (uno tra i piu' importanti distretti tessili dell'Asia) rappresentano grandi opportunita' promozionali per il nostro Paese nel Giappone occidentale.
03/11/2014
PIANO RECITAL A KYOTO DEL MAESTRO CHRISTIAN LEOTTA.
Il 31 ottobre scorso si e' tenuto a Kyoto, presso la prestigiosa Kyoto Furitsu Fumin Hall ALTI, un concerto del Maestro Christian Leotta che ha eseguito alcune suonate per pianoforte che comprendevano musiche di Bach, Shubert, Beethoven e Rossini. Il concerto ha avuto un grande successo di pubblico: si e' registrato il tutto esaurito e sono stati richiesti numerosi bis.
Considerato uno dei piu' importanti interpreti italiani di Beethoven, Christian Leotta, nel corso di una conferenza stampa al termine del concerto ha voluto annunciare che l'anno prossimo eseguira' a Kyoto un "concerto maratona" in cui suonera', nel corso di una settimana, le 32 sonate di Beethoven.
Il Console Generale, Marco Lombardi, nel presentare il Maestro Leotta ai giornalisti in sala ha esordito sottolineando che, anche grazie all'importante contributo dell'IIC di Osaka, il concerto ha rappresentato un ulteriore successo per la musica classica italiana in Giappone. Lombardi si e' poi felicitato con il Maestro Leotta per l'annuncio della maratona su Beethoven del prossimo anno che andra' ad arricchire il gia' fitto programma per le celebrazioni dei 50 anni di gemellaggio tra Firenze e Kyoto.
31/10/2014
FIRENZE FAIR DELL'ANA CROWN PLAZA DI KYOTO
Si e' svolta ieri a la manifestazione inaugurale della Firenze Fair dell'ANA Crown Plaza di Kyoto: per l'intera durata del mese di novembre, si terranno eventi sull'Italia ed in particolare su Firenze.
Il Sindaco di Kyoto, Daisaku Kadokawa, presente all'inaugurazione, ha salutato i piu' di 500 partecipanti all'evento con un intervento centrato sul cinquantesimo anniversario del gemellaggio tra Firenze e Kyoto. Egli ha ricordato il suo incontro dello scorso anno a Firenze con l'allora Sindaco Matteo Renzi, che pur previsto della durata di 15 minuti, si e' protratto per un'ora con il Sindaco di Firenze che ha preparato il caffe' per tutti.
Kadokawa ha sottolineato la grande importanza che da parte di Kyoto si annette al gemellaggio con Firenze, in quanto entrambe le citta’ sono uniche al mondo per la loro bellezza ed i loro tesori e sono universalemente riconosciute per il ruolo che svolgono in ambito culturale.
Il Console Generale, Marco Lombardi, intervenuto anch'egli alla manifestazione, ha desiderato ringraziare il Sindaco Kadokawa e l'Associazione Firenze-Kyoto per il loro grande impegno in vista delle celebrazioni dei cinquant'anni di gemellaggio e ha sottolineato come la ricorrenza rappresenti nel 2015 un grande opportunita' promozionale per l'Italia nel Giappone occidentale. Egli ha anche ricordato che, sempre nel 2015, si terra' l'Expo di Milano e che il capoluogo lombardo diverra' il punto d’incontro a livello globale per quanto concerne il dibattito sugli importanti temi della sostenibilita’ della nutrizione e dell’energia.
29/10/2014
IL GAMBERO ROSSO TORNA AD OSAKA
Nell'ambito della rassegna "3000 anni di vino italiano", si e' tenuto in data odierna ad Osaka l'evento "Top Italian Wines Roadshow" che era organizzato dal Gambero Rosso.
Nell'occasione piu' di 60 cantine per un totale di 200 etichette sono state presentate ad un folto pubblico di giornalisti ed addetti ai lavori.
Nel corso della manifestazione e' stata anche presentata la "Guida dei Vini del Gambero Rosso" tradotta in giapponese dal noto giornalista televisivo Isao Miyajima.
Nel corso della cerimonia di apertura il CEO di Gambero Rosso, Luigi Salerno, e l'editor in chief dei "Vini d'Italia", Marco Sabellico, hanno presentato i programmi di Gambero Rosso in Giappone.
Il Console Generale, Marco Lombardi, anch'egli presente all'inaugurazione ha posto un particolare accento sul vino italiano e sulla sua tradizione millenaria e ha ricordato l'importante appuntamento con l'Expo di Milano nel 2015, il cui tema si va perfettamente ad integrare con quanto trattato dal Gambero Rosso.
28/10/2014
APERITIVO DELLA CAMERA DI COMMERCIO ITALIANA IN KANSAI
Si e' tenuto lo scorso 24 ottobre presso il ristorante Colosseo di Osaka il tradizionale appuntamento con l'Aperitivo della Camera di Commercio italiana in Giappone.
Sono intervenuti numerosi connazionali e giapponesi amanti dell'Italia. Si e' trattato di una serata molto utile per il networking e per fare nuove conoscenze in un ambiente del tutto italiano.
24/10/2014
INCONTRO A KYOTO CON I GIOVANI RICERCATORI ITALIANI
Il Console Generale, Marco Lombardi, ha incontrato il 22 ottobre scorso presso i Laboratori del Professor Giuseppe Pezzotti a Kyoto i giovani ricercatori italiani che per un semestre svolgeranno programmi di ricerca scientifica presso le Universita' di Kyoto.
I ricercatori provengono dalle Universita' di Roma, Milano, Brescia, Venezia e Trieste.
Lombardi, nel ringraziare il Professor Pezzotti per il suo grande impegno nel creare rapporti di collaborazione scientifica tra atenei italiani e giapponesi, ha voluto ricordare il rilievo che l'attivita' dei nostri ricercatori ha per il nostro Paese sottolienando che le conoscenze che acquisiranno nel corso del loro periodo di applicazione a Kyoto rappresenta un importante patrimonio suscettibile di avere utili ricadute sul nostro sistema economico.
24/10/2014
FESTIVAL ITALIANO PRESSO I GRANDI MAGAZZINI HANSHIN
Il Console Generale, Marco Lombardi, e' intervenuto, il 20 ottobre scorso, al Festival Italiano presso i Grandi Magazzini Hanshin di Osaka. Si e' trattato di un evento che e’ ormai giunto alla sua quarantaquattresima edizione e al quale Hanshin ha messo a disposizione uno spazio espositivo di circa 2000 mq.
Il focus di quest’anno e’ sulla Regione Basilicata. Nella “Piazza Italia”, che e’ stata allestita per l’occasione, si sono succeduti seminari e degustazioni che avevano l'obiettivo di approfondire la conoscenza della Basilicata e dei suoi cibi presso il pubblico del Kansai. L'Expo di Milano e' stato l'altro grande protagonista dell'edizione 2014 del Festival Italiano presso i Grandi Magazzini Hanshin che e' stato visitato da piu' di 60 mila persone.
Lombardi, nel ringraziare i Grandi Magazzini Hanshin per il loro importante impegno con l'Italia, ha sottolienato che l'Expo di Milano sara' un evento che contribuira' a fare conoscere nel Giappone occidentale realta' italiane meno note come quella lucana.
24/10/2014
CICLO DI CONFERENZA DI LORETTA NAPOLEONI NEL GIAPPONE OCCIDENTALE
Si e' concluso martedi' 21 ottobre a Kobe il ciclo di conferenze di Loretta Napoleoni organizzato dall'Istituto Italiano di Cultura di Osaka in collaborazione con la Di Santo Corporation, il centro "Knowledge Capital" di Osaka e l'Universita' di Kobe.
L'economista e saggista di fama internazionale ha affrontato davanti a giornalisti, imprenditori e pubblico generico alcune delle tematiche da lei trattate nei suoi saggi: la genesi e l'evoluzione dell'euro e l'incidenza dell'economia sommersa nel contesto della finanza internazionale.
21/10/2014
INAUGURATI A NAGOYA I BUS CON IL DESIGN "MADE IN TORINO"
Il Console Generale, Marco Lombardi, e' intervenuto, lo scorso 17 ottobre all'inaugurazione a Nagoya del "Torino wrapping bus". Si e' trattato dell'evento inaugurale dell'iniziativa della citta' di Nagoya di fare decorare i suoi autobus con il design realizzato da Alessia Frau, studentessa dell'Iaad (Istituto di Arte Applicata e Design), di Torino, il cui lavoro è stato selezionato in una sorta di referendum tra i cittadini della città giapponese con cui il capoluogo piemontese è gemellato.
La cerimonia per l'inaugurazione dei “Torino wrapping bus” si e' svolta al terminal di Sakae, alla presenza del Sindaco Takashi Kawamura, e del Presidente della commissione cultura del Comune di Torino, Luca Cassiani.
Lombardi, nell'esprimere il suo apprezzamento per l'iniziativa dello scorso venerdi', ha anche espresso la sua piu' viva soddisfazione per l'annuncio della citta' di Nagoya di tenere, a margine dell'Expo di Milano del 2015, il "Nagoya Day" a Toirno nel corso del primo week end di agosto.
20/10/2014
EXPO DI MILANO PROTAGONISTA ALLA FIERA OSAKA LIVING&DESIGN 2014
L'edizione del 2014 della fiera di arredamento "Osaka Living&Design", e' stata caratterizzata dalla grande attenzione che e' stata riservata all'Expo di Milano del 2015.
L'evento, visitato da piu' di 8000 persone, si e' tenuto presso l'Osaka international Convention Center dal 15 al 17 ottobre 2014.
In tutte le tavole rotonde, i side event e i simposi che si sono tenuti a margine di Osaka Living&Design vi e' stato un riferimento ad Expo. Il gemellaggio tra Osaka e Milano ha sicuramente giocato un importante ruolo.
Il Console Generale, Marco Lombardi, intervenuto all'evento, ha tenuto a ringraziare il noto designer Tashiyuki Kita, ideatore e organizzatore di Osaka Living&Design, che, ancora una volta, ha dimostrato di essere un grande amico dell'Italia.
06/10/2014
IL MUSEO "LEONARDO DA VINCI" DI MILANO ALL'UNIVERSITA' DEL KANSAI.
Il Direttore Generale del Museo della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" di Milano, Dottor Fiorenzo Galli, ha preso parte ad un simposio sulla figura di Leonardo e sull'attivita' del museo da lui diretto che si e' tenuto lo scorso venerdi' presso l'Universita' del Kansai.
Galli, nel suo intervento, ha fatto presente che la figura di Leonardo continua ad essere di grandissima attualita' nel mondo di oggi e ha poi spiegato le attivita' e la mission che sono svolte dal Museo della Scienza e della Tecnologia.
Erano presenti all'evento il Rettore dell'Universita' del Kansai, Professor Harushige Kusumi, che si e' detto molto interessato ad avviare una collaborazione strutturata con il Museo "Leonardo da Vinci", il Vice Rettore, Professor Yutaka Maeda, il Professor Minoru Asada dell'Universita' di Osaka e il Direttore dell'Istituto italiano di Cultura di Osaka, Dottor Stefano Fossati.
Il Console Generale, Marco Lombardi, anch'egli presente al simposio, ha ringraziato gli organizzatori per l'importante manifestazione e ha colto l'occasione per presentare l'Expo del 2005, invitanto il folto pubblico presente a visitare l'evento milanese del prossimo anno.
03/10/2014
TROFEO "SOLLEONE CUP" A KYOTO
Si e' conclusa ieri a Kyoto la prima edizione della "Solleone Cup". Il Trofeo per chef di cucina italiana sotto i 40 anni ha visto tra i suoi organizzatori il Comune di Kyoto, la Kyoka Corporation, i Marchesi Frescobaldi, la JET, Alitalia e Diners Club.
La giuria, presieduta dal Sindaco di Kyoto Kadokawa, ha visto tra i suoi membri Rita Mannella Giorgi, consorte di S.E. l'Ambasciatore, il Console Generale, Marco Lombardi, il noto attore televisivo giapponese Takuro Tatsumi, Diana Frescobaldi e Thierry Cohen.
I vincitori sono stati lo chef Tsutsumi del ristorante Cucina italiana Todo (primo classificato), lo chef Tsurutani del ristorante Casa Bianca (secondo classificato), lo chef Akasaka della Taverna Pinocchio (terzo classificato), la chef Yamanaka del ristorante Noa Noa (quarta classificata).
Il Console Generale, nel portare il suo saluto, ha tenuto a complimentarsi con gli organizzatori per l'importante evento e ha voluto ringraziare in modo speciale Thierry Cohen e Diana Frescobaldi per l'impegno profuso che ha contribuito a rendere la manifestazione un importante strumento per la promozione dell'Italia a Kyoto.
01/10/2014
FIERA ITALIANA PRESSO I GRANDI MAGAZZINI IKARI
Il Console Generale, Marco Lombardi, ha visitato ieri la prima edizione della "Fiera italiana" presso i Grandi Magazzini Ikari che ha avuto luogo dal 27 al 30 settembre scorsi. La "Fiera italiana" e' stata visitata da piu' di 100 mila persone presso i 24 punti vendita che Ikari ha sparsi per tutto il Kansai.
Grazie all'eccellente collaborazione che il Consolato Generale intrattiene con Ikari e' stato possibile proiettare all'entrata di ogni punto vendita video promozionali di Expo Milano 2015 in lingua giapponese.
Il Console Generale ha avuto parole di ringraziamento per Ikari e ha auspicato che le collaborazioni con le imprese italiane, grazie anche ad eventi con la "Fiera italiana", possano essere ulteriormente accresciute.
30/09/2014
INCONTRO CON IL PRESIDENTE DELL'AEROPORTO DEL KANSAI
Il Console Generale, Marco Lombardi, ha incontrato ieri il Presidente dell'Aeroporto del Kansai, Shinichi Fukushima. L'incontro era focalizzato sull'Expo di Milano del 2015. Da parte del Presidente dell'Aeroporto del Kansai, secondo scalo piu' importante del Giappone dopo quello di Tokyo Narita, e' stato fatto presente che si guarda con grande interesse alla manifestazione milanese del prossimo anno che contribuira' in modo importante ad accrescere i flussi di viaggiatori giapponesi verso l'Europa ed in particolare verso l'Italia. Fukushima si 'e quindi detto pronto a fornire il suo contributo, anche in termini promozionali, per la buona riuscita di Expo 2015.
Lombardi, nel ringraziare il Presidente Fukushima per la grande disponibilita' mostrata, ha sottolineato come il tema di Expo "Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita" sia particolarmente interessante per il pubblico giapponese che, forte di una storia e di tradizioni millenarie, ha una mentalita' molto vicina a quella degli italiani in termini sia di cultura del cibo che di sviluppo sostenibile.
26/09/2014
MISSIONE AD OSAKA DEL COMUNE DI MILANO
Alessandro Pollio Salimbeni, Direttore Centrale Attivita' Produttive e Marketing Territoriale e Sergio Danelluzzi del Settore Politiche del Turismo e Marketing Territoriale del Comune di Milano sono intervenuti ieri alla Conferenza Stampa di presentazione di Expo Milano 2015 che si e' tenuta presso la Camera di Commercio di Osaka.
I due Dirigenti del Comune hanno presentato la citta' di Milano ed Expo 2015 ad un interessato e folto pubblico di giornalisti e tour operator del Kansai. Essi hanno anche ricordato che nel 2016 cadranno i 35 anni di gemellaggio tra Milano e Osaka.
Il Presidente della Camera di Commercio di Osaka Sato, che, anche in virtu' del gemellaggio tra le due citta', ha voluto che l'istituzione da lui presieduta ospitasse l'evento di ieri, ha effettuato un intervento di saluto sottolineando come l'Expo rappresenti un importante momento promozionale. Ha poi fatto presente che Osaka sara' presente al Padiglione Giapponese di Expo dal 10 al 13 settembre del 2015.
Il Console Generale, Marco Lombardi, intervenuto alla Conferenza Stampa ha sottolineato che Milano, nel periodo di Expo, sara' al centro del dibattito sugli importantissimi temi dell'alimentazione e delle energie rinnovabili e ha auspicato che vi sia un'importante presenza di visitatori provenienti dal Kansai.
23/09/2014
LA "BARACCA-TESTONI RAGAZZI" DI BOLOGNA ALL'OSAKA INTERNATIONAL ART FEST FOR KIDS.
Il 21 settembre scorso, si e' tenuto ad Osaka uno spettacolo della compagnia teatrale di Bologna "La Baracca-Testoni Ragazzi" che e' specializzata nel portare in scena spettacoli per ragazzi.
L'evento e' stato realizzato grazie al contributo dell'Istituto Italiano di Cultura di Osaka e ha avuto un buon successo di pubblico. Esso si e' tenuto nell'ambito dell'Osaka International Art Festival for Kids, importante rassegna di teatro per i piu' piccoli che ogni anno si tiene nel Kansai.
22/09/2014
RAPPRESENTAZIONE A KYOTO DELLA "MADAMA BUTTERFLY" DEL TEATRO COMUNALE DI BOLOGNA.
Lo scorso 19 settembre, si e' tenuto a Kyoto un evento straordinario: il Teatro Comunale di Bologna ha portato in scena una rappresentazione dell'opera di Puccini "Madama Butterfly" presso il Castello di Nijo che per la prima volta veniva aperto al pubblico per un evento operistico.
Voluto da Ieyasu Tokugawa, primo Shogun del Giappone, per celebrare la grandezza dello shogunato, il Nijo-jo fu residenza degli shogun per quasi 300 anni e fu poi impiegato come Residenza imperiale. E' annoverato nella lista dei patrimoni dell'umanita' stilata dall'UNESCO.
Tra i partecipanti all'evento dello scorso venerdi', Rita Mannella Giorgi, consorte di S.E. l'Ambasciatore, il Sindaco di Kyoto, Daisaku Kadokawa, il Governatore della Prefettura di Kyoto, Keiji Yamada, l'Onorevole Kenji Kosaka, gia' presidente della Lega Parlamentare di amicizia tra Italia e Giappone, numerosi esponenti del mondo politico e culturale, Maria Manca, addetto stampa dell'Ambasciata d'Italia e Stefano Fossati, Direttore dell'IIC di Osaka. Tutti i principali media del Kansai erano presenti all'evento che ha avuto una grande copertura mediatica sia nei telegionali che sulla carta stampata.
Il Console Generale, Marco Lombardi, che e' anch'egli intervenuto alla "Madama Butterfly", ha tenuto a sottolineare l'importanza straordinaria di questo evento che, unico nel suo genere, sta anche a testimoniare la facilita' con cui la cultura italiana e quella giapponese riescono ad incontrarsi. Lombardi si e' anche detto certo del fatto che eventi di questo genere abbiano importanti ricadute sulla promozione del nostro Paese in Giappone a partire dall'Expo di Milano del 2015.
18/09/2014
PRESENTATE AL SINDACO DI KYOTO LE INIZIATIVE DI BULGARI PER I 50 ANNI DI ANNIVERSARIO DEL GEMELLAGGIO TRA FIRENZE E KYOTO.
Il Console Generale, Marco Lombardi, ha preso parte ieri ad un incontro che il Sindaco di Kyoto, Daisaku Kadokawa, ha avuto con Bulgari Hotel e Resorts.
Il focus della riunione era sulle celebrazioni per i cinquanta anni di gemellaggio tra Firenze e Kyoto del 2015. In particolare, Bulgari ha in programma diverse iniziative per l'importante anniversario a cominciare dal lancio, in esclusiva per il Giappone, di una linea di cioccolatini che saranno caratterizzati per l'impiego di ingredienti tipici di Firenze e di Kyoto.
Il Sindaco Kadokawa, nel dirsi estremamente soddisfatto per l'azione intrapresa da Bulgari, ha ribadito il grande interesse della sua citta' a sviluppare collaborazioni con le imprese italiane.
Lombardi ha invece sottolineato come il Consolato sia a disposizione delle imprese italiane per lo sviluppo di contatti con le Autorita' del Giappone occidentale e con il locale tessuto economico.
16/09/2014
PRESENZA ITALIANA ALLA BIENNALE DI BIWAKO
Gli artisti milanesi Barbara Crimella, Marta Fumagalli e Riccardo Pirovano, formatisi all'Accademia di Brera, partecipano in questi giorni alla Biennale di Biwako, vicino a Kyoto, che e' stata inaugurata il 12 settembre scorso. Il Direttore dell'IIC di Osaka, Dottor Stefano Fossati, era presente all'evento inaugurale della scorsa settimana.
Gli artisti italiani, nell'ambito della manifestazione che si rifa alla tradizione europea della preservazione architettonica e paesaggistica, hanno realizzato un'installazione che si ispira ai canoni della Land Art.
Il Console Generale, Marco Lombardi, ha espresso viva soddisfazione per la partecipazione italiana alla Biennale di Biwako che rappresenta un importante riconoscimento per l'Italia e per Milano che si sta preparando all'importantissimo appuntamento con EXPO nel 2015.
11/09/2014
UN ANNO DI "APERITIVI ITALIANI" A FUKUOKA
Si e` svolto ieri, presso il “Cafe & Bar M’s272”, l’ appuntamento mensile dell’ Aperitivo Italiano a Fukuoka.
Come di consueto hanno caratterizzato la serata la calda accoglienza e l’ affluenza elevata del pubblico, degustazioni di prodotti italiani, sponsor commerciali e l’intervento di stampa e istituzioni.
Ad un anno dalla prima edizione, l’evento e` ormai divenuto un appuntamento fisso e atteso dalla comunita` italiana e dai numerosi giapponesi amanti dell’Italia, interessati a conoscerne la tradizione e a sviluppare relazioni commerciali.
Il primo anno di attivita` si e` concluso con un bilancio indubbiamente positivo: con un totale di quasi 1000 partecipanti registrati, differenti location allestite ogni mese, importanti tematiche affrontate (Made in Italy, imprenditoria femminile, diritti civili, Expo 2015, solo per citarne alcuni), importanti sponsor coinvolti, presenza costante e numerosa delle istituzioni e dei principali network televisivi, radiofonici e di carta stampata, l’Aperitivo di Fukuoka si conferma un momento esclusivo e privilegiato per conoscere da vicino l’Italia in Giappone e individuare e rafforzare prospettive, sinergie e relazioni.
La Camera di Commercio Italo Orientale e Di Santo Corporation, unitamente ai supporters Associazione Italiani nel Nishinippon (AIN) e Nishinippon Business Women Association (NBWA) e alle centinaia di partecipanti intervenuti ringraziano il Console Lombardi e il Consolato Italiano tutto per essere stati il motore e il supporto senza i quali questo importante strumento a sostegno dell’Italia nel Nishinippon non avrebbe assunto l’importante funzione che ad oggi rappresenta.
10/09/2014
EATALY APRE A KUMAMOTO
Il Console Generale, Marco Lombardi, in occasione della sua missione della scorsa settimana a Kumamoto (isola del Kyushu), ha visitato il nuovo Eataly store. Situato all’interno del grande magazzino Whole Square, l’Eataly di Kumamoto vede una gestione molto attenta a mettere in risalto e a promuovere presso il suo pubblico le nostre produzioni di qualita’. Il dinamico managment di Eataly si propone infatti di fare divenire il negozio appena aperto un punto di incontro nel Kyushu per quanto concerne i temi della sostenibilita’ ambientale e della cultura del cibo.
Lombardi, nel dirsi soddisfatto per l'iniziativa, ha constatato che, anche grazie ad operazioni quali quella di Eataly a Kumamoto, la presenza economica italiana sta crescendo nel Kyushu e piu' in generale in tutto il Giappone occidentale.
09/09/2014
INCONTRO CON IL PRESIDENTE DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI OSAKA
Il Console Generale, Marco Lombardi, ha incontrato ieri il Presidente della Camera di Commercio di Osaka Shigetaka Sato con il quale ha avuto un colloquio principalmente incentrato sull'Expo di Milano del 2015 e sulla ricorrenza dei 35 anni di gemellaggio tra Milano ed Osaka.
Era anche presente il Maestro Toshiyuki Kita, noto designer giapponese che ha vinto il "Compasso d'Oro" nel 2011.
La Camera di Commercio di Osaka guarda con grande interesse all'Expo del 2015, ha sottolineato Sato, e lavorera' perche' vi sia a Milano un'importante presenza della regione del Kansai.
Lombardi ha ringraziato il Presidente Sato per l'interesse con cui le imprese di Osaka guardano all'evento milanese del prossimo anno e ha auspicato che esse, in occasione di Expo 2015, possano trovare in Italia importanti opportunita' di collaborazioni economiche.
08/09/2014
FABRIZIO BOSSO INCANTA IL GIAPPONE OCCIDENTALE
Il 2 e il 5 settembre, si sono tenuti rispettivamente a Osaka e a Kumamoto due concerti di Fabrizio Bosso.
Il concerto di Osaka del noto trombettista torinese si è tenuto al Billboard, il più importante locale della città per quanto riguarda il jazz, mentre a Kumamoto Bosso ha suonato allo Tsutaya Morricone Café, un locale collegato ad una delle principali catene nazionali di distribuzione di video, musica e libri.
In entrambi i casi vi e' stato un pubblico da tutto esaurito, anche grazie all’intenso lavoro di promozione dell’evento attraverso social media, radio e canali televisivi locali.
Il Console Generale, Marco Lombardi, nel ringraziare l'IIC di Osaka per l'eccellente lavoro di coproduzione che ha svolto, ha tenuto a sottolineare come le tappe di Osaka e Kumamoto della tournee' giapponese di Fabrizio Bosso possano fornire un contributo di primo livello per la promozione culturale del nostro Paese nel Giappone occidentale, luogo in cui si continua a registrare una grossa domanda di Italia.
05/09/2014
LANCIO DEL NUOVO DIESEL ON SHOP AD OSAKA
Il Console Generale, Marco Lombardi, e' intervenuto ieri all'apertura del nuovo Diesel on Shop di Osaka.
Collocato nella centralissima via di Shinsaibashi sara' un flagshipstore nel quale i clienti giapponesi potranno trovare il meglio delle produzioni della casa di moda di Breganze.
Lombardi, nel portare il suo saluto, ha ricordato come Diesel sia un bell'esempio di quell'Italia consapevole di sé che sa andare all'estero e farsi apprezzare per lo stile e la qualita' che sa offrire al proprio pubblico.
01/09/2014
INCONTRO CON LA DELEGAZIONE DELLA CGIL LOMBARDIA
Il Console Generale, Marco Lombardi, ha incontrato in data odierna una Delegazione della CGIL Lombardia che era in Giappone per una missione conoscitiva. In Delegazione vi era anche il Segretario Generale Susanna Camusso.
L'incontro odierno e' servito a fare il punto sulla realta' economico sociale del Kansai e sulle opportunita' che il Giappone occidentale puo' offrire all'Italia in termini di collaborazioni economiche.
Si e' anche discusso di Expo 2015, dell'Accordo di collaborazione tra Regione Lombardia e Prefettura di Osaka e del gemellaggio tra Milano e Osaka che, nel 2016, vedra' cadere il suo 35mo anniversario.
Lombardi, a conclusione dell'incontro, ha tenuto a ringraziare la CGIL Lombardia per l'attenzione rivolta ad un'area del Giappone che non e' ancora molto conosciuta in Italia, ma che puo' offrire alla nostre imprese, in virtu' dell'interesse che qui suscita il nostro Paese, ottime opportunita' di affari.
22/07/2014
“APERITIVO” ITALIANO A FUKUOKA
Si e` svolto lo scorso giovedi 17 luglio a Fukuoka, presso il “Caffe` Bellezza”, il consueto “Aperitivo Italiano” organizzato dalla Camera di Commercio Italo Orientale - Giappone.
Oltre ai connazionali e ai molti giapponesi amanti dell’Italia intervenuti all’evento, numerosa e` stata la partecipazione della stampa locale: in particolare, corrispondenti del Nishinippon Shimbun, QBC e della nota emittente radiofonica KBC hanno seguito l’intera serata e confermato il grande interesse attorno a tutto cio` che riguarda l’Italia.
L’appuntamento con l’ Aperitivo riprendera` a settembre, dopo la pausa estiva.
21/07/2014
SI CONCLUDE AD OSAKA LA MOSTRA SUL MUSEO POLDI PEZZOLI DI MILANO
Si conclude oggi presso la Pinacoteca di Abeno Harukas (il grattacielo piu' alto del Giappone) la mostra sul museo Poldi Pezzoli di Milano intitolata “Milan - The Aristocratic Palace and its Beauty”. Erano esposte 80 opere che appartengono alla preziosa collezione della casa-museo di Milano tra le quali la “Dama” del Pollaiolo e capolavori di Botticelli, Mantegna, Raffaello, Canaletto, Tiepolo e Borgognone.
La mosta e' stata visitata da piu' di 50 mila persone che sono arrivate da tutte le parti del Giappone occidentale per apprezzare i capolavori esposti e, grazie alla stretta collaborazione che il Consolato Generale intrattiene con la direzione della pinacoteca, e' anche stata un'importante occasione per promuovere l'Expo di Milano. Al suo ingresso vi era infatti uno spazio riservato nel quale sono stati ininterrotamente proiettati video di presentazione di Expo 2015 in lingua giapponese. A margine della mostra, su impulso ed in collaborazione con ll’IIC di Osaka, si sono tenuti numerosi eventi, tra cui simposi, visite guidate e seminari.
21/07/2014
TERZO APPUNTAMENTO DELL’APERITIVO ITALIANO AD OSAKA
Venerdi’ 18 luglio si e’ tenuto presso il ristorante Orobianco di Osaka il terzo appuntamento dell’Aperitivo della Camera di Commercio Italiana in Giappone. L’evento, che ha visto la partecipazione del Segretario Generale della Camera Dott. Davide Fantoni e del Reggente del Consolato Generale Giuseppe Semenza, ha riscosso un grande successo di pubblico confermandosi un momento aggregativo di fondamentale importanza per lo sviluppo dei rapporti di collaborazione tra la comunita’ italiana residente e gli estimatori giapponesi dell’Italia.
18/07/2014
Tappa AD Osaka del Progetto “Eatalian Bio”
Si e’ tenuta oggi presso il Ristorante Orobianco la tappa di Osaka di “Eatalian Bio”, un progetto promosso e finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico e realizzato da Assocamerestero e dalla Camera di Commercio Italiana in Giappone mirato a presentare al pubblico giapponese i prodotti bioalimentari italiani. All’evento, a cui ha partecipato un folto numero di importatori ed operatori del settore, e’ intervenuto anche il Reggente del Consolato Generale di Osaka, Giuseppe Semenza, che ha ricordato come i prodotti biologici italiani siano ormai diventati una delle eccellenze italiane nel mondo. Un’esperienza trentennale che vede piu’ di 43.000 aziende e piu’ di 750.000 ettari di terreno impegnati nella produzione dell’agroalimentare biologico (fonte ISTAT – Sesto Censimento Generale dell’Agricoltura 2010).
14/07/2014
SIMPOSIO SUL MUSEO DELLA SCIENZA "LEONARDO DA VINCI" DI MILANO
Nell'ambito degli eventi legati alla mostra sul Museo Poldi Pezzoli di Milano, l'11 luglio scorso si è tenuto presso l'Abeno Harukas di Osaka (il grattacielo più alto del Giappone) un simposio sul Museo della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" di Milano a cui sono intervenuti il Dottor Claudio Giorgione e la Dottoressa Eleonora Scola rispettivamente Curatore e Responsabile dei servizi educativi del museo milanese. L'evento, che si va ad inquadrare nella consolidata collaborazione che il "Leonardo da Vinci" intrattiene con il Kansai, ha visto la partecipazione di più di 100 persone.
Il Console Generale, Marco Lombardi, intervenuto all'evento, ha dichiarato che l'evento sul Museo della Scienza di Milano contribuisce a mantenere qui alta l'attenzione sull'Expo 2015 e a promuovere nel Kansai l'evento milanese del prossimo anno.
10/07/2014
INCONTRO CON SHIONOGI PHARMACEUTICAL
Il Console Generale, Marco Lombardi, ha incontrato in data odierna la Dottoressa Sawada Senior Exective della Shionogi Pharmaceutical che gli ha illustrato le attivita' che la sua ditta sta intraprendendo in Italia, a partire dalla recente apertura a Roma di una sua succursale.
I progetti della ditta farmaceutica di Osaka continueranno in Italia con l'aperuta di altri uffici ed un centro di ricerca.
Il Console Generale Lombardi ha tenuto a ringraziare la Shionogi per avere deciso di includere il nostro Paese nelle sue strategie di sviluppo imprenditoriale e ha assicurato che fornira' tutta l'assistenza possibile per facilitare la Shionogi nelle sue operazioni in Italia. Ha poi colto l'occasione per ricordare l'importante appuntamento con l'Expo di Milano nel 2015.
08/07/2014
PRESENTAZIONE AD OSAKA DI LINEAPELLE
La Camera di Commercio italiana in Giappone ha organizzato in data odierna ad Osaka la presentazione della prossima edizione di LINEAPELLE che si svolgerà a Milano dal 10 al 12 settembre 2014. Erano presenti il Presidente Gianluca Testa ed il Consigliere Flavio Gori. Sono intervenuti circa 100 operatori del settore che hanno mostrato grande interesse per le anticipazioni sulla nuova collezione che sarà presentata a Milano.
Il Console Generale, Marco Lombardi, anche lui intervenuto alla giornata di lavoro, ha sottolineato, nel suo saluto, l'importanza di LINEAPELLE che rappresenta un momento d'incontro e di scambio a livello globale tra gli operatori di questo settore. Lombardi ha colto l'occasione per ricordare l'appuntamento con l'Expo di Milano del 2015 il cui tema sta già suscitando vivo interesse presso questo pubblico.
03/07/2014
INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DELL'ASSOCIAZIONE "GIOVANI NEL MONDO"
Il Console Generale, Marco Lombardi, ha incontrato oggi la Dottoressa Fiorenza De Medici e il Dottor Roberto De Girolamo dell'Associazione "Giovani Nel Mondo", ente rivolto all'internazionalizzazione dei giovani attraverso la promozione di progetti e scambi interculturali così come l'organizzazione di simulazioni diplomatiche delle Nazioni Unite tra cui la "Rome Model United Nations".
Essi erano in Giappone perche' hanno partecipato nei giorni scorsi al "Japan University English Model United Nations" (JUEMUN) simulazione diplomatica delle Nazioni Unite che si e' svota a Kobe presso la Kobe City University of Foreign Studies.
Lombardi, nel corso dell'incontro, ha incoraggiato i due rappresentati dei "Giovani nel Mondo" a continuare a sviluppare contatti e ad elaborare progetti di collaborazione con le loro controparti giapponesi in quanto suscettibili di positive ricadute per gli scambi "people to people" che, anche in considerazione della reciproca simpatia che nutrono italiani e giapponesi, sembrano essere molto promettenti.
01/07/2014
PRESENTAZIONE DI EXPO MILANO 2015 PRESSO L'UNIVERSITA' DI NAGOYA
Il Console Generale, Marco Lombardi, ha effettuato lo scorso sabato presso l'Universita' Ohka Gakuen di Nagoya una presentazione sull'Expo di Milano del 2015.
Lombardi, nel corso del suo intervento, ha fatto presente che l'Expo di Milano si annuncia sin da adesso come una manifestazione di grandissimo interesse per il pubblico giapponese che e' da sempre attento ai temi dell'alimentazione e della sostenibilita' energetica ed ambientale. Egli ha poi messo in evidenza che Expo sara' un evento che interessera' tutta l'Italia e che rappresentera' un'occasione per conoscere ancora meglio il nostro Paese, la sua storia, la sua cultura e le sue tradizioni.
Hanno assistito alla presentazione del Console Generale Lombardi circa 150 persone, tra le quali numerosi accademici, che si sono mostrate molto interessate e che hanno posto numerose domande nella successiva sessione di Q&A.
30/06/2014
SI CHIUDE AD OSAKA LA TOURNEE' IN GIAPPONE DI GIOVANNI ALLEVI
Con il concerto, tenutosi ad Osaka il 27 giugno scorso, si e' conclusa la tournee' giapponese del Maestro Giovanni Allevi che, nel Giappone occidentale, lo ha visto esibirsi anche a Nagoya, Kyoto e Kagoshima.
A Osaka c'era un pubblico da tutto esaurito che ha tributato il suo favore con lunghi minuti di applausi per l'artista ascolano. L'apprezzamento del pubblico e' stato anche sottolineato dalla lunga coda di spettatori che, dopo l'acquisto dei dischi di Allevi, aspettava pazientemente per farseli autografare.
Il Console Generale, Marco Lombardi, intervenuto al concerto, si e' detto molto soddisfatto per il grande favore che la tournee' di Giovanni Allevi ha incontrato nel Giappone occidentale che e' un ulteriore prova della grande attenzione di questo pubblico nei confronti della musica italiana.
Lombardi ha poi posto un particolare accento sul grande contributo che l'IIC di Osaka ha fornito per la buona riuscita dell'evento in questa parte del Giappone.
24/06/2014
"APERITIVO" ITALIANO A FUKUOKA
Il consueto appuntamento con l'Aperitivo Italiano si e' tenuto il 19 giugno scorso a Fukuoka presso il ristorante "Il Cortile". Un folto pubblico di connazionali e di giapponesi appassionati dell'Italia ha animato questa serata italiana che sta diventando un appuntamento fisso di Fukuoka.
L'evento, organizzato dalla Sezione di Fukuoka della Camera di Commercio italo-orientale, ha visto anche la partecipazione di rappresentanti del Comune di Fukuoka, di KLM-Air France, di Fukuya Group e di Toyota.
Il prossimo "Aperitivo Italiano" si terra' sempre a Fukuoka il 17 luglio 2014.
16/06/2014
PRESENTAZIONE AD OSAKA DEL VINO SOAVE
Il 13 giugno scorso si è tenuto ad Osaka un evento promozionale del vino Soave. La manifestazione, organizzata dal Consorzio del vino Soave e dall'ICE, ha visto una vasta partecipazione di operatori e media del settore. Si è trattato di una giornata di studio in cui i partecipanti hanno potuto approfondire la loro conoscenza e degustare diversi tipi di vini del nostro Paese.
Il Console Generale, Marco Lombardi, intervenuto alla presentazione, ha sottolineato che la storia e le tradizioni millenarie del vino italiano sono il suo più importante certificato di qualità. Egli ha poi tenuto a ringraziare l'ICE e il Consorzio del vino Soave per il loro impegno nel Giappone occidentale e ha ricordato che le esportazioni italiane di vino nel Kansai sono aumentate del 33,9% nel 2013, mentre nei primi 4 mesi del 2014 hanno fatto registrare un incremento del 26,2%.
09/06/2014
PROMOZIONE DI EXPO A NAGOYA E A FUKUOKA
In concomitanza con le celebrazioni per la Festa della Repubblica si sono tenuti il 5 giugno a Nagoya e il 7 giugno a Fukuoka due eventi di promozione intengrata che avevano l'obiettivo di presentare presso quelle citta' l'Expo di Milano del 2015.
L'evento del 5 giugno si e' tenuto presso la prestigiosa sede del Castello di Nagoya che si apriva per la prima volta in assoluto ad un evento promozionale. Tra i 150 ospiti erano presenti il Sindaco di Nagoya Kawamura, Il Vice Governatore della Prefettura di Aichi Yoshimoto e il Presidente dell'Assemblea Comunale di Nagoya Ukai. Il Sindaco Kawamura, nel suo indirizzo di saluto, ha ricordato che Nagoya, che ha ospitato l'Expo di Aichi nel 2005, e' pronta a fare la sua parte per concorrere al pieno successo di Expo Milano.
Il 7 giugno si e' tenuto a Fukuoka un evento analogo al quale sono intervenuti il Vice Sindaco della citta' Sadakari e il Vice Governatore della Prefettura Ebii. L'evento presso il capoluogo del Kyushu aveva un carattere strategico in quanto, grazie alla neo-istituita rotta Fukuoka-Amsterdam, ha rappresentato, usando il volano di Expo 2015, una grande occasione per mettere in evidenza la grande facilita' con cui si puo' ora raggiungere l'Italia da Fukuoka.
I due eventi sono stati organizzati con l'importantissimo contributo di Thierry Cohen, Presidente della Japan Europe Trading (JET), che e' l'importatore in Giappone dello spumante Ferrari e dei vini Planeta e Masi e di molti altri nostri prodotti di alta gamma.
Il Console Generale, Marco Lombardi, ha espresso viva soddisfazione per l'ottima collaborazione con il settore privato che ha consentito di realizzare due importanti eventi promozionali su Expo 2015 e ha sottolineato che nel Giappone occidentale l'interesse per l'evento mlanese e' gia' vivissimo e che, grazie a questa importante campagna promozionale, si riuscira' ad accrescere ulteriormente l'intresse verso l'Italia di questo pubblico.
05/06/2014
APERITIVO DELLA CAMERA DI COMMERCIO ITALIANA IN GIAPPONE A KUMAMOTO
Si e' tenuto oggi presso il ristorante "Bianco" di Kumamoto l'aperitivo della Camera di Commercio Italiana in Giappone. Erano presenti il Presidente della locale Associazione di amicizia italo-giapponese, numerosi esponenti dei media di Kumamoto e tanti giapponesi amanti dell'Italia.
Il Console Generale, Marco Lombardi, intervenuto per l'occasione, ha osservato che questo genere di eventi contribuisce a creare rapporti tra la importante e variegata realta' dei ristoranti italiani nel Kyushu e le istituzioni economiche del nostro Paese qui presenti quali la nostra Camera di Commercio in Giappone.
05/06/2014
FESTA DELLA REPUBBLICA AD OSAKA
Il 2 giugno si e' tenuta ad Osaka la Festa Nazionale con un ricevimento presso il salone delle feste all’ultimo piano dell’Asahi Shinbun Nakanoshima Festival Tower. Erano presenti piu’ di 300 ospiti.
Le celebrazioni di quest'anno sono state caratterizzate da un’articolata presentazione sull'Expo di Milano del 2015. Il noto personaggio televisivo giapponese Rena ha presentato in anteprima nel Giappone occidentale l'Expo di Milano del 2015.
Il Vice Governatore della Prefettura di Osaka Konishi e’ interventuo in rappresentanza del Governatore Matsui e ha sottolineato la grande importanza che Osaka, anche in vista dell’Expo 2015, annette al suo rapporto con l’Italia ed in modo particolare con Milano.
Il Console Generale, Marco Lombardi, nel suo indirizzo di saluto, ha fatto presente che quello del 2 giugno e’ il primo di una lunga serie di manifestazioni promozionali su Expo nel Giappone occidentale. Ha proseguito sottolineando che l'interesse per Expo e' qui gia' vivissimo e che, grazie a questa importante campagna promozionale sull'evento milanese, accrescera' ulteriormente l'interesse verso l'Italia presso questo pubblico.
La giornata del 2 giugno e’ proseguita con la proiezione in anteprima nel Giappone occidentale de "La Grande Bellezza" film che ha vinto quest’anno il premio Oscar come miglior film straniero e che e’ stata realizzata a cura della Istituto Italiano di Cultura di Osaka e di Bulgari.
Presso la main room del centralissimo cinema Elseirene di Osaka erano presenti 400 persone che hanno assistito gratuitamente al capolavoro del Maestro Sorrentino. Grazie ai filmati promozionali trasmessi prima del film, anche questa occasione ha rappresentato un utile momento per la promozione di Expo di Milano 2015.
30/05/2014
APERITIVO DELLA CAMERA DI COMMERCIO ITALIANA IN GIAPPONE AD OSAKA
Si e' tenuto oggi presso il ristorante "Osteria Luce" di Osaka l'aperitivo della Camera di Commercio Italiana in Giappone. Erano presenti numerosi connazionali e tanti amici giapponesi amanti dell'Italia.
Il Console Generale, Marco Lombardi, intervenuto per l'occasione, ha osservato che il grande successo che il pubblico del Kansai tributa a questi eventi rappresenta un segno di grande incoraggimento per le attivita' promozionali italiane nel Kansai.
30/05/2014
INAUGURAZIONE AD OSAKA DELLA MOSTRA SUL MUSEO POLDI PEZZOLI DI MILANO
E' stata inaugurata oggi, presso la pinacoteca che si trova al sedicesimo piano di Abeno Harkas, che, con i suoi 300 metri, e’ il piu’ alto grattacielo del Giappone, la mostra sul museo Poldi Pezzoli di Milano intitolata “Milan - The Aristocratic Palace and its Beauty”, che durera’ sino al 21 luglio. Sono esposte 80 opere che appartengono alla preziosa collezione della casa-museo di Milano tra le quali la “Dama” del Pollaiolo e capolavori di Botticelli, Mantegna, Raffaello, Canaletto, Tiepolo e Borgognone.
Grazie alla stretta collaborazione che il Consolato Generale intrattiene con la direzione della pinacoteca e' stato possibile fare in modo che, all’ingresso della mostra, vi sia uno spazio riservato nel quale verranno continuamente proiettati video di presentazione di Expo 2015 in lingua giapponese. A margine della mostra, su impulso ed in collaborazione con ll’IIC di Osaka, si terra’ una serie di eventi, tra cui simposi, visite guidate e seminari.
Il Gruppo Kintetsu, proprietario di Abeno Harkas, ha colto l’occasione della mostra per lanciare la manifestazione “Sentirsi in Italia a Harkas”. Nel periodo dal 29 maggio al 21 luglio pp.vv. si terranno infatti numerosi eventi sull’Italia tra i quali “La Fiera Italiana presso i Grandi Magazzini Kintetsu” che si terra’ al nono piano e durera’ dal 29 maggio al 4 giugno e che sara’ dedicata a Milano e all’Expo del 2015. Si trattera’ di una mostra mercato nella quale verranno messi gratuitamente a disposizione dell’Italia piu’ di 1000 metri quadri e, per l’occasione, sono attesi piu’ di 700 mila visitatori. L’evento avra’ un’importante copertura mediatica: la distrubuzione di 1 milione di volantini attraverso i principali quotidiani del Kansai ha gia’ avuto inizio. L’IIC di Osaka sara’ coinvolto nella manifestazione assicurando l’organizzazione di brevi conferenze sull’Italia e sull’Expo e corsi di lingua italiana “on the spot”.
Il Console Generale, Marco Lombardi, presente alla serata inaugurale della mostra sul Poldi Pezzoli, ha sottolineato, nel suo intervento di saluto, che l'evento funge da importantissimo volano per la promozione dell’Expo di Milano ad Osaka e nel Giappone occidentale. Egli si e' detto certo del fatto che, grazie alla mostra, si assitera' anche ad un ulteriore incremento dello sviluppo delle collaborazioni tra Milano e Osaka che, nel 2016, festeranno il loro trentacinquesimo anno di gemellaggio.
29/05/2014
CERIMONIA DI CONFERIMENTO DELLA LAUREA HONORIS CAUSA AL PRESIDENTE DELLA FMSI E DI CONFAPI, DOTTOR MAURIZIO CASASCO.
Il Presidente della Federazione Medico Sportiva italiana del CONI e di CONFAPI, Dottor Maurizio Casasco, ha ricevuto oggi a Hiroshima la Laurea Honoris Causa in medicina dello sport.
Anche in vista delle Olimpiadi del 2020, da parte giapponese, si nutre vivo interesse per le scienze mediche applicate alla formazione degli atleti. In questo campo l'Italia, grazie a personalita' quali il Dottor Casasco e' all'avanguardia.
Il Console Generale, Marco Lombardi, che e' intervenuto alla cerimonia, ha sottolineato che si tratta di un grande tributo che l'Universita' di Hiroshima e le Autorita' sportive giapponesi riconoscono ad un'importante personalita' del nostro Paese e al lavoro che ha saputo svolgere.
29/05/2014
NUOVA TAPPA DEL “FUNAZIONARIO ITINERANTE” A NAGOYA
Nell’ambito dei servizi che il Consolato Generale eroga gratuitamente ai Connazionali, si segnala la tappa di Nagoya del “Funzionario itinerante” mirante a fornire un servizio in loco ai Cittadini che necessitino del rilascio di un nuovo passaporto. Il 4 giugno p.v. il Vice Commissario Amministrativo Contabile Giuseppe Semenza ricevera’ gli interessati presso i locali siti al 5° piano del Nagoya International Center, Nagono 1-47-1, Nakamura-ku, Nagoya (Information Counter 052-581-0100) a partire dalle ore 10.00 del mattino e fino alle ore 16.00. Per qualsiasi informazione su questa visita si prega di contattare il Vice Commissario Giuseppe Semenza all’indirizzo amministrazione.osaka@esteri.it o al numero telefonico 06-6470-5820.
27/05/2014
CONVENTION AD OSAKA DELL'ASSOCIAZIONE PIZZAIUOLI NAPOLETANI.
Si e' tenuta ieri ad Osaka la convention dell'Associazione dei Pizzaiuoli Napoletani (APN) che raccoglie al suo interno alcuni tra i piu' noti pizzaiuoli di questo Paese tra cui Salvatore Cuomo e Akinari Makishima e Makoto Onishi, campioni del mondo nel 2010 e nel 2003.
Nel corso della convention sono state approvate le attivita' di APN per quest'anno e sono stati ammessi cinque nuovi membri. Hanno preso parte all'evento circa 70 soci tutti titolari di pizzerie nel Kansai e nel Giappone occidentale.
Il Console Generale, Marco Lombardi, presente nell'occasione, ha tenuto a ringraziare i membri dell'APN per la grande dedizione che li ha portati prima a recarsi in Italia per imparare la nostra cultura del cibo e poi ad avviare con grande dedizione un' attivita' che e' di primissimo piano nel promuovere la cucina italiana in questa parte del Giappone.
26/05/2014
RIUNIONE ANNUALE DELL'ASSOCIAZIONE DI AMICIZIA ITALO-GIAPPONESE DI OSAKA
Il Console Generale, Marco Lombardi, e' intervenuto oggi alla riunione annuale dell'Associazione di Amicizia italo-giapponese di Osaka.
Nel ringraziare il Presidente Wada (che e' anche il Vice Presidente di Asahi TV, il secondo gruppo televisivo del Giappone) per il grande aiuto che l'Associazione fornisce nel promuovere in Kansai il nostro Paese, Lombardi ha anche ricordato l'importante appuntamento di Expo Milano del 2015.
Egli ha proseguito sottolineando come l'Associazione, anche in virtu' dell'importante gemellaggio Milano-Osaka, sia chiamata a svolgere un ruolo di grande rilievo nella promozione della manifestazione milanese.
22/05/2014
FIERA ITALIANA DEL LAVORO ALL'UNIVERSITA' DI OSAKA
Il Consolato Generale d'Italia ha organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Italianistica dell'Universita' di Osaka il secondo appuntamento della Fiera italiana del lavoro. I dirigenti di Armani Japan e del Gruppo Hankyu, che ha un investimento a Firenze, sono intervenuti per spiegare la loro attivita' e di quale tipo di personale hanno bisogno. Un folto pubblico di studeti ha interagito con gli oratori sia in un primo momento di presentazione generale che nella successiva fase di incontri ristretti.
Il Console Generale, Marco Lombardi, intervenuto alla Fiera italiana del Lavoro ha auspicato che questo tipo di servizio che il Consolato Generale offre gratuitamente alle imprese possa essere d'aiuto nella delicata fase del recruiting. Egli ha anche sottolineato che con questo genere di iniziative si puo' rendere l'Italia ancora piu' attraente per un investitore straniero.
21/05/2014
INCONTRO A KYOTO CON IL CEO DELLA FIORENTINA MENCUCCI
Il Console Generale, Marco Lombardi, ha preso parte ieri ad un incontro che il CEO della Fiorentina, Sandro Mencucci, ha avuto con il Sindaco di Kyoto, Daisaku Kadokawa.
L'incontro aveva l'obiettivo di stabilire una prima presa di contatto in vista del 2015, anno in cui verra' celebrato il cinquantesimo anniversario del gemellaggio tra Firenze e Kyoto. In particolare il Sindaco Kadokawa ha fortemente auspicato che la Fiorentina possa essere a Kyoto nel 2015 per un incontro di calcio con il Kyoto Sanga, la squadra della sua citta'.
Mencucci ha, dal canto suo, mostrato un vivo interesse alla proposta e ha sottolineato la grande relazione che la Fiorentina intrattiene ormai da molti anni con il Giappone.
Lombardi ha sottolineato che la Fiorentina, anche a seguito dei risultati della passata stagione, e' oggi una tra le squadre piu' forti in Italia e in Europa. Egli ha poi tenuto a ringraziare la Fondazione Romualdo del Bianco per avere fornito un importantissimo contribuito alla realizzazione dell'incontro in parola.
19/05/2014
SUCCESSO PER LONATI ALLO "UNION PRIVATE SHOW 2014".
Le macchine di precisione per la calzetteria della Lonati hanno avuto un ruolo da protagonista all'edizione di quest'anno della "Union Private Show 2014", la mostra mercato che la giapponese Union Industry organizza ogni anno ad Amagasaki.
L'azienda di Brescia e' presente in Giappone da quasi 40 anni e, grazie all'importante collaborazione che intrattiene con Union Industry, e' riuscita ad estendere la sua rete di business anche al di fuori del Giappone ed in particolare in Cina, Thailandia, Viet Nam, Laos, Cambogia e Myanmar.
Il Console Generale, Marco Lombardi, intervenuto nell'occasione, ha avuto parole di apprezzamento per il grande lavoro svolto da Lonati che ha scelto di partire dal Giappone occidentale per le sue strategie di internazionalizzazione sui mercati asiatici.
12/05/2014
FESTIVAL DEL CINEMA ITALIANO AD OSAKA
Il 10 e 11 maggio scorsi si e' tenuta presso la centralissia ABC Hall di Osaka la quinta edizione dl Festival del Cinema italiano che l'IIC ha organizzato in collaborazione con il quotidiano Asahi Shinbun.
Nell'occasione, sono stati presentati al pubblico del Kansai i seguenti film: "Miele" di Valeria Golino, "La mafia uccide solo d'estate" di Pierfrancesco Diliberto, "Un giorno devi andare" di Giorgio Diritti, "Che strano chimarsi Federico" di Ettore Scola, "Bevenuto Presidente" di Riccardo Milani, "Viva la liberta'" di Roberto Ando' e "L'ulitma ruota del carro" di Giovani Veronesi.
Il Festival ha visto una grande partecipazione di pubblico (quasi 1250 spettatori) che ha fatto il tutto esaurito per ognuno dei 7 film in programmazione.
Il Console Generale, Marco Lombardi, si e' detto molto soddisfatto per il grande successo di un evento che serve a promuovere il nostro Paese e la nostra cultura in una zona del Giappone in cui l'interesse per l'Italia appare essere in continua crescita.
09/05/2014
INCONTRO CON IL PRESIDENTE DELL'ASSOCIAZIONE ITALO-GIAPPONESE DI OSAKA
Il Console Generale, Marco Lombardi, ha incontrato ieri il Presidente dell'Associazione di Amicizia italo-giapponese di Osaka, Shoichi Wada, che e' anche il Vice Presidendete dell'Asahi Television, il secondo grupppo televisivo del Giappone, dopo il canale pubblico NHK.
Al centro del colloquio vi era naturalmente il tema dell'Expo di Milano. A questo proposito, Wada ha ribadito il vivo interesse sia dell'Associazione italo-giapponese, che della sua emittente ad essere parte di un evento che si annuncia di grandissimo interesse per il pubblico giapponese ed in particolare per quello di Osaka che, grazie al gemellaggio con Milano, si sente ancora piu' coinvolto.
Lombardi, nel ringraziare Wada per le incoraggianti parole, ha sottolineato come il Sistema Italia, grazie al contributo di importanti partner giapponesi, ha gia' in programma, per questa primavera, numerosi eventi promozionali di Expo di Milano 2015 a Osaka tra cui la Mostra del Museo Poldi Pezzoli, l'Italia Fair dedicata a Expo dei Grandi Magazzini Kintetsu e la serie di Simposi sul Museo della Scienza "Leonardo Da Vinci" di Milano.
30/04/2014
ALLA MIDOSUJI JOYFUL DI OSAKA, IMPORTANTE PROMOZIONE PER EXPO DI MILANO.
Un pubblico di oltre 400 mila persone ha riempito Midosuji, l’elegante viale che attraversa Osaka da Nord a Sud, chiuso al traffico per l’occasione, visitando le centinaia di stand, negozi, eventi musicali e performance di Midosuji Joyful che, alla presenza del Console Generale, Marco Lombardi, e' stata inaugurata dal Governatore Matsui e dal Vice Sindaco Murakami.
Expo di Milano del 2015 ha svolto un ruolo da protagonista: l'ENIT, presente con un suo stand in cui si proiettavano video promozionali di Expo, ha distribuito al grande pubblico del Kansai materiale informativo e gadget sull'evento milanese del prossimo anno. Il pubblico, anche in virtu' del gemellaggio tra Osaka e Milano, si e' mostrato estremamente interessato.
Visitatissimi anche i “mini-concerti” di musica italiana, gli stand gastronomici dei più importanti ristoranti italiani della zona, e i divertenti “assaggi di lingua italiana”: rapidissimi corsi-base di italiano organizzati per il pubblico giapponese dal nostro Istituto di Cultura, con lunghe file di aspiranti studenti di tutte le eta'.
29/04/2014
SIMPOSIO "ITALY MEETS ASIA. SCIENTIFIC VENUE IN KYOTO"
Si e' tenuto a Kyoto, il 23 aprile scorso, il Simposio "Italy meets Asia. Scientific Venue in Kyto" che ha l'obiettivo di porsi come momento di incontro tra il mondo scientifico giapponese e quello italiano. Nell'occasione il Console Generale, Marco Lombardi, e il Vice Sindaco di Kyoto, Hiroyuki Fujita, hanno consegnato il Premio Marco Polo per la Scienza 2014 al Professor Nicola Baldini dell'Istituto Ortopedico Rizzoli & Alma Mater Studiorum di Bologna e al Professor Kengo Yamamoto della Tokyo Medical University (nella foto) per l'importante collaborazione che le due istituzioni scientifiche hanno recentemente avviato. Tra i relatori del simposio erano presenti numerose ed importanti personalita' del mondo scientifico sia italiano che giapponese tra di essi: il Professor Sergio Pecorelli, Rettore dell'Universita' di Brescia, il Professor Maurizio Fermeglia, Rettore dell'Universita' di Trieste, l'Architetto Benedetto Camerana, Presidente del Museo Nazionale dell'automonbile di Torino, il Professor Susumu Kitagawa dell'Universita' di Kyoto e il Dottor William Saito, Consulente Speciale del Capo del Governo giapponese per le cybersecurity.
Il Console Generale, nel suo saluto, ha tenuto a ringraziare il Professor Giuseppe Pezzotti del Kyoto Institute of Technology per il suo grande impegno nello sviluppare collaborazioni tra il mondo scientifico italiano e quello giapponese.
28/04/2014
MOSTRA SU AMERIGO VESPUCCI AD OKINAWA
In occasione dell’Aperitivo italiano il Dott. Giuseppe Semenza ha ricordato i molteplici appuntamenti culturali che vedranno l’Italia protagonista in Okinawa. Primo tra questi appuntamenti sara’, nei giorni dal 3 al 17 maggio, la mostra su Amerigo Vespucci organizzata presso il Centro Culturale “Ayakari No Mori” di Okinawa (nella foto il Direttore Nohara Kouji con il Corrispondente consolare Marco Massetani) dai “Fiorentini nel mondo” e patrocinata dal Consolato Generale d’Italia in Osaka.
28/04/2014
APERITIVO ITALIANO AD OKINAWA
Il 25 aprile si e’ tenuto, nel ristorante Grand Blue, il primo appuntamento ad Okinawa dell’Aperitivo italiano. L’evento, a cui ha preso parte il Dott. Giuseppe Semenza in rappresentanza del Consolato Generale unitamente al Corrispondente consolare di Okinawa Signor Marco Massetani, ha riscosso un grande successo di partecipanti.
24/04/2014
MISSIONE DEL PRESIDENTE DEL MUSEO NAZIONALE DELL'AUTOMOBILE DI TORINO
Il Presidente del Museo Nazionale dell'Automobile di Torino, Architetto Benedetto Camerana, ha iniziato dal Kansai la sua missione in Giappone. Accompagnato dal Console Generale, Marco Lombardi, ha visitato importanti collezionisti a Kobe, Osaka e Nagoya. L'obiettivo della missione di Camerana e' quello di creare un network di amici del Museo Nazionale dell'Automobile che sostengano l'importante istituzione torinese nelle sue attività e che contribuiscano ad accrescerne la proiezione internazionale.
23/04/2014
IL “FUNZIONARIO ITINERANTE” A OKINAWA
Al fine di garantire un servizio sempre migliore alla Comunita’ italiana, nei giorni 24 e 25 aprile un funzionario del Consolato Generale si rechera’ ad Okinawa per raccogliere le domande dei residenti in quell’area che necessitino del rilascio di un nuovo passaporto. Tale attivita’ sara’ possibile grazie all’utilizzo della postazione mobile passaporti, un’apparecchiatura informatica che consente di memorizzare e custodire i dati biometrici del richiedente fino al momento della stampa del nuovo passaporto. Questa e’ la prima di una serie di missioni che vedra’ il “funzionario itinerante” visitare nei prossimi mesi anche le aree di Nagoya e Toyama. Per qualsiasi informazione sulla prossima visita ad Okinawa si prega di contattare il Corrispondente consolare Sig. Marco Massetani all’indirizzo corrispondenteokinawa@gmail.com.
22/04/2014
EVENTO PROMOZIONALE SUL SALE E L'OLIO DI OLIVA SICILIANI
Lo scorso 17 aprile si è tenuto presso la Residenza del Console Generale, Marco Lombardi, un evento promozionale sulla Sicilia in cui la famosa chef Natalia Ravida' ha presentato agli operatori del settore alimentare del Kansai un menù che ha messo in risalto l'olio d'oliva ed il sale che produce la sua ditta a Menfi.
Lombardi, nel suo saluto ai presenti, ha posto una particolare accento sulla lunga storia della famiglia Ravida' e sulla grandissima qualità delle sue produzioni che la fanno essere presente su 18 mercati internazionali, incluso quello giapponese.
15/04/2014
INCONTRO CON IL SOVRINTENDENTE AGLI STUDI DELLA PREFETTURA DI OSAKA
Il Console Generale, Marco Lombardi, ha incontrato il Sovrintendente agli Studi della Prefettura di Osaka, Toru Nakahara, che lo ha informato che, dal 9 al 11 maggio, sara' a Milano per approfondire lo sua conoscenza del nostro sistema scolastico, con particolare riferimento ai nostri servizi di assistenza per gli studenti portatori di handicap.
Nakahara visitera' anche il Liceo artistico di Brera che, da piu' di venti anni, intrattiene un'importante collaborazione il Liceo artistico di Osaka.
Lombardi ha colto l'occasione per ricordare che nel 2015 si terra' lo straordinario evento di Expo e pertanto, anche in virtu' del gemellaggio tra Milano e Osaka, ha proposto di portare Expo nelle scuole del Kansai.
14/04/2014
INCONTRO CON I CONNAZIONALI DEL KANSAI
Il Console Generale, Marco Lombardi, ha partecipato ieri al tradizionale scambio di auguri che si tiene ogni anno dopo la messa di Pasqua per la Comunita' italiana del Kansai presso la Parrocchia di Amagasaki.
Nel porgere i suoi migliori auguri ai Connazionali, Lombardi ha tenuto a ringraziare Padre Giovanni D'Elia (nella foto), Cappellano della Comunita' italiana del Kansai, per il suo grande impegno in una parrocchia di frontiera, quale quella di Amagasaki, in cui quotidianamente si trova ad assistere persone particolarmente bisognose e per la sua grande disponibilita' verso i Connazionali.
08/04/2014
INCONTRO CON IL VICE SINDACO DI FUKUOKA
Il Console Generale, Marco Lombardi, in missione in Kyushu la scorsa settimana, ha avuto un incontro con il Vice Sindaco di Fukuoka, Atsuhito Sadakari, che ha segnalato che, a seguito della designazione di Fukuoka a zona speciale per l’attrazione di IDE, vi e’ un grande interesse a promuovere in Italia il loro distretto per le start up industriali e a fare joint venture con imprese italiane. Egli ha poi sottolineato che, grazie alla sua posizione geografica ed alla recente apertura di un volo diretto con l’Europa (Amsterdam), Fukuoka e’ un centro molto attrattivo non soltanto per le imprese italiane che operano in Giappone, ma anche per quelle che sono basate in Corea del Sud e a Shangai che infatti distano da Fukuoka meno di un’ora di volo e poche ore in nave.
Anche con il Vice Sindaco di Fukuoka, Lombardi e' tornato sull’argomento Expo e ha poi voluto ricordare l’importanza di Fukuoka citando eventi quali il Nishi Nippon Business Forum dello scorso dicembre nel corso del quale era stato presentato il piano “Destinazione Italia”.
08/04/2014
INCONTRO CON IL PRESIDENTE DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI KUMAMOTO.
Il Console Generale, Marco Lombardi, impegnato in una missione in Kyushu la scorsa settimana, ha incontrato il Presidente della Camera di Commercio di Kumamato, Norio Tagawa, con il quale ha avuto un approfondito scambio di vedute su come accrescere le cooperazioni economiche tra le imprese locali e quelle italiane. E' emerso anche un grande interesse a sviluppare collaborazioni con istituzioni economiche italiane quali le nostre Camere di Commercio a cominciare da quella di Tokyo.
08/04/2014
INCONTRO CON IL SINDACO DI KUMAMOTO.
Il Console Generale Marco Lombardi, nel corso di una misisone che, la scorsa settimana, lo ha visto impegnato in Kyushu, ha avuto un incontro con il Sindaco di Kumamoto, Seishi Kohyama, il quale ha rappresentato il grande interesse della sua citta' ad accrescere le collaborazioni con l'Italia. Il Sindaco ha poi presentato un importante progetto della sua citta’ che, in collaborazione con il notissimo chef di cucina italiana Kenshin Miyamoto, mira a promuovere i prodotti di Kumamoto attraverso il loro impiego nella realizzazione di nostri piatti tipici.
Il Console Generale ha colto l'occasione per ricordare l'importante appuntamento con l'Expo di Milano nel 2015 e ha fatto presente che Kumamoto, anche per l’importanza e la qualita’ delle sue produzioni, potra’ fornire un importante contributo alla buona riuscita dell'evento.
08/04/2014
INCONTRO CON IL GOVERNATORE DI KUMAMOTO
Il Console Generale, Marco Lombardi, nel corso della missione che lo ha visto la scorsa settimana nel Kyushu ha avuto un incontro il Governatore di Kumamoto, Ikuo Kabashima, che, anche a seguito della decisione del maggio 2013 della FAO di aggiungere Kumamoto e il monte Aso nella lista dei “world agricultural heritage”, si e’ detto convinto della necessita’ di avere sempre maggiori collaborazioni con l’Italia sia in campo economico che culturale. Egli ha fatto uno specifico riferimento a quel settore agricolo che ha metodi di coltura e di sostenibilita’ molto simili a quelli condotti in numerose zone del nostro Paese.
Lombardi, dal canto suo, ha ricordato l'importante appuntamento di Expo Milano 2015. (nella foto c'e' anche la famosissima mascotte Kumamon che, inventata dallo stesso Kabashima, ha fatto guadagnare alla Prefettura di Kumamoto quasi 100 milioni di euro in merchindising e flussi turistici inward).
01/04/2014
CELEBRATE LE RELAZIONI TRA NARA E L'ITALIA.
La festa della primavera (haneshiki), che si celebra ogni anno presso il tempio Yakushiji di Nara, grazie al contributo dell'IIC di Osaka e della locale Associazione di Amicizia italo-giapponese, ha avuto un focus speciale sull'Italia.
La lunga storia di relazioni tra l'Italia e Nara e' stata infatti messa al centro delle celebrazioni.
Nell'occasione, i vincitori delle passate edizioni del Concorso Tosti per giovani cantanti di opera lirica hanno effettuato una rappresentazione del meglio del nostro repertorio incontrando il grande favore del numeroso pubblico presente.
Il Console Generale, Marco Lombardi, nel suo saluto, si e' detto molto soddisfatto per il successo ottenuto da questa iniziativa e ha ricordato che il nostro Paese, grazie alle sue tradizioni millenarie, ha molte similitudini con il Giappone ed in modo particolare con Nara, la sua antica capitale
31/03/2014
GIORNATA ITALIANA ALL'UNIVERSITA' DI SANT'AGNESE DI KYOTO
Il Console Generale, Marco Lombardi, e' intervenuto lo scorso Sabato a Kyoto alla cerimonia per la fioritura dei ciliegi che l'Universita' di Sant'Agnese organizza ogni anno in questa stagione.
Nell'occasione, sono anche intervenuti il Vice Governatore della Prefettura di Kyoto Yamauchi e il Sindaco di Kyoto Kadokawa.
Grazie anche alla lunga collaborazione che l'Universita' di Santa'Agnese intrattiene con il Consolato Generale e l'IIC di Osaka, l'evento di quest'anno era dedicato al nostro Paese. In particolare la manifestazione ha visto una presentazione di vini italiani abbinati con i cibi tipici di Kyoto e una rassegna di canzoni napoletane.
Lombardi, nel suo intervento di saluto, ha ringraziato il Rettore Yamaoka per l'attenzione che la sua Universita' ha voluto dare all'Italia e ha ricordato gli importanti appuntamenti di Expo Milano 2015 e delle celebrazioni per i 50 anni di gemellaggio tra Firenze e Kyoto.
28/03/2014
AD OSAKA L'APERITIVO DELLA CAMERA DI COMMERCIO ITALIANA.
Si e' tenuto ieri ad Osaka, presso il ristorante 8G, l'aperitivo della Camera di Commercio italiana in Giappone.
Il Console Generale, Marco Lombardi, il nuovo Direttore dell'Istituto Italiano di Cultura di Osaka, Stefano Fossati, membri della Camera di Commercio di Osaka, un folto gruppo di connazionali e di giapponesi amanti dell'Italia, della nostra cultura e delle nostre tradizioni sono intervenuti all'aperitivo italiano che sta ormai diventando un appuntamento fisso nel panorama del Kansai.
25/03/2014
SI CONCLUDE AD OSAKA LA TOURNEE GIAPPONESE DEL "PINOCCHIO" DEL MAESTRO FINAZZER FLORY.
La tournee giapponese del "Pinocchio" del Maestro Massimiliano Finazzer Flory si e' conclusa ieri ad Osaka con un pubblico da tutto esaurito. Iniziata il 5 marzo scorso a Tokyo, ha anche toccato le citta' di Sapporo, Nagoya, Fukuoka, Nagasaki, Hiroshima e Kyoto.
Con una storia universalmente conosciuta come quella di Pinocchio, Finazzer Flory ha portato un po' del nostro Paese in zone del Giappone in cui, a dispetto della grande domanda d'Italia, la nostra presenza non e' ancora del tutto consolidata.
Il pubblico, che ha potuto seguire la rappresentazione teatrale in italiano del Pinocchio di Collodi su pannelli sui quali scorrevano i sottotitoli in giapponese, ha mostrato di avere grande interesse nei confronti del nostro teatro di prosa.
Il Console Generale, Marco Lombardi, presente nell'occasione, si e' detto molto soddisfatto per il successo fatto registrare dal "Pinocchio" e ha sottolineato che i risultati incoraggianti del Maestro Finazzer Flory nel Giappone occidentale sono un segnale importante del grande interesse che qui si ha verso l'Italia e la sua cultura.
20/03/2014
INCONTRO CON IL SINDACO DI NAGOYA.
Il Console Generale, Marco Lombardi, ha incontrato ieri il Sindaco di Nagoya Kawamura.
La riunione ha consentito di fare il punto sui seguiti della missione a Nagoya del Sindaco di Torino Fassino dello scorso novembre. In particolare il Sindaco Kawamura ha ribadito il vivo interesse di Nagoya per EXPO Milano 2015 e si è detto certo che le celebrazioni per il decimo anniversario del gemellaggio con Torino contribuiranno ad accrescere le già intense collaborazioni con il nostro Paese.
Lombardi ha invece auspicato che, con l'aiuto della città di Nagoya, si possano tenere nel capoluogo della Prefettura di Aichi una settimana dei vini piemontesi e una "festa italiana".
19/03/2014
ARMANI PRESENTA AD OSAKA LE COLLEZIONI PRIMAVERA-ESTATE.
Lo scorso fine settimana sono state presentate presso lo store situato nella centralissima via Midosuji di Osaka le collezioni primavera-estate 2014 di Armani.
Un qualificato pubblico di giornalisti, personalita' del mondo dello spettacolo e clienti di Osaka ha mostrato grande interesse per le creazioni e l'opera dello stilista piacentino che, nel Giappone occidentale, gode di grandissima popolarita'.
18/03/2014
L'AMBASCIATORE D'ITALIA, S.E. DOMENICO GIORGI, HA PRESIEDUTO AD OSAKA LA RIUNIONE CON I PRESIDENTI DELLE ASSOCIAZIONI DI AMICIZIA ITALO-GIAPPONESI DEL GIAPPONE OCCIDENTALE.
L'Ambasciatore d'Italia, S.E. Domenico Giorgi, ha presieduto ieri ad Osaka una riunione con i 15 Presidenti delle Associazioni di amicizia italo-giapponesi del Giappone Occidentale. Obiettivo dell'incontro era quello di ribadire l'interesse italiano a coinvolgere le Associazioni di Amicizia nelle attivita’ portate avanti dal “Sistema Italia”.
L'Ambasciatore Giorgi ha anche ricordato gli importanti appuntamenti di Expo Milano nel 2015 e dei 150 anni di relazioni diplomatiche tra Italia e Giappone nel 2016 che contribuiranno a rafforzare ulteriormente le gia’ intense relazioni tra i due Paesi.
Dagli interventi dei Presidenti delle Associazioni di amicizia e’ emerso un vivo interesse a collaborare per promuovere il nostro Paese nel Giappone occidentale.
13/03/2014
"APERITIVO ITALIANO" A KUMAMOTO
La Camera di Commercio italiana in Giappone, nell'ottica di accrescere la nostra presenza nel Giappone occidentale (zona che in questo periodo sta conoscendo un particolare momento di dinamicita'), ha messo in cantiere una serie di eventi promozionali dell'Italia e delle sue produzioni di eccellenza. In questo contesto si e' svolto ieri per la prima volta a Kumamoto l'Aperitivo italiano.
L'evento si e' tenuto presso il ristorante Tutti e ha visto la partecipazione di numerosi connazionali e giapponesi amanti dell'Italia che, in un ambiente informale, hanno potuto fare attivita' di networking.
12/03/2014
IL CHARITY GALA DI BIRDLIFE SI E' SVOLTO A KOBE ALLA PRESENZA DELLA PRINCIPESSA IMPERIALE TAKAMADO IN UN CLIMA TUTTO ITALIANO.
PHOTO CREDIT: KEYSHOTS.COM K.K
Il 7 marzo scorso, si e' tenuto a Kobe il Charity Gala di BirdLife International, ONG che si dedica alla salvaguardia della flora e della fauna del pianeta e che e' presieduta da Sua Altezza Imperiale la Principessa Takamado.
Il Sistema Italia del Kansai, coordinato dal Consolato Generale d'Italia ad Osaka, si e' mobilitato per l'occasione ed il Charity Gala e' stato caratterizzato da un'immagine "tutta italiana", tra vini, menu' e oggetti destinati all'asta di beneficienza. Tra questi ultimi hanno riscosso il favore dei piu' di 300 invitati presenti una maglietta del Milan autografata da Honda che S.E. l'Ambasciatore Domenico Giorgi aveva fatto pervenire per l'occasione, oggetti preziosi offerti dalle nostre imprese e alcune bottiglie di vini italiani di grandissimo livello che verranno aperte da coloro che se le sono aggiudicate all'asta presso la Residenza del Console Generale Marco Lombardi.
Presenti al tavolo d'onore, insieme a Sua Altezza Imperiale la Principessa Takamado, il Console Generale Lombardi e numerosi dirigenti di imprese italiane che svolgono attivita' con il Giappone.
Il Console Generale, nel ringraziare per l'opportunita' offerta all'Italia, ha sottolineato che, anche attraverso questo tipo di appuntamenti, si promuovono il nostro Paese e le nostre imprese nel Giappone occidentale.
Lombardi ha poi auspicato che, anche nel 2015, anno dell'Expo di Milano, il Charity Gala di BirdLife international si tinga di nuovo dei colori della bandiera italiana.
10/03/2014
EVENTO PROMOZIONALE SU PARMA
Il Console Generale, Marco Lombardi, e' intervenuto nello scorso fine settimana ad Osaka ad un'importante manifestazione promozionale su Parma.
Si e' trattato di un’iniziativa congiunta delle Camere di Commercio di Osaka e Parma che, nell’ottica di creare nuove sinergie tra Italia e Giappone, ha visto una presentazione di prodotti tipici della citta' emiliana abbinati ad alcune produzioni alimentari del capoluogo del Kansai, quali il te e altri prodotti della citta’ giapponese.
L’evento, che ha avuto una durata di due giorni, si e’ strutturato con un fiera mercato il venerdi’ 7 marzo, seguita alla sera da una rappresentazione della compagnia di opera lirica Nausicaa di Parma.
Il sabato 8 marzo vi e’ stata invece una degustazione di prodotti di Parma alla quale e’ intervenuto un folto pubblico di giornalisti ed addetti ai lavori.
28/02/2014
APERTURA AD OSAKA DEL GRATTACIELO HARKAS, IL PIU' ALTO DEL GIAPPONE.
E' stato aperto oggi ad Osaka nel quartiere di Abeno, il nuovo complesso di Harkas che, con i suoi 300 metri di altezza, e' il grattacielo piu' alto del Giappone. Harkas, che ospita il quartier generale del Gruppo Kintetsu, ha anche al suo interno un albergo di lusso, una pinacoteca ed un grande magazzino. La presenza italiana e' di grande rilievo: oltre ad esserci le boutique di tutte le piu' grandi case di moda e numersi ristoranti italiani, il Gruppo Kintetsu per celebrare il gemellaggio di Osaka con Milano e l'Expo del 2015 ha gia' in programma di organizzare per la fine di maggio una Fiera Mercato sull'Italia nella quale verranno messi a disposizione di Milano e del nostro Paese 1000 mq e dove sono attesi piu' di 700 mila visitatori. Presso la pinacoteca del medesimo grattacielo, si svolgera' invece dal 31 maggio al 21 luglio 2014, una mostra organizzata in collaborazione col Museo Poldi Pezzoli di Milano, intitolata “Milan - The Aristocratic Palace and its Beauty”. Il Console Generale, Marco Lombardi, intervenuto nell'occasione, ha tenuto a ringraziare il Gruppo Kintetsu per la grande attenzione prestata al nostro Paese e ha sottolineato che vi sono numerose opportunita' di cooperazione economica per l'Italia.
27/02/2014
PRESENTAZIONE A KYOTO DELLA SOLLEONE CUP
Il Console Generale, Marco Lombardi, e' intervenuto ieri alla conferenza stampa di presentazione della Solleone Cup un trofeo ideato da Thierry Cohen, Presidente di JET (uno tra i nostri piu' importanti importatori di food & wine) che premiera' i migliori quattro chef sotto i 40 anni dei ristoranti italiani di Kyoto.
La Conferenza stampa, che si e' tenuta presso la sede del Comune di Kyoto, ha visto anche la partecipazione del Sindaco Daisaku Kadokawa e del noto attore Takuro Tatsumi. Lombardi, nel suo intervento, ha ricordato la grande importanza che i giovani cuochi giapponesi hanno per il nostro Paese: si recano in Italia per studiare la nostra cucina e le nostre tradizioni culinarie e poi, tornati in Giappone, avviano la loro attivita' nel settore della ristorazione e sono importanti acquirenti di prodotti alimentari e vini del nostro Paese. Il Console Generale ha poi fatto presente che la collaborazione tra Kyoto e l'Italia continuera' anche con l'Expo di Milano e le celebrazioni per i 50 anni del gemellaggio Kyoto-Firenze. Il Sindaco Kadokawa ha presentato la Solleone Cup come un importante progetto che contribuira' a fare crescere l'interesse dei suoi concittadini per l'Italia. Egli ha poi fatto presente che ritiene che il 2015 sara' un anno di grandissima importanza per Kyoto e l'Italia sia per gli eventi celebrativi dei 50 anni di gemellaggio tra Kyoto e Firenze, sia per l'Expo di Milano.
25/02/2014
INCONTRO CON IL GOVERNATORE DELLA PREFETTURA DI HIROSHIMA.l Il Console Generale, Marco Lombardi, nel corso di una missione a Hiroshima, che lo ha visto anche visitare il Peace Memorial Museum, incontrare i connazionali residenti in quella città e i vertici della locale Associazione di amicizia italo-giapponese, ha avuto un colloquio con il Governatore della Prefettura Hidehiko Yuzaki. Nel corso dell'incontro, il Console Generale ha presentato l'Expo di Milano del 2015 e i principali appuntamenti culturali che il nostro Paese organizzerà quest'anno ad Hiroshima. Il Governatore Yuzaki ha sottolineato invece l'interesse a sviluppare collaborazioni con le città costiere del nostro Paese al fine di apprendere da loro l'arte di rinnovarsi pur mantenendo le loro tradizioni. Yuzaki ha citato Portofino ed Amalfi come modelli che le città sulla costa della Prefettura di Hiroshima dovrebbero prendere come esempio.
25/02/2014
INCONTRO CON IL SINDACO DI HIROSHIMA.
Il Console Generale, Marco Lombardi, ha incontrato ieri il Sindaco di Hiroshima, Kazumi Matsui, al quale ha fatto presente che, dopo la visita al Peace Memorial Museum, tutti non possono che sentirsi suoi concittadini. Il colloquio si è poi concentrato sui temi della cooperazione economica ed in particolare il Sindaco ha espresso viva soddisfazione per l'importante collaborazione tra Mazda e FIAT. Lombardi, dal canto suo, ha fatto presente che il Consolato Generale è a disposizione di Mazda e degli altri operatori economici di Hiroshima per assisterli nei loro progetti con il nostro Paese. Il Console Generale ha quindi presentato l'Expo di Milano del 2015. Il Sindaco Matsui ha poi voluto ringraziare il nostro Paese perché, alle riunioni del Gruppo dei "Sindaci per la Pace", la Delegazione italiana e' sempre una delle più numerose.
24/02/2014
INAUGURAZIONE AD OSAKA DEL NUOVO SHOW-ROOM DI MASERATI.
Il Console Generale d'Italia, Marco Lombardi, ha inaugurato venerdì scorso il secondo show-room di Maserati ad Osaka. Erano anche presenti alla cerimonia il Presidente di Maserati Japan Cazzoli e il Presidente Ikeda di Hakko Group, storico partner di Maserati nel Kansai. Lombardi, nel suo intervento di saluto, ha voluto sottolineare il fatto che, al volante di una Maserati, tutti si possono sentire un po' italiani e provare quella sensazione di bellezza che si ha quando si è in Italia. Il Presidente Cazzoli ha voluto ringraziare Hakko Group per il suo grande impegno nel Kansai che ha contribuito a raggiungere l'importante obiettivo di raddoppiare in un anno le vendite di Maserati in Giappone. Il Presidente Ikeda ha invece ricordato i cento anni di Maserati e la sua importante storia che, oltre a farne un brand internazionalmente riconosciuto, ne ha fatto uno dei simboli dell'Italia in Giappone.
19/02/2014
QUARTO "APERITIVO ITALIANO" A FUKUOKA
Lo scorso 19 febbraio si e' tenuto, presso “Italian Bar RIPETTA”, il consueto appuntamento mensile "Aperitivo Italiano a Fukuoka", organizzato dalla Camera di Commercio Italo Orientale Giappone, in collaborazione con AIN (Associazione Italiani nel Nishinippon). All’aperitivo, giunto ormai alla quarta edizione, hanno partecipato, tra gli altri, la Camera di Commercio di Fukuoka, l’Associazione italo giapponese di Fukuoka e la Nishinippon Women Business Association.
17/02/2014
INAUGURATA A KYOTO LA MOSTRA DEI DIPLOMATI DELLA SCUOLA DI ARTI TRADIZIONALI
Il Console Generale, Marco Lombardi, ha inaugurato, venerdi' scorso, a Kyoto la diciottesima edizione della mostra degli artisti diplomati presso la Scuola di Arti Tradizionali (TASK).Lombardi, nel suo discorso di saluto, ha posto un particolare accento sull'importanza che l'artigianato riveste sia per l'Italia che per il Giappone e, a questo proposito, ha ricordato che l'Accordo di Cooperazione tra Regione Toscana e la Prefettura di Kyoto vede tra le sue priorita' lo sviluppo delle collaborazioni tra le rispettive industrie tradizionali. Ha poi colto l'occasione per ricordare al folto pubblico intervenuto nell'occasione che, nel 2015, si terranno le importanti celebrazioni per i cinquanta anni di gemellaggio tra Firenze e Kyoto e per fare presente che, sempre l'anno prossimo, si terra' a Milano l'Expo Internazionale. Al proposito ha sottolineato che si trattera' di un evento straordinario al quale Kyoto e il Kansai daranno sicuramente un contributo di grandissimo rilievo. Il Console Generale ha poi voluto complimentarsi con gli artisti che esponevano alla mostra e ha consegnato il suo premio speciale ai primi 3 classificati tra i trenta di loro che esporranno, nella prossima primavera, presso il Museo d'Arte contemporanea di Lissone, vicino a Monza, nell'ambito di un'iniziativa condotta dall'APA-Confartigianto di Milano, Monza e Brianza.
28/01/2014
TOSCANA PROMOZIONE A OSAKA E KOBE
Il Console Generale, Marco Lombardi, ha incontrato ieri una delegazione di Toscana Promozione che ha avuto incontri a Kobe con la Foundation for Biomedical Research and Innovation e ad Osaka con la locale Camera di Commercio e con i responsabili del Biomedical Cluster della Prefettura di Osaka.
Il Console Generale ha sottolineato come la scelta di Toscana Promozione di venire in Kansai sia stata particolarmente giusta in quanto la regione contribuisce per quasi l'8% alla formazione del PIL del Giappone ed operano qui quasi 25 mila imprese tra cui colossi del calibro di Sharp, Panasonic, Kyocera, Suntory, Shimano, Komatsu, Asahi e Sumitomo. Egli ha poi sottolineato che nei primi 11 mesi del 2013 le esportazioni italiane in Kansai sono cresciute del 20% per un valore di 1,26 miliardi di euro con una bilancia commerciale in attivo di 715 milioni di euro.
Lombardi ha anche assicurato che il Consolato Generale assiste con grande attenzione le imprese giapponesi con investimenti in Toscana, tra cui quello di Yanmar a Firenze.
Ha poi fatto presente che nel 2015 cadranno le celebrazioni per i 50 anni di gemellaggio tra Firenze e Kyoto e ha auspicato che, tra le varie iniziative che si terranno, ve ne siano anche numerose che mirino a sviluppare collaborazioni in campo economico e scientifico con una citta' del Giappone che non e' solo di rilievo per il suo patrimonio culturale, ma anche per il suo importante tessuto economico e le sue universita'.
26/01/2014
GIORDANO BRUNO GUERRI A KYOTO PER LA MOSTRA "IL MITO DI GABRIELE D'ANNUNZIO NEL GIAPPONE DEL PRIMO NOVECENTO".
Giordano Bruno Guerri, Presidente della Fondazione il Vittoriale degli Italiani, era presente domenica scorsa a Kyoto per il primo degli eventi a margine della mostra "Il Mito di Gabriele D'Annunzio nel Giappone del primo novecento". Nel corso di una conferenza sull'influenza di D'Annunzio sugli scrittori giapponesi del novecento, Guerri ha definito il poeta come un "intellettuale d'azione" che ha saputo essere un grande protagonista del suo tempo e la cui opera e' ancora di grandissima attualita'. Egli ha poi sottolineato come D'Annunzio abbia ispirato la vita e le opere di importanti scrittori e intelletuali giapponesi quali Yukio Mishima. Il Presidente del Vittoriale ha poi fatto presente che la figura di D’Annunzio sta diventando nuovamente popolarissima in tutto il mondo. Non a caso, Gabriele D’Annunzio e’ lo scrittore italiano piu’ cliccato sul motore di ricerca “Google” dopo Dante Alighieri.
Il Console Generale Marco Lombardi che e' intervenuto nell'occasione ha tenuto a ringraziare Giordano Bruno Guerri per la sua presenza a Kyoto che ha contribuito in modo importante a fare crescere l'interesse degli studiosi e dei media giapponesi per questa importante mostra.
23/01/2014
LE IMPRESE ITALIANE E QUELLE GIAPPONESI CON INVESTIMENTI IN ITALIA ALL'UNIVERSITÀ DI OSAKA PER INCONTRARE GLI STUDENTI DI ITALIANO
Il Consolato Generale ha organizzato, insieme con il Dipartimento di italianistica dell'Università di Osaka, il primo di una serie di incontri tra gli studenti d'italiano e le imprese italiane del Kansai e quelle giapponesi con investimenti in Italia. I responsabili comunicazione di Yanmar, Brevini e Hakko hanno spiegato la loro attività nei settori delle energie rinnovabili dei macchinari e delle auto di lusso (Alfa Romeo, Maserati e Abarth). Le presentazioni sono state seguite da incontri ristretti tra studenti e imprese proprio favorire lo creazione di contatti. Il Console Generale, intervenuto nell'occasione, ha tenuto a ringraziare l'Università di Osaka per avere contribuito all'importante iniziativa che mostra anche il grande interesse per l'Italia che c'è in Kansai. Lombardi ha anche auspicato che questo servizio possa essere utile per le imprese italiane che si affacciano su questo mercato e che si trovano molto spesso ad operare in un ambiente culturale molto diverso da quello del nostro Paese.
22/01/2014
INAUGURATA A KYOTO LA MOSTRA "IL MITO DI GABRIELE D'ANNUNZIO NEL GIAPPONE DEL PRIMO NOVECENTO"
Il Console Generale, Marco Lombardi, ha inaugurato ieri, insieme con il Sindaco di Kyoto, Daisaku Kadokawa, la mostra "Il Mito di Gabriele D'Annunzio nel Giappone del primo novecento" che si terra' dal 22 gennaio al 9 marzo pp.vv., presso il Museo dell'Universita' di Kyoto. Il Sindaco Kadokawa, che ha mostrato vivo interesse per la mostra su D'Annunzio, ha ribadito, nel corso del suo saluto, l'interesse di Kyoto a sviluppare collaborazioni con l'Italia. A questo proposito, ha fatto presente come il 2015 sara' un anno di grandissima importanza per il nostro Paese a Kyoto sia per i cinquant'anni del gemellaggio con Firenze che vedra' importanti iniziative di colaborazione tra le due citta' quali il concerto a Firenze dell'Orchestra Filarmonica di Kyoto e il gemellaggio tra i mercati di Nishiki e di San Lorenzo, sia per la partecipazione di Kyoto all'Expo di Milano del 2015 in cui verranno presentati i cibi tipici dell'antica capitale del Giappone e la loro tradizione millenaria che, non a caso, sono stati recentemente inseriti dall'UNESCO tra i patrimoni immateriali dell'umanita'. Il Console Generale ha invece desiderato ringraziare tutti coloro che hanno contribuito al successo di questa manifestazione che e' stato voluta fortemente dal Consolato Generale e dell'Istituto Italiano di Cultura di Osaka per porre ancora una volta l'accento sulla grande importanza che la citta' di Kyoto riveste da un punto di vista culturale in Giappone. Lombardi ha anche segnalato che, durante il periodo della mostra, saranno organizzati numerosi eventi a latere tra i quali una una proiezione del film Cabiria e una serie di letture d'annunziane e "gallery talks". Si iniziera' domenica 26 gennaio con una conferenza di Giordano Bruno Guerri, Presidente della Fondazione del Vittoriale degli italiani, sull'influenza di D'Annunzio sugli scrittori giapponesi del novecento
20/01/2014
RIPRENDONO, PRESSO L'ISTITUTO DI CULTURA DI OSAKA, I CORSI D'ITALIANO PER I PIU' PICCOLI.
Sabato scorso sono ripresi all'IIC di Osaka i corsi di italiano per bambini e ragazzi dai 3 agli 11 anni, dedicati ai figli di italiani o coppie miste residenti nell’area del Kansai. L'apprendimento dell'italiano offre ai bambini, attraverso il gioco, la creatività, la musica, la possibilità di potenziare il loro sviluppo sociale, linguistico e cognitivo in un’atmosfera giocosa e serena. L'approccio adottato porta i bambini a sviluppare nel tempo una migliore pronuncia, ad acquisire un bagaglio lessicale sempre più ampio e a sistematizzare progressivamente le regole grammaticali. Tutto questo attraverso attività e giochi stimolanti le cui istruzioni sono date in italiano, per sviluppare l'abitudine ad interagire nella nostra lingua.
17/01/2014
CERIMONIA PER RICORDARE LE VITTIME DEL TERREMOTO DI KOBE.
Nel corso di una commovente cerimonia svoltasi a Kobe nell’area antistante il Kobe Earthquake Memorial Museum, il Governatore Toshizo Ido ha voluto ricordare le oltre 6000 vittime del tragico terremoto che colpì la città alle ore 5.46 del 17 gennaio 1995. A 19 anni dalla catastrofe, particolarmente significativa e' stata la testimonianza di Mio Taketa e di Kazuto Tachibana, due ragazzi che, diventati maggiorenni quest'anno, nel 1995 erano ancora bambini. Nel suo saluto al Governatore Ido, il Console Generale d'Italia, Marco Lombardi, ha voluto in primo luogo ricordare i nostri connazionali che, nell'occasione del terremoto del 1995, erano residenti a Kobe e il cui ricordo e' ancora nitido nella loro memoria. Lombardi ha poi sottolineato i forti legami di vicinanza, di amicizia e di solidarietà nati in quei momenti difficili e ha posto un particolare accento sull'importanza di non smettere di ricordare coloro che persero la vita in quel tragico evento.
10/01/2014
GATHERING DI INIZIO D'ANNO DI MIKI HOUSE.
Il Console Generale, Marco Lombardi, e' intervenuto al tradizionale "gathering" di inzio d'anno che Miki House, importante ditta giapponese di moda bambino, organizza ogni gennaio. Nel suo intervento di saluto, Lombardi ha tenuto a ringraziare Miki House per la sua presenza in Italia (ha infatti una boutique in Via Montenapoleone a Milano) e si e' detto sicuro del fatto che, grazie ad Expo 2015, il business di Miki House in Italia avra' ancora piu' sucesso. Lombardi, nell'assicurare che il Consolato d'Italia ad Osaka e' sempre pronto ad assistere le imprese giapponesi interessate ad investire in Italia, ha auspicato che Miki House possa aprire presto sue buotique in altre citta' del nostro Paese.
08/01/2014
CERIMONIA DEL TE DI INIZIO D'ANNO PRESSO L'URASENKE DI KYOTO.
Il Console Generale Marco Lombardi e' intervenuto alla Cerimonia di inizio d'anno che l'Urasenke ha organizzato ieri a Kyoto.
Si e' trattato di una cerimonia del te che affonda le sue radici in un rito antichissimo che serve ad augurare pace e prosperita' per l'anno appena iniziato.
Lombardi ha colto l'occasione per ringraziare il Gran Maestro Sen per l'impegno della sua scuola in Italia dove ha oramai una presenza consolidata nel centro Urasenke di Roma.
03/01/2014
MOSTRA "IL MITO DI GABRIELE D'ANNUNZIO NEL GIAPPONE DEL PRIMO NOVECENTO"
Dopo il grande successo riscosso a Tokyo, si terra', dal 22 gennaio al 9 marzo pp.vv., presso il Museo dell'Universita' di Kyoto, la mostra "Il mito di Gabriele D'Annunzio nel Giappone del primo novecento".
L'evento, organizzato dall'Istituto italiano di cultura di Osaka, insieme con la Fondazione del Vittoriale degli Italiani e il Museo dell'Universita' di Kyoto, si collochera' nell'ambito delle celebrazioni del 150mo anniversario della nascita di D'Annunzio. Nell'occasione, verranno presentate al pubblico la vita e le opere di D'Annunzio nel contesto sociale e culturale del primo novecento, prestando particolare attenzione al suo mondo letterario e alla fortuna che il poeta riscosse nel Giappone di quell'epoca. Durante il periodo della mostra, come sua parte integrante, saranno organizzati 4 simposi in collaborazione con l'Istituto per la ricerca umanistica dell'Universita' di Kyoto e la Scuola italiani di Studi sull'Asia Orientale. Si terra' anche una proiezione del film Cabiria e una serie di letture dannunziane e gallery talks.
23/12/2013
GALA PARTY DELLA FERRARI A OSAKA
Il Console Generale, Marco Lombardi, e' intervenuto al gala dinner che ogni anno e' organizzato ad Osaka dai grandi collezionisti di Ferrari del Giappone occidentale. Hanno preso parte all'evento circa 350 persone. Erano anche presenti il Presidente di Ferrari Japan, Herbert Appleroth, e il Presidente di Cornes, storica azienda importatrice di auto di lusso. Il Presidente della Casa di Maranello, Luca Cordero di Montezemolo, è intervenuto con un applauditissimo videomessaggio. Lombardi, nel suo intervento di saluto, ha posto un particolare accento sul fatto che l'Italia e' amata nel mondo e, soprattutto in Giappone, per le cose belle che sa offrire e tra queste vi e' sicuramente Ferrari che rappresenta un esempio eccezionale di equilibrio tra design, alta tecnologia e filosofia di vita che fa sentire un po' italiano chiunque sia alla sua guida. Egli si e' poi detto convinto del fatto che il cavallino rampante di Maranello avra' grande successo nel 2014 che, per l'oroscopo cinese, sara' "l'anno del cavallo".
19/12/2013
COLLABORAZIONE TRA L'UNIVERSITA' DI SCIENZE GASTRONOMICHE DI POLLENZO E L'UNIVERSITA' RITSUMEIKAN DI KYOTO
Il Console Generale, Marco Lombardi, e' intervenuto al Simposio "I legami tra la terra e la cultura del cibo" che l'Universita' Ritsumeikan di Kyoto ha organizzato in collaborazione con l'Universita' di Scienze Gastronomiche di Pollenzo e Slow Food Japan ed al quale hanno preso parte quasi 150 persone. Hanno anche partecipato all'evento i docenti dell'Universita' di Scienze Gastronomiche Gabriella Morini, Mirco Marconi e Andrea Pieroni che, nei loro interventi, hanno messo in evidenza le straordinarie similitudini che la cucina italiana e quella giapponese hanno nell'utilizzo degli ingredienti che le caratterizzano e il loro stretto legame con il territorio e le stagioni.
Lombardi, nel suo saluto, ha sottolineato come le tradizioni millenarie che caratterizzano la storia d'Italia e del Giappone hanno sicuramente contribuito in modo positivo alle culture del cibo di entrambi i Paesi. Egli ha poi ricordato la grandissima attualita' del tema di Expo Milano 2015 "Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita" che si va perfettamente ad inserire tra gli argomenti trattati nel corso della giornata. Egli ha inoltre auspicato che, anche alla luce del grande successo del predetto Simposio, la collaborazione tra l'Universita' di Scienze Gastroniche e quella di Ritsumeikan possa essere ancora e maggiormente accresciuta.
17/12/2013
INCONTRO CON IL PRESIDENTE DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI OSAKA.
Il Console Generale, Marco Lombardi, ha incontrato il Presidente della Camera di Commercio di Osaka, Shigetaka Sato, dal quale ha appreso il vivo interesse della business community di Osaka per la cooperazione economica con l'Italia.
Sato ha sottolineato che l'Expo di Milano del 2015 rappresentera' una grande occasione per accrescere ulteriormente la gia' stretta collaborazione del capoluogo lombardo con Osaka.
Per tale motivo, egli ha anticipato che la sua Camera di Commercio, che vede tra i suoi membri imprese del calibro di Sharp, Hitachi, Keihan Railway, Shionogi Pharmaceutical, Osaka gas, Mitsubishi, Hitochu, NTT docomo, Suntory, Panasonic e Sumitomo, ha gia' allo studio iniziative concrete per creare opportunita' di business con il nostro Paese.
14/12/2013
VII EDIZIONE DEL CONCORSO NAZIONALE DI ORATORIA IN LINGUA ITALIANA.
Il Console Generale, Marco Lombardi, ha presieduto la giuria della VII edizione del Concorso nazionale di oratoria in lingua italiana che l'Universita' di Lingue Straniere organizza ogni anno a Kyoto. La giuria, che era anche composta dal Professor Corrado Molteni, Addetto Culturale dell'Ambasciata d'Italia a Tokyo, dal Professor Norberto Steinmayr dell'IIC di Tokyo, dalla Professoressa Daniela Shalom Vagata dell'Universita' di Kyoto e dalla Dottoressa Tiziana Alamprese di FIAT-Chrysler Japan, ha avuto il duro compito di giudicare i 13 concorrenti giapponesi che, in un italiano perfetto, hanno dibattuto sui piu' svariati temi che legano l'Italia al Giappone. Il primo premio di quest'anno e' andato alla Dottoressa Ayumi Tamura dell'Universita' di Oita, che ha parlato, in un modo molto originale, dei legami tra lo studio della musica e quello della lingua italiana.
11/12/2013
CENA AD OSAKA DELLA CAMERA DI COMMERCIO ITALIANA IN GIAPPONE.
Il Console Generale, Marco Lombardi, e' intervenuto alla cena che la Camera di Commercio italiana in Giappone ha organizzato ad Osaka e che ha visto la partecipazione di numerosi imprenditori del Kansai, tra cui una folta delegazione della locale Camera di Commercio. Alla Presenza del Presidente della Camera di Commercio italiana Formiconi e del Presidente dell'Associazione di amicizia italo-giapponese di Osaka Wada, Lombardi ha tenuto a sottolineare l'importanza delle collaborazioni economiche tra imprese italiane e del Kansai. Egli ha anche ricordato che l'appuntamento dell'Expo di Milano nel 2015 rappresentera' un'occasione di rilievo per rafforzare ultriormente la cooperazione economica tra il nostro Paese e la Prefettura di Osaka che, con un PIL di quasi 350 miliardi di euro, contribuisce per circa il 7,5% alla formazione del PIL del Giappone e dove operano quasi 24 mila imprese.
10/12/2013
RIUNIONE ANNUALE DELL'ASSOCAZIONE ITALO-GIAPPONESE DI AMICIZIA DI NAGASAKI
Il Console Generale, Marco Lombardi, e' intervenuto alla tradizionale riunione che l'Associazione di amicizia italo-giapponese di Nagasaki tiene ogni anno in questo periodo. Erano anche presenti il Vice Governatore della Prefettura di Nagasaki, Keinosuke Tanaka, ed il Vice Sindaco della citta' di Nagasaki, Teruhiko Okada.
Il Vice Governatore, nel suo intervento di saluto, ha reso noto che e' allo studio delle Autorita' locali la realizzazione di una "Concert Hall" che prenda il nome di Madama Butterfly in onore della nota opera di Puccini che e', per l'appunto, ambientata a Nagasaki.Il Vice Sindaco ha invece sottolineato l'importanza che la sua citta' annette alle collaborazioni con l'Italia.
Il Console Generale ha invece ricordato l'importante appuntamento del 2015 con l'Expo di Milano e ha invitato i membri dell'Associazione di amicizia a fornire il loro contributo per la promozione nel Kyushu di questo grande evento.
08/12/2013
INCONTRO CON I CONNAZIONALI DEL KANSAI.
Il Console Generale, Marco Lombardi, ha partecipato al tradizionale scambio di auguri con i connazionali residenti nel Kansai, che si tiene ogni anno dopo la messa di Natale della Comunita' italiana, presso la chiesa parrochiale di Amagasaki, guidata da Padre Giovanni D'Elia.
Lombardi, nell'incontrare i connazionali, ha sottolineato che gli italiani del Kansai dimostrano da sempre di essere interessati a condividere con gli amici giapponesi le tradizioni e le similitudini che legano l'Italia al Giappone. Per tale motivo il Console Generale ha tenuto a sottolineare che e' anche merito dei nostri connazionali se l'Italia e' cosi amata nel Giappone occidentale.
05/12/2013
NISHI NIPPON BUSINESS FORUM A FUKUOKA.
Il Console Generale Marco Lombardi e' intervenuto al Nishi Nippon Business Forum che la Camera di Commercio italo-orientale, per il tramite del suo desk presso la Di Santo Corporation, ha organizzato a Fukuoka in collaborazione con il Consolato Generale d'Italia in Osaka.
L'evento aveva l'obiettivo di promuovere il nostro Paese nel Kyushu, un’area molto dinamica (PIL di circa 340 miliardi di euro ed un PIL pro capite di 26 mila euro) e anche in grado di offrire buone opportunita’ alle nostre imprese basate sulla costa occidentale della Cina e in Corea (50 minuti di volo da Fukuoka a Shangai e Seoul e meno di 5 ore di nave da Fukuoka al porto di Pusan). Nel corso del suo intervento, il Console Generale ha presentato ai circa 250 membri della business community di Fukuoka l’Expo di Milano 2015 e ha illustrato le opportunita' di investimento nel nostro Paese attraverso il piano “Destinazione Italia”. Lombardi si e' poi complimentato con gli organizzatori sottolineando l’utilita’ di manifestazioni quali il Nishi Nippon Business Forum, il cui format, dovrebbe essere riproposto in altre zone del Giappone occidentale quali Osaka, Nagoya, Kobe o Hiroshima
04/12/2013
"APERITIVO ITALIANO" A FUKUOKA
Il Console Generale, Marco Lombardi, approfittando della concomitanza con il Nishi Nippon Forum, e' intervenuto a Fukuoka al "Aperitivo Italiano" dove ha incotrato la dinamica collettivita' italiana cola' residente e si e' anche intrattenuto con i tanti amici giapponesi amanti del nostro Paese.
La domanda d'Italia e' talmente grande nel Kyushu che, nella sola Prefettura di Fukuoka, si contano quasi mille ristoranti italiani. Lombardi, nel salutare il centinaio di persone intervenute, ha sottolineato le numerose similitudini che avvicinano l'Italia al Giappone e ha invitato tutti a recarsi a Milano nel 2015 per l'Expo e, perche' no, per provare anche l'aperitivo milanese, uno tra i piu' rinnomati del nostro Paese.
04/12/2013
"LE LUMINARIE" A KOBE
Il festival “Kobe Luminarie” nato nel 1995 viene celebrato ogni anno in ricordo delle vittime del Terremoto Hanshin-Awaji e, come simbolo di speranza verso la ricostruzione e la rinascita della città, ha negli anni dato forza e coraggio ai cittadini di Kobe. “Kobe Luminarie 2013” a cui è prevista la partecipazione di oltre 3 milioni di spettatori, segna la 19esima edizione del festival che avrà luogo dal 6 al 16 dicembre e riunirà i numerosi visitatori giunti per partecipare al messaggio di luce e speranza lanciato in occasione dell’accensione delle luci al Kobe City Hall e lungo la Flower Road che collega Motomachi a Sannomiya. Dal 1995 a oggi, milioni di spettatori sfilano sotto le illuminazioni dipinte a mano e il cui allestimento, creato attraverso straordinari giochi artistici, è frutto del progetto dell’italiano Valerio Festi in collaborazione con un team locale guidato dal giapponese Hirokazu Imaoka.
03/12/2013
SETTIMANA DEL VINO TOSCANO A KYOTO
Il Console Generale ha inaugurato, il 29 novembre scorso, a Kyoto la seconda edizione della “Settimana del Vino Toscano”. La manifestazione, che durera’ sino al 5 dicembre p.v., si inquadra nell’ambito dell’Accordo di Cooperazione che la Prefettura di Kyoto ha rinnovato nel febbraio scorso con la Regione Toscana. Partecipano alla Settimana, 24 produttori vinicoli toscani, tra cui il Consorzio del Chianti Classico e quello del Vino Nobile di Montepulciano. L’obiettivo della manifestazione e’ quello di promuovere presso la ristorazione di Kyoto nuovi abbinamenti tra la cucina giapponese ed i vini toscani. Hanno aderito a questo evento gli 8 migliori ristoranti di Kyoto.
02/12/2013
OSAKA LIVING AND DESIGN 2013 (27-29 NOVEMBRE 2013)
Dal 27 al 29 novembre scorsi si e' tenuta nella centralissima zona di Nakanoshima l'edizione 2013 della Osaka Living and Design Fair 2013. L'ex calciatore Hidetoshi Nakata e' stato l'ospite d'onore di quest'anno. La manifestazione, visitata da quasi 7000 persone, ha visto la partecipazione di numerose imprese italiane del settore. Il Console Generale, intervenuto nell'occasione, ha tenuto a ringraziare il Maestro Toshiyuki Kita (Compasso d'oro 2011) per il suo importante sostegno all'iniziativa e ha ricordato alle imprese italiane intervenute che Osaka, con operazioni immobiliari quali Grand Front, Abeno Harkas e Festival Tower, puo' offrire grandi opportunita' al nostro settore casa.
01/12/2013
CELEBRATI A NAGOYA I 35 ANNI DI ATTIVITA' DELL'ASSOCIAZIONE DI AMICIZIA ITALO-GIAPPONESE
Il Console Generale, Marco Lombardi, e' intervenuto all'evento celebrativo dei 35 anni di attivita' dell'Associazione di Amicizia italo-giapponese di Nagoya che, collocata all'interno della Chubu Television (la piu' importante emittente televisiva privata della Prefettura di Aichi) ha piu' di 200 iscritti e organizza corsi di lingua e di cultura italiana e numerosi eventi per fare conoscere il nostro Paese ai cittadini di Nagoya. Lombardi ha tenuto a ringraziare l'Associazione di Nagoya per il suo costante impegno a favore dell'Italia e ha auspicato che questa importante collaborazione possa continuare ed accrescersi ulteriormente anche in vista di importanti appuntamenti quali l'Expo di Milano e il decennalle del gemellaggio tra Torino e Nagoya.
27/11/2013
IL SINDACO FASSINO INTERVIENE ALL'EVENTO "TORINO-NAGOYA NEXT GENERATION INDUSTRY EXCHANGE".
Il Sindaco di Torino, On. Piero Fassino, e' intervenuto all'evento "Torino-Nagoya next generation industry exchange" nel corso del quale sono state effettuate delle importanti presentazioni su Torino e il suo tessuto industriale. L'evento si è concluso con l'inaugurazione della mostra fotografica "Charme of Torino" dove un folto pubblico di cittadini di Nagoya ha avuto modo di apprezzare le bellezze paesaggistiche di Torino e del Piemonte e di gustare vini e prodotti di eccellenza piemontesi.
27/11/2013
IL SINDACO FASSINO INCONTRA IL SINDACO DI NAGOYA
Il Sindaco di Torino, On. Piero Fassino, ha incontrato il Sindaco di Nagoya, Takashi Kawamura, con il quale ha parlato delle relazioni di Torino con la città giapponese. In particolare si è discusso della ricorrenza del decimo anniversario del gemellaggio tra Torino e Nagoya che cadrà nel 2015 e che sarà un'importante occasione per accrescere ulteriormente le già ottime relazioni. I due Sindaci si sono anche trovati d'accordo sul fatto che la fortunata coincidenza tra il decennale del gemellaggio e l'Expo di Milano farà del 2015 un anno molto importante per le relazioni tra Torino e Nagoya. Il Sindaco Kawamura ha reso noto che la sua città e la Prefettura di Aichi stanno considerando di appoggiarsi a Torino nel corso della loro partecipazione ad Expo 2015.
27/11/2013
SINDACO FASSINO A NAGOYA
Il Sindaco di Torino, On. Piero Fassino, ha iniziato da Nagoya la sua visita ufficiale in Giappone. La città di Nagoya, gemellata con il capoluogo piemontese sin dal 2005, ha riservato al Sindaco di Torino un'accoglienza calorosissima. Fassino e' stato infatti invitato ad effettuare un indirizzo di saluto al Consiglio Comunale di Nagoya riunitosi apposta per l'occasione. L'ultima volta che una cerimonia del genere si è tenuta a Nagoya era l'anno 1984.
25/11/2013
MISSIONE A KYOTO DI S.E. DOMENICO GIORGI AMBASCIATORE D'ITALIA A TOKYO.
S.E. Domenico Giorgi, Ambasciatore d'Italia a Tokyo, ha effettuato una visita a Kyoto dal 22 al 24 novembre scorsi. Nel corso della sua missione, l'Ambasciatore Giorgi ha avuto incontri con il Sindaco Kadokawa e con il Vice Governatore della Prefettura di Kyoto Yamauchi. In entrabi gli incontri e' stato ribadito il grande interesse ad accrescere ulteriormente le collaborazioni con l'Italia. Con il Sindaco di Kyoto, Giorgi ha avuto modo di discutere del gemellaggio tra Firenze e Kyoto, che, nel 2015, vedra' la ricorrenza del suo cinquantesimo anniversario e della partecipazione di Kyoto all'Expo di Milano del 2015. Con il Vice Governatore Yamauchi, si e' invece parlato dell'accordo di collaborazione tra Regione Toscana e Prefettura di Kyoto che, rinnovato nel febbraio di quest'anno, mira ad accrescere la cooperazione nei settori della tutela dell'ambiente e delle industrie tradizionali.
24/11/2013
SI E' TENUTA AD OSAKA LA "AVINO FESTA 2013".
Si e' tenuta ad Osaka la quarta edIzione della "AVINO FESTA", evento organizzato dagli Amici dei Vini italiani, associazione che raccoglie i piu' importanti sommelier del Kansai.
Il Focus dell'edizione 2013 era sui vini del Piemonte e, nell'occasione, sono anche intervenuti alcuni importanti produttori piemontesi. La manifestazione, che si e' svolta nella centralssima area di Nakanoshima, e' stata visitata da un migliaio di persone.
Il Console Generale ha tenuto a ringraziare gli organizzatori per questo importante evento che ha contribuito a tenere alta l'attenzione del pubblico giapponese sui nostri prodotti di eccellenza.
23/11/2013
L'ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO MISERICORDIA IN AIUTO DEI BAMBINI DELLA CASA DI ACCOGLIENZA "KODOMO NO SATO".
I volontari della sezione giapponese dell'Associazione Misericordia hanno organizzato un pranzo di solidareta' per i bambini della casa di accoglienza "Kodomo no Sato" situata nel quartiere di Nishinari di Osaka. Accompagnati dallo chef del Ristorante Kichiri, i volontari della Misericordia hanno preparato, insieme ai bambini di Kodomo no Sato, un pranzo italiano. Il Dott. Flavio Gori, Presidente della Sezione Giapponese e autorevole membro della Misericordia di Prato, ha espresso grande soddisfazione per l'impegno della sua Associazione nel Kansai. Il Console Generale, intervenuto nell'occasione, si e' detto molto contento per l'impegno della Misericordia ad Osaka e ha sottolineato come la cucina italiana, grazie alla popolarita' di cui gode in Giappone, sia anche un utile strumento per fare del bene a chi ne ha bisogno.
22/11/2013
"APERITIVO ITALIANO" AD OSAKA
Si e' tenuto ad Osaka presso il ristorante Lo Scoglio il terzo "Aperitivo italiano". Circa un centinaio di persone sono intervenute a questo evento che ha l'obiettivo di diffondere, anche nel Giappone occidentale, la cultura degli aperitivi che ha cosi' tanto successo nel nostro Paese.
21/11/2013
INAUGURAZIONE AD OSAKA DEL CAFFE' PASCUCCI
Il Console Generale e' intervenuto, il 18 novembre scorso, all'inaugurazione del primo bar del Caffe' Pascucci ad Osaka che, situato nella centralissima strada di Midosuji, si annuncia, sin da subito, come una delle tappe obbligate per gli amanti del caffè italiano in Giappone.
Il designer Toshiyuki Kita (Compasso d'oro nel 2011) ha curato la realizzazione degli interni, ricreando una piacevole atmosfera italiana.
Alla cerimonia di inaugurazione era presente tutta la Osaka che conta: uomini di cultura, politici e rappresentati dei media (nella foto il Console Generale e' insieme al famoso architetto Tadao Ando).
18/11/2013
TOYAMA-ITALIA FESTA 2013 (TOYAMA, 16-17 NOVEMBRE 2013)
Il Console Generale e' intervenuto, lo scorso fine settimana, alla seconda edizione della “Toyama-Italia Festa” che si e’ svolta a Toyama, nel Giappone occidentale.
L’evento, fortemente voluto dal Sindaco Mori e’ stato organizzato dalla Camera di Commercio di Toyama, in collaborazione con il Comune, e ha visto anche la partecipazione di FIAT, delle Cantine Masi di Verona, di JET (uno dei più grandi importatori di vino italiano in Giappone) e dei Grandi Magazzini Daiwa di Kanazawa.Quello di Toyama e’ stato in sostanza un fine settimana all’insegna dell’Italia nel corso del quale il centro cittadino e’ stato chiuso al traffico e si e’ trasformato in un’area espositiva dei prodotti e dell’offerta turistica del nostro Paese.
Il Console Generale, nel corso del saluto che ha effettuato durante l’inaugurazione della manifestazione, ha ricordato che, nel 2015, si terrà a Milano l’Expo Universale, il cui tema “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita” non può che incontrare l’interesse del pubblico giapponese particolarmente attento ai temi della sostenibilità ambientale.
18/11/2013
L'AMARONE DELLE CANTINE MASI DI VERONA PRESENTATO A TOYAMA.
Il Console generale e' intervenuto lo scorso venerdì 15 novembre ad un importante evento che le Cantine Masi hanno organizzato a Toyama per presentare il loro vino “Amarone”.
La manifestazione e' stata un grande successo e ha visto la partecipazione di un folto pubblico composto da autorita' locali, giornalisti e addetti del settore.
18/11/2013
13CESIMA EDIZIONE DELLA SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA NEL GIAPPONE OCCIDENTALE (10-16 NOVEMBRE 2013).
La 13sima edizione della Settimana della Lingua italiana si e’ tenuta nel Giappone occidentale dal 10 al 16 novembre scorsi. Il programma si e’ ispirato alle linee tematiche relative a “Ricerca, Scoperta e Innovazione: l’Italia dei saperi”. La settimana ha avuto luogo nella cinque citta’ piu’ rappresentative del Giappone occidentale: Osaka, Kyoto, Nagoya, Fukuoka e Okinawa. L’evento inaugurale della 13cesima edizione era il “Salone dello Studio in Italia”, che si e’ tenuto ad Osaka il 10 novembre scorso, e che ha visto la partecipazione di piu’ di una ventina tra scuole private di lingua ed Universita’ per stranieri provenienti da tutta Italia. All’evento ha anche partecipato Alitalia con un suo stand. Si sono poi tenute 16 Conferenze (4 a Osaka, 4 a Nagoya, 3 a Kyoto, 3 a Fukuoka e 2 a Okinawa) che si sono incentrate su diversi aspetti de “l’Italia dei saperi”.
14/11/2013
Gli studenti dell'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo a Osaka.
Il Console Generale, il Presidente della Camera di Commercio di Osaka Sato e il Vice Presidente di Slow Food Japan Ishida hanno accolto un gruppo di studenti dell'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo che sono venuti nel Kansai per approfondire la loro conoscenza della cucina washoku (cucina tradizionale giapponese). Nel corso dell'incontro, il Console Generale ha posto un particolare accento sulle straordinarie similitudini tra cucina italiana e giapponese sia in termini di genuinità del prodotto che di sostenibilità ambientale e ha ricordato che l'Expo di Milano sarà incentrato sul tema dell'alimentazione.
13/11/2013
SI APRE OGGI AD OSAKA LO "EUROPEAN FILM FESTIVAL".
La ventesima edizione dello "European Film Festival" si apre oggi ad Osaka e durera' sino al 25 novembre 2013.
Il Festival, inserito nel calendario di Italia in Giappone 2013, vede la partecipazione di due film italiani e una mostra fotografica dei film di Claudia Cardinale.
Per ulteriori informazioni clicca qui
07/11/2013
FESTIVAL ITALIANO DEI GRANDI MAGAZZINI HANKYU (OSAKA, 6-12 NOVEMBRE 2013).
Il Console Generale, Marco Lombardi, ha inaugurato ieri presso i Grandi Magazzini Hankyu di Osaka, il Festival italiano 2013. Si tratta di un evento che, inserito nel calendario dell’Anno dell’Italia in Giappone, si terrà dal 6 al 12 novembre 2013. I Grandi Magazzini Hankyu hanno messo a disposizione dell’Italia uno spazio espositivo di più di 10 mila mq per una fiera mercato dove sono attesi più di 150 mila visitatori che potranno avere un’ampia scelta tra le migliori produzioni italiane nei settori del vino, del food, dell'abbigliamento, delle calzature, della gioielleria e dell’arredamento.
Il focus del Festival Italiano di quest’anno e’ su Venezia e la Regione Veneto: il Comune di Venezia e il Centro estero veneto hanno fornito dei filmati promozionali che saranno continuamente proiettati su un maxi schermo collocato nella zona centrale della fiera. Grande attenzione e’ anche stata riservata al Carnevale di Venezia: il maestro mascheraio Franco Cecamore e’ stato appositamente invitato dall'Italia per spiegare al pubblico del Kansai lo spirito del carnevale e delle sue maschere. Hankyu ha anche allestito una riproduzione di un canale veneziano che non poteva che essere solcato da una gondola che e’ stata fatta venire da Venezia. Lombardi, nel suo intervento di saluto, ha tenuto a ringraziare i Grandi Magazzini Hankyu per l'importantissima collaborazione con il nostro Paese. Egli ha proseguito sottolineando che, anche grazie al contributo della grande distribuzione, le nostre importazioni nel Kansai hanno fatto registrare nel 2012 un più 7%, mentre, nei primi 6 mesi del 2013, vi e' stato un incremento del 23%. Il Presidente dei Grandi Magazzini Hankyu Araki ha invece anticipato che, nel 2014, si terrà una nuova edizione del Festival Italiano il cui focus sarà dedicato all'Expo di Milano.
06/11/2013
"APERITIVO ITALIANO" A FUKUOKA.
Si e' tenuto ieri a Fukuoka presso il ristorante Palatino il secondo "Aperitivo italiano". Si e' trattato di un evento al quale hanno partecipato circa un centinaio di persone e che aveva l'obiettivo di essere un punto d'incontro per fare networking tra i nostri Connazionali e i tantissimi giapponesi amanti dell'Italia.
04/11/2013
INAUGURATO A KOBE IL NUOVO SHOWROOM DI FIAT-ABARTH.
Il Console Generale, Marco Lombardi, ha inaugurato, insieme con il Presidente di FIAT Japan, Pontus Haggstrom, il nuovo showroom di Abarth che la casa torinese ha aperto sabato scorso a Kobe. Nel suo intervento di saluto, Lombardi ha ricordato al folto pubblico, intervenuto nell’occasione, che il 2013 e’ l’Anno di Italia in Giappone e che, anche nel Kansai, il Sistema Italia sta compiendo un grande sforzo per promuovere una sempre piu’ capillare presenza dell’Italia. Il Console Generale e il Presidente Haggstrom hanno poi tenuto a ringraziare Hakko Group, lo storico partner di Maserati e FIAT, che, con il suo costante impegno, ha contribuito al fare del Kansai una zona in cui FIAT, con oltre 2000 autovetture vendute, ha il 20% del suo mercato in Giappone.
28/10/2013
GAMBERO ROSSO "TOP ITALIAN WINES" ROAD SHOW A OSAKA.
Nell'ambito della manifestazione "3000 anni di vino italiano" (evento dell'Anno dell'Italia in Giappone), il Console Generale ha inaugurato oggi il road show di Gambero Rosso ad Osaka.
Si e' trattato di un'importante manifestazione che ha consentito a più di 200 rinomate etichette di vino italiano di presentarsi ad Osaka presso un folto pubblico di addetti e giornalisti giapponesi del settore enologico.
Il Console Generale, nel suo saluto, ha tenuto a ringraziare il CEO Luigi Salerno e il Direttore di Gambero rosso Marco Sabellico per l'impegno della rinomata guida nel Giappone occidentale che prevederà un'importante serie di eventi a partire dalla primavera del 2014.
19/10/2013
ITALIA FAIR A ICHINOMIYA
Il Sindaco di Ichinomiya Tani e il Console Generale hanno inaugurato sabato scorso la terza edizione della manifestazione “Italia Fair”. Si è trattato di un fine settimana all’insegna dell’Italia nel corso del quale il centro cittadino è stato chiuso al traffico e si è trasformato in un’area espositiva dei prodotti e dell’offerta turistica del nostro Paese. L’evento, organizzato dalla Camera di Commercio di Ichinomiya il cui Presidente è anche General Manager di Diadora Japan, ha rappresentato una straordinaria occasione promozionale per l’Italia. Il Sindaco Tani nel suo indirizzo di saluto ha posto un particolare accento sull’importanza del gemellaggio che la sua città ha appena concluso con Treviso, mentre il Console Generale ha ricordato che nel 2015 si terrà a Milano l’Expo Universale.
19/10/2013
Nagoya celebra il gemellaggio con Torino.
Il Console Generale è intervenuto sabato scorso al Festival delle Città gemellate con Nagoya. Quest’anno la città di Torino è stata la grande protagonista dell’evento nel corso del quale il Sindaco di Nagoya Kawamura ha posto un particolare accento sull’importanza che la sua città annette al gemellaggio con il capoluogo piemontese soprattutto negli importanti settori della moda del design del vino e del food.
Il Console Generale ha colto l’occasione per ricordare che il 2015 non sarà soltanto l’anno del decimo anniversario del gemellaggio tra le due città ma anche l’anno dell’Expo Universale di Milano.
10/10/2013
EVENTO DEI VINI FRESCOBALDI A KYOTO
Alla presenza del Sindaco di Kyoto, Daisaku Kadokawa, e del Console Generale, il Presidente Leonardo Frescobaldi e' intervenuto ad un evento promozionale delle sue cantine. Frescobaldi ha poi tenuto una lezione sulla cultura del vino in Italia agli studenti d'italiano dell'università di lingue straniere di Kyoto.
Il Sindaco Kadokawa nel suo indirizzo di saluto ha ricordato che nel 2015, cadrà il cinquantesimo anniversario del gemellaggio tra Firenze e Kyoto, evento al quale da parte giapponese si annette grandissima importanza.
Il Console Generale ha invece posto l'accento sulla nostra millenaria cultura del vino e sul favore che le produzioni vinicole italiane incontrano presso il pubblico giapponese.
05/10/2013
LA CITTA' DI IGA OSPITA LA MANIFESTAZIONE “IGA, NINJIA AND FERRARI COLLABORATION EVENT”.
Il Console Generale ha partecipato alla manifestazione “Iga, ninjia and Ferrari collaboration event”. L’evento svoltosi all'insegna del cavallino rampante di Maranello nella citta’ di Iga, molto nota in Giappone in quanto “patria dei ninjia”, ha anche visto la partecipazione del Sindaco, Sakae Okamoto.
Iga, che ospita uno tra i piu’ importanti “Ferrari owners club” del Giappone, e' situata nella Prefettura di Mie che ha un PIL di 66,8 miliardi di euro, che rappresenta piu’ del 1,5% del PIL del Giappone, e ospita piu’ di 4.500 imprese che operano principalmente nei settori agricolo e forestale, della chimica, dei semiconduttori e della cantieristica navale.
Il Console Generale, nel suo intervento di saluto, ha ricordato che nel 2015 si terra’ a Milano l’Expo Universale e si e' anche detto molto soddisfatto del fatto che l'Italia sia cosi apprezzata nell'importante Prefettura di Mie.
03/10/2013
SAKAI CELEBRA IL MUSEO NAZIONALE DELLA SCIENZA E DELLA TECNOLOGIA LEONARDO DA VINCI DI MILANO.
Il Console Generale ha partecipato, presso al Camera di Commercio di Sakai ed insieme con il Vice Sindaco, Signora Emiko Hazama, ad un evento promozionale del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano. Era anche presente il Direttore Generale di quel Museo, Dottor Fiorenzo Galli. La Vice Sindaco, nel suo intervento di apertura, ha spiegato che Sakai, citta’ a vocazione scientifica (la Shimano e numerose altre imprese knowledge oriented hanno li’ i loro quartiergenerali), e’ molto interessata ad essere associata alla figura di Leonardo Da Vinci.
Il Console Generale ha invece posto un particolare accento sul fatto che nel 2015 si terra’ a Milano l’Expo Universale. Egli ha sottolineato che, anche in vista di questo importantissimo evento, il rapporto tra Sakai e il Museo Leonardo Da Vinci rappresenta uno straodinario strumento di collaborazione che, da un punto di vista promozionale, non puo’ che avere ricadute estremamente positive sia per Milano presso il pubblico giapponese che per Sakai e la Regione del Kansai presso il pubblico dell’Expo.
01/10/2013
"APERITIVO ITALIANO" A FUKUOKA ED OSAKA
Nei giorni 26 e 27 settembre, si e' tenuta, presso il ristorante il Cortile di Fukuoka e presso il ristorante Kichiri di Osaka, la manifestazione "Aperitivo italiano" che ha fatto registrare la presenza in ogni evento di circa un centinaio di persone.
"Aperitivo italiano" si propone di offrire in un contesto informale un punto d'incontro tra la Comunita' italiana residente nel Giappone occidentale e i tanti giapponesi legati da rapporti di amicizia ed affinita' con l'Italia e di creare occasioni di scambio e di relazione anche per fini economici.
FESTIVAL ITALIANO PRESSO IL GRANDE MAGAZZINO HANSHIN DI OSAKA

Il Console Generale ha inaugurato, presso il Grande Magazzino Hanshin di Osaka, il Festival Italiano 2013. Si tratta di un evento che e’ ormai giunto alla sua quarantresima edizione e al quale Hanshin ha messo a disposizione uno spazio espositivo di circa 2000 mq. Saranno attesi all'evento piu’ di 40 mila visitatori.
Il focus di quest’anno e’ sulla Regione Calabria. Nella “Piazza Italia”, che e’ stata allestita per l’occasione, si succederanno seminari e degustazioni che mireranno ad approfondire la conoscenza della Calabria e dei suoi cibi presso il pubblico del Kansai.
27/09/2013
FESTIVAL ITALIANO PRESSO I 68 PUNTI VENDITA DEL GRUPPO HANKYU-OASIS

Il focus del Festival Italiano 2013 sara’ il Piemonte. Nell’occasione, sara' possibile trovare prodotti tipici piemontesi e verranno offerti al pubblico, sotto forma di assaggio, specialita’ della cucina di quella regione.
IL "VERDI GALA CONCERT" CHIUDE AD OSAKA LA STRAORDINARIA TOURNEE DEL TEATRO ALLA SCALA IN GIAPPONE.
Il Verdi Gala Concert, tenutosi presso l’avveneristca Festival Hall di Osaka (situata nello stesso palazzo che ospita Consolato Generale d'Italia ed Istituto Italiano di Cultura), e' stato l'ultimo atto della tournee che il Teatro alla Scala di Milano ha effettuato in Giappone. Della durata di piu' di un mese, l'ottava tournee in Giappone della Scala di Milano ha avuto un programma particolarmente articolato e ricco che ha molto appassionato il pubblico giapponese.
Il grande successo di pubblico e critica fatto registrare dall'ultimo concerto della Scala a Osaka testimonia il grande attaccamento dei giapponesi per il nostro Paese e le sue eccellenze.
L'AIDA DELLA SCALA DI MILANO INCANTA LA FESTIVAL HALL DI OSAKA: PIU' DI 20 MINUTI DI APPLAUSI.

Nel bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi, il Teatro alla Scala di Milano ha portato ieri in scena, presso l'avveneristica Festival Hall di Osaka, l'opera Aida.
Piu' di venti minuti di applausi hanno sancito il grandissimo successo dell'evento. Un pubblico da tutto esaurito ha dimostrato di avere ampiamente apprezzato l'opera del Maestro di Busseto che e' stata eseguita in forma di concerto.
Il Console Generale presente nell'occasione si e' detto molto soddisfatto per la buona riuscita della Scala ad Osaka che non puo' che avere ricadute molto positive sulla promozione del nostro Paese e ha anche posto un particolare accento sul fatto che eventi come questo, a meno di due anni da Expo 2015, vanno a rinforzare quello spirito di collaborazione e di amicizia che e' proprio del gemellaggio Milano-Osaka.
TRIONFO DELLA SCALA DI MILANO A NAGOYA

Il Teatro alla Scala di Milano ha iniziato la sua tournee' nel Giappone Occidentale con un trionfo! La prima tappa ha fatto registrare il tutto esaurito per il concerto di Venerdi' 20 settembre a Nagoya che ha anche avuto grande successo di critica. Nell'anno del bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi, il pubblico giapponese ha dimostrato un grandissimo interesse per il compositore bussetano.
La Scala arriva oggi a Osaka dove, presso la prestigiosa "Festival Hall" (gia' definita una delle concert hall piu' belle dell'Asia), portera' in scena, nella giornata del 24 settembre, una rappresentazione dell'opera "Aida", mentre il 25 si terra' il "Verdi Gala Concert".
RAPPRESENTAZIONE A NAGOYA DELL'OPERA MADAMA BUTTERFLY
Su gentile invito del Governatore di Aichi, il Console Generale ha partecipato alla rappresentazione dell’Opera “Madama Butterfly” che, a dispetto delle severe condizioni meteo (in quelle ora passava da Nagoya il Tifone n. 18) ha fatto registrare il tutto esaurito. Il Maestro Carlo Montanaro ha diretto l’Orchestra filarmonica di Nagoya, mentre il tenore Carlo Valliccelli era Pinkerton e il baritono Giulio Boschetti era Sharpless. Si e’ trattato di un evento al quale le Autorita’ di Nagoya annettevano grande importanza e che ha contribuito a mantenere alta l’attenzione sull’Italia a meno di una settimana dalla venuta ad Osaka del Teatro Alla Scala di Milano.
13/09/2013
EVENTO PROMOZIONALE DELLO SPUMANTE FERRARI PRESSO LA RESIDENZA DEL CONSOLE GENERALE
Il Console Generale ha ospitato, presso la sua Residenza, un evento promozionale dello Spumante Ferrari. Alla presenza del Presidente di Cantine Ferrari, Matteo Lunelli, circa 150 ospiti giapponesi appartenenti al mondo dei media e degli operatori del settore enogastronomico, hanno avuto modo di partecipare ad una degustazione dei prodotti della nota casa di Trento. Nel suo indirizzo di saluto, Lombardi ha posto un particolare accento su come l’eccellenza delle produzioni italiane tragga origine da una storia e da tradizioni millenarie che fanno del nostro Paese un “unicum”. Per tale motivo, ha continuato, i consumatori di prodotti italiani possono godere di quella “qualita’ della vita” che ci e’ universalmente riconosciuta. Lunelli ha posto un particolare accento sull'importanza che il Giappone ha per Ferrari e ha sottolineato che la sua impresa mira ad acquisire sempre maggiori spazi nel mercato giapponese delle bollicine.
13/09/2013
INCONTRO CON IL SINDACO DI KOBE
Il Console Generale, insieme con il Presidente di Cantine Ferrari, Matteo Lunelli, ha avuto un incontro con il Sindaco di Kobe Yada che ha ribadito il grande interesse della sua citta’ ad accrescere le collaborazioni con le imprese italiane. Per tale motivo, ha invitato Ferrari a partecipare ai due piu’ importanti eventi che organizza la sua citta’: “l’Infiorata” e “le Luminarie”, ma anche a fornire un contributo per la campagna di consolidamento dell'immagine di Kobe quale citta' del Giappone in cui la gente si va a sposare. Lombardi, nell'occasione, ha invitato il Sindaco di Kobe ad organizzare, sul modello di quanto gia' fanno altre citta' giapponesi, una "Festa Italiana" che abbia cadenza annuale e che si vada ad inserire tra i momenti di aggregazione dei cittadini di Kobe.
13/09/2013
INAUGURAZIONE DEL NUOVO "FREESTANDING SHOP" DI PRADA A KOBE
Il Console Generale e' intervenuto all’inaugurazione del nuovo “freestanding shop” di Prada a Kobe che segue, a poco meno di 2 mesi, l’inaugurazione di quello di Osaka. Il nuovo negozio di Prada e’ stato subito visitato da alcune migliaia di persone, molte delle quali erano gia’ clienti del marchio milanese. Prada, con l’inaugurazione di due “freestanding shop” nel Giappone occidentale, ha dimostrato di avere colto le grandi opportunita’ che la regione del Kansai puo’ offrire. Lombardi si e' detto molto soddisfatto di questo importante evento e ha commentato che la grande simpatia del pubblico locale verso l’Italia, combinata con il minore numero, rispetto a Tokyo, di imprese straniere operanti nella regione, puo' essere suscettibile di positive ricadute commerciali per il nostro Paese.
08/08/2013
INCONTRO CON IL GOVERNATORE DI MIYAZAKI
Il Console Generale ha avuto un incontro con il Governatore di Miyazaki, Shunji Kouno, che si e' detto convinto della necessita' di sempre maggiori collaborazioni con l'Italia sia in campo economico che culturale. Kouno ha fatto uno specifico riferimento ai settori agricolo e dell'allevamento che, a Miyazaki, per metodi di coltura e di sostenibilita' hanno caratteristiche molto simili a quelli italiani. Egli ha auspicato che si possano effettuare degli scambi di visite tra agricoltori ed allevatori di Miyazaki ed italiani.
Il Console Generale ha ricordato che nel 2015 si terra' l'Expo Universale di Milano, il cui tema e' per l'appunto "Nutrire il pianeta. Energia per la vita", e ha fatto presente che la Prefettura di Miyazaki potra' fornire un grande contributo alla buona riuscita di Expo 2015.
08/08/2013
INCONTRO CON IL SINDACO DI MIYAZAKI
Il Console Generale ha incontrato il Sindaco di Miyazaki, Tadashi Tojiki, che, nel definirsi grande amante dell'Italia, ha posto un particolare accento sul tema della collaborazione culturale.
Egli ha espresso soddisfazione per l'importante collaborazione che l'Universita' di Miyazaki intrattiene con quella di Cagliari nel settore della medicina.
Tojiki ha poi elogiato l'importante lavoro che l'Associazione di Amicizia italo-giapponese svolge a Miyazaki. A questo proposito, ha ricordato i prossimi simposi su collaborazione scientifica tra Italia e Giappone e sulla figura storica di Ito Mansho (uno dei primissimi giapponesi ad avere visitato l'Italia alla fine dle 1500).
Il Sindaco ha poi voluto ringraziare il nostro Paese per gli importantissimi eventi dell'Anno dell'Italia in Giappone 2013.
08/08/2013
INCONTRO CON IL PRESIDENTE DELL'ASSOCIAZIONE DI AMICIZIA ITALO-GIAPPONESE DI MIYAZAKI
Il Console Generale ha incontrato il Presidente dell'Associazione italo-giapponese di Miyazaki, Masaharu Wada, con il quale ha fatto il punto sullo stato della nostra collaborazione con quella Prefettura.
Hada, che e' anche il Presidente della locale Associazione degli agricoltori, ha sottolineato che a Miyazaki c'e' un grande interesse per la cultura italiana e si e' detto disponibile ad adoperarsi per una sua sempre maggiore diffusione.
Egli ha poi fatto presente che le produzioni agricole di Miyazaki si sposano molto bene con i prodotti tipici italiani e ha quindi ipotizzato che, nei prossimi eventi promozionali, si possano effettuare degli abbinamenti tra prodotti tipici di Miyazaki, come il suo beef, a nostri prodotti quali il vino.
08/08/2013
INCONTRO CON IL VICE GOVERNATORE DI KAGOSHIMA
Il Console Generale ha incontrato il Vice Governatore di Kagoshima, Yoshiyuki Houtai, che si e' detto molto interessato ad accrescere le collaborazioni con l'Italia. Egli ha ricordato che nel 2015 cadra' il cinquantacinquesimo anniversario del gemellaggio tra Napoli e Kagoshima.
Il Console Generale ha fatto presente che, sempre nel 2015, si terra' l'Expo di Milano, che si annuncia essere un evento di grandissimo respiro e ha auspicato che vi sia un massiccio numero di visitatori da Kagoshima.
Houtai ha poi voluto ringraziare il nostro Paese per gli importantissimi eventi dell'Anno dell'Italia in Giappone 2013.
08/08/2013
INCONTRO CON IL PRESIDENTE DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI KAGOSHIMA
Il Console Generale ha incontrato il Presidente della Camera di Commercio di Kagoshima, Hideharu Suwa, che si e' detto molto soddisfatto delle relazioni con Napoli.
Egli, nel fare presente che la Camera di Commercio sara' coinvolta nelle celebrazioni per il cinquantacinquesimo anniversario del gemellaggio con Napoli, ha ricordato un suo recente viaggio nel capoluogo partenopeo e si e' detto convinto del fatto che, a causa delle similituni che legano le due citta', possano nascere importanti sinergie.
Il Console Generale ha fatto presente al Presidente Suwa che nel 2015 si terra' l'Expo di Milano e lo ha invitato a recarsi quanto prima in Italia per avere modo di conoscere le opportunita' che un evento come l'Expo puo' offrire a Kagoshima.
08/08/2013
INCONTRO CON IL VICE SINDACO DI KAGOSHIMA
Il Console Generale ha incontrato il Vice Sindaco di Kagoshima, Tomio Matsukizono, che ha fatto presente che la sua citta' e' molto interessata ad organizzare una serie di importanti eventi culturali, ma anche promozionali e commerciali per celebrare, nel 2015, il cinquantacinquesimo anniversario del gemellaggio tra Napoli e Kagoshima.
Matsukizono, nell'esprimere grande soddisfazione per la scelta di Costa Crocere di avere inserito Kagoshima tra le sue mete, si e' inoltre detto molto interessato a svilluppare sinergie con le imprese italiane.
31/07/2013
CELEBRAZIONI A KYOTO PER IL BICENTENARIO DELLA NASCITA DEL MAESTRO VERDI.
Si e' svolta ieri a Kyoto, in collaborazione con l'Universita' Furitsu Ika, la presentazione stampa dello spettacolo "La Dama delle Camelie (Tsubaki Hime)" che la compagnia di ballo Higaki Ballet portera' in scena il 30 agosto 2013.
La rappresentazione della "Tsubaki Hime" dell'Higaki Ballet sara' caratterizzata dalle musiche del Maestro Verdi, il cui bicenternario della nascita vuole essere in questo modo celebrato anche a Kyoto.
Nel corso della presentazione stampa, dove il Console Generale e il Rettore dell'Universita' Furitsu Ika, Yoshikawa, hanno effettuato un intervento di saluto e dove e' stato letto un messaggio del Sindaco di Kyoto Kadokawa che non e' potuto intervenire essendo in mssione a Torino, il Professor Corona, lettore italiano presso l'Universita' Rytsumeikan, ha tenuto una "lecture" sul Maestro Verdi.
26/07/2013
INCONTRO CON IL VICE SINDACO DI SAKAI
Il Vice Sindaco di Sakai (citta' in cui la Shimano ha il suo quartiergenerale), Signora Emiko Hazama, ha incontrato oggi in Consolato ad Osaka il Console Generale per informarlo sugli esiti della sua ultima missione in Italia che l'ha vista prima a Milano e poi a Bologna. La Hazama si e' detta estremamente soddisfatta per gli esiti della sua visita e ha, nell'occasione dell'incontro con il Console Generale, presentato il progetto "da Vinci Museum Network" che ha l'obiettivo di sviluppare un'importante collaborazione tra Sakai ed il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano. La Hazama ha poi fatto presente che a Bologna ha visitato il Quartiere Porto, che, dal punto di vista del coinvolgimento dei suoi abitanti nella sua gestione, ha molte analogie con Sakai. Il Console Generale, nel ringraziare la Vice Sindaco per la visita, ha ricordato che, nel 2015, si terra' a Milano l'Expo Universale. Egli ha poi espresso soddisfazione per l'impegno che il Comune di Sakai, in collaborazione con l'Istituto Italiano di Cultura di Osaka, sta profondendo per la promozione della nostra lingua e cultura.
19/07/2013
LA SCALA DI MILANO AL FESTIVAL HALL DI OSAKA
I prossimi 24 e 25 settembre i melomani di tutto il Giappone avranno l'incredibile opportunita' di potere vedere l'orchestra il Teatro alla Scala di Milano alla Festival Hall di Osaka. La nuovissima sala concerti (e' stata inaugurata nell'aprile scorso) e' gia' stata definita una delle concert hall piu' belle dell'Asia.
Nel duecentesimo anniversario della nascita del Maestro Giuseppe Verdi, il programma vedra', nella giornata del 24, la rappresentazione dell'opera "Aida", mentre il 25 si terra' il "Verdi Gala Concert".
Al Maestro Gustavo Dudamel il compito di dirigere l'evento piu' importante della stagione lirica del Giappone occidentale.
17/07/2013
INIZIATIVA “FARNESINA E TOURING CLUB: NEL MONDO PER L’ITALIA”
Ha preso ieri avvio il progetto “Carta Turistica Socio Estero” che consente agli associati residenti all'estero di accedere alla rete di sconti e convenzioni in Italia del TCI. La tessera associativa viene offerta al prezzo agevolato di 25 euro/anno rispetto agli ordinari 82 euro/anno. Per maggiori informazioni e’ possibile selezionare il banner posto sulla prima pagina di questo sito oppure il seguente link: http://www.esteri.it/MAE/IT/Sala_Stampa/ArchivioNotizie/Approfondimenti/2013/07/20130716_farntourconv.htm?LANG=IT
16/07/2013
PRADA INAUGURA IL SUO NUOVO FLAGSHIPSTORE DI OSAKA
Prada ha inaugurato, venerdi' scorso, il suo nuovo flagshipstore di Osaka. Situato nella centralissima zona di Shinsaibashi, il nuovo negozio Prada e' stato subito visitato da centinaia di giapponesi, tutti grandissimi fan del noto marchio milanese.
Il Console Generale, presente all'inaugurazione, si e' detto estremamente soddisfatto per l'apertura di Prada a Shinsaibashi perche' il nuovo flagshipstore non solo andara' a rendere ancora piu' bella quella zona di Osaka, ma anche per le importanti ricadute in termini promozionali per il nostro Paese.
Egli ha poi auspicato che l'aperuta di Prada ad Osaka serva anche a fare comprendere in Italia le grandi opportunita' che il Giappone occidentale puo' offrire alle nostre imprese.
15/07/2013
RITORNANO AD OSAKA GLI "APERITIVI ITALIANI".
Lo scorso venerdi' si e' tenuto presso il ristorante Colosseo di Osaka l'aperitivo italiano che ha visto una massiccia partecipazione di connazionali e di amici giapponesi. La serata ha rappresentato un'utile occasione per fare networking e conoscersi a vicenda. Gli aperitivi italiani avranno cadenza bimestrale ed in ogni occasione si svolgeranno in una venue differente. Il prossimo si terra' venerdi 27 settembre presso il Ristorante Kichiri di Yodoyabashi Osaka dalle 19:00 alle 21:00.
08/07/2013
GRANDE SUCCESSO A FUKUOKA, KYOTO E OSAKA PER IL MAESTRO FINAZZER FLORY ED I SUOI PROMESSI SPOSI
Il Maestro Massimiliano Finazzer Flory ha chiuso ieri ad Osaka, con un grande successo di critica e di pubblico, la sua tournee' nel Giappone occidentale. I suoi "Promessi Sposi" hanno fatto registrare il tutto esaurito in tutte e tre le tappe di Fukuoka, Kyoto ed Osaka. Il pubblico, che ha potuto seguire la rappresentazione teatrale dei Promessi Sposi di Manzoni su pannelli sui quali scorrevano i sottotitoli in giapponese, ha dimostrato grande interesse nei confronti del teatro di prosa italiano. Prossima tappa del tournee' del Maestro Finazzer Flory sara' a Sapporo in Hokkaido il prossimo 10 luglio.
08/07/2013
MOSTRA "MICHELANGELO, GLI ORIZZONTI DI UN GENIO E I CINQUECENTO ANNI DELLA CAPPELLA SISTINA" DAL 25 GIUGNO AL 25 AGOSTO A FUKUI.
Il Console Generale ha visitato ieri la mostra “Michelangelo, gli orizzonti di un genio e i cinquecento anni della Cappella Sistina” che, inaugurata il 25 giugno, sara' a Fukui sino al 25 agosto 2013. La mostra in parola che vede esposta, per la prima volta in Giappone, l'opera “Madonna della Scala”, bassorilievo marmoreo realizzato da un Michelangelo appena quindicenne.
L'evento di Fukui che, come noto, e’ uno tra quelli principali dell’Anno dell’Italia in Giappone e che e’ stato organizzato in collaborazione con la Fondazione Casa Buonarroti, sta incontrando un successo mediatico e di pubblico straordinari con comitive di visitatori che arrivano da tutte le parti del Giappone occidentale.
08/07/2013
GRANDE SUCCESSO DELLA PRIMA EDIZIONE DELLA "MACHI FES" A FUKUI.
Il 6 e 7 luglio scorsi si e' tenuta a Fukui, a margine della mostra “Michelangelo, gli orizzonti di un genio e i cinquecento anni della Cappella Sistina”, la prima edizione della "Machi Fes". Si e’ trattato di una mostra mercato che si e’ tenuta nel centro della citta’, che per l’occasione e’ stato chiuso al traffico. In un’atmosfera italianissima il pubblico locale ha potuto degustrare ed acquistare prodotti della nostra eno-gastronomia, effettuare test drive di Alfa Romeo e Fiat e patecipare a mini-corsi di lingua e di cucina italiana. Il Console Generale, che ha partecipato all'iniziativa, si e' detto estremamente soddisfatto per questo evento che serve a contribuire ad accrescere la presenza italiana in una Prefettura del Giappone molto dinamica, in cui operano piu' di tremila imprese nei settori dell'ottica, del tessile e dei macchinari di precisione.
13/06/2013
INCONTRO CON IL SINDACO DI NAHA (OKINAWA)
Il Console Generale ha incontrato Takeshi Onaga,Sindaco di Naha, capoluogo della Prefettura di Okinawa, che ha espresso grande interesse ad accrescere le collaborazioni con l'Italia.
Onaga ha sottolineato che la sua citta' annette grande importanza alla cooperazione in ambito culturale. Egli ha ricordato le passate sei edizioni del festival del cinema italiano di Okinawa e ha auspicato che questa manifestazione possa venire quanto prima riproposta.
Il Sindaco ha poi espresso soddisfazione per l'importante presenza italiana nei settori enoagroalimentare e del design e si e' detto molto interessato ad accogliere le imprese italiane.
13/06/2013
VISITA ALL'OKINAWA INSTITUTE OF SCIENCE AND TECHNOLOGY (OIST)
Il Console Generale ha visitato l'Okinawa Institute of Science and Technology (OIST)
L'Istituto, finanziato dall'Ufficio del Primo Ministro del Giappone, conduce un'attivita' interdisciplinare di ricerca nei campi della fisica, della biologia, delle scienze mediche e delle nanotecnologie ed accoglie nei suoi corsi PhD "post graduated" provenienti da tutto il mondo.
Jonathan Dorfan, Chairman dell'istituzione scientifica, ha fatto presente che, all'OIST, sarebbero molto desiderosi di accogliere ricercatori e studenti universitari italiani per i loro corsi PhD ed i loro tirocini.
OIST ha anche messo a disposizione i suoi modernissimi spazi per le manifestazioni culturali italiane a Okinawa.
06/06/2013
INCONTRO CON IL GOVERNATORE DI AICHI
Il Console Generale ha incontrato il Governatore della Prefettura di Aichi, Hideaki Ohmura, che ha espresso vivo interesse ad accrescere il gia' ottimo rapporto con l'Italia.
Ohmura, nel sottolineare la grande popolarita' di cui il vino e il mangiare italiani godono nella sua Prefettura, ha posto un particolare accento sulla cooperazione in ambito culturale.
Egli ha fatto presente che e' in fase di svolgimento la Triennale di Aichi, manifestazione che si ispira alla Biennale di Venezia, e ha richiesto l'aiuto dell'Italia per il pieno successo dell'iniziativa.
Ohmura ha poi voluto ringraziare il nostro Paese per gli importantissimi eventi gia' in svolgimento e che si svolgeranno nella Prefettura di Aichi nel corso dell'Anno dell'Italia in Giappone 2013.
06/06/2013
INCONTRO CON IL SINDACO DI NAGOYA
Il Console Generale e' stato ricevuto dal Sindaco di Nagoya, Takashi Kawamura, che ha espresso viva soddisfazione per l'importante partnership che la sua citta' intrattiene con Torino.
Egli si e' detto particolarmente soddisfatto del fatto che Torino partecipera', come ospite d'onore, al Nagoya Festival.
Ha inoltre voluto ringraziare il nostro Paese per gli importantissimi eventi gia' in svolgimento e che si svolgeranno a Nagoya nel corso dell'Anno dell'Italia in Giappone 2013.
06/06/2013
INCONTRO CON IL PRESIDENTE DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI NAGOYA
Nel corso dell'incontro che il Console Generale ha avuto con il Presidente della Camera di Commercio di Nagoya, Jiro Takahashi, e' emerso che le imprese di Nagoya sono molto interessate a sviluppare collaborazioni con l'Italia.
In particolare Takahashi, nel fare presente che la Prefettura di Aichi contribuisce per il 7% alla formazione del PIL giapponese e che vi operano quasi 20 mila imprese (tra cui Toyota e Denso), ha sottolineato l'ottimo rapporto che la Camera di Nagoya intrattiene con quella di Torino e si e' detto estremamente interessato all'Expo di Milano 2015.
06/06/2013
INCONTRO CON IL PRESIDENTE DELLA CHUBU TELEVISION
Il Console Generale ha incontrato il Presidente della Chubu-Nippon Broadcasting, Kazuyoshi Natsume, che e' anche il Presidente dell'Associazione di amicizia italo-giapponese di Nagoya che quest'anno festeggia il suo treantacinquesimo anniversario dalla fondazione.
Natsume, nel fare presente che la sua televisione e' molto interessata alla produzione di programmi televisivi sull'Italia, ha segnalato che l'Associazione di amicizia di Nagoya fornisce servizi al pubblico quali corsi di lingua e cultura italiana.
04/06/2013
INCONTRO CON IL GOVERNATORE DI KYOTO
Il Console Generale ha incontrato il Governatore della Prefettura di Kyoto, Keiji Yamada, con il quale ha fatto una panoramica della cooperazione con l'Italia.
Yamada ha espresso viva soddisfazione per la collaborazione che la sua Prefettura intrattiene con il nostro Paese ed in particolare con la Regione Toscana nei campi della tutela dell'ambiente e dell'industria tradizionale .
Il Governatore, che e' a capo di una Prefettura che contribuisce per circa il 2% alla formazione del PIL giapponese e nella quale operano quasi seimila imprese, ha poi espresso vivo interesse ad accrescere le collaborazioni con l'Italia nei settori dell'eno-agroalimentare, dell'artigianato, della famaceutica e del biomedicale.
Egli ha inoltre voluto ringraziare il nostro Paese per gli importantissimi eventi gia' in svolgimento e che si svolgeranno a Kyoto nel corso dell'Anno dell'Italia in Giappone 2013.
03/06/2013
ITALIA FESTIVAL PRESSO L'ASAHI SHINBUN NAKANOSHIMA TOWER
In occasione delle celebrazioni per la Festa Nazionale, l'Asahi Shinbun organizza dal 30 maggio al 6 giugno 2013 un evento promozionale dell'Italia presso la Nakanoshima Festival Tower di Osaka, nuovissimo grattacielo che ospita anche la sede del Consolato Generale.
Nel corso dell'Italia Festival, tutti i ristoranti e i negozi di Palazzo Asahi offriranno alla loro clientela una vasta gamma di prodotti italiani e ospiteranno eventi che si ispirano al nostro Paese.
L'Asahi Shinbun ha anche deciso di organizzare una lotteria per i suoi lettori del Giappone occidentale che vede tra i primi premi un soggiorno in Italia e i biglietti per lo spettacolo della tappa osakese della tournee' del Teatro la Scala di Milano.
02/06/2013
PRESENTAZIONE AD OSAKA DEL FILM CESARE DEVE MORIRE
In occasione delle celebrazioni per la Festa Nazionale, l'Istituto Italiano di Cultura di Osaka ha offerto al pubblico del Kansai la visione gratuita del film "Cesare deve morire" dei Fratelli Taviani, trionfatore al Festival di Berlino 2012.
Una grande affluenza di pubblico presso la prestigiosa sala ABC Hall, ha sancito il successo dell'iniziativa alla quale ha anche preso parte il Professor Koichi Hamai dell'Universita' Ryukoku di Kyoto che, nell'occasione, ha presentato gli esiti del suo studio sul sistema di riabilitazione dei carcerati ed ex-carcerati in Italia tramite il lavoro nelle cooperative sociali.
28/05/2013
INCONTRO CON IL PRESIDENTE DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI KOBE
Il Console Generale ha avuto un incontro con il Presidente della Camera di Commercio di Kobe, Tadaharu Ohashi, con il quale ha avuto un interessante scambio di vedute sullo stato della cooperazione economica tra le imprese italiane e le quasi 10 mila della Prefettura di Hyogo.
In particolare e' emerso che Ohashi, ben consapevole dell'importanza delle presenza italiana a Kobe in settori quali il food, il design ed il fashion, ha auspicato si possano sviluppare collaborazioni nel settore farmaceutico. Egli si e' anche detto convinto del fatto che importanti collaborazioni possano anche nascere nel settore della gioielleria.
27/05/2013
INCONTRO CON IL PRESIDENTE DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI ICHINOMIYA
Il Console Generale ha incontrato il Presidente della Camera di Commercio di Ichinomiya, Katsuhiko Mori, che lo ha informato che, in occasione del recente gemellagio tra la sua citta' e Treviso, e' stata avviata una proficua collaborazione tra le due Camere che ha l'obiettivo di individuare specifici settori di comune interesse nei quali sviluppare collaborazioni tra imprese.
Egli ha poi fatto presente che il distretto tessile di Ichinomiya, uno tra i piu' importanti in Asia, acquista buona parte dei suoi macchinari di precisione in Italia.
Il Presidente Mori, che e' anche il Chairman di Moririn (importatore ufficiale di Diadora in Giappone), ha infine auspicato che si possano anche sviluppare collaborazioni tra distretti industriali italiani e giapponesi.
27/05/2013
INCONTRO CON IL PRESIDENTE DELL'ASSEMBLEA COMUNALE DI ICHINOMIYA
Nel corso della sua missione a Ichinomiya, il Console Generale ha anche incontrato il Presidente dell'Assemblea Comunale di Ichinomiya, Naohiro Nomura, che ha manifestato grande interesse per l'Italia.
In particolare egli si e' detto molto interessato a sviluppare collaborazioni nel settore culturale.
Nomura, nel complimentarsi per lo straordinario successo dell'Anno dell'Italia in Giappone, ha assicurato che fornira' il suo sostegno ad inizitive quali mostre, concerti e conferenze che riguardino il nostro Paese.
27/05/2013
INCONTRO CON IL SINDACO DI ICHINOMIYA
Il Console Generale ha incontrato il Sindaco di Ichinomiya, Kazuo Tani, che ha espresso grande simpatia nei confronti del nostro Paese. Ichinomiya, che si e' gemellata con Treviso nel febbraio scorso, e' nota per la festa italiana che ogni ottobre organizza nel suo centro-citta'. Tani ha auspicato che questa importante iniziativa possa contribuire a creare sinergie con le imprese italiane.
Venendo poi al gememllaggio del febbraio scorso, Tani ha espresso grande compiacimento per il modo in cui e' stato accolto dai Trevigiani e ha confidato che quest'anno per la prima volta la gita premio che la citta' di Ichinomya offrira' ai 20 migliori studenti delle sue scuole sara' a Treviso e non piu' in Cina come accaduto negli ultimi 22 anni.
Egli ha poi espresso soddisfazione per il gia' buon livello di collaborazione che Ichinomiya intrattiene con l'Italia, come testimoniato dal locale palazzetto dello sport che per l'appunto si chiama Diadora Arena.
24/05/2013
INCONTRO CON IL GOVERNATORE DI NAGASAKI
Il Console Generale ha avuto un incontro con il Governatore di Nagasaki, Hodo Nakamura, con il quale ha fatto una panoramica dello stato delle collaborazioni economiche che la Prefettura di Nagasaki intrattiene con l'Italia.
Nakamura ha espresso soddisfazione per la decisione di Costa Crociere di aprire un suo ufficio a Nagasaki e per le importanti collaborazioni nei settori del food e del fashion.
Egli si e' poi detto disponibile a fornire il suo contributo ad iniziative, anche di carattere promozionale, che da parte italiana si volessero intraprendere a Nagasaki.
24/05/2013
INCONTRO CON IL SINDACO DI NAGASAKI
Il Console Generale ha incontrato il Sindaco di Nagasaki, Tomihisa Taue, che ha espresso vivo interesse allo sviluppo di collaborazioni in ambito culturale, ma anche economico con l'Italia. Il Sindaco della citta' della Madama Butterfly ha espresso l'auspicio che si possa tenere nuovamente l'opera di Puccini presso il Cloven Garden che, tra le varie case monumentali, vede anche un monumento a Pinkerton e Cho Cho san. Egli ha poi proseguito sottolineando che Nagasaki e' da sempre la porta d'ingresso del Giappone e pertanto sara' ben lieto di accogliere le imprese italiane.
24/05/2013
TORUNEE' GIAPPONESE DEL MAESTRO STEFANO BOLLANI. TRIONFO NELLE PRIME DUE TAPPE DI NAGOYA E KYOTO
Un grandissimo successo di pubblico e di critica ha accompagnato le prime due tappe della tournee' giapponese del Maestro Stefano Bollani.
Sia a Nagoya che a Kyoto il pubblico giapponese che, sin dal 2004, e' innamorato del sound dell'artista italiano, si e' entusiasmato al suono del pianoforte del Maestro Bollani che, interagendo ed improvvisando con l'uditorio, ha messo in risalto il suo stile eclettico e ricco di citazioni musicali.
Il grande successo tributato al Maestro Bollani e' una prova del fatto che ai giapponesi, popolo che notoramente e' amante dell'opera lirica, piace anche la musica leggera italiana.
20/05/2013
INCONTRO CON IL SINDACO DI KOBE
Il Console Generale ha avuto un incontro con il Sindaco di Kobe, Tatsuo Yada, che si e' detto molto interessato allo sviluppo di collaborazioni con l'Italia in particolare nei settori della gioielleria e dell'agro-alimentare con specifico interesse per i prodotti dell'agricoltura biologica.
Il Sindaco Yada ha poi sottolineato che le Autorita' del Porto di Kobe sarebbero molto interessate ad avere partner italiani.
Yada ha poi pregato il Console Generale di aiutarlo a promuovere presso le nostre griffe il museo della Moda di Kobe.
Il Sindaco ha inoltre voluto ringraziare il nostro Paese per gli importantissimi eventi gia' in svolgimento e che si svolgeranno a Kobe nel corso dell'Anno dell'Italia in Giappone 2013
15/05/2013
PRESENTAZIONE PRESSO LA RESIDENZA DEL CONSOLE GENERALE DEI VINI DELLA REGIONE LOMBARDIA
Si e' svolta presso la Residenza dl Console Generale una presentazione dei vini della Regione Lombardia.
L'Associazione dei Consorzi dei vini lombardi, nell'ambito del progetto OCM “Wines from Lombardy lands” co-finanziato dall’Unione Europea, ha presentato ad un selezionato pubblico di operatori e giornalisti del settore venti diverse e buonissime tipologie di vini.
12/05/2013
INCONTRO CON IL SINDACO DI OSAKA
Il Console Generale, a margine della Midosuji Festa, ha avuto un incontro con il Sindaco di Osaka, Toru Hashimoto, che ha voluto ringraziare il nostro Paese per i prestigiosi eventi che si sono tenuti e che si terranno ad Osaka nel corso dell'Anno dell'Italia in Giappone. Il Sindaco di Osaka ha fatto uno specifico riferimento all’Italia, partner molto apprezzato, ponendo un particolare accento sull’importanza di sviluppare collaborazioni sia in ambito economico che culturale. Hashimoto ha sottolineato che Osaka annette grandissimo rilievo al gemellaggio con Milano. Per tale motivo, l’Expo del 2015 rappresenterà un importante momento per il consolidamento dei rapporti tra le due città.
12/05/2013
LA PIU' IMPORTANTE DITTA DI IMPORT DI MODA BAMBINO DEL GIAPPONE COMPIE 35 ANNI.
Ma Mere, la piu' importante ditta giapponese di import di moda bambino, ha festeggiato il suo trentacinquesimo anno di attivita' con una bellissima sfilata ad Osaka di capi italiani delle marche per bambini Simonetta, I Pinco Pallino e il Gufo. Nell'occasione e' anche intervenuto il Console Generale che ha portato il suo saluto e ha espresso apprezzamento per un'attivita' che non solo ha un aspetto economico di grande rilievo, ma che contribuisce ad avvicinare il pubblico giapponese all'Italia ed al suo design sin dalla tenera eta'.
12/05/2013
L’ITALIA PROTAGONISTA DELLA “MIDOSUJI FESTA 2013” DI OSAKA
Un pubblico di oltre 400.000 persone ha riempito Midosuji - l’elegantissimo viale alberato che attraversa Osaka da Nord a Sud - chiuso al traffico per l’occasione, visitando le centinaia di stand, negozi, eventi musicali e performance dell'undicesima “Midosuji Festa” che, alla presenza del Console Generale, e' stata inaugurata dal Sindaco Hashimoto e dal Governatore Matsui.
L’Italia ha svolto un ruolo da protagonista, presentandosi in tutte le sue più varie espressioni. Visitatissimi i “mini-concerti” di musica italiana, gli stand gastronomici dei più importanti ristoranti italiani della zona, e i divertenti “assaggi di lingua italiana”: rapidissimi corsi-base di italiano organizzati per il pubblico giapponese dal nostro Istituto di Cultura, con lunghe file di aspiranti studenti di tutte le eta'.
11/05/2013
FESTIVAL DEL CINEMA ITALIANO AD OSAKA
L'11 e 12 maggio si e' tenuta, presso la centralissima ABC Hall, la quarta edizione del Festival del Cinema italiano.
Il Festival , organizzato dall'Istituto italiano di Cultura di Osaka in collaborazione con l'Asahi Shimbun, ha visto una grande partecipazione di pubblico (piu' di mille spettatori) che ha fatto il tutto esuarito per ognuno dei 7 film in programmazione (“Magnifica presenza” di Ferzan Ozpetek, “Un giorno speciale” di Francesca Comencini, “Romanzo di una strage” di Marco Tullio Giordana, “ Il rosso e il blu” di Giuseppe Piccioni, “ E’ stato il figlio” di Daniele Cipri’, “ Tutti i santi giorni” di Paolo Virzi’, “ Posti in piedi in paradiso” di Carlo Verdone).
02/05/2013
IL SINDACO DI TERNI IN MISSIONE A KOBE
Il Sindaco di Terni, Senatore Leopoldo Di Girolamo, ha effettuato una missione a Kobe dal 2 al 5 maggio scorsi. Di Girolamo ha incontrato il Sindaco di Kobe Yada con il quale ha avuto uno scambio di vedute su come accrescere la cooperazione Terni-Kobe. Il Sindaco di Terni ha anche partecipato alla cerimonia di inaugurazione della piazza San Valentino di Kobe che ha preso il nome dall'omonima chiesa di Terni.
26/04/2013
IL CONSOLE GENERALE CONSEGNA, INSIEME CON IL SINDACO DI KYOTO, IL PREMIO MARCO POLO PER LA SCIENZA 2013.
Il Console Generale ed il Sindaco di Kyoto hanno consegnato il premio Marco Polo per la Scienza 2013 ai Professori Yoshinori Marunaka, Teodoro Valente, Hiroshi Kitagawa e Orfeo Sbaizero.
Gli studiosi premiati si sono particolarmente distinti nell'accrescere le collaborazioni tra Italia e Giappone nei settori scientifico e tecnologico.
23/04/2013
CAFFAREL E MOLTA ITALIA AL NUOVISSIMO GRAND FRONT OSAKA
Il Console Generale ha inaugurato ieri il nuovo negozio che Caffarel ha aperto presso il Grand Front, nuovissimo complesso immobiliare che sorge davanti alla stazione centrale di Osaka.
Numerosissimi ristoranti, boutique e negozi italiani sono presenti in questa struttura che va a rendere ancora piu' bella la skyline di Osaka.
20/04/2013
IL CONSOLE GENERALE ALLA CENTO MIGLIA KAMITSUE
Lo scorso fine settimana il Console Generale ha partecipato al piu' importante raduno di auto d'epoca della regione del Kyushu. Nell'incontrare i collezionisti, ha potuto illustrare le attivita' e gli scopi del Museo dell'Automobile di Torino suscitando grande curiosita' tra i presenti che hanno mostrato un forte interesse a sviluppare collaborazioni con Torino.
12/04/2013
INCONTRO DEL SINDACO DI VENEZIA ORSONI CON L'AD DEL GRUPPO H2O.
Il Sindaco Orsoni ha incontrato l’Amministratore Delegato del Gruppo H2O Sugioka che, presso il Grande Magazzino Hankyu, organizzera’ nel mese di novembre un importante Festival italiano dedicato a Venezia.
Si tratta di una mostra mercato di circa 1000 metri quadrati della quale l’Italia, ed in particolare Venezia, potranno beneficiare a costo zero.
12/04/2013
INCONTRO DEL SINDACO DI VENEZIA ORSONI CON IL SINDACO DI KYOTO KADOKAWA
Il Sindaco Orsoni ha incontrato il Sindaco di Kyoto, Daisaku Kadokawa, con il quale ha avuto uno scambio di opinioni su alcuni importanti temi che interessano le citta' storiche quali la gestione del patrimonio culturale e quella dei flussi turistici.
I due primi cittadini si sono detti estremamente interessati a sviluppare collaborazioni in ambito culturale.
11/04/2013
L’OTELLO DELLA FENICE INCANTA OSAKA
Di fronte ad un pubblico da tutto esaurito, il Teatro La Fenice di Venezia ha incantato la Festival Hall di Osaka con una straordinaria rappresentazione dell'opera "Otello" di Giuseppe Verdi.
11/04/2013
INCONTRO TRA LE DELEGAZIONI DELLA CONFINDUSTRIA DI VENEZIA E DEL KANKEIREN
Si e' svolta ad Osaka, alla presenza del Sindaco Orsoni, un importante incontro tra la delegazione della Confindustria di Venezia, che ha accompagna la tournee' in Giappone del Teatro La Fenice, e l'Associazione degli imprenditori del Kansai (Kankeiren).
Al centro dei colloqui le collaborazioni in ambito delle grandi infrastrutture, dello sviluppo sostenibile e del turismo.
10/04/2013
INCONTRO DEL SINDACO DI VENEZIA ORSONI CON IL GOVERNATORE DELLA PREFETTURA DI OSAKA MATSUI
Il Sindaco di Venezia Orsoni ha incontrato il Governatore della Prefettura di Osaka Matsui con il quale ha avuto uno scambio di vedute sui temi della gestione aeroportuale, delle energie rinnovabili e del turismo. Orsoni ha anche illustrato il progetto MOSE per la gestione delle acque a Venezia.
10/04/2013
STRAORDINARIO SUCCESSO DELLA PRIMA DELLA FENICE AD OSAKA
Il primo concerto del Teatro la Fenice presso la Concert Hall di Osaka e’ stato un grandissimo successo sia in termini di critica che in termini di pubblico e domani la prima dell’Otello di Giuseppe Verdi.
Leggi il comunicato stampa Visualizza il depliant informativo
10/04/2013
MISSIONE DEL SINDACO DI VENEZIA ORSONI AD OSAKA
Il Sindaco Orsoni ha iniziato oggi la sua tre giorni ad Osaka e nel Kansai. Nel corso di un'affolllatissima conferenza stampa ha presentato la citta' di Venenzia e le sue eccellenze, a partire dal Teatro La Fenice che questa sera inaugurera' la Concert Hall della nuovissima Nakanoshima Festival Tower. Egli ha anche avuto un incontro con il Governatore della Prefettura di Osaka Matsui con il quale ha avuto un utile scambio di vedute sulle prospettive della collaborazione tra Venenzia e Osaka
08/04/2013
INCONTRO CON IL PRESIDENTE DELL'ASAHI BROADCASTING WAKISAKA
Il Console Generale ha incontrato il Presidente Wakisaka dell'Asahi Broadcasting, emittente che, anche per il 2012, ha avuto lo share piu' alto di ascolti nella regione del Kansai. Nel corso del colloquio, Wakisaka ha rinnovato il grande interesse per la produzione di programmi televisivi sull'Italia e richiesto il contributo del Consolato Generale per la loro realizzazione.
08/04/2013
AD OSAKA LA PRIMA TAPPA DELLA TOURNEE' DEL TEATRO LA FENICE DI VENEZIA
Il Teatro la Fenice, che sara' accompagnata dal Sindaco di Venezia Orsoni, inziera' la sua torunee' giapponese da Osaka.
06/04/2013
INAUGURAZIONE A NAGOYA DELL'ITALIAN FAIR PRESSO I GRANDI MAGAZZINI MITSUKOSHI
Il Console Generale ha inaugurato a Nagoya l'Italian Fair presso i Grandi Magazzini Mitsukoshi. L'evento, che e' nel calendario dell'Anno dell'Italia in Giappone, avra' una durata di una settimana e, sin dal suo avvio, ha fatto registrare una grande affluenza di pubblico
05/04/2013
INAUGURAZIONE A NAGOYA DELL'EVENTO "AMORE DI VINO".
Il Console Generale ha inaugurato a Nagoya l'evento "Amore Di Vino" che la "Resort Trust", importante catena giapponese di resort e alberghi di lusso, ha organizzato insieme a Chichukai. Una grande affluenza di visitatori ha determinato il successo di questo evento e ha dimostrato il grande interesse che il pubblico di Nagoya ha per l'Italia.
04/04/2013
LA SICILIA ED I VINI PLANETA SBARCANO AD OSAKA
Nella bellissima cornice del ristorante "La Veduta" di Osaka un folto pubblico di operatori e giornalisti giapponesi ha potuto apprezzare una deliziosa degustazione di prodotti siciliani accompagnati da pregiatissimi vini della ditta Planeta.
04/04/2013
INCONTRO CON IL PRESIDENTE DELL'ASSOCIAZIONE DEGLI IMPRENDITORI DEL KANSAI (KANKEIREN)
Nel corso dell'incontro che il Console Generale ha avuto con il Presidente dell'Associazione degli Imprenditori del Kansai (Kankerein), Shosuke Mori, e' stata sottolineata l'importanza delle collaborazioni economiche tra Italia e Giappone.
Il Presidente Mori ha colto l'occasione per evidenziare il grande interesse che le imprese della regione del Kansai hanno verso l'Italia.
Egli si e' detto molto lieto per il prossimo incontro che il Kankeiren avra' con la Confindustria della Regione Veneto con la quale auspica vengano avviate importanti collaborazioni.
Mori ha poi posto un particolare accento sull'Expo di Milano 2015, definendolo un evento di grandissima portata che contribuira' all'ulteriore rafforzamento delle gia' strette collaborazioni tra Milano ed Osaka.
26/03/2013
INCONTRO CON IL GOVERNATORE DELLA PREFETTURA DI OSAKA
Nel corso della visita di cortesia che il Console Generale ha fatto al Governatore della Prefettura di Osaka, Ichiro Matsui, e' stato ribadito il grande interesse giapponese per le collaborazioni in ambito culturale ed economico con il nostro Paese.
Il Governatore Matsui ha posto un particolare accento sull'importanza che riveste per la Prefettura di Osaka la relazione con la Regione Lombardia e si e' detto certo che l'Expo di Milano del 2015 rappresentera' un'importante occasione per accrescere ulteriormente le cooperazioni gia' esistenti.
Il Governatore ha inoltre voluto ringraziare il nostro Paese per gli importantissimi eventi gia' in svolgimento e che si svolgeranno ad Osaka nel corso dell'Anno dell'Italia in Giappone 2013.
25/03/2013
LA MECCANICA DI PRECISIONE ITALIANA IN MOSTRA AD OSAKA
Il Console Generale ha partecipato all'inaugurazione della mostra "Union Private Show 2013. Technology creates the value".
La mostra ha visto esposti i macchinari di precisione per la calzetteria della Lonati S.p.A., che, presente in Giappone da quasi 40 anni, continua ad annettere grande importanza ad i mercati asiatici per la sue strategie di internazionalizzazione.
23/03/2013
CONVEGNO DELL’UNIVERSITA’ RYUKOKU SUL SISTEMA DI REINSERIMENTO SOCIALE NELLE CARCERI ITALIANE.
Nel corso di un affolllatissimo Convegno e' stata presentata l'importate ricerca del Professor Koichi Hamai sul sistema di riabilitazione dei nostri carcerati ed ex-carcerati tramite il lavoro nelle cooperative sociali. Sono stati illustrati i casi del film “Cesare deve morire” dei Fratelli Taviani che, girato del carcere di Rebibbia, ha vinto la Berlinale, della Compagnia della Fortezza, che organizza spettacoli teatrali nel carcere di Volterra, delle “cene galeotte” che sempre i detenuti del carcere di Volterra organizzano con una cadenza periodica e della cooperativa Pausa Cafe’ che opera presso le carceri di Torino e Saluzzo e fornisce alla catena di negozi Eataly caffe’ e birre artigianali.
14/03/2013
INCONTRO CON IL SINDACO DI KYOTO
Nel corso della visita di cortesia che il Console Generale ha fatto al Sindaco di Kyoto, Daisaku Kadokawa, e' emersa la comune volonta' di continuare ad accrescere la collaborazione dell'antica capitale del Giappone con il nostro Paese. Il Sindaco Kadokawa ha enfatizzato l'importanza che il gemellaggio con Firenze riveste per la citta' di Kyoto sia da un punto di vista culturale che da uno economico. Ha inoltre voluto ringraziare il nostro Paese per gli importantissimi eventi gia' in svolgimento e che si svolgeranno a Kyoto nel corso dell'Anno dell'Italia in Giappone 2013.
10/03/2013
RAPPRESENTAZIONE DELL'OPERA "LA TRAVIATA" DI GIUSEPPE VERDI ALLA BIWAKO CONCERT HALL A SHIGA (KYOTO)
Il Console Generale ha partecipato, il 10 marzo 2013, alla rappresentazione dell'Opera "La Traviata" di Giuseppe Verdi che la Biwako Concert Hall ha allestito in collaborazione con il Teatro dell'Opera di Bologna a Shiga (Kyoto).
Anche in considerazione della spettacolare collocazione sul lago di Biwa della Biwako Hall, abbiamo potuto assistere ad uno spettacolo strardinario che ha avuto un grandissimo successo di pubblico e che conferma il grande amore dei giapponesi per l'opera lirica.
09/03/2013
PRESENTAZIONE AD OSAKA DELLA COLLEZIONE PRIMAVERA-ESTATE DI GIORGIO ARMANI
Abbiamo assistito, il 9 marzo 2013, alla presentazione ad Osaka della collezione primavera-estate di Giorgio Armani ed alla quale ha preso parte un numeroso e qualificato pubblico.
Si e' trattato di un grande successo per un Gruppo italiano che impiega nel mondo circa 6000 persone, di cui 2500 di nazionalita' italiana.
06/03/2013
VISITA DEL CONSOLE GENERALE AL LICEO ARTISTICO DEL COMUNE OSAKA
Il 6 marzo scorso, il Console Generale ha visitato il Liceo Artistico del Comune di Osaka, che intrattiene, da circa 20 anni, un'importante collaborazione con il liceo artistico di Brera a Milano.
Nel corso della sua visita, ha incontrato gli studenti che, nel dicembre 2012, hanno visitato Milano ed incontrato i loro colleghi del liceo Brera e che ora stanno lavorando ad una riproduzione in bronzo della Pieta' Rondanini.
Questa efficace attivita' di scambio studentesco dura da 13 anni ed e' considerata dal corpo docente del liceo artistico del Comune di Osaka estremamente utile per il percorso formativo degli studenti.