EMERGENZA NUCLEARE
La situazione alla centrale di Fukushima-I resta critica.
I punti rilevanti emersi nel corso della giornata sono i seguenti:
1. Continua l'azione delle squadre di intervento per travasare l'acqua altamente radioattiva trovata nei locali delle turbine dei reattori 1, 2 e 3 all'interno dei condensatori che si trovano nelle vicinanze di quei locali. L'operazione è fondamentale per ridurre la radioattività dell'area e per consentire ai tecnici di intervenire sugli apparati necessari alla ripresa di tutte le funzioni del raffreddamento. Non è ancora stata chiarita la causa e l'origine dell'accumulo d'acqua contaminata.
2. Dopo aver mostrato alcune variazioni significative nei giorni scorsi, i parametri dei reattori (temperatura e pressione interna del contenitore del nocciolo), sono tornati su valori accettabili, grazie all'adozione di misure correttive, in particolare per il reattore numero 2.
3. Le autorità giapponesi hanno comunicato questa mattina la rilevazione di tracce di plutonio circoscritte al sito della centrale. La quantità di plutonio registrata è estremamente bassa e sembra legata al rilascio di materiale radioattivo connesso all'incidente in corso. Tuttavia i livelli di radioattività rilevati sono minimi e non incrementano in maniera significativa i valori del fondo (dovuto principalmente ai residui di contaminazione dai test nucleari dei decenni passati).
SITUAZIONE VOLI
Alitalia opera con regolarità i suoi voli da Narita e da Osaka. Si raccomanda di verificare gli orari di partenza sul sito www.alitalia.com.
I passeggeri potranno recarsi in aeroporto senza prenotazione ed usufruire, laddove desiderato, delle tariffe speciali agevolate introdotte da Alitalia per facilitare i rientri ed acquistabili negli aeroporti di Osaka e di Tokyo Narita.
Il Governo italiano rinnova, per quest'ultima settimana, sia per i voli da Osaka che per quelli da Tokyo, la disponibilità di posti gratuiti in classe economica per i nuclei familiari e per quanti si trovino in condizioni di vulnerabilità o stato di necessità, in particolare e con priorità per le famiglie con bambini minori di 15 anni e donne in stato di gravidanza. Il costo del trasferimento agli aeroporti di Osaka e Tokyo Narita sarà a carico degli interessati.
Ulteriori scali in Italia saranno a carico del passeggero.
Gli interessati dovranno presentarsi direttamente al banco accettazione dell'Alitalia presso l'aeroporto di Osaka o di Narita.
CONTATTI
L’Ambasciata e' aperta e operativa dalle ore 09:00 alle ore 17:00 e raggiungibile via e.mail al recapito consular.tokyo@esteri.it e, telefonicamente, al centralino (03 3453 5291) ed allo 03 3453 5274.
Eventuali emergenze potranno essere segnalate in ogni momento (H24) al numero di cellulare 090 3908 1006.
La cancelleria consolare opererà secondo gli orari consueti: da lunedì a venerdì dalle 9:30 alle 12:30 e il mercoledì anche dalle 14:30 alle 17:00.
Il Consolato Generale d'Italia in Osaka risponde ai recapiti telefonici 06 4706 5820 e, H24, al cellulare di emergenza 090 3350 1561, oltre che all'indirizzo e-mail consolare.osaka@esteri.it
La situazione alla centrale di Fukushima-I resta critica.
I punti rilevanti emersi nel corso della giornata sono i seguenti:
1. Continua l'azione delle squadre di intervento per travasare l'acqua altamente radioattiva trovata nei locali delle turbine dei reattori 1, 2 e 3 all'interno dei condensatori che si trovano nelle vicinanze di quei locali. L'operazione è fondamentale per ridurre la radioattività dell'area e per consentire ai tecnici di intervenire sugli apparati necessari alla ripresa di tutte le funzioni del raffreddamento. Non è ancora stata chiarita la causa e l'origine dell'accumulo d'acqua contaminata.
2. Dopo aver mostrato alcune variazioni significative nei giorni scorsi, i parametri dei reattori (temperatura e pressione interna del contenitore del nocciolo), sono tornati su valori accettabili, grazie all'adozione di misure correttive, in particolare per il reattore numero 2.
3. Le autorità giapponesi hanno comunicato questa mattina la rilevazione di tracce di plutonio circoscritte al sito della centrale. La quantità di plutonio registrata è estremamente bassa e sembra legata al rilascio di materiale radioattivo connesso all'incidente in corso. Tuttavia i livelli di radioattività rilevati sono minimi e non incrementano in maniera significativa i valori del fondo (dovuto principalmente ai residui di contaminazione dai test nucleari dei decenni passati).
SITUAZIONE VOLI
Alitalia opera con regolarità i suoi voli da Narita e da Osaka. Si raccomanda di verificare gli orari di partenza sul sito www.alitalia.com.
I passeggeri potranno recarsi in aeroporto senza prenotazione ed usufruire, laddove desiderato, delle tariffe speciali agevolate introdotte da Alitalia per facilitare i rientri ed acquistabili negli aeroporti di Osaka e di Tokyo Narita.
Il Governo italiano rinnova, per quest'ultima settimana, sia per i voli da Osaka che per quelli da Tokyo, la disponibilità di posti gratuiti in classe economica per i nuclei familiari e per quanti si trovino in condizioni di vulnerabilità o stato di necessità, in particolare e con priorità per le famiglie con bambini minori di 15 anni e donne in stato di gravidanza. Il costo del trasferimento agli aeroporti di Osaka e Tokyo Narita sarà a carico degli interessati.
Ulteriori scali in Italia saranno a carico del passeggero.
Gli interessati dovranno presentarsi direttamente al banco accettazione dell'Alitalia presso l'aeroporto di Osaka o di Narita.
CONTATTI
L’Ambasciata e' aperta e operativa dalle ore 09:00 alle ore 17:00 e raggiungibile via e.mail al recapito consular.tokyo@esteri.it e, telefonicamente, al centralino (03 3453 5291) ed allo 03 3453 5274.
Eventuali emergenze potranno essere segnalate in ogni momento (H24) al numero di cellulare 090 3908 1006.
La cancelleria consolare opererà secondo gli orari consueti: da lunedì a venerdì dalle 9:30 alle 12:30 e il mercoledì anche dalle 14:30 alle 17:00.
Il Consolato Generale d'Italia in Osaka risponde ai recapiti telefonici 06 4706 5820 e, H24, al cellulare di emergenza 090 3350 1561, oltre che all'indirizzo e-mail consolare.osaka@esteri.it