Avviso ai connazionali
Avviso ai connazionali Si conferma che nella giornata di oggi, sabato 19 marzo, il Governo Italiano rendera' disponibili gratuitamente circa 100 posti di sola andata per l'Italia con partenza da Osaka sui seguenti voli, e in particolare sul volo AZ 785 delle 19:30 per Roma. AZ 793 partenza ore 14:10 - arrivo a Roma alle ore 19:05 (scarsa disponibilita') AZ 787 partenza ore 17:00 - arrivo a Milano alle ore 21:30 AZ 785 partenza ore 19:30 - arrivo a Roma alle ore 00:05 del 20 marzo Gli interessati dovranno presentarsi direttamente al banco accettazione dell'Alitalia presso l'aeroporto di Osaka e iscriversi in lista d'attesa. Presso lo stesso banco accettazione, a partire dalle 11 e sino alla partenza dell'ultimo volo Alitalia, sara' presente un presidio di personale dell’Ambasciata e del Consolato Generale d'Italia in Osaka per assistere i connazionali in partenza. Sara' accordata priorita' alle famiglie con bambini minori di 15 anni e alle donne in stato di gravidanza. Il costo del trasferimento all’aeroporto di Osaka sara’ a carico degli interessati. Ulteriori scali in Italia saranno a carico del passeggero. Il Consolato Generale d'Italia in Osaka, da oggi rinforzato con personale trasferito dall'Ambasciata d'Italia in Tokyo, continua a operare 24 ore su 24, attraverso i recapiti telefonici 06 4706 5820, il cellulare di servizio 090 3350 1561 (attivo anche nelle ore notturne) e l'indirizzo e-mail consolare.osaka@esteri.it L'Ambasciata d'Italia in Tokyo e' parimenti aperta e raggiungibile H 24 ai recapiti consular.tokyo@esteri.it e – telefonicamente – al centralino (03 3453 5291) e allo 03 3453 5274. In merito all’estensione della validita’ dei termini di reingresso in Giappone per coloro che detengono un permesso di soggiorno temporaneo, il Ministero degli Esteri giapponese rimanda per informazioni al seguente sito web: http://www.mofa.go.jp/j_info/visit/incidents/permit.html Emergenza nucleare e rischio sismico Le operazioni per l'irrorazione di acqua con idranti da terra sono proseguite nel pomeriggio di ieri, 18 marzo. Anche le operazioni per riallacciare alla rete elettrica i vari sistemi della centrale di Fukushima-I proseguono. La sala di controllo ed i sistemi ausiliari della centrale numero 2 dovrebbero essere connessi entro la giornata di oggi e a seguire saranno connessi anche gli impianti degli altri reattori. Per completare queste operazioni, e' stata inviata una squadra di 140 vigili del fuoco ("the hyper rescue team") che e' arrivata sul sito nella tarda serata di ieri. Attualmente tutti e tre i reattori che erano in servizio al momento del terremoto/tsunami, le unita' 1, 2 e 3 di Fukushima-I sono in condizioni di operare il circuito di raffreddamento tramite pompe esterne che possono iniettare acqua marina. I reattori 4, 5 e 6 non necessitano di raffreddamento (erano in manutenzione al momento dell'evento sismico). Non vi sono variazioni nella misurazione del livello di radioattivita’ a Tokyo rispetto ai giorni scorsi. Senza aggiornamenti di rilievo anche le informazioni relative alla previsione di eventi sismici a rischio nella zona del Nord-Kanto. Previsioni metereologiche Le previsioni del tempo per la regione di Fukushima e di Iwaki, a sud della centrale nucleare danneggiata, indicano venti moderati e costanti in direzione Nord-Est per la mattina di oggi, sabato 19 marzo, e in direzione Est per il pomeriggio, la sera e la notte tra sabato 19 e domenica 20 marzo. Nella mattina di domenica 20 marzo e' previsto spirare vento moderato in direzione Sud e nel pomeriggio in direzione Ovest, dall'oceano verso la costa. Nella notte tra domenica 20 e fino alla mattina di lunedi 21 marzo vento moderato in direzione Sud. In direzione Sud-Ovest nel pomeriggio e nella notte tra il 21 e il 22 marzo. Dalla mattina di lunedi' 21 marzo al pomeriggio di martedi' 22 sono previste pioggie nella regione di Fukushima.