Fino al 31 dicembre 2022 è in corso l’aggiornamento dell’elenco dei professionisti che sono disponibili a operare nella circoscrizione consolare di Osaka.
Su richiesta degli interessati e previa verifica dei requisiti per l’iscrizione, i recapiti dei professionisti saranno raccolti in un elenco messo a disposizione dell’utenza consolare. Le categorie interessate sono le seguenti:
- Avvocati, commercialisti e notai
- Medici
- Tecnici (ingegneri, architetti…)
- Traduttori e interpreti
I recapiti dei richiedenti saranno inseriti nell’elenco in ordine alfabetico senza alcuna valutazione di merito, a titolo informativo e non esaustivo. Gli utenti saranno liberi, a propria discrezione, di rivolgersi al professionista che riterranno più opportuno.
Il Consolato non sottopone a verifica l’attività dei professionisti iscritti, né risponde per il loro operato. Il Consolato non assume alcuna responsabilità sugli esiti dei rapporti che saranno instaurati esclusivamente in via diretta e privatistica. Il Consolato declina ogni responsabilità dai danni derivanti da imprecisioni od omissioni nei dati personali forniti dai professionisti.
PER REGISTRARSI
I professionisti che intendono essere inseriti nell’elenco dovranno inviare apposita richiesta, con firma autografa, entro il 31 dicembre all’indirizzo: consolare.osaka@esteri.it corredandola di:
- fotocopia del documento di identità;
- curriculum professionale in italiano o in inglese;
- autocertificazione (scarica qui il modello) delle seguenti:
- area prevalente della propria attività;
- abilitazione all’esercizio della professione in Giappone;
- grado di conoscenza delle lingue italiana e/o giapponese e/o inglese e/o altre;
- non aver subito condanne penali e non avere procedimenti penali in corso.
L’elenco verrà aggiornato con cadenza semestrale.
REQUISITI SPECIFICI
Avvocati, commercialisti e notai
In aggiunta alla documentazione di cui sopra, si richiede:
- autocertificazione del conseguimento della laurea;
- autocertificazione circa l’abilitazione all’esercizio della professione in Giappone, compresa la possibilità di rappresentare il cliente nei tribunali giapponesi;
- eventuali rapporti di associazione o di strutturata collaborazione con studi legali italiani.
Traduttori e interpreti
Si fa presente che, in base alla documentazione prodotta potrebbe essere richiesto anche un colloquio in entrambe le lingue.
- Per i professionisti italiani si richiede:
- Conseguimento del Japanese Language Proficiency Test 1 (https://www.jlpt.jp/) o di un certificato di lingua con livello equivalente a C2 (Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue) o di un diploma di laurea magistrale in Lingua e letteratura giapponese presso un’università italiana o di un diploma di laurea quadriennale, in qualsiasi ambito, in lingua giapponese;
- giuramento presso un notaio locale con “Apostille”, nel quale si dichiara la capacità di tradurre nelle lingue italiana e giapponese;
- Per i professionisti stranieri si richiede:
- Conseguimento del Livello CILSQUATTRO-C2 (https://www.iictokyo.com/certi/) o di un certificato di lingua con livello equivalente a C2 (Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue) o di un diploma di laurea magistrale in Lingua e letteratura italiana conseguita presso un’università giapponese o di un diploma di laurea magistrale (o quadriennale del vecchio ordinamento), in qualsiasi ambito, in lingua italiana;
- giuramento presso un notaio locale con “Apostille”, nel quale si dichiara la capacità di tradurre nelle lingue italiana e giapponese;
- Per i professionisti che traducono anche nella lingua inglese si richiede:
- Conseguimento di un certificato di lingua con livello equivalente a C2 (Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue);
- giuramento presso un notaio locale con “Apostille” nel quale si dichiara la capacità di tradurre nelle lingue giapponese, italiana e inglese.