Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Chi siamo

Il Consolato Generale d’ Italia a Osaka è attivo in una regione del Giappone particolarmente dinamica sotto il profilo commerciale-industriale e innovativa sotto quello accademico-culturale. Dopo la grande area di Tokyo, il polo di Osaka, ottavo al mondo (circa 24 milioni di abitanti), costituisce la più grande area metropolitana del Giappone, ivi risiedendovi un quinto della popolazione dell’intero Paese. La circoscrizione di competenza del Consolato Generale ad Osaka copre un’area pari a circa il 42% dell’intera superficie del Giappone, con una popolazione di circa 60 milioni di abitanti (il 47% del paese) e un PIL che rappresenta il 44,6% dell’intera ricchezza nazionale (paragonabile a quello della Francia o dell’India e superiore del 20% al PIL italiano). Tra i fondamentali di questa regione va considerata la presenza di infrastrutture tecnologiche all’avanguardia, di aziende manifatturiere leader mondiali nel loro settore, di prestigiose Università (tra le oltre 2000 presenti in Giappone), l’interconnessione fortissima tra industria e mondo accademico. Non da ultimo, il fatto di costituire il principale snodo dei flussi commerciali tra Giappone, Cina e Corea. Osaka ospiterà nel 2025 il World EXPO 2025 (link) sul tema “Costruire le società del futuro per le nostre vite”, evento di risonanza planetaria per la quale queste autorità prevedono una partecipazione di circa 28 milioni di persone.

L’area di competenza del Consolato Generale include 29 delle 47 prefetture giapponesi: Toyama, Ishikawa, Fukui, Gifu, Aichi, Mie, Shiga, Kyoto, Nara, Osaka, Wakayama, Hyogo, Tottori, Okayama, Hiroshima, Shimane, Yamaguchi, Kagawa, Tokushima, Kochi, Ehime, Fukuoka, Saga, Nagasaki, Kumamoto, Oita, Miyazaki, Kagoshima, Okinawa. Vi si trovano molte città di ingente importanza turistica, come Kyoto, Nara, Hiroshima, e 24 patrimoni dell’Umanità, sia naturali sia culturali, tra cui spiccano il Memoriale della pace di Hiroshima, il Castello di Himeji, e il Kiyomizu-dera.