Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

L’Emilia-Romagna si presenta al Padiglione Italia tra turismo ed eccellenze nell’evento “The Italian Art of Living”.

EMILIA ROMAGNA EXPO 2025.

L’Emilia-Romagna si presenta al Padiglione Italia tra turismo ed eccellenze nell’evento “The Italian Art of Living”.

La Regione Emilia-Romagna si è raccontata al Padiglione Italia di Expo 2025 Osaka durante la sua settimana da protagonista. L’evento, intitolato “Visit Emilia-Romagna: The Italian Art of Living”, ha valorizzato le bellezze del territorio, le eccellenze enogastronomiche e il potenziale turistico della regione.

Nell’aprire l’evento, il Console Manara ha richiamato i numerosi settori che accomunano Emilia-Romagna e Kansai, tra i quali figurano il settore della farmaceutica, dell’agroalimentare, della meccanica e dell’automotive.  Ha sottolineato come questi settori siano diventati veri e propri marchi di fabbrica riconosciuti a livello internazionale grazie al sistema regionale dinamico e in continua evoluzione, capace di adattarsi alle nuove realtà del mercato,  che l’Emilia-Romagna rappresenta l’Emilia-Romagna”. Ha inoltre ribadito il forte impegno della Farnesina nel promuovere e favorire l’internazionalizzazione delle imprese italiane, un’azione che sarà ancora più incisiva grazie alla riorganizzazione del Ministero voluta dal Ministro Tajani.

Per parte sua, il Presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele De Pascale, ha invitato gli operatori turistici intervenuti a considerare l’Emilia-Romagna come una destinazione turistica che per i giapponesi interessati a visitare le numerose città d’arte o a trascorrere le proprie vacanze tra le splendide colline, i parchi naturalistici e il mare che L’Emilia-Romagna offre, potendo godere della nota ospitalità e giovialità che accomuna gli abitanti della regione. Oltre a sottolineare l’importanza storica e culturale che la Regione riveste, il Presidente ha evidenziato come l’Emilia-Romagna e, in particolare, Bologna costituiscano un fondamentale hub logistico per il Paese, snodo fondamentale  per il traffico ferroviario e aeroportuale