CARTA D’IDENTITA’
Presso le rappresentative italiane in Giappone, a differenza di quelle nei Paesi UE, non e’ possibile il rilascio della carta d’identita’.
RILASCIO NUOVO PASSAPORTO
Il passaporto può essere rinnovato a partire da 6 mesi prima della scadenza. Come primo passo bisogna inviare all’indirizzo osaka.passaporti@esteri.it una scansione della pagine 2, 3, 4 e 5, riportante la foto e le generalità, e di quella indicante l’ente (questura/ambasciata/consolato) di emissione dello stesso. E’ necessario indicare la presenza o meno di figli minorenni. Una volta terminati i dovuti controlli e fissato l’appuntamento, bisogna presentarsi all’Ufficio Passaporti di questo Consolato Generale la seguente documentazione:
- passaporto scaduto o di prossima scadenza;
- il corrispettivo in yen di euro 116 (alla tariffa consolare in vigore aggiornata trimestralmente), da pagare in contanti, possibilmente con l’importo esatto;
- (se l’interessato ha figli minori): dichiarazione di assenza atto di inibitoria al rilascio del documento da parte dell’altro genitore (scarica qui).
PASSAPORTO INDIVIDUALE PER MINORI
I minori non possono essere più iscritti sul passaporto dei genitori ma devono essere dotati di un proprio passaporto.
Per il rilascio del passaporto, occorre presentarsi all’Ufficio Passaporti con la seguente documentazione:
- apposita richiesta (disponibile presso l’Ufficio)firmata da entrambi i genitori o da uno di essi con atto di assenso (scarica qui) dell’altro genitore. Se un genitore non e’ ne’ cittadino italiano ne’ comunitario, non risultando applicabile la normativa italiana relativa alla autocertificazione (Legge 127/1997, Legge 191/1998 e DPR 445/2000), e’ necessario seguire una delle seguenti possibilità:
a) Il genitore straniero non UE si reca personalmente presso l’Ufficio Consolare, munito di documento di riconoscimento, per firmare l’atto di assenso in presenza del funzionario consolare;
b) Il genitore straniero non UE redige l’”atto di assenso” presso un notaio giapponese; in quest’ultimo caso, tuttavia, occorrera’ che la firma del notaio sia legalizzata prima presso il locale Ufficio Affari Legali, poi con l’apostille del Gaimusho, il Ministero degli Affari Esteri giapponese (contattabile al seguente numero: 06-6941-4700). - il corrispettivo in yen di euro 116 (secondo la tariffa consolare in vigore al momento della richiesta), da pagare in contanti;
- Fotocopie dei passaporti di entrambi i genitori
Il rilascio del passaporto avviene esclusivamente su appuntamento da concordare con la sede.
Per i minori di età inferiore a tre anni la validità del passaporto è di tre anni, per i minori di età compresa tra tre e diciotto anni, la validità del passaporto è di cinque anni.
Al minore fino a 12 anni non e’ richiesta la rilevazione delle impronte digitali presso il Consolato Generale.
Per i minori di età inferiore agli anni quattordici, l’uso del passaporto è subordinato alla condizione che viaggino in compagnia di uno dei genitori o di chi ne fa le veci, oppure che venga menzionato sul passaporto, o su una dichiarazione rilasciata da chi può dare l’assenso o l’autorizzazione, il nome della persona, dell’ente o della compagnia di trasporto a cui i minori sono affidati.
FURTO O SMARRIMENTO DEL PASSAPORTO (RESIDENTI)
Occorre che il cittadino si presenti, previo appuntamento, all’Ufficio Passaporti del Consolato con la seguente documentazione:
- denuncia di furto o smarrimento del passaporto effettuato presso la locale competente Autorità di Polizia;
- documento di riconoscimento valido con fotografia;
- due foto uguali e recenti (clicca qui per conoscere il tipo di fotografia richiesta);
- il corrispettivo in yen di euro 116 (secondo la tariffa consolare in vigore al momento della richiesta), da pagare in contanti;
FURTO O SMARRIMENTO DEL PASSAPORTO (NON RESIDENTI)
Qualora il cittadino italiano si trovi in una situazione di emergenza (ad esempio un turista in transito che deve partire tempestivamente e perde o viene derubato del proprio passaporto) e non si faccia in tempo a richiedere alla Questura o al Consolato che ha rilasciato il documento smarrito la DELEGA all’emissione di un nuovo libretto, il Consolato Generale rilascia un documento chiamato “Documento di Viaggio Provvisorio – ETD (Emergency Travel Document)” con validità per il solo viaggio di rientro in Italia, nel Paese di stabile residenza all’estero o, in casi eccezionali, per una diversa destinazione. Per ottenerlo, bisogna presentarsi in Consolato, previo appuntamento, con la seguente documentazione:
- denuncia di furto o smarrimento del passaporto effettuato presso la locale competente Autorità di Polizia;
- 2 fotografie uguali e recenti (clicca qui per conoscere il tipo di fotografia richiesta);
- biglietto aereo o e-ticket, con la data di partenza confermata.
La validità dell’ETD, data la sua natura di documento provvisorio di emergenza, è di pochissimi giorni, e limitata al viaggio di cui si presenta il biglietto aereo.
Link informazioni generali – ETD –>